Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Ernani e Flaviano Labò

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ernani e Flaviano Labò

Ernani vs. Flaviano Labò

Ernani è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal dramma di Victor Hugo Hernani. Mentre ancora serviva nell'esercito venne notato dal direttore d'orchestra Antonino Votto, compiendo in seguito gli studi musicali con Ettore Campogalliani a Mantova e Renato Pastorino a Milano e debuttando nel 1954 al Teatro Municipale di Piacenza in Tosca.

Analogie tra Ernani e Flaviano Labò

Ernani e Flaviano Labò hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Anita Cerquetti, Antonino Votto, Boris Christov, Ettore Bastianini, Fernando Previtali, Giuseppe Taddei, Gran Teatro La Fenice, Mario Sereni, Milano, Mirella Freni, Rajna Kabaivanska, Thomas Schippers, Venezia.

Anita Cerquetti

Dal natio paese marchigiano si trasferì con la famiglia a Città di Castello, dove trascorse la gioventù.

Anita Cerquetti e Ernani · Anita Cerquetti e Flaviano Labò · Mostra di più »

Antonino Votto

Inizia a calcare le scene come virtuoso pianista prima di affermarsi, fin dagli anni venti nella direzione d'orchestra.

Antonino Votto e Ernani · Antonino Votto e Flaviano Labò · Mostra di più »

Boris Christov

Si laureò in giurisprudenza ed ebbe una breve carriera di magistrato, ma continuò a coltivare lo studio del canto.

Boris Christov e Ernani · Boris Christov e Flaviano Labò · Mostra di più »

Ettore Bastianini

Nato in Via Paolo Mascagni (già via di Stalloreggi di fuori), nella Contrada della Pantera, Ettore Bastianini passò l'infanzia in condizioni piuttosto umili, e non conobbe il padre.

Ernani e Ettore Bastianini · Ettore Bastianini e Flaviano Labò · Mostra di più »

Fernando Previtali

Diplomatosi presso il conservatorio di Torino, dove ebbe fra i suoi maestri Franco Alfano, inizia la sua carriera come violoncellista.

Ernani e Fernando Previtali · Fernando Previtali e Flaviano Labò · Mostra di più »

Giuseppe Taddei

Rivela fin dall'infanzia la sua attitudine al canto.

Ernani e Giuseppe Taddei · Flaviano Labò e Giuseppe Taddei · Mostra di più »

Gran Teatro La Fenice

Il Gran Teatro La Fenice, ubicato nel Sestiere di San Marco in campo San Fantin, è oggi il principale teatro lirico di Venezia.

Ernani e Gran Teatro La Fenice · Flaviano Labò e Gran Teatro La Fenice · Mostra di più »

Mario Sereni

Ex tornitore, si iscrive ventenne al Conservatorio di Perugia, perfezionandosi successivamente presso l'Accademia Musicale Chigiana con Mario Basiola.

Ernani e Mario Sereni · Flaviano Labò e Mario Sereni · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Ernani e Milano · Flaviano Labò e Milano · Mostra di più »

Mirella Freni

È stata una "bambina prodigio", essendosi già esibita in pubblico all'età di dieci anni in un concorso RAI, cantando Un bel dì vedremo da Madama Butterfly.

Ernani e Mirella Freni · Flaviano Labò e Mirella Freni · Mostra di più »

Rajna Kabaivanska

Si diploma in canto e pianoforte al conservatorio di Sofia e nel 1957 debutta all'Opera Nazionale Bulgara della stessa città nell'Eugenio Onieghin di Pëtr Il'ič Čajkovskij.

Ernani e Rajna Kabaivanska · Flaviano Labò e Rajna Kabaivanska · Mostra di più »

Thomas Schippers

Nato il 9 marzo 1930 nella piccola città di Portage (distante qualche chilometro da Kalamazoo), nel Michigan, Thomas fu il terzo dei quattro figli di Agnes Nanninga e Peter Schippers.

Ernani e Thomas Schippers · Flaviano Labò e Thomas Schippers · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Ernani e Venezia · Flaviano Labò e Venezia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ernani e Flaviano Labò

Ernani ha 58 relazioni, mentre Flaviano Labò ha 138. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 6.63% = 13 / (58 + 138).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ernani e Flaviano Labò. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »