Analogie tra Esercito veneziano e Niccolò Orsini
Esercito veneziano e Niccolò Orsini hanno 26 punti in comune (in Unionpedia): Andrea Gritti, Assedio di Padova, Bartolomeo d'Alviano, Battaglia di Agnadello, Battaglia di Fornovo, Brescia, Capitano di ventura, Carlo VIII di Francia, Conte, Discesa di Carlo VIII in Italia, Ducato di Milano, Esercito veneziano, Ferrara, Francesco II Gonzaga, Guerra d'Italia del 1499-1504, Guerra della Lega di Cambrai, Guerra di Ferrara (1482-1484), Guerre d'Italia del XVI secolo, Marineria veneziana, Padova, Papa Giulio II, Polesine, Repubblica di Firenze, Repubblica di Venezia, Rimini, Verona.
Andrea Gritti
Nacque da Francesco di Triadano Gritti e da Vienna di Paolo Zane. Dopo la prematura morte del padre, la madre si risposò con Giacomo di Dario Malipiero, dal quale ebbe altri tre figli - Paolo, Michele e Maria - che Andrea amò come fratelli di sangue.
Andrea Gritti e Esercito veneziano · Andrea Gritti e Niccolò Orsini ·
Assedio di Padova
Lassedio di Padova, avvenuto tra il 15 e il 30 settembre del 1509 fu uno dei maggiori episodi militari della prima fase della guerra della Lega di Cambrai.
Assedio di Padova e Esercito veneziano · Assedio di Padova e Niccolò Orsini ·
Bartolomeo d'Alviano
Fu conte di Alviano e signore di Pordenone.
Bartolomeo d'Alviano e Esercito veneziano · Bartolomeo d'Alviano e Niccolò Orsini ·
Battaglia di Agnadello
La battaglia di Agnadello, chiamata anche battaglia della Ghiaradadda (Gera d'Adda), fu combattuta il 14 maggio 1509 nel quadro della guerra tra le forze della Lega di Cambrai (costituitasi cinque mesi prima) e la Repubblica di Venezia, che dovette soccombere alle forze francesi di Luigi XII.
Battaglia di Agnadello e Esercito veneziano · Battaglia di Agnadello e Niccolò Orsini ·
Battaglia di Fornovo
La battaglia di Fornovo (o battaglia del Taro) ebbe luogo il 6 luglio 1495 durante le Guerre d'Italia. In essa si affrontarono l'esercito di Carlo VIII di Francia - composto da francesi, mercenari svizzeri e un nutrito contingente di italiani - e quello della lega italica rinnovata nel marzo 1495 - formato dagli eserciti di Milano e Venezia, per la gran parte composti di mercenari, italiani, albanesi, dalmati, greci e tedeschi, ma anche da alcune unità di leva.
Battaglia di Fornovo e Esercito veneziano · Battaglia di Fornovo e Niccolò Orsini ·
Brescia
Brescia (IPA:, localmente, Brèsa o Bressa in dialetto bresciano, pronuncia, localmente o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.
Brescia e Esercito veneziano · Brescia e Niccolò Orsini ·
Capitano di ventura
Per capitano di ventura si intende il comandante in capo di soldati di ventura mercenari riuniti in compagnie di ventura. Nel medioevo era detto anche condottiero, termine però successivamente applicato a tutti i capitani militari italiani che comandavano truppe su un campo di battaglia.
Capitano di ventura e Esercito veneziano · Capitano di ventura e Niccolò Orsini ·
Carlo VIII di Francia
La sua fallimentare discesa in Italia nel 1494, in passato conosciuta come "la calata di Carlo", inaugurò le cosiddette guerre d'Italia (definite "horribili" da Francesco Guicciardini): una lunga serie di otto conflitti con cui le grandi potenze europee si disputarono il controllo della penisola, terminata solo nel 1559 con la pace di Cateau-Cambrésis, che mutò profondamente la geografia politica dell'Italia.
Carlo VIII di Francia e Esercito veneziano · Carlo VIII di Francia e Niccolò Orsini ·
Conte
Conte è un titolo nobiliare, diffuso in Europa, superiore al titolo di visconte e inferiore a quello di marchese. In età carolingia il titolo era usato per indicare genericamente un funzionario pubblico nella veste di governatore civile di un territorio, infatti, nelle fonti non è raro trovare indicati come comes anche aristocratici a cui era affidato il controllo di marche o ducati.
Conte e Esercito veneziano · Conte e Niccolò Orsini ·
Discesa di Carlo VIII in Italia
La cosiddetta discesa di Carlo VIII in Italia (1494-1495), a cui talvolta ci si riferisce con l'espressione "guerra del gesso", fu la fase di apertura delle guerre d'Italia del XVI secolo.
Discesa di Carlo VIII in Italia e Esercito veneziano · Discesa di Carlo VIII in Italia e Niccolò Orsini ·
Ducato di Milano
Il Ducato di Milano fu un antico Stato dell'Italia settentrionale, nominalmente parte del Sacro Romano Impero. Dapprima autonomo nel corso del '400, sul finire del secolo divenne oggetto delle guerre franco-asburgiche e da allora fu sottoposto a potentati esterni nel resto della sua esistenza (di volta in volta Francia, Spagna e Austria).
Ducato di Milano e Esercito veneziano · Ducato di Milano e Niccolò Orsini ·
Esercito veneziano
Lesercito veneziano fu l'esercito della città di Venezia prima e della Serenissima Repubblica poi. Inizialmente era costituito in massima parte da compagnie di ventura, ma a partire dal Cinquecento si andò a costituire un corpo di milizie territoriali, cernide e cranide, cui nel Settecento si aggiunse un nucleo di truppe regolari.
Esercito veneziano e Esercito veneziano · Esercito veneziano e Niccolò Orsini ·
Ferrara
Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Fu capitale del Ducato di Ferrara nel periodo degli Estensi, quando rappresentò un importante centro politico, artistico e culturale.
Esercito veneziano e Ferrara · Ferrara e Niccolò Orsini ·
Francesco II Gonzaga
Battezzato Francesco Maria, era il terzo figlio, e primo maschio, del marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, sorella del duca di Baviera.
Esercito veneziano e Francesco II Gonzaga · Francesco II Gonzaga e Niccolò Orsini ·
Guerra d'Italia del 1499-1504
La seconda guerra italiana (1499-1504), talvolta conosciuta come la guerra italiana di Luigi XII o la guerra su Napoli, fu la seconda delle guerre Italiane del Rinascimento; fu combattuta principalmente da Luigi XII di Francia e Ferdinando II di Aragona e con la partecipazione di diverse potenze italiane.
Esercito veneziano e Guerra d'Italia del 1499-1504 · Guerra d'Italia del 1499-1504 e Niccolò Orsini ·
Guerra della Lega di Cambrai
La guerra della Lega di Cambrai, poi proseguita senza soluzione di continuità come guerra della Lega Santa dopo il rimescolamento delle alleanze tanto da farla descrivere complessivamente come terza guerra d'Italia, fu uno dei maggiori conflitti delle guerre d'Italia del XVI secolo incominciato con l'intento primario di arrestare l'espansione della Repubblica di Venezia nella penisola italiana.
Esercito veneziano e Guerra della Lega di Cambrai · Guerra della Lega di Cambrai e Niccolò Orsini ·
Guerra di Ferrara (1482-1484)
La guerra di Ferrara o guerra del sale è stato un conflitto armato combattuto nel nord-est dell'Italia tra il 1482 e il 1484. Agli inizi del 1482 su suggerimento di Girolamo Riario (nipote di Sisto IV) che si era già impossessato di Forlì, la Repubblica di Venezia dichiarò guerra a Ferrara, a quel tempo retta da Ercole I d'Este.
Esercito veneziano e Guerra di Ferrara (1482-1484) · Guerra di Ferrara (1482-1484) e Niccolò Orsini ·
Guerre d'Italia del XVI secolo
Le guerre d'Italia del XVI secolo (spesso indicate anche come grandi guerre d'Italia o, anticamente, come Guerre horrende de Italia, secondo un'espressione usata dal Machiavelli) furono una serie di conflitti, combattuti prevalentemente sul suolo italiano nella prima metà del secolo (per la precisione durarono dal 1494 al 1559), aventi come obiettivo finale la supremazia in Europa.
Esercito veneziano e Guerre d'Italia del XVI secolo · Guerre d'Italia del XVI secolo e Niccolò Orsini ·
Marineria veneziana
La marineria veneziana era il complesso delle strutture navali della marina della Repubblica di Venezia. Essa giocò un ruolo importante nella storia di Venezia e della Serenissima Repubblica.
Esercito veneziano e Marineria veneziana · Marineria veneziana e Niccolò Orsini ·
Padova
Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa, Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.
Esercito veneziano e Padova · Niccolò Orsini e Padova ·
Papa Giulio II
Giuliano nacque nella cittadina di Albisola (corrispondente oggi a due comuni distinti, Albisola Superiore e Albissola Marina, ambedue in provincia di Savona), nella Repubblica di Genova, il 5 dicembre 1443, figlio del nobile savonese Raffaello della Rovere, nipote di Sisto IV, appartenente al casato omonimo, e di Teodora di Giovanni Manirola, d'origini greche.
Esercito veneziano e Papa Giulio II · Niccolò Orsini e Papa Giulio II ·
Polesine
Il Polesine (PoÅ‚éxine in dialetto polesano e Pulésan in dialetto ferrarese) è una regione storica e geografica italiana la cui identificazione ha subito variazioni nel corso dei secoli.
Esercito veneziano e Polesine · Niccolò Orsini e Polesine ·
Repubblica di Firenze
Nella sua storia, la città di Firenze conobbe periodi in cui la sua forma di governo fu quella di una Repubblica. La repubblica era governata da un consiglio noto come Signoria.
Esercito veneziano e Repubblica di Firenze · Niccolò Orsini e Repubblica di Firenze ·
Repubblica di Venezia
La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.
Esercito veneziano e Repubblica di Venezia · Niccolò Orsini e Repubblica di Venezia ·
Rimini
Rimini (Rémin, Rémni o Rémne in romagnolo,, Rimino in italiano arcaico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.
Esercito veneziano e Rimini · Niccolò Orsini e Rimini ·
Verona
Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. Primo comune della regione per popolazione, si trova al margine settentrionale della Pianura Padana, lungo il fiume Adige e ai piedi dei monti Lessini.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Esercito veneziano e Niccolò Orsini
- Che cosa ha in comune Esercito veneziano e Niccolò Orsini
- Analogie tra Esercito veneziano e Niccolò Orsini
Confronto tra Esercito veneziano e Niccolò Orsini
Esercito veneziano ha 158 relazioni, mentre Niccolò Orsini ha 102. Come hanno in comune 26, l'indice di Jaccard è 10.00% = 26 / (158 + 102).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Esercito veneziano e Niccolò Orsini. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: