Analogie tra Enrico II di Champagne e Riccardo I d'Inghilterra
Enrico II di Champagne e Riccardo I d'Inghilterra hanno 29 punti in comune (in Unionpedia): Aénor di Châtellerault, Acri (Israele), Ascalona, Assedio di San Giovanni d'Acri (1189-1191), Chiesa cattolica, Conti di Poitiers, Corrado del Monferrato, Duchi d'Aquitania, Duchi di Guascogna, Eleonora d'Aquitania, Filippa di Tolosa, Filippo II di Francia, Giaffa, Guascogna, Guglielmo I d'Inghilterra, Guglielmo IX d'Aquitania, Guglielmo X di Aquitania, Imperatori bizantini, Inghilterra, Luigi VII di Francia, Maria di Francia (1145-1198), Matilde di Fiandra, Matteo Paris (monaco), Poitou, Regno di Gerusalemme, Saladino, Sovrani di Francia, Terra santa, Terza crociata.
Aénor di Châtellerault
Aénor era una delle figlie del Visconte Aimery I, Visconte di Châtellerault, e di sua moglie Dangereuse de L' Isle Bouchard. Sua madre venne presa dal suo futuro suocero Guglielmo IX di Aquitania e diventò la sua amante fino alla morte di quest'ultimo nel 1127.
Aénor di Châtellerault e Enrico II di Champagne · Aénor di Châtellerault e Riccardo I d'Inghilterra ·
Acri (Israele)
Acri (nota in italiano anche come San Giovanni d'Acri o Tolemaide) è una città di Israele. Altri nomi della città nei secoli, nei vari idiomi dei popoli che l'abitarono, sono: Accho, Acco, Aak, Ake, Akre, Akke, Ocina, Antiochia Ptolemais (in greco), Antiochenes, Ptolemais Antiochenes, Ptolemais o Ptolemaïs e Colonia Claudii Caesaris.
Acri (Israele) e Enrico II di Champagne · Acri (Israele) e Riccardo I d'Inghilterra ·
Ascalona
Aiuto:Amministrazioni --> Ascalona (Ashkelon o Ashqelon) è una città nel Negev occidentale, nel distretto Meridionale d'Israele, con abitanti.
Ascalona e Enrico II di Champagne · Ascalona e Riccardo I d'Inghilterra ·
Assedio di San Giovanni d'Acri (1189-1191)
Lassedio di San Giovanni d'Acri, primo confronto iscritto al novero della terza crociata, ebbe inizio il 28 agosto 1189 e durò fino al 12 luglio 1191.
Assedio di San Giovanni d'Acri (1189-1191) e Enrico II di Champagne · Assedio di San Giovanni d'Acri (1189-1191) e Riccardo I d'Inghilterra ·
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Chiesa cattolica e Enrico II di Champagne · Chiesa cattolica e Riccardo I d'Inghilterra ·
Conti di Poitiers
La contea di Poitiers faceva inizialmente parte del regno visigoto, che dopo la battaglia di Vouillé del 507 fu conquistato dai Merovingi ed entrò a far parte del regno d'Aquitania, aggregato sia al regno di Neustria che a quello d'Austrasia.
Conti di Poitiers e Enrico II di Champagne · Conti di Poitiers e Riccardo I d'Inghilterra ·
Corrado del Monferrato
Nacque intorno al 1146 dal marchese Guglielmo V ''"il Vecchio"'' del Monferrato e di Giuditta di Austria-Babenberg (sorella uterina di Corrado III, re dei Romani).
Corrado del Monferrato e Enrico II di Champagne · Corrado del Monferrato e Riccardo I d'Inghilterra ·
Duchi d'Aquitania
I Duchi d'Aquitania (in francese: Duc d'Aquitaine) dal 584 al 1449 furono i seguenti.
Duchi d'Aquitania e Enrico II di Champagne · Duchi d'Aquitania e Riccardo I d'Inghilterra ·
Duchi di Guascogna
La Guascogna faceva parte del regno Visigoto con capitale Tolosa, che dopo la battaglia di Vouillé, del 507, fu conquistato dai Merovingi e fece parte del regno d'Aquitania, che veniva aggregato sia al regno di Neustria che a quello d'Austrasia.
Duchi di Guascogna e Enrico II di Champagne · Duchi di Guascogna e Riccardo I d'Inghilterra ·
Eleonora d'Aquitania
In quanto erede della casata dei Poitiers, governanti nella Francia sud-occidentale, era una delle donne più ricche e potenti dell'Europa occidentale durante il Basso Medioevo.
Eleonora d'Aquitania e Enrico II di Champagne · Eleonora d'Aquitania e Riccardo I d'Inghilterra ·
Filippa di Tolosa
Unica figlia del conte di Tolosa, conte d'Albi e marchese di Provenza, Guglielmo IV (come ci conferma il Chronicon sancti Maxentii Pictavensis, Chroniques des Eglises d'Anjou) e, secondo il documento n° XXVII del volume IV delle Preuves de l'Histoire Générale de Languedoc di Emma di Mortain († circa 1126), figlia del conte di Mortain e Cornovaglia, Roberto di Mortain e di Matilde di Montgomery († circa 1085), figlia di Ruggero II di Montgomery, che sarà il primo conte di Shrewsbury, e Mabel di Bellême, come ci conferma il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale,.
Enrico II di Champagne e Filippa di Tolosa · Filippa di Tolosa e Riccardo I d'Inghilterra ·
Filippo II di Francia
Gli venne dato il soprannome di Augusto mentre era ancora in vita, in diretto riferimento all'antico titolo dato agli imperatori romani. Potrebbe essergli stato dato perché nato in agosto, o per il significato latino di augēre, ossia aumentare, aggiungere, in riferimento al fatto che nel luglio del 1185 riunì al dominio reale le signorie d'Artois, di Valois, di Amiens, oltre ad una buona parte del Vermandois.
Enrico II di Champagne e Filippo II di Francia · Filippo II di Francia e Riccardo I d'Inghilterra ·
Giaffa
Giaffa è una città di Israele oggi inglobata nell'area urbana di Tel Aviv, parte della municipalità di Tel Aviv-Giaffa nel distretto di Tel Aviv.
Enrico II di Champagne e Giaffa · Giaffa e Riccardo I d'Inghilterra ·
Guascogna
La Guascogna (in occitano Gasconha, e) è una regione storica compresa a cavallo dell'odierno confine tra la Francia e la Spagna. Più nel dettaglio, rientra nel territorio dei dipartimenti francesi di Landes, Gers, Alti Pirenei e, in parte, di altri dipartimenti delle regioni della Nuova Aquitania e dell'Occitania, nonché la comarca della Val d'Aran, a nord della Catalogna, in Spagna.
Enrico II di Champagne e Guascogna · Guascogna e Riccardo I d'Inghilterra ·
Guglielmo I d'Inghilterra
Sebbene chiamato anche Guglielmo il Bastardo (in francese Guillaume le Bâtard) perché illegittimo o comunque nato da una unione non canonica non riconosciuta dalla Chiesa, era comunque conosciuto come "il Conquistatore" (in inglese "the Conqueror", in francese "le Conquérant") già prima del 1066, per le sue vittorie sui Bretoni e per la conquista del Maine.
Enrico II di Champagne e Guglielmo I d'Inghilterra · Guglielmo I d'Inghilterra e Riccardo I d'Inghilterra ·
Guglielmo IX d'Aquitania
Fu uno dei condottieri della crociata del 1101 e, anche se le sue imprese politiche e militari hanno una certa importanza storica, è meglio conosciuto come il primo dei trovatori — un poeta lirico in lingua volgare occitana — di cui ci resta l'opera.
Enrico II di Champagne e Guglielmo IX d'Aquitania · Guglielmo IX d'Aquitania e Riccardo I d'Inghilterra ·
Guglielmo X di Aquitania
Secondo il Chronicon sancti Maxentii Pictavensis, Chroniques des Eglises d'Anjou e la Chronique de Robert de Torigny, era il figlio primogenito (citato come primogenito ed erede del ducato di Aquitania dall'l'arcivescovo, Guglielmo, della città di Tiro, nell'odierno Libano, nel suo Historia rerum in partibus transmarinis gestarum) del duca di Aquitania, duca di Guascogna, conte di Poitiers e conte di Tolosa, Guglielmo IX detto il Trovatore e della sua seconda moglie, Filippa di Tolosa (1080-1117), l'unica figlia del conte di Tolosa, conte d'Albi e marchese di Provenza, Guglielmo IV e di Emma di Mortain († ca. 1126), figlia del conte di Mortain e Cornovaglia, Roberto di Mortain e di Matilde di Montgommery, figlia di Ruggero Signore di Montgommery, Visconte d'Hiémois e futuro conte di Shrewsbury e di Mabel d'Alençon.
Enrico II di Champagne e Guglielmo X di Aquitania · Guglielmo X di Aquitania e Riccardo I d'Inghilterra ·
Imperatori bizantini
Imperatore bizantino (Basilèus tôn Rhōmàiōn, lett. Imperatore dei Romani/Romei) è il nome usato dagli storici moderni per definire il monarca dell'Impero romano d'Oriente; il Basileus fu considerato a lungo l'unico successore legale del titolo di imperatore romano dopo la fine dell'Impero romano d'Occidente.
Enrico II di Champagne e Imperatori bizantini · Imperatori bizantini e Riccardo I d'Inghilterra ·
Inghilterra
LInghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non essere dotata di un governo autonomo.
Enrico II di Champagne e Inghilterra · Inghilterra e Riccardo I d'Inghilterra ·
Luigi VII di Francia
Era il figlio maschio secondogenito del re di Francia Luigi VI e Adelaide di Savoia (1092 - 1154). Fu il sesto re di Francia della dinastia capetingia e fu anche l'ultimo re a farsi chiamare re dei Franchi.
Enrico II di Champagne e Luigi VII di Francia · Luigi VII di Francia e Riccardo I d'Inghilterra ·
Maria di Francia (1145-1198)
Sia secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Maria era la figlia primogenita di Luigi VII, detto il Giovane, re di Francia, e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania, che, ancora secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era la figlia primogenita del duca di Aquitania, duca di Guascogna e conte di Poitiers, Guglielmo X il Tolosano e della sua prima moglie, Aénor di Châtellerault († dopo il 1130), figlia del visconte Americo I di Châtellerault e della Maubergeon, che al momento della sua nascita era l'amante di suo nonno Guglielmo IX il Trovatore.
Enrico II di Champagne e Maria di Francia (1145-1198) · Maria di Francia (1145-1198) e Riccardo I d'Inghilterra ·
Matilde di Fiandra
Matilde, secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, era la figlia secondogenita del conte delle Fiandre Baldovino V e della sorella del re di Francia Enrico I (come ci conferma il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale), Adele di Francia, che secondo la Genealogiæ Scriptoris Fusniacensis era figlia del re di Francia Roberto II il Pio e di Costanza d'Arles.
Enrico II di Champagne e Matilde di Fiandra · Matilde di Fiandra e Riccardo I d'Inghilterra ·
Matteo Paris (monaco)
Scrisse numerose opere, in gran parte storiche, che illustrò egli stesso con miniature, in parte colorate con colori ad acqua. Alcune furono scritte in latino, altre in lingua anglo-normanna, altre ancora in francese medievale.
Enrico II di Champagne e Matteo Paris (monaco) · Matteo Paris (monaco) e Riccardo I d'Inghilterra ·
Poitou
Il Poitou (AFI) era una delle antiche province francesi. Il suo capoluogo storico era la città di Poitiers. Corrisponde agli attuali dipartimenti della Vandea (nei Paesi della Loira), del Deux-Sèvres e della Vienne, (in Nuova Aquitania).
Enrico II di Champagne e Poitou · Poitou e Riccardo I d'Inghilterra ·
Regno di Gerusalemme
Il regno di Gerusalemme era uno degli Stati crociati costituiti nel Vicino Oriente in seguito alla prima crociata nel 1099. La caduta di San Giovanni d'Acri, nel 1291, ne decretò l'estinzione.
Enrico II di Champagne e Regno di Gerusalemme · Regno di Gerusalemme e Riccardo I d'Inghilterra ·
Saladino
Musulmano sunnita di origine curda, Saladino si oppose con le armi alle crociate europee nel Levante, come prima di lui avevano fatto 'Imad al-Din Zengi e suo figlio Norandino.
Enrico II di Champagne e Saladino · Riccardo I d'Inghilterra e Saladino ·
Sovrani di Francia
Quello che segue è un elenco dei monarchi francesi che hanno governato la Francia dal Medioevo al XIX secolo. Un articolo a parte è dedicato ai capi di Stato della Francia dal XIX secolo a oggi.
Enrico II di Champagne e Sovrani di Francia · Riccardo I d'Inghilterra e Sovrani di Francia ·
Terra santa
Con Terra Santa o Terrasanta (- trascrizione moderna Eretz haQodesh, trascrizione tiberiense ʾÉreṣ haqqāḏeš -; in greco: Ἄγιοι τόποι - pronuncia erasmiana della lingua classica, pronuncia bizantina e moderna -; in latino Terra Sancta) si indica la regione compresa tra il Mar Mediterraneo e il fiume Giordano, attualmente divisa tra lo Stato di Israele e i territori amministrati dall'Autorità Palestinese (Palestina).
Enrico II di Champagne e Terra santa · Riccardo I d'Inghilterra e Terra santa ·
Terza crociata
La terza crociata, conosciuta anche come "crociata dei re", fu una guerra combattuta dal 1189 al 1192 dai crociati nel vano tentativo di riconquistare Gerusalemme e quanto ceduto in Terra santa al sultano musulmano Saladino.
Enrico II di Champagne e Terza crociata · Riccardo I d'Inghilterra e Terza crociata ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Enrico II di Champagne e Riccardo I d'Inghilterra
- Che cosa ha in comune Enrico II di Champagne e Riccardo I d'Inghilterra
- Analogie tra Enrico II di Champagne e Riccardo I d'Inghilterra
Confronto tra Enrico II di Champagne e Riccardo I d'Inghilterra
Enrico II di Champagne ha 139 relazioni, mentre Riccardo I d'Inghilterra ha 251. Come hanno in comune 29, l'indice di Jaccard è 7.44% = 29 / (139 + 251).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Enrico II di Champagne e Riccardo I d'Inghilterra. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: