Analogie tra Esercito romano e Sacco di Roma (410)
Esercito romano e Sacco di Roma (410) hanno 54 punti in comune (in Unionpedia): Africa (diocesi), Alani, Britannia (provincia romana), Cartagine, Celio, Cesare (titolo), Comes Africae, Comes domesticorum, Comes Illyrici, Comitatensi, Console (storia romana), Costantinopoli, Costanzo III, Dacia (diocesi), Flavio Ezio, Gaio Sallustio Crispo, Giordane, Goti, Impero romano, Impero romano d'Occidente, Limitanei, Macedonia (diocesi), Magister equitum, Magister equitum et peditum, Magister militum, Magister officiorum, Magister peditum, Nerone, Norico (provincia romana), Notitia dignitatum, ..., Ostia (città antica), Ostrogoti, Pannonia (provincia romana), Praefectus urbi, Prefetto del pretorio, Prefettura del pretorio d'Oriente, Prefettura del pretorio dell'Illirico, Prefettura del pretorio delle Gallie, Procopio di Cesarea, Pseudocomitatense, Ravenna, Reno, Roma (città antica), Senato romano, Socii e foederati, Stilicone, Suebi, Tarraconense, Teodosio, Tito Livio, Treviri, Vandali, Visigoti, Zosimo (storico). Espandi índice (24 più) »
Africa (diocesi)
La diocesi d'Africa (latino: Dioecesis Africae) era una diocesi del tardo Impero romano, che si estendeva sulle province del Nord Africa, escluso l'Egitto.
Africa (diocesi) e Esercito romano · Africa (diocesi) e Sacco di Roma (410) ·
Alani
Gli alani erano un popolo nomade di etnia iranica compreso nel gruppo dei sarmati; bellicosi pastori di origine iranica che parlavano una lingua iranica e condividevano una comune cultura.
Alani e Esercito romano · Alani e Sacco di Roma (410) ·
Britannia (provincia romana)
Britannia fu il nome di una provincia prima, poi di più province dell'Impero romano situate nell'isola di Gran Bretagna in un tempo compreso tra il 43/44 e il 410 d.C.
Britannia (provincia romana) e Esercito romano · Britannia (provincia romana) e Sacco di Roma (410) ·
Cartagine
Cartagine (o Karthago; Karchēdṓn) era un'antica città fenicia, tra le più importanti colonie puniche del Mediterraneo; all'epoca del suo massimo splendore fu capitale di un piccolo impero che includeva i territori sud-orientali della penisola iberica, la Corsica e la Sardegna sud-occidentale, la Sicilia occidentale e le coste della Libia.
Cartagine e Esercito romano · Cartagine e Sacco di Roma (410) ·
Celio
Il colle Celio è uno dei sette colli su cui venne fondata Roma.
Celio e Esercito romano · Celio e Sacco di Roma (410) ·
Cesare (titolo)
Cesare (latino: Caesar; pronuncia classica o ''restituta'':, pronuncia ecclesiastica) è un titolo attribuito ad una persona di dignità imperiale, che trae le sue origini dal cognomen di Gaio Giulio Cesare (Gaius Iulius Caesar).
Cesare (titolo) e Esercito romano · Cesare (titolo) e Sacco di Roma (410) ·
Comes Africae
Nel Tardo impero romano, il Comes Africae era il comandante di truppe di comitatensi e limitanei nella diocesi d'Africa,Not.Dign., Occ., I. facenti parte dell'armata imperiale del Numerus intra Africam.
Comes Africae e Esercito romano · Comes Africae e Sacco di Roma (410) ·
Comes domesticorum
Il comes domesticorum era una figura dell'apparato militare dell'Impero romano. Questo comes comandava infatti i protectores domestici Nel 400, sotto l'imperatore Onorio, esistevano due comites domesticorum: il comes domesticorum peditum ed il comes domesticorum equitum, al comando rispettivamente delle unità di fanteria e cavalleria di protectores domestici.
Comes domesticorum e Esercito romano · Comes domesticorum e Sacco di Roma (410) ·
Comes Illyrici
Il Comes Illyrici era il comandante di truppe di comitatensi della diocesi dell'Illirico,Not.Dign., Occ., I. e facenti parte dell'armata imperiale del Numerus intra Illyricum.
Comes Illyrici e Esercito romano · Comes Illyrici e Sacco di Roma (410) ·
Comitatensi
I comitatensi erano soldati di fanteria pesante del tardo esercito imperiale romano, e potevano appartenere alle legioni o agli ausiliari. Sono menzionati per la prima volta nella legge del 325, contenuta nel Codice teodosiano, in contrapposizione alle forze stabili lungo la frontiera romana dei riparienses (o limitanei).
Comitatensi e Esercito romano · Comitatensi e Sacco di Roma (410) ·
Console (storia romana)
Nell'antica Roma i Consoli erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1., esercitavano collegialmente il massimo potere civile e militare ed erano quindi dotati di potestas e imperium.
Console (storia romana) e Esercito romano · Console (storia romana) e Sacco di Roma (410) ·
Costantinopoli
Costantinopoli (Kōnstantīnoúpolis), o Nuova Roma (in latino Nova Roma, in greco, Néa Rhṓmē), o ancora la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.
Costantinopoli e Esercito romano · Costantinopoli e Sacco di Roma (410) ·
Costanzo III
Cristiano, nacque a Naissus (moderna Niš, in Serbia).Olimpiodoro, frammento 39.
Costanzo III e Esercito romano · Costanzo III e Sacco di Roma (410) ·
Dacia (diocesi)
La diocesi di Dacia (latino: Dioecesis Daciae) era una diocesi del tardo Impero romano, che si estendeva sull'odierna Serbia e sulla Bulgaria occidentale.
Dacia (diocesi) e Esercito romano · Dacia (diocesi) e Sacco di Roma (410) ·
Flavio Ezio
Flavio Ezio è famoso per la sua vittoria su Attila presso i Campi Catalaunici, dove i Romani inflissero una pesante sconfitta all'esercito degli Unni.
Esercito romano e Flavio Ezio · Flavio Ezio e Sacco di Roma (410) ·
Gaio Sallustio Crispo
Proveniente da una famiglia di stirpe plebea (la gens Sallustia) legata alla nobilitas municipale, compì a Roma il cursus honorum, divenendo prima questore, poi tribuno della plebe e infine senatore della res publica.
Esercito romano e Gaio Sallustio Crispo · Gaio Sallustio Crispo e Sacco di Roma (410) ·
Giordane
Di probabile origine gotica o comunque associatosi a questo popolo, fu notarius (segretario) del goto Guntige, un alto funzionario della corte di Costantinopoli.
Esercito romano e Giordane · Giordane e Sacco di Roma (410) ·
Goti
I Goti (in latino Gothi o Gothones) furono una federazione di tribù germaniche orientali che invase l'Europa centro-meridionale nell'ultimo periodo dell'Impero romano.
Esercito romano e Goti · Goti e Sacco di Roma (410) ·
Impero romano
LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.
Esercito romano e Impero romano · Impero romano e Sacco di Roma (410) ·
Impero romano d'Occidente
LImpero romano d'Occidente venne a costituirsi come entità pienamente autonoma e distinta dalla parte orientale al momento della morte dell'Imperatore Teodosio I (395), quando l'Impero venne diviso tra i suoi due figli e l'Occidente lasciato nelle mani di Onorio.
Esercito romano e Impero romano d'Occidente · Impero romano d'Occidente e Sacco di Roma (410) ·
Limitanei
I limitanei o ripariani (riparienses) erano unità militari di confine dell'esercito romano nel tardo Impero romano. Erano truppe armate alla leggera che avevano il compito di tenere a bada i barbari invasori in attesa dell'arrivo delle truppe armate alla pesante, cioè i comitatensi.
Esercito romano e Limitanei · Limitanei e Sacco di Roma (410) ·
Macedonia (diocesi)
La diocesi di Macedonia (Latino: Dioecesis Macedoniae, greco: Διοίκησις Μακεδονίας) era una diocesi del tardo Impero romano, facente parte della prefettura del pretorio dell'Illirico.
Esercito romano e Macedonia (diocesi) · Macedonia (diocesi) e Sacco di Roma (410) ·
Magister equitum
Il Magister equitum (comandante della cavalleria) nella Repubblica romana era un grado militare che veniva assegnato e tolto da un dittatore.
Esercito romano e Magister equitum · Magister equitum e Sacco di Roma (410) ·
Magister equitum et peditum
Il magister equitum et peditum, noto anche come magister utriusque militiae, era una carica tardo imperiale istituita da Costantino I che riuniva in una sola mano il comando della fanteria e della cavalleria.
Esercito romano e Magister equitum et peditum · Magister equitum et peditum e Sacco di Roma (410) ·
Magister militum
Magister militum (in latino: "comandante dei soldati") era un grado usato nel tardo Impero romano entrato in uso dalla fine del regno di Costantino I e poi evolutosi con Teodosio I. Era l'equivalente romano del Generale in quanto comandante supremo dell'esercito; più specificatamente il magister militum era a capo di un esercito in una Prefettura del pretorio mentre il magister militum praesentalis aveva il comando supremo dell'esercito.
Esercito romano e Magister militum · Magister militum e Sacco di Roma (410) ·
Magister officiorum
Il magister officiorum era un alto funzionario della burocrazia istituita nel tardo impero romano, molto vicino all'imperatore ed in possesso di vasti poteri.
Esercito romano e Magister officiorum · Magister officiorum e Sacco di Roma (410) ·
Magister peditum
Il magister peditum ("comandante della fanteria"), carica istituita dall'imperatore romano Costantino I, era il comandante delle forze di fanteria dell'esercito romano su base locale, per esempio in Gallia, Spagna, Britannia ed Illirico.
Esercito romano e Magister peditum · Magister peditum e Sacco di Roma (410) ·
Nerone
Regnò per quattordici anni, dal 54 al 68. Nerone fu un principe molto controverso nella sua epoca; ebbe alcuni innegabili meriti, soprattutto nella prima parte del suo impero, quando governava con la madre Agrippina e con l'aiuto di Seneca, filosofo stoico, e di Afranio Burro, prefetto del pretorio, ma fu anche responsabile di delitti e atteggiamenti dispotici.
Esercito romano e Nerone · Nerone e Sacco di Roma (410) ·
Norico (provincia romana)
Il Norico (Noricum, in latino) era una provincia dell'Impero romano, situata nell'odierna Austria, Slovenia e una piccola parte dell'Italia (regione storica del Norico).
Esercito romano e Norico (provincia romana) · Norico (provincia romana) e Sacco di Roma (410) ·
Notitia dignitatum
La Notitia dignitatum et administrationum omnium tam civilium quam militarium ("Ragguaglio di tutti i ranghi e uffici sia civili che militari") è un documento redatto da un anonimo e attribuito dagli studiosi ad un periodo compreso tra la fine del IV secolo e l'inizio del regno dell'Imperatore romano d'Occidente Valentiniano III (425-455).
Esercito romano e Notitia dignitatum · Notitia dignitatum e Sacco di Roma (410) ·
Ostia (città antica)
Ostia fu una città del Latium vetus, porto della città di Roma, posta nelle vicinanze della foce del fiume Tevere. Prima colonia romana fondata nel VII secolo a.C. dal re di Roma Anco Marzio,Eutropio, Breviarium ab Urbe condita, I, 5.
Esercito romano e Ostia (città antica) · Ostia (città antica) e Sacco di Roma (410) ·
Ostrogoti
Gli Ostrogoti (in latino Ostrogothi o Austrogothi) erano il ramo orientale dei Goti, una tribù germanica che influenzò gli eventi politici del tardo Impero romano.
Esercito romano e Ostrogoti · Ostrogoti e Sacco di Roma (410) ·
Pannonia (provincia romana)
La Pannonia era una provincia dell'impero romano che comprendeva la parte occidentale dell'attuale Ungheria, il Burgenland oggi Land austriaco, fino a Vienna, la parte nord della Croazia e parte della Slovenia.
Esercito romano e Pannonia (provincia romana) · Pannonia (provincia romana) e Sacco di Roma (410) ·
Praefectus urbi
Nell'antichità romana, il praefectus urbi era il prefetto della città di Roma. Secondo la tradizione, la carica sarebbe stata istituita già in età regia, dallo stesso Romolo, come custos urbis, venendo poi indicata per la prima volta come praefectus urbi all'epoca dei decemviri, nel 451 a.C..
Esercito romano e Praefectus urbi · Praefectus urbi e Sacco di Roma (410) ·
Prefetto del pretorio
Il prefetto del pretorio (ma più correttamente «prefetto al pretorio», dal latino: praefectus praetorio) fu una figura dell'amministrazione militare e civile dell'Impero romano.
Esercito romano e Prefetto del pretorio · Prefetto del pretorio e Sacco di Roma (410) ·
Prefettura del pretorio d'Oriente
La prefettura del pretorio d'Oriente (latino: praefectura praetorio Orientis; greco: ἔπαρχότητα/ὑπαρχία τῶν πραιτωρίων τῆς ἀνατολῆς) era una delle quattro grandi prefetture del pretorio in cui era diviso il tardo Impero romano.
Esercito romano e Prefettura del pretorio d'Oriente · Prefettura del pretorio d'Oriente e Sacco di Roma (410) ·
Prefettura del pretorio dell'Illirico
La prefettura del pretorio dell'Illirico (latino: praefectura praetorio per Illyricum; greco: ἐπαρχότης/ὑπαρχία τῶν πραιτωρίων τοῦ Ἰλλυρικοῦ) era una delle quattro grandi prefetture del pretorio in cui fu diviso il tardo Impero romano.
Esercito romano e Prefettura del pretorio dell'Illirico · Prefettura del pretorio dell'Illirico e Sacco di Roma (410) ·
Prefettura del pretorio delle Gallie
La prefettura del pretorio delle Gallie (latino: praefectura praetorio Galliarum) era una delle quattro prefetture del pretorio in cui era suddiviso amministrativamente e militarmente il tardo Impero romano.
Esercito romano e Prefettura del pretorio delle Gallie · Prefettura del pretorio delle Gallie e Sacco di Roma (410) ·
Procopio di Cesarea
Nativo di Cesarea marittima, in gioventù studiò retorica, filosofia e diritto a Gaza, dove conobbe anche le opere degli autori antichi, come Erodoto e Tucidide.
Esercito romano e Procopio di Cesarea · Procopio di Cesarea e Sacco di Roma (410) ·
Pseudocomitatense
La legio pseudocomitatensis era una legione del tardo Impero romano. Si trattava di unità legionarie di limitanei entrate poi a far parte del comitatus, cioè dell'esercito mobile il cui compito era di intervenire lì dove c'era necessità.
Esercito romano e Pseudocomitatense · Pseudocomitatense e Sacco di Roma (410) ·
Ravenna
Ravenna (AFI: o; Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. È la città più grande e storicamente più importante della Romagna; il suo territorio comunale è il secondo in Italia per superficie (superato solo da quello di Roma) e comprende nove lidi della riviera romagnola.
Esercito romano e Ravenna · Ravenna e Sacco di Roma (410) ·
Reno
Il Reno (in alemanno Rhy; in romancio Rein), con i suoi è uno dei fiumi più lunghi d'Europa. Il suo nome deriva da una radice celtica, ma ancor prima indoeuropea.
Esercito romano e Reno · Reno e Sacco di Roma (410) ·
Roma (città antica)
Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, che si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus, Strabone, Geografia, V, 3,7.
Esercito romano e Roma (città antica) · Roma (città antica) e Sacco di Roma (410) ·
Senato romano
Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea istituzionale nell'antica Roma, organo rimasto invariato nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, e i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).
Esercito romano e Senato romano · Sacco di Roma (410) e Senato romano ·
Socii e foederati
Con il termine socii, foederati o foederatae civitates, si indicavano i popoli o le città legate a Roma da un trattato denominato foedus.
Esercito romano e Socii e foederati · Sacco di Roma (410) e Socii e foederati ·
Stilicone
De facto esercitò la reggenza della parte occidentale dell'impero romano dalla morte di Teodosio I, sotto l'impero del giovane figlio di Teodosio I, Onorio, senza riuscire a imporre la sua autorità anche all'Impero romano d'Oriente.
Esercito romano e Stilicone · Sacco di Roma (410) e Stilicone ·
Suebi
Gli Svevi o Suebi (in latino Suēbi o Suevi) furono un popolo germanico proveniente dall'area del Mar Baltico. Di loro Tacito scrisse nella sua Germania che non se ne annoverava un solo popolo, ma numerosi.
Esercito romano e Suebi · Sacco di Roma (410) e Suebi ·
Tarraconense
La Spagna Tarraconense o Hispania Tarraconensis fu una delle tre province romane, assieme alla Betica e alla Lusitania, in cui venne divisa la Hispania citerior in seguito alla riorganizzazione augustea del 27 a.C..
Esercito romano e Tarraconense · Sacco di Roma (410) e Tarraconense ·
Teodosio
Fu l'ultimo imperatore dell'impero romano prima della separazione tra Pars Occidentalis e Pars Orientalis. Nel 380 con l'editto di Tessalonica fece del Cristianesimo la religione unica e obbligatoriaCodex Theodosianus, 16, 1.2 dell'Impero; per questo fu chiamato Teodosio il Grande dagli scrittori cristiani e le Chiese orientali lo venerano come santo (San Teodosio I il Grande, commemorato il 17 gennaio).
Esercito romano e Teodosio · Sacco di Roma (410) e Teodosio ·
Tito Livio
È considerato uno dei maggiori storici dell'Antica Roma, assieme a Tacito.
Esercito romano e Tito Livio · Sacco di Roma (410) e Tito Livio ·
Treviri
Treviri (AFI:; in tedesco Trier; in francese Trèves; in lussemburghese Tréier) è una città extracircondariale di abitanti nella parte occidentale del Land tedesco della Renania-Palatinato; è sede di una prestigiosa università.
Esercito romano e Treviri · Sacco di Roma (410) e Treviri ·
Vandali
I Vandali (Wandili) erano una popolazione germanica orientale come i Burgundi e i Goti. Plinio il Vecchio sosteneva nella sua Naturalis Historia che di questa popolazione facessero parte anche i Burgundi, i Varinni, i Carini e i Gutoni.
Esercito romano e Vandali · Sacco di Roma (410) e Vandali ·
Visigoti
I Visigoti furono un popolo germanico di origine scandinava, appartenente alla tribù dei Goti. Furono tra quei popoli barbari che, con le loro migrazioni, contribuirono alla crisi e alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente.
Esercito romano e Visigoti · Sacco di Roma (410) e Visigoti ·
Zosimo (storico)
Secondo Fozio, Zosimo visse a Costantinopoli e fu essenzialmente conte e advocatus fisci, ossia avvocato fiscale. Ulteriori notizie provengono da cenni nella sua opera: Zosimo doveva essere pagano, visto che critica il cristianesimo dell'imperatore Costantino ed esalta le virtù del "restauratore" del paganesimo Giuliano.
Esercito romano e Zosimo (storico) · Sacco di Roma (410) e Zosimo (storico) ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Esercito romano e Sacco di Roma (410)
- Che cosa ha in comune Esercito romano e Sacco di Roma (410)
- Analogie tra Esercito romano e Sacco di Roma (410)
Confronto tra Esercito romano e Sacco di Roma (410)
Esercito romano ha 700 relazioni, mentre Sacco di Roma (410) ha 256. Come hanno in comune 54, l'indice di Jaccard è 5.65% = 54 / (700 + 256).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Esercito romano e Sacco di Roma (410). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: