Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia e Petar Drapšin

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia e Petar Drapšin

Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia vs. Petar Drapšin

Esercito popolare di liberazione della Jugoslavia, in cirillico: Народноослободилачка војска Југославије, in serbo e croato: Narodnooslobodilačka vojska i partizanski odredi Jugoslavije - NOV i POJ ("Esercito popolare di liberazione e distaccamenti partigiani della Jugoslavia"), era la denominazione assunta durante la Seconda guerra mondiale, dai Partigiani jugoslavi (Partizani) che, guidati dal capo comunista Josip Broz Tito, svilupparono un grande movimento di resistenza militare contro le potenze occupanti dell'Asse. Drapšin nacque in una famiglia di contadini nel villaggio di Turija, vicino Srbobran, all'epoca nota come Szenttamás e facente parte dell'impero austro-ungarico, pochi mesi prima dello scoppio della prima guerra mondiale.

Analogie tra Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia e Petar Drapšin

Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia e Petar Drapšin hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Belgrado, Dalmazia, Fiume (Croazia), Fronte jugoslavo (1941-1945), Invasione della Jugoslavia, Istria, Josip Broz Tito, Koča Popović, Lega dei Comunisti di Jugoslavia, Lingua serba, Peko Dapčević, Potenze dell'Asse, Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia, Sava Kovačević, Seconda guerra mondiale, Zagabria.

Belgrado

Belgrado (AFI) è la capitale della Serbia e, fino al 1992, della Jugoslavia.

Belgrado e Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia · Belgrado e Petar Drapšin · Mostra di più »

Dalmazia

La Dalmazia (in latino Dalmatia, in croato Dalmacija, in montenegrino e serbo Далмација, Dalmacija, in albanese Dalmatia) è una regione storico-geografica della costa orientale del mare Adriatico che si estende dalle isole Quarnerine a nord-ovest, sino al fiume Boiana, attuale confine tra Montenegro e Albania, a sud-est.

Dalmazia e Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia · Dalmazia e Petar Drapšin · Mostra di più »

Fiume (Croazia)

Fiume (in croato: Rijeka; in ungherese: Fiume, originariamente Szentvit; in sloveno: Reka; in tedesco: Sankt Veit am Flaum o Pflaum, desueto; nei dialetti locali croati: Reka o Rika), con 175 486 abitanti nel 2011, è la terza città della Croazia per popolazione dopo Zagabria e Spalato.

Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia e Fiume (Croazia) · Fiume (Croazia) e Petar Drapšin · Mostra di più »

Fronte jugoslavo (1941-1945)

Il Fronte jugoslavo è stato uno dei teatri di guerra della Seconda guerra mondiale in Europa; i combattimenti, confusi e sanguinosi, si prolungarono ininterrotti dall'aprile 1941 alla fine del conflitto nel maggio 1945.

Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia e Fronte jugoslavo (1941-1945) · Fronte jugoslavo (1941-1945) e Petar Drapšin · Mostra di più »

Invasione della Jugoslavia

L'invasione della Jugoslavia (chiamata anche guerra d'aprile soprattutto dalla storiografia jugoslava), fu l'attacco sferrato dalle potenze dell'Asse contro il Regno di Jugoslavia durante la seconda guerra mondiale.

Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia e Invasione della Jugoslavia · Invasione della Jugoslavia e Petar Drapšin · Mostra di più »

Istria

L'Istria (in croato e sloveno Istra, in latino Histria) è una penisola che si estende nel mar Adriatico per circa, situata tra il Golfo di Trieste, le Alpi Giulie, le Alpi Dinariche e il Golfo del Quarnaro.

Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia e Istria · Istria e Petar Drapšin · Mostra di più »

Josip Broz Tito

Croato di nascita, Tito aderì presto all'ideale comunista, frequentando molto l'Unione Sovietica.

Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia e Josip Broz Tito · Josip Broz Tito e Petar Drapšin · Mostra di più »

Koča Popović

Originario di una famiglia borghese di Belgrado, si trasferì in giovane età all'estero dove entrò a far parte del movimento comunista internazionale e partecipò con ruoli di comando nelle Brigate internazionali alla Guerra civile spagnola.

Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia e Koča Popović · Koča Popović e Petar Drapšin · Mostra di più »

Lega dei Comunisti di Jugoslavia

La Lega dei Comunisti di Jugoslavia (in croato: Savez komunista Jugoslavije - SKJ; in serbo: Савез комуниста Југославије - CKJ; in sloveno: Zveza komunistov Jugoslavije - ZKJ; in macedone: Сојуз на комунистите на Југославија - СКЈ), conosciuta fino al 1952 col nome di Partito Comunista di Jugoslavia (in croato: Komunistička partija Jugoslavije - KPJ; in serbo: Комунистичка партија Југославије - KПJ; in sloveno: Komunistična partija Jugoslavije - KPJ; in macedone: Комунистичка партија на Југославија - КПЈ), fu un partito politico jugoslavo esistito tra il 1919 e il 1990.

Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia e Lega dei Comunisti di Jugoslavia · Lega dei Comunisti di Jugoslavia e Petar Drapšin · Mostra di più »

Lingua serba

La lingua serba (nome nativo српски језик, srpski jezik; o српски, srpski, IPA) è un idioma slavo riconosciuto come la lingua ufficiale della Serbia e Bosnia ed Erzegovina.

Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia e Lingua serba · Lingua serba e Petar Drapšin · Mostra di più »

Peko Dapčević

Militante comunista e veterano della Guerra civile spagnola, prese parte fin dall'inizio alla Resistenza partigiana jugoslava contro le potenze occupanti dell'Asse, dimostrandosi tra i più abili e tenaci comandanti dell'Esercito di Liberazione.

Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia e Peko Dapčević · Peko Dapčević e Petar Drapšin · Mostra di più »

Potenze dell'Asse

L'espressione potenze dell'Asse, o semplicemente Asse, è usata per indicare l'insieme delle nazioni che parteciparono alla seconda guerra mondiale in opposizione agli alleati.

Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia e Potenze dell'Asse · Petar Drapšin e Potenze dell'Asse · Mostra di più »

Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia

La Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia (Socijalistička Federativna Republika Jugoslavija, SFRJ) fu la forma istituzionale assunta dalla Jugoslavia dal 1945 al 1992, anno della sua dissoluzione a seguito delle guerre Jugoslave; in ambito locale ci si riferisce anche come "Druga Jugoslavija" ("Seconda Jugoslavia") o anche "Bivša Jugoslavija" ("Ex-Jugoslavia").

Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia e Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia · Petar Drapšin e Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia · Mostra di più »

Sava Kovačević

Originario del Montenegro e aderente dalla giovane età al comunismo jugoslavo, dopo l'invasione della Jugoslavia nel 1941 durante la seconda guerra mondiale, entrò a far parte con compiti di comando delle formazioni partigiane comuniste attive nel Montenegro occupato dagli italiani.

Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia e Sava Kovačević · Petar Drapšin e Sava Kovačević · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia e Seconda guerra mondiale · Petar Drapšin e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Zagabria

Zagabria (in croato Zagreb, pronuncia; in tedesco, ai tempi dell'Impero austro-ungarico, Agram; in ungherese Zágráb) è la capitale e la maggiore città della Croazia, con quasi 800.000 abitanti.

Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia e Zagabria · Petar Drapšin e Zagabria · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia e Petar Drapšin

Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia ha 100 relazioni, mentre Petar Drapšin ha 58. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 10.13% = 16 / (100 + 58).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia e Petar Drapšin. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »