Analogie tra Enrico III di Lussemburgo e Guglielmo I di Lussemburgo
Enrico III di Lussemburgo e Guglielmo I di Lussemburgo hanno 38 punti in comune (in Unionpedia): Abbazia di Malmedy, Abbazia di Stablo, Agnese di Borgogna, Alto Medioevo, Chiesa cattolica, Christian Settipani, Clemenza d'Aquitania, Conti di Poitiers, Corradinidi, Corrado I di Lussemburgo, Diocesi di Treviri, Ducato del Lussemburgo, Duchi d'Aquitania, Echternach, Edvige di Nordgau, Emma di Blois, Eriberto di Wetterau, Ermanno di Lussemburgo, Ermentrude di Roucy, Età antica, Federico di Lussemburgo, Francesi, Franconia, Gerusalemme, Giselberto di Lussemburgo, Guglielmo IV di Aquitania, Guglielmo V di Aquitania, Guglielmo VII di Aquitania, Longwy, Mosella (dipartimento), ..., Ottone I Guglielmo di Borgogna, Salm, Sigfrido di Lussemburgo, Sovrani del Lussemburgo, Sovrani di Francia, Sovrani di Germania, Storia, Treviri. Espandi índice (8 più) »
Abbazia di Malmedy
L'abbazia di Malmedy, detta anche Malmody o Malmünde, fu un'abbazia benedettina fondata a Malmedy, presso Liegi in Belgio. Fondata nel 650 da San Remaclo, venne secolarizzata nel 1796.
Abbazia di Malmedy e Enrico III di Lussemburgo · Abbazia di Malmedy e Guglielmo I di Lussemburgo ·
Abbazia di Stablo
LAbbazia di Stablo (o di Stavelot) era un'abbazia benedettina sita a Stablo (Stavelot) nei pressi di Liegi (oggi in Belgio); essa faceva parte delle abbazie imperiali di Stablo-Malmedy, uno Stato sovrano del Sacro Romano Impero con pieno diritto di voto al Reichstag.
Abbazia di Stablo e Enrico III di Lussemburgo · Abbazia di Stablo e Guglielmo I di Lussemburgo ·
Agnese di Borgogna
Secondo il monaco cluniacense e cronista medievale, Rodolfo il Glabro, era figlia del conte di Borgogna e duca di Borgogna Ottone I Guglielmo di Borgogna (962–1026) e della contessa di Mâcon, Ermentrude di Roucy (ca. 950– ca. 1003), figlia di Ragenoldo Conte de Roucy e, secondo il continuatore del cronista Flodoardo, di Alberada di Lotaringia, che a sua volta era figlia di Gerberga di Sassonia.
Agnese di Borgogna e Enrico III di Lussemburgo · Agnese di Borgogna e Guglielmo I di Lussemburgo ·
Alto Medioevo
LAlto Medioevo è, per convenzione, quella parte del Medioevo che va dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, avvenuta nel 476, all'anno 1000.
Alto Medioevo e Enrico III di Lussemburgo · Alto Medioevo e Guglielmo I di Lussemburgo ·
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Chiesa cattolica e Enrico III di Lussemburgo · Chiesa cattolica e Guglielmo I di Lussemburgo ·
Christian Settipani
Ha ricevuto il premio Payard 1995 attribuitogli dallAcadémie Nationale de Reims per il suo libro La Préhistoire des Capétiens, 481-987, première partie: Mérovingiens, Carolingiens et Robertiens.
Christian Settipani e Enrico III di Lussemburgo · Christian Settipani e Guglielmo I di Lussemburgo ·
Clemenza d'Aquitania
Clemenza, sia secondo Le cartulaire de Marcigny-sur-Loire 1045-1144 (non consultato), sia secondo La comtesse Reine di Ad. Fabri era discendente dai conti di Poitiers e duchi 'Aquitania, figlia di Pierre-Guillaume VII, duca d'Aquitania e conte di Poitiers e della moglie, che, secondo il Chronicon sancti Maxentii Pictavensis, Chroniques des Eglises d'Anjou, era Ermesinda, di cui non si conoscono gli ascendenti (secondo lo storico francese), specializzato nella genealogia dei personaggi dell'Antichità e dell'Alto Medioevo, Christian Settipani era la figlia di Bernardo II, Conte de Bigorre e della sua prima moglie, Clémence).Guglielmo VII di Aquitania, secondo il Chronico Sancti Maxentii, battezzato col nome di Pietro, era il figlio primogenito del duca d'Aquitania e conte di Poitiers, Guglielmo Grande e della sua terza moglie Agnese di Borgogna (995-1067), che, secondo il monaco cluniacense e cronista medievale, Rodolfo il Glabro, era figlia del conte di Borgogna e duca di Borgogna Ottone I Guglielmo di Borgogna (962–1026) e della contessa di Mâcon, Ermentrude di Roucy (ca.
Clemenza d'Aquitania e Enrico III di Lussemburgo · Clemenza d'Aquitania e Guglielmo I di Lussemburgo ·
Conti di Poitiers
La contea di Poitiers faceva inizialmente parte del regno visigoto, che dopo la battaglia di Vouillé del 507 fu conquistato dai Merovingi ed entrò a far parte del regno d'Aquitania, aggregato sia al regno di Neustria che a quello d'Austrasia.
Conti di Poitiers e Enrico III di Lussemburgo · Conti di Poitiers e Guglielmo I di Lussemburgo ·
Corradinidi
I Corradinidi o Corradiani erano una dinastia di conti e duchi della Franconia tra l'VIII e l'XI secolo; e duchi di Svevia fra il X e l'XI secolo.
Corradinidi e Enrico III di Lussemburgo · Corradinidi e Guglielmo I di Lussemburgo ·
Corrado I di Lussemburgo
Corrado secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era figlio del Conte di Salm e di Longwy, poi conte di Lussemburgo e difensore dell'abbazia di San Massimino di Treviri e del monastero di San Willibrod di Echternach, Giselberto e della moglie, di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti e secondo alcuni storici era al suo secondo matrimonio; lo si potrebbe dedurre dal Mariani Scotti Chronicon, che citando i figli Corrado ed Ermanno, li considera fratelli uterini: il padre di Emanno non sarebbe Geselberto (Cuonradi fratrem Herimannum, Heinrici de Lacha fratris filium).
Corrado I di Lussemburgo e Enrico III di Lussemburgo · Corrado I di Lussemburgo e Guglielmo I di Lussemburgo ·
Diocesi di Treviri
La diocesi di Treviri è una sede della Chiesa cattolica in Germania suffraganea dell'arcidiocesi di Colonia. Nel 2022 contava 1.283.860 battezzati su 2.455.500 abitanti.
Diocesi di Treviri e Enrico III di Lussemburgo · Diocesi di Treviri e Guglielmo I di Lussemburgo ·
Ducato del Lussemburgo
Il Ducato del Lussemburgo (in lussemburghese Herzogtum Lëtzebuerg) è stata una signoria storica all'interno del Sacro Romano Impero in epoca moderna.
Ducato del Lussemburgo e Enrico III di Lussemburgo · Ducato del Lussemburgo e Guglielmo I di Lussemburgo ·
Duchi d'Aquitania
I Duchi d'Aquitania (in francese: Duc d'Aquitaine) dal 584 al 1449 furono i seguenti.
Duchi d'Aquitania e Enrico III di Lussemburgo · Duchi d'Aquitania e Guglielmo I di Lussemburgo ·
Echternach
Aiuto:Amministrazioni --> Echternach (lussemburghese: Iechternach o Eechternoach) è un comune del Lussemburgo orientale. Fa parte del cantone che porta il suo nome e del distretto di Grevenmacher.
Echternach e Enrico III di Lussemburgo · Echternach e Guglielmo I di Lussemburgo ·
Edvige di Nordgau
Era di origini Sassoni, ma la sua discendenza non è nota con certezza. Alcune fonti la indicano come la figlia del conte Eberardo IV di Nordgau e di Luitgarda di Lotaringia.
Edvige di Nordgau e Enrico III di Lussemburgo · Edvige di Nordgau e Guglielmo I di Lussemburgo ·
Emma di Blois
Era figlia del conte di Blois, di Tours, di Chartres e di Châteaudun, Tebaldo I e di Liutgarda, la figlia femmina secondogenita del conte di Vermandois, di Meaux, di Soissons e di MadrieLa contea di Madrie, tra il VI ed il X, secolo occupava un territorio corrispondente all'attuale Nord-Est del dipartimento dell'Eure e di Vexin, signore di Peronne, Senlis e San Quintino e, da poco, anche conte di Troyes, Erberto II (880 – 943) (discendente del Re d'Italia, Bernardo, nipote di Carlo Magno) e di Adele (ca. 895- ca. 931), l'unica figlia del marchese di Neustria e futuro re di Francia, Roberto I, e di Adele del Maine, come è indicato nelle Europäische StammtafelnLe Europäische Stammtafeln sono una raccolta di tavole genealogiche delle (più influenti) famiglie europee.
Emma di Blois e Enrico III di Lussemburgo · Emma di Blois e Guglielmo I di Lussemburgo ·
Eriberto di Wetterau
Eriberto era figlio di Odo di Wetterau e una figlia (presumibilmente chiamato Cunigonda) di Erberto I, conte di Vermandois e Berta di Morvis.
Enrico III di Lussemburgo e Eriberto di Wetterau · Eriberto di Wetterau e Guglielmo I di Lussemburgo ·
Ermanno di Lussemburgo
Ermanno era figlio della moglie del conte di Salm e di Longwy, poi conte di Lussemburgo e difensore dell'abbazia di San Massimino di Treviri e del monastero di San Willibrod di Echternach, Giselberto, di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti, che prima di sposare Giselberto, aveva avuto un altro marito: infatti il Mariani Scotti Chronicon, citando Ermanno ed il fratello Corrado (lui senz'altro figlio di Giselberto, come conferma la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium), li definisce (Cuonradi fratrem Herimannum, Heinrici de Lacha fratris filium), ed il Casus Monasterii Petrihusensis, definisce Ermanno (Herimannum) discendente dei Glicberg (genere Francum de Glicberg); mentre il Bernoldi Chronicon li cita come fratelli, figli dello stesso padre (Chonradus comes, frater Heremanni regis).
Enrico III di Lussemburgo e Ermanno di Lussemburgo · Ermanno di Lussemburgo e Guglielmo I di Lussemburgo ·
Ermentrude di Roucy
Ermentrude era figlia di Rinaldo di Roucy e di Alberada di Lotaringia, figlia di Gilberto di Lotaringia e di Gerberga di Sassonia.
Enrico III di Lussemburgo e Ermentrude di Roucy · Ermentrude di Roucy e Guglielmo I di Lussemburgo ·
Età antica
LEtà antica o Evo antico è una delle età storiche della periodizzazione tradizionale della storia dell'umanità (preistorica, antica, medievale, moderna e contemporanea).
Enrico III di Lussemburgo e Età antica · Età antica e Guglielmo I di Lussemburgo ·
Federico di Lussemburgo
Della moglie di Federico non si hanno notizie precise, non se ne conosce il nome e secondo la Vita Adelheidis abbatissæ Vilicensis, era figlia di Ermetrude, discendente dai Corradinidi, conti e duchi della Franconia. Essa era figlia di Eriberto di Wetterau. Molto probabilmente la moglie di Federico era stata sposata con un conte di Gleiberg, in quanto, secondo il Bernoldi Chronicon, cita il figlio, Federico, col fratello conte di Gleiberg (Fridericus et fratres eius de Glichberga). Infine la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium ci conferma la discendenza dai Corradinidi, sostenendo che il figlio, Giselberto è nipote di Corrado II (Eiusdem Conradi fuerunt nepotes comes Letardus de Longui pater Manegaudi et Gislebertus comes de Luscelenburch). Dalla moglie Federico ebbe dieci figli.
Enrico III di Lussemburgo e Federico di Lussemburgo · Federico di Lussemburgo e Guglielmo I di Lussemburgo ·
Francesi
I francesi (Français in lingua francese) sono un popolo localizzato prevalentemente in Francia e parlanti maggioritariamente il francese (ma anche altre lingue come ad esempio l'occitano).
Enrico III di Lussemburgo e Francesi · Francesi e Guglielmo I di Lussemburgo ·
Franconia
La Franconia è una regione geografica e storica del centro della Germania, parte dell'odierno Land di Baviera, del quale costituisce la parte settentrionale.
Enrico III di Lussemburgo e Franconia · Franconia e Guglielmo I di Lussemburgo ·
Gerusalemme
Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita La Città Santa), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele, città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.
Enrico III di Lussemburgo e Gerusalemme · Gerusalemme e Guglielmo I di Lussemburgo ·
Giselberto di Lussemburgo
Giselberto era figlio del Conte di Moselgau e difensore delle abbazie di Stablo e Malmedy, Federico di Lussemburgo, come ci viene confermato dalla Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg e della moglie di cui non si conosce il nome, che era figlia di Ermetrude, discendente dai Corradinidi, come ci viene confermato dalla Vita Adelheidis abbatissæ Vilicensis, conti e duchi della Franconia.
Enrico III di Lussemburgo e Giselberto di Lussemburgo · Giselberto di Lussemburgo e Guglielmo I di Lussemburgo ·
Guglielmo IV di Aquitania
Secondo il monaco e storico, Ademaro di Chabannes, era figlio del duca d'Aquitania, conte d'Alvernia e conte di Poitiers, Guglielmo Testa di Stoppa e della moglie, Gerloc (917-962, ribattezzata Adele) di Normandia, figlia del duca di Normandia, Rollone (870-927) e della seconda moglie, Poppa di Bayeux.
Enrico III di Lussemburgo e Guglielmo IV di Aquitania · Guglielmo I di Lussemburgo e Guglielmo IV di Aquitania ·
Guglielmo V di Aquitania
Secondo la Historiarum libri tres del monaco e cronista francese Ademaro di Chabannes era il figlio primogenito del duca d'Aquitania e conte di Poitiers, Guglielmo Braccio di Ferro e della moglie Emma, figlia di Tebaldo I di Blois, conte di Blois, di Tours, di Chartres e di Châteaudun, e di Liutgarda, la figlia femmina secondogenita del conte di Vermandois, di Meaux, di Soissons e di MadrieLa contea di Madrie, tra il VI ed il X, secolo occupava un territorio corrispondente all'attuale Nord-Est del dipartimento dell'Eure e di Vexin, signore di Peronne, Senlis e San Quintino e, da poco, anche conte di Troyes, Erberto II (880 – 943) (discendente del Re d'Italia, Bernardo, nipote di Carlo Magno) e di Adele (ca. 895- ca. 931), l'unica figlia del marchese di Neustria e futuro re di Francia, Roberto I, e di Adele del Maine, come è indicato nelle Europäische StammtafelnLe Europäische Stammtafeln sono una raccolta di tavole genealogiche delle (più influenti) famiglie europee.
Enrico III di Lussemburgo e Guglielmo V di Aquitania · Guglielmo I di Lussemburgo e Guglielmo V di Aquitania ·
Guglielmo VII di Aquitania
Battezzato col nome di Pietro, era il figlio primogenito del duca d'Aquitania e conte di Poitiers, Guglielmo il Grande e della sua terza moglie Agnese di Borgogna.
Enrico III di Lussemburgo e Guglielmo VII di Aquitania · Guglielmo I di Lussemburgo e Guglielmo VII di Aquitania ·
Longwy
Longwy (in tedesco Langich, in lussemburghese Lonkech) è un comune francese di 14.634 abitanti situato nel dipartimento della Meurthe e Mosella nella regione del Grand Est.
Enrico III di Lussemburgo e Longwy · Guglielmo I di Lussemburgo e Longwy ·
Mosella (dipartimento)
La Mosella (Moselle) è un dipartimento francese della regione Grand Est. Confina con i dipartimenti del Basso Reno a est e della Meurthe e Mosella a sud-ovest, con il Lussemburgo a nord-ovest, e con la Germania (stati Saarland e Renania-Palatinato) a nord-est.
Enrico III di Lussemburgo e Mosella (dipartimento) · Guglielmo I di Lussemburgo e Mosella (dipartimento) ·
Ottone I Guglielmo di Borgogna
Come ci conferma Rodolfo il Glabro, nel suo Rodulfus Glaber Cluniacensis, Historiarum Sui Temporis Libri Quinque, Ottone Guglielmo discendeva dalla stirpe degli Anscarici: era il figlio di Adalberto II, sesto marchese d'Ivrea e re d'Italia e di Gerberga di Châlon (circa 945-circa 990), figlia del conte di Châlon e d'Autun, Lamberto e della sua prima moglie, di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti.
Enrico III di Lussemburgo e Ottone I Guglielmo di Borgogna · Guglielmo I di Lussemburgo e Ottone I Guglielmo di Borgogna ·
Salm
Salm fu il nome di una serie di contee e principati storici situati nell'attuale Germania, Belgio, Lussemburgo e Francia.
Enrico III di Lussemburgo e Salm · Guglielmo I di Lussemburgo e Salm ·
Sigfrido di Lussemburgo
La paternità di Sigfrido non è sicura, secondo alcune fonti era figlio del Conte di Bidgau, Vigerico, di cui non si conoscono gli ascendenti, che divenne Conte palatino di Lotaringia con Carlo III il Semplice, e di Cunegonda (figlia di Ermetrude, a sua volta, secondo la Genealogiae Comitum Flandriae, figlia del re dei Franchi occidentali, Luigi II il Balbo).Sigfrido, figlio sicuramente di Cunegonda da parte materna era discendente di Carlo Magno (alla sesta generazione).
Enrico III di Lussemburgo e Sigfrido di Lussemburgo · Guglielmo I di Lussemburgo e Sigfrido di Lussemburgo ·
Sovrani del Lussemburgo
Il Lussemburgo è una monarchia parlamentare, il cui capo di Stato è il Granduca del Lussemburgo (o la Granduchessa del Lussemburgo nel caso che si tratti di una donna).
Enrico III di Lussemburgo e Sovrani del Lussemburgo · Guglielmo I di Lussemburgo e Sovrani del Lussemburgo ·
Sovrani di Francia
Quello che segue è un elenco dei monarchi francesi che hanno governato la Francia dal Medioevo al XIX secolo. Un articolo a parte è dedicato ai capi di Stato della Francia dal XIX secolo a oggi.
Enrico III di Lussemburgo e Sovrani di Francia · Guglielmo I di Lussemburgo e Sovrani di Francia ·
Sovrani di Germania
Questo è l'elenco dei sovrani di Germania, dall'843 (trattato di Verdun) al 1918.
Enrico III di Lussemburgo e Sovrani di Germania · Guglielmo I di Lussemburgo e Sovrani di Germania ·
Storia
La storia (dal greco antico, historía, “ispezione ”, "ricerca", "conoscenza") è la disciplina che si occupa dello studio del passato dell'umanità tramite l'uso di fonti, cioè di documenti, testimonianze e racconti che possano trasmettere il sapere del passato.
Enrico III di Lussemburgo e Storia · Guglielmo I di Lussemburgo e Storia ·
Treviri
Treviri (AFI:; in tedesco Trier; in francese Trèves; in lussemburghese Tréier) è una città extracircondariale di abitanti nella parte occidentale del Land tedesco della Renania-Palatinato; è sede di una prestigiosa università.
Enrico III di Lussemburgo e Treviri · Guglielmo I di Lussemburgo e Treviri ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Enrico III di Lussemburgo e Guglielmo I di Lussemburgo
- Che cosa ha in comune Enrico III di Lussemburgo e Guglielmo I di Lussemburgo
- Analogie tra Enrico III di Lussemburgo e Guglielmo I di Lussemburgo
Confronto tra Enrico III di Lussemburgo e Guglielmo I di Lussemburgo
Enrico III di Lussemburgo ha 45 relazioni, mentre Guglielmo I di Lussemburgo ha 79. Come hanno in comune 38, l'indice di Jaccard è 30.65% = 38 / (45 + 79).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Enrico III di Lussemburgo e Guglielmo I di Lussemburgo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: