Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Esercito e Unità militare terrestre

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Esercito e Unità militare terrestre

Esercito vs. Unità militare terrestre

L'esercito (lat. exercitus, "esercizio", in seguito "esercizio militare") è una forza armata creata da uno Stato o da altra organizzazione. Le unità militari terrestri sono le unità operative o amministrative in cui viene strutturata una forza armata.

Analogie tra Esercito e Unità militare terrestre

Esercito e Unità militare terrestre hanno 35 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro Magno, Antica Grecia, Armata, Artiglieria, Battaglione, Brigata, Capitano, Cavalleria, Colonnello, Compagnia (unità militare), Corpo d'armata, Divisione (unità militare), Falange macedone, Fanteria, Forza armata, Generale di brigata, Generale di corpo d'armata, Generale di divisione, Genio militare, Gruppo d'armate, Legione romana, Maggiore, Maresciallo, Organica, Plotone, Reggimento, Rivoluzione francese, Seconda guerra mondiale, Sergente, Servizio militare, ..., Sparta, Squadra (unità militare), Storia militare, Tenente, Tenente colonnello. Espandi índice (5 più) »

Alessandro Magno

È noto anche come Alessandro il Grande, Alessandro il Conquistatore o Alessandro il Macedone.

Alessandro Magno e Esercito · Alessandro Magno e Unità militare terrestre · Mostra di più »

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche Grecia antica) s'identifica la civiltà sviluppatasi nella Grecia continentale, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero e della Turchia occidentale, in Sicilia, sulle zone costiere dell'Italia Meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Antica Grecia e Esercito · Antica Grecia e Unità militare terrestre · Mostra di più »

Armata

Armata (dal verbo "armare" e dal sostantivo "arma") è un termine con cui in alcuni determinati contesti storici ed in taluni paesi ci si riferisce ad un complesso di forze militari: forze terrestri (semplicemente armata), unione di più corpi d'armata, forze navali (generalmente riferendovisi come armata navale), unione di più squadre navali, o forze aeree (generalmente con l'espressione armata aerea), unione di più squadre aeree.

Armata e Esercito · Armata e Unità militare terrestre · Mostra di più »

Artiglieria

L'artiglieria è l'insieme delle armi da fuoco e delle bocche di fuoco pesanti progettate originariamente per gli assedi e per l'armamento navale.

Artiglieria e Esercito · Artiglieria e Unità militare terrestre · Mostra di più »

Battaglione

Il battaglione è un'unità militare terrestre organica, generalmente composta da un numero di uomini compreso tra i 500 e i 1.000; un battaglione raggruppa più compagnie, e a sua volta più battaglioni sono raggruppati in un reggimento o in una brigata.

Battaglione e Esercito · Battaglione e Unità militare terrestre · Mostra di più »

Brigata

Il termine brigata, di origine francese, è utilizzato per definire due ordini di unità militari, uno proprio dei reparti dell'esercito, l'altro caratterizzante dei reparti di gendarmeria.

Brigata e Esercito · Brigata e Unità militare terrestre · Mostra di più »

Capitano

Quello di capitano è un grado militare di molte forze armate e corpi di polizia del mondo.

Capitano e Esercito · Capitano e Unità militare terrestre · Mostra di più »

Cavalleria

Con il termine cavalleria si indicano le unità militari montate a cavallo.

Cavalleria e Esercito · Cavalleria e Unità militare terrestre · Mostra di più »

Colonnello

Il colonnello (abbreviato col.) è un grado militare in uso in molte forze armate mondiali, nonché in numerose forze di polizia e corpi paramilitari.

Colonnello e Esercito · Colonnello e Unità militare terrestre · Mostra di più »

Compagnia (unità militare)

La compagnia è un'unità militare terrestre monoarma, cioè composta da personale con specializzazione ed equipaggiamento omogenei, che raggruppa più plotoni, ed è costituita da un numero variabile di persone (tipicamente da 100 a 200) in funzione della composizione dei plotoni.

Compagnia (unità militare) e Esercito · Compagnia (unità militare) e Unità militare terrestre · Mostra di più »

Corpo d'armata

Un corpo d'armata è una grande unità militare dell'esercito, composta da più divisioni e/o brigate che dispone, nel suo ambito, di capacità di comando, controllo, operative e logistiche tali da consentire lo sviluppo di operazioni militari terrestri in condizioni di elevata autonomia, anche con il concorso di elementi aeronavali.

Corpo d'armata e Esercito · Corpo d'armata e Unità militare terrestre · Mostra di più »

Divisione (unità militare)

Una divisione è una grande unità militare, che conta solitamente dai 10.000 ai 20.000 soldati.

Divisione (unità militare) e Esercito · Divisione (unità militare) e Unità militare terrestre · Mostra di più »

Falange macedone

La falange macedone era una particolare formazione dell'esercito del Regno di Macedonia, introdotta dal sovrano Filippo II di Macedonia, padre di Alessandro Magno, durante la sua radicale riforma delle forze armate.

Esercito e Falange macedone · Falange macedone e Unità militare terrestre · Mostra di più »

Fanteria

La fanteria è l'arma dell'esercito composta da soldati appiedati, detti fanti.

Esercito e Fanteria · Fanteria e Unità militare terrestre · Mostra di più »

Forza armata

La locuzione forza armata, in ambito militare, indica la struttura organizzativa e il complesso di reparti in armi di un esercito di uno Stato.

Esercito e Forza armata · Forza armata e Unità militare terrestre · Mostra di più »

Generale di brigata

Il generale di brigata è in molte forze armate il primo grado degli ufficiali generali, solitamente corrisponde codice OF-6 (generale a una stella) o al codice NATO OF-7 (generale a due stelle), posizionando il colonnello e le posizioni generale di divisione gerarchicamente.

Esercito e Generale di brigata · Generale di brigata e Unità militare terrestre · Mostra di più »

Generale di corpo d'armata

Il generale di corpo d'armata è in certe forze armate un grado degli ufficiali generali, superiore al generale di divisione e subordinato a un grado variamente denominato (generale, generale d'armata ecc.). Altre forze armate usano, invece, la denominazione di tenente generale o tenente colonnello generale (quest'ultima tipica della Serbia e altri paesi della ex Jugoslavia), superiore al maggior generale.

Esercito e Generale di corpo d'armata · Generale di corpo d'armata e Unità militare terrestre · Mostra di più »

Generale di divisione

Il generale di divisione è in certe forze armate un grado degli ufficiali generali, superiore al generale di brigata e subordinato al generale di corpo d'armata.

Esercito e Generale di divisione · Generale di divisione e Unità militare terrestre · Mostra di più »

Genio militare

Il genio militare è una delle specialità delle forze armate, il cui compito è la realizzazione, manutenzione ordinaria e straordinaria di infrastrutture ed opere di supporto all'attività di combattimento.

Esercito e Genio militare · Genio militare e Unità militare terrestre · Mostra di più »

Gruppo d'armate

Il termine gruppo d'armate fa riferimento a una formazione militare che raggruppa diverse armate e che è impegnata in una particolare area geografica.

Esercito e Gruppo d'armate · Gruppo d'armate e Unità militare terrestre · Mostra di più »

Legione romana

La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.

Esercito e Legione romana · Legione romana e Unità militare terrestre · Mostra di più »

Maggiore

Nella gran parte degli eserciti il maggiore è il primo grado degli ufficiali superiori, più in alto del capitano e subordinato al tenente colonnello.

Esercito e Maggiore · Maggiore e Unità militare terrestre · Mostra di più »

Maresciallo

Quello di maresciallo è un grado militare in uso in varie forze armate del mondo, può essere rivestito dal comandante supremo di un esercito, sovente istituito unicamente in caso di guerra, oppure uno dei gradi superiori dei sottufficiali.

Esercito e Maresciallo · Maresciallo e Unità militare terrestre · Mostra di più »

Organica

L'organica militare (comunemente, anche solo organica) è una disciplina, parte dell'arte militare, che studia gli aspetti organizzativi, ordinativi, di pianificazione e programmazione teorica, relativi alle forze armate.

Esercito e Organica · Organica e Unità militare terrestre · Mostra di più »

Plotone

Il plotone è una delle unità militari più piccole (la più piccola è la squadra) comandata da un ufficiale o da un maresciallo, che raggruppa più squadre.

Esercito e Plotone · Plotone e Unità militare terrestre · Mostra di più »

Reggimento

Il reggimento è un'unità militare monoarma composta normalmente da più battaglioni, anche se in taluni eserciti è costituito da più compagnie, come nel caso dell'Esercito francese o addirittura da un singolo battaglione.

Esercito e Reggimento · Reggimento e Unità militare terrestre · Mostra di più »

Rivoluzione francese

La rivoluzione francese, nota anche come prima rivoluzione francese per distinguerla dalla rivoluzione di luglio e dalla rivoluzione francese del 1848, fu un periodo di radicale e a tratti violento sconvolgimento sociale, politico e culturale occorso in Francia tra il 1789 e il 1799, assunto dalla storiografia come lo spartiacque temporale tra l'età moderna e l'età contemporanea.

Esercito e Rivoluzione francese · Rivoluzione francese e Unità militare terrestre · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Esercito e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Unità militare terrestre · Mostra di più »

Sergente

Sergente è un grado militare impiegato dalla maggioranza delle forze armate, forze di polizia e da altre organizzazioni in uniforme del mondo.

Esercito e Sergente · Sergente e Unità militare terrestre · Mostra di più »

Servizio militare

Il servizio militare (o coscrizione militare, servizio di leva, leva militare, leva obbligatoria) indica il servizio, obbligatorio o volontario che un cittadino di uno Stato svolge, per un periodo di tempo prestabilito, presso le forze armate del paese presso il quale risiede, tramite l'istituto della coscrizione.

Esercito e Servizio militare · Servizio militare e Unità militare terrestre · Mostra di più »

Sparta

Sparta era una delle più grandi e influenti poleis della Grecia antica, sorta al centro della Laconia nel Peloponneso intorno al X secolo a.C. Sulla sua storia spesso è complicato distinguere tra realtà e leggenda, possedendo infatti una cultura così peculiare, che molte delle fonti storiche rimasero influenzate dal suo mito e le loro testimonianze al riguardo peccano talora di affidabilità.

Esercito e Sparta · Sparta e Unità militare terrestre · Mostra di più »

Squadra (unità militare)

La squadra è un'unità militare organica, con dimensione variabili a seconda della forza armata di riferimento.

Esercito e Squadra (unità militare) · Squadra (unità militare) e Unità militare terrestre · Mostra di più »

Storia militare

La storia militare è l'insieme delle informazioni riguardanti gli eventi della storia umana riconducibili alla categoria del conflitto.

Esercito e Storia militare · Storia militare e Unità militare terrestre · Mostra di più »

Tenente

Il tenente (in alcuni paesi, primo tenente) è il secondo grado degli ufficiali inferiori, superiore al sottotenente (in alcuni paesi, secondo tenente o alfiere) e inferiore al capitano.

Esercito e Tenente · Tenente e Unità militare terrestre · Mostra di più »

Tenente colonnello

Nella gerarchia militare il tenente colonnello fa parte degli ufficiali ed è intermedio fra i gradi di maggiore e di colonnello.

Esercito e Tenente colonnello · Tenente colonnello e Unità militare terrestre · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Esercito e Unità militare terrestre

Esercito ha 81 relazioni, mentre Unità militare terrestre ha 324. Come hanno in comune 35, l'indice di Jaccard è 8.64% = 35 / (81 + 324).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Esercito e Unità militare terrestre. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »