Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Equazione di secondo grado e Storia della matematica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Equazione di secondo grado e Storia della matematica

Equazione di secondo grado vs. Storia della matematica

In matematica, un'equazione di secondo grado o quadratica a un'incognita x è un'equazione algebrica in cui il grado massimo con cui compare l'incognita è 2, ed è sempre riconducibile alla forma: Per il teorema fondamentale dell'algebra, le soluzioni (dette anche radici o zeri dell'equazione) delle equazioni di secondo grado nel campo complesso sono sempre due, se contate con la loro molteplicità. La storia della matematica ha origine con le scoperte matematiche e prosegue attraverso l'evoluzione nel corso dei secoli dei propri metodi e delle notazioni matematiche il cui uso si sussegue nel tempo.

Analogie tra Equazione di secondo grado e Storia della matematica

Equazione di secondo grado e Storia della matematica hanno 32 punti in comune (in Unionpedia): Algebra, Arabi, Baghdad, Bhaskara, Brahmagupta, Cartesio, Diofanto di Alessandria, Equazione, Equazione di quarto grado, Equazione di terzo grado, Equazione lineare, Euclide, Europa, Formule di Viète, François Viète, Funzione (matematica), Grafico di una funzione, India, Lingua latina, Matematica, Matematica babilonese, Mesopotamia, Muhammad ibn Musa al-Khwarizmi, Numero in virgola mobile, Numero negativo, Numero reale, Parabola (geometria), Sistema di riferimento cartesiano, Storia della matematica (Boyer), Teorema fondamentale dell'algebra, ..., Unità immaginaria, VII secolo. Espandi índice (2 più) »

Algebra

L'algebra è una branca della matematica che tratta lo studio di strutture algebriche, relazioni e quantità.

Algebra e Equazione di secondo grado · Algebra e Storia della matematica · Mostra di più »

Arabi

Gli arabi sono il gruppo etnico di madrelingua araba originario della Penisola arabica che, col sorgere dell'Islam, ha guadagnato a partire dal VII secolo grande rilevanza nella scena storica mondiale, insediandosi in circa una ventina di Paesi.

Arabi e Equazione di secondo grado · Arabi e Storia della matematica · Mostra di più »

Baghdad

Baghdad (in età abbaside Madīnat al-Salām, "Città della pace", in italiano antico Baldacca o Baudac), o Bagdad, è la capitale dell'Iraq e dell'omonima provincia.

Baghdad e Equazione di secondo grado · Baghdad e Storia della matematica · Mostra di più »

Bhaskara

Nacque vicino a Bijjada Bida nel distretto di Bijapur, Karnataka, nel sud dell'India, e divenne il capo dell'osservatorio astronomico a Ujjain, continuando la tradizione matematica di Varahamihira e di Brahmagupta.

Bhaskara e Equazione di secondo grado · Bhaskara e Storia della matematica · Mostra di più »

Brahmagupta

Gestì l'osservatorio astronomico di Ujjain, e durante la sua permanenza scrisse due opere di matematica ed astronomia: il Brahmasphuta Siddhānta nel 628, ed il Khandakhadyaka nel 665.

Brahmagupta e Equazione di secondo grado · Brahmagupta e Storia della matematica · Mostra di più »

Cartesio

È ritenuto fondatore della matematica e della filosofia moderna.

Cartesio e Equazione di secondo grado · Cartesio e Storia della matematica · Mostra di più »

Diofanto di Alessandria

Della sua vita si sa ben poco.

Diofanto di Alessandria e Equazione di secondo grado · Diofanto di Alessandria e Storia della matematica · Mostra di più »

Equazione

Un'equazione (dal latino aequatio) è una uguaglianza matematica tra due espressioni contenenti una o più variabili, dette incognite.

Equazione e Equazione di secondo grado · Equazione e Storia della matematica · Mostra di più »

Equazione di quarto grado

In matematica si definisce equazione di quarto grado o quartica quell'equazione algebrica in cui il grado più alto dell'incognita è il quarto.

Equazione di quarto grado e Equazione di secondo grado · Equazione di quarto grado e Storia della matematica · Mostra di più »

Equazione di terzo grado

In matematica viene detta equazione di terzo grado o cubica un'equazione che si presenta o può essere trasformata in forma polinomiale in cui il grado massimo dell'incognita è il terzo.

Equazione di secondo grado e Equazione di terzo grado · Equazione di terzo grado e Storia della matematica · Mostra di più »

Equazione lineare

Un'equazione lineare, o equazione di primo grado, è un'equazione algebrica in cui il grado massimo delle incognite è uguale a uno.

Equazione di secondo grado e Equazione lineare · Equazione lineare e Storia della matematica · Mostra di più »

Euclide

È stato sicuramente il più importante matematico della storia antica, e uno dei più importanti e riconosciuti di ogni tempo e luogo.

Equazione di secondo grado e Euclide · Euclide e Storia della matematica · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Equazione di secondo grado e Europa · Europa e Storia della matematica · Mostra di più »

Formule di Viète

In matematica, più specificatamente in algebra, le formule di Viète, denominate così da François Viète (1540-1603), sono formule che mettono in relazione le radici di un polinomio con i suoi coefficienti.

Equazione di secondo grado e Formule di Viète · Formule di Viète e Storia della matematica · Mostra di più »

François Viète

Come matematico è noto soprattutto per l'introduzione di notazioni algebriche sintetiche capaci di rendere gli sviluppi deduttivi più compatti e più stringenti; egli si può ritenere una delle figure eminenti del periodo rinascimentale.

Equazione di secondo grado e François Viète · François Viète e Storia della matematica · Mostra di più »

Funzione (matematica)

In matematica, una funzione è una relazione tra due insiemi, chiamati dominio e codominio della funzione, che associa a ogni elemento del dominio uno e un solo elemento del codominio.

Equazione di secondo grado e Funzione (matematica) · Funzione (matematica) e Storia della matematica · Mostra di più »

Grafico di una funzione

In matematica, il grafico di una funzione è l'insieme delle coppie ordinate costituite dagli elementi del dominio e dalle rispettive immagini.

Equazione di secondo grado e Grafico di una funzione · Grafico di una funzione e Storia della matematica · Mostra di più »

India

L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.

Equazione di secondo grado e India · India e Storia della matematica · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Equazione di secondo grado e Lingua latina · Lingua latina e Storia della matematica · Mostra di più »

Matematica

La matematica (dal greco μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere") è la disciplina che studia le quantità (i numeri), lo spazio,.

Equazione di secondo grado e Matematica · Matematica e Storia della matematica · Mostra di più »

Matematica babilonese

Il primo pensiero di calcolo dell'uomo è stato quello di contare con la mente, ma quando si avevano grandi quantità non si riusciva a tenere tutto a mente, perciò si cominciò a contare con le mani, prima con un sistema quinario, poi con il sistema decimale e in qualche cultura anche con i piedi, sistema vigesimale.

Equazione di secondo grado e Matematica babilonese · Matematica babilonese e Storia della matematica · Mostra di più »

Mesopotamia

Con il termine Mesopotamia si intende una regione del Vicino Oriente, parte della cosiddetta Mezzaluna Fertile.

Equazione di secondo grado e Mesopotamia · Mesopotamia e Storia della matematica · Mostra di più »

Muhammad ibn Musa al-Khwarizmi

Nativo - come dice la sua nisba - della regione centroasiatica del Khwārezm (in persiano Khwārazm, l'antica Corasmia), Abū Jaʿfar Muḥammad ibn Mūsā Khwārizmī (Farsi ابو جعفر محمد بن موسی خوارزمی, Abu Jaʿfar Moḥammed ebn Musā Khwārezmi; Arabo ابو جعفر محمد بن موسى الخوارزمي, Abū Jaʿfar Muḥammad b. Mūsā al-Khwārizmī), talvolta confuso con Jaʿfar Muḥammad ibn Mūsā ibn Shākir, visse a Baghdad presso la corte del califfo al-Maʾmūn, che lo nominò responsabile della sua biblioteca, la famosa Bayt al-Ḥikma, "Casa della sapienza", di Baghdad.

Equazione di secondo grado e Muhammad ibn Musa al-Khwarizmi · Muhammad ibn Musa al-Khwarizmi e Storia della matematica · Mostra di più »

Numero in virgola mobile

Il termine numero in virgola mobile (in inglese floating point) indica il metodo di rappresentazione approssimata dei numeri reali e di elaborazione dei dati usati dai processori per compiere operazioni matematiche.

Equazione di secondo grado e Numero in virgola mobile · Numero in virgola mobile e Storia della matematica · Mostra di più »

Numero negativo

Un numero negativo è un numero minore (più piccolo) di zero, come ad esempio -1, -2/3,-\pi.

Equazione di secondo grado e Numero negativo · Numero negativo e Storia della matematica · Mostra di più »

Numero reale

In matematica, i numeri reali possono essere descritti in maniera non formale come numeri ai quali è possibile attribuire uno sviluppo decimale finito o infinito, come \pi.

Equazione di secondo grado e Numero reale · Numero reale e Storia della matematica · Mostra di più »

Parabola (geometria)

La parabola è una particolare figura piana.

Equazione di secondo grado e Parabola (geometria) · Parabola (geometria) e Storia della matematica · Mostra di più »

Sistema di riferimento cartesiano

Rappresentazione di alcuni punti nel piano cartesiano In matematica, un sistema di riferimento cartesiano è un sistema di riferimento formato da n rette ortogonali, intersecantesi tutte in un punto chiamato origine, su ciascuna delle quali si fissa un orientamento (sono quindi rette orientate) e per le quali si fissa anche un'unità di misura (cioè si fissa una metrica di solito euclidea) che consente di identificare qualsiasi punto dell'insieme mediante n numeri reali.

Equazione di secondo grado e Sistema di riferimento cartesiano · Sistema di riferimento cartesiano e Storia della matematica · Mostra di più »

Storia della matematica (Boyer)

Storia della matematica è un saggio di Carl B. Boyer sulla storia della matematica.

Equazione di secondo grado e Storia della matematica (Boyer) · Storia della matematica e Storia della matematica (Boyer) · Mostra di più »

Teorema fondamentale dell'algebra

Il teorema fondamentale dell'algebra asserisce che ogni polinomio di grado n \ge 1 (cioè non costante), a coefficienti reali o complessi del tipo: ammette almeno una radice complessa o zero.

Equazione di secondo grado e Teorema fondamentale dell'algebra · Storia della matematica e Teorema fondamentale dell'algebra · Mostra di più »

Unità immaginaria

In matematica l'unità immaginaria i (a volte rappresentata dalla lettera greca iota \iota) permette di estendere il campo dei numeri reali \R al campo dei numeri complessi \C.

Equazione di secondo grado e Unità immaginaria · Storia della matematica e Unità immaginaria · Mostra di più »

VII secolo

Nessuna descrizione.

Equazione di secondo grado e VII secolo · Storia della matematica e VII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Equazione di secondo grado e Storia della matematica

Equazione di secondo grado ha 56 relazioni, mentre Storia della matematica ha 717. Come hanno in comune 32, l'indice di Jaccard è 4.14% = 32 / (56 + 717).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Equazione di secondo grado e Storia della matematica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »