Analogie tra Equites Singulares Augusti e Tarda antichità
Equites Singulares Augusti e Tarda antichità hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Arco di Costantino, Basilica di San Giovanni in Laterano, Battaglia di Ponte Milvio, Cavalleria (storia romana), Corpus Inscriptionum Latinarum, Costantino I, Daci, Decurione, Diocleziano, Guardia pretoriana, Imperatore romano, Impero romano, L'Année épigraphique, Massenzio, Mausoleo di Elena, Provincia (storia romana), Publio Cornelio Tacito, Settimio Severo, Traci, Truppe ausiliarie dell'esercito romano, Via Labicana, Yann Le Bohec.
Arco di Costantino
Larco di Costantino è un arco trionfale a tre fornici (con un passaggio centrale affiancato da due passaggi laterali più piccoli), situato a Roma, a breve distanza dal Colosseo.
Arco di Costantino e Equites Singulares Augusti · Arco di Costantino e Tarda antichità ·
Basilica di San Giovanni in Laterano
La Basilica di San Giovanni in Laterano, anche definita come la Cattedrale di Roma (nome completo Sacrosanta papale arcibasilica maggiore cattedrale arcipretale del Santissimo Salvatore e dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista in Laterano), è la chiesa madre della diocesi di Roma, attualmente retta da papa Francesco tramite il cardinale arciprete.
Basilica di San Giovanni in Laterano e Equites Singulares Augusti · Basilica di San Giovanni in Laterano e Tarda antichità ·
Battaglia di Ponte Milvio
La battaglia di Ponte Milvio fu combattuta il 28 ottobre 312 tra l'imperatore romano Costantino I, che governava le regioni occidentali dell'impero, e l'usurpatore (imperatore in Italia e Africa, ma non riconosciuto dai colleghi della tetrarchia) Massenzio, nei pressi del Ponte Milvio a Roma.
Battaglia di Ponte Milvio e Equites Singulares Augusti · Battaglia di Ponte Milvio e Tarda antichità ·
Cavalleria (storia romana)
La cavalleria romana (composta da cavalieri, ovvero equites in latino) era un corpo dell'esercito romano reclutato fin dai tempi di Romolo tra la cittadinanza romana, in seguito tra i socii latini e poi tra i provinciali (auxiliari).
Cavalleria (storia romana) e Equites Singulares Augusti · Cavalleria (storia romana) e Tarda antichità ·
Corpus Inscriptionum Latinarum
Il Corpus Inscriptionum Latinarum (CIL) è un'opera in più volumi che raccoglie antiche iscrizioni in latino. Si pone come fonte autorevole di documentazione epigrafica relativa ai territori compresi nell'Impero romano.
Corpus Inscriptionum Latinarum e Equites Singulares Augusti · Corpus Inscriptionum Latinarum e Tarda antichità ·
Costantino I
Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.
Costantino I e Equites Singulares Augusti · Costantino I e Tarda antichità ·
Daci
I Daci furono una popolazione indoeuropea storicamente stanziata nell'area a nord del basso corso del Danubio che da loro ha preso il nome (Dacia, corrispondente grossomodo alle odierne Romania e Moldavia).
Daci e Equites Singulares Augusti · Daci e Tarda antichità ·
Decurione
I decurioni (Latino: decurio, plurale decuriones), nella società dell'Antica Roma, erano i funzionari che si occupavano di amministrare e governare le colonie ed i municipi per conto del potere centrale.
Decurione e Equites Singulares Augusti · Decurione e Tarda antichità ·
Diocleziano
Nato in una famiglia di umili origini della provincia romana della Dalmazia, Diocle (questo il suo nome originario) scalò i ranghi dell'esercito romano fino a divenire comandante di cavalleria sotto l'imperatore Marco Aurelio Caro (282–283).
Diocleziano e Equites Singulares Augusti · Diocleziano e Tarda antichità ·
Guardia pretoriana
La Guardia pretoriana era un reparto militare dell'Impero romano che svolgeva compiti di guardia del corpo dell'imperatore. Da non confondersi con i più generici "pretoriani", termine con il quale si indicano anche altre piccole unità di scorta alle varie autorità, tale unità militare costituì il corpo militare a disposizione degli imperatori romani decretandone molto spesso le fortune.
Equites Singulares Augusti e Guardia pretoriana · Guardia pretoriana e Tarda antichità ·
Imperatore romano
Per imperatore romano (in latino Imperator Romanus o Imperator Caesar Augustus, Princeps et Dominus, "Imperatore Cesare Augusto, principe e signore", somma dei vari titoli detenuti durante la storia romana; in greco Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων, Basilèus tôn Rhōmàiōn, "Imperatore dei Romani/Romei") si intende comunemente oggi il capo dell'Impero romano a partire dal 27 a.C., quando il Senato conferì a Gaio Giulio Cesare Ottaviano il titolo di Augusto.
Equites Singulares Augusti e Imperatore romano · Imperatore romano e Tarda antichità ·
Impero romano
LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.
Equites Singulares Augusti e Impero romano · Impero romano e Tarda antichità ·
L'Année épigraphique
L'Année épigraphique (abbreviato in AE) è una rivista annuale francese pubblicata dal 1888.
Equites Singulares Augusti e L'Année épigraphique · L'Année épigraphique e Tarda antichità ·
Massenzio
Figlio dell'imperatore Massimiano, coregnante di Diocleziano, e di Eutropia. Secondo la volontà di Diocleziano e Massimiano, Costantino e Massenzio, figli, rispettivamente, di Costanzo Cloro e Massimiano stesso, avrebbero dovuto subentrare come cesari di Costanzo e Galerio, ma questi ultimi non li scelsero, optando per Severo e Massimino.
Equites Singulares Augusti e Massenzio · Massenzio e Tarda antichità ·
Mausoleo di Elena
Il mausoleo di Elena è un monumento funerario di età romana che si trova a Roma, lungo la via Casilina, corrispondente al III miglio dell'antica via Labicana.
Equites Singulares Augusti e Mausoleo di Elena · Mausoleo di Elena e Tarda antichità ·
Provincia (storia romana)
La provincia era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma. Con la riforma amministrativa iniziata da Diocleziano, divenne una suddivisione amministrativa di terzo grado dell'Impero romano, ovvero una suddivisione delle diocesi imperiali (a loro volta suddivisioni delle Prefetture imperiali).
Equites Singulares Augusti e Provincia (storia romana) · Provincia (storia romana) e Tarda antichità ·
Publio Cornelio Tacito
Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull'origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69) all'assassinio di Domiziano (96); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Augusto (14) alla morte di Nerone (68).
Equites Singulares Augusti e Publio Cornelio Tacito · Publio Cornelio Tacito e Tarda antichità ·
Settimio Severo
L'ascesa di Settimio Severo costituisce uno spartiacque nella storia romana; è considerato infatti l'iniziatore della nozione di "dominato" in cui l'imperatore non è più un privato gestore dell'impero per conto del Senato, come durante il principato, ma è unico e vero dominus, che trae forza dall'investitura militare delle legioni (anche se anticipazioni di questa tendenza si erano avute durante la guerra civile seguita alla morte di Nerone).
Equites Singulares Augusti e Settimio Severo · Settimio Severo e Tarda antichità ·
Traci
I Traci (Thrâkes) erano una popolazione indoeuropea storicamente stanziata nell'estremità sudorientale della penisola balcanica, nella regione che da loro ha preso il nome (Tracia, corrispondente grossomodo alle odierne Bulgaria meridionale, Turchia europea e Grecia nordorientale) e in alcune aree adiacenti, espandendosi a nord fino al basso corso del Danubio.
Equites Singulares Augusti e Traci · Tarda antichità e Traci ·
Truppe ausiliarie dell'esercito romano
Le truppe ausiliarie (“Truppe d'appoggio”, in latino auxilia) furono un corpo dell'esercito romano reclutato fra le popolazioni sottomesse di peregrini, ovvero non ancora in possesso della cittadinanza romana.
Equites Singulares Augusti e Truppe ausiliarie dell'esercito romano · Tarda antichità e Truppe ausiliarie dell'esercito romano ·
Via Labicana
La via Labicana fu una delle più antiche strade romane. Oggi l'antica strada è ricordata a Roma dall'omonima strada urbana tra viale Manzoni e il Colosseo, situata però alquanto distante.
Equites Singulares Augusti e Via Labicana · Tarda antichità e Via Labicana ·
Yann Le Bohec
Nel 1982 si laurea con una tesi sulla Legio III Augusta presso l'Università di Paris X: Nanterre, dove rimase assistente di cattedra dal 1972 al 1981, e poi docente dal 1981 al 1985.
Equites Singulares Augusti e Yann Le Bohec · Tarda antichità e Yann Le Bohec ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Equites Singulares Augusti e Tarda antichità
- Che cosa ha in comune Equites Singulares Augusti e Tarda antichità
- Analogie tra Equites Singulares Augusti e Tarda antichità
Confronto tra Equites Singulares Augusti e Tarda antichità
Equites Singulares Augusti ha 39 relazioni, mentre Tarda antichità ha 706. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 2.95% = 22 / (39 + 706).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Equites Singulares Augusti e Tarda antichità. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: