Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Esperimento mentale

Indice Esperimento mentale

Un esperimento mentale, o esperimento concettuale (in tedesco Gedankenexperiment, termine coniato dal fisico e chimico danese Hans Christian Ørsted; in inglese: Thought experiment), è un esperimento che non si intende realizzare nella pratica, ma viene solo immaginato: i suoi risultati non vengono, quindi, misurati sulla base di un esperimento fisico in laboratorio, ma calcolati teoricamente applicando le leggi della fisica.

33 relazioni: Albert Einstein, Albrecht Behmel, Chimico, Contrazione delle lunghezze, Danimarca, Ernst Mach, Esperimento, Fisica, Fisica teorica, Fisico, Galileo Galilei, Hans Christian Ørsted, Karl Popper, Laboratorio, Legge fisica, Lingua tedesca, Logica della scoperta scientifica, Paradosso, Paradosso dei gemelli, Paradosso del gatto di Schrödinger, Paradosso di Achille e la tartaruga, Paradosso di Einstein-Podolsky-Rosen, Paul Thagard, Postulato, Relatività ristretta, Simultaneità, Sistema di riferimento inerziale, Tecnica, Tecnologia, Teoria della relatività, Thomas Kuhn, Velocità, Velocità della luce.

Albert Einstein

Oltre a essere uno dei più celebri fisici della storia della scienza, che mutò in maniera radicale il paradigma di interpretazione del mondo fisico, fu attivo in diversi altri ambiti, dalla filosofia alla politica.

Nuovo!!: Esperimento mentale e Albert Einstein · Mostra di più »

Albrecht Behmel

Figlio di Hermann Behmel, geologo e nipote dell'architetto Paul Behmel.

Nuovo!!: Esperimento mentale e Albrecht Behmel · Mostra di più »

Chimico

Un chimico è uno scienziato che si occupa di chimica.

Nuovo!!: Esperimento mentale e Chimico · Mostra di più »

Contrazione delle lunghezze

In fisica la contrazione delle lunghezze è un fenomeno, ipotizzato dalla teoria della relatività ristretta (formulata all'inizio del XX secolo da Einstein anche grazie al lavoro di Poincaré e Lorentz), che consiste nella riduzione della misura della lunghezza di un oggetto in moto rettilineo uniforme, rispetto alla misura effettuata da fermo.

Nuovo!!: Esperimento mentale e Contrazione delle lunghezze · Mostra di più »

Danimarca

La Danimarca (danese: Danmark) è uno Stato membro dell'Unione europea e lo Stato più piccolo e più meridionale della Scandinavia, anche se non appartenente alla penisola scandinava.

Nuovo!!: Esperimento mentale e Danimarca · Mostra di più »

Ernst Mach

Mach nacque a Chrlice, oggi quartiere di Brno in Moravia e morì a Haar in Germania.

Nuovo!!: Esperimento mentale e Ernst Mach · Mostra di più »

Esperimento

Un esperimento (dal latino ex, "da", e perire, "tentare", "passare attraverso") è la realizzazione di un'operazione empirica atta a confermare ipotesi o trovare leggi riguardo a un fenomeno osservabile in qualunque area di conoscenza (fisica, chimica, biologia, geologia, psicologia, economia ecc).

Nuovo!!: Esperimento mentale e Esperimento · Mostra di più »

Fisica

La fisica è la scienza della natura nel senso più ampio.

Nuovo!!: Esperimento mentale e Fisica · Mostra di più »

Fisica teorica

La fisica teorica è una branca della fisica che, partendo dall'assunzione di ipotesi, le sviluppa utilizzando la matematica per arrivare all'enunciazione di leggi fisiche sotto forma di equazioni.

Nuovo!!: Esperimento mentale e Fisica teorica · Mostra di più »

Fisico

Un fisico è uno scienziato che si occupa di fisica.

Nuovo!!: Esperimento mentale e Fisico · Mostra di più »

Galileo Galilei

Il suo nome è associato a importanti contributi in dinamica e in astronomia (legati al perfezionamento del telescopio, che gli permise importanti osservazioni astronomiche) oltre all'introduzione del metodo scientifico (detto spesso metodo galileiano o metodo scientifico sperimentale).

Nuovo!!: Esperimento mentale e Galileo Galilei · Mostra di più »

Hans Christian Ørsted

Nel 1820 scoprì che l'ago della bussola devia dal polo nord magnetico se viene avvicinato a un cavo in cui passa corrente elettrica; questo dimostrò che elettricità e magnetismo sono fenomeni collegati, un concetto alla base della teoria dell'elettromagnetismo.

Nuovo!!: Esperimento mentale e Hans Christian Ørsted · Mostra di più »

Karl Popper

Popper è anche considerato un filosofo politico di statura considerevole, difensore della democrazia e dell'ideale di libertà e avversario di ogni forma di totalitarismo.

Nuovo!!: Esperimento mentale e Karl Popper · Mostra di più »

Laboratorio

Un laboratorio (dal latino medievale laboratorium, derivato da laborare ovvero "lavorare") è un edificio o un locale attrezzato e dedicato allo studio di un determinato argomento, non necessariamente scientifico.

Nuovo!!: Esperimento mentale e Laboratorio · Mostra di più »

Legge fisica

La legge fisica (o legge della Natura) è la generalizzazione, su base sperimentale, e la formalizzazione, in linguaggio matematico, di un certo fenomeno fisico, espressione dunque di una regolarità riscontrata nei fenomeni naturali.

Nuovo!!: Esperimento mentale e Legge fisica · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Nuovo!!: Esperimento mentale e Lingua tedesca · Mostra di più »

Logica della scoperta scientifica

Logica della scoperta scientifica è un celebre saggio di filosofia della scienza di Karl Popper, in cui vengono trattati il significato e la struttura logica a fondamento della scienza e della sua metodologia.

Nuovo!!: Esperimento mentale e Logica della scoperta scientifica · Mostra di più »

Paradosso

Un paradosso, dal greco παρά (contro) e δόξα (opinione), è, genericamente, la descrizione di un fatto che contraddice l'opinione comune o l'esperienza quotidiana, riuscendo perciò sorprendente, straordinaria o bizzarra; più precisamente, in senso logico-linguistico, indica sia un ragionamento che appare invalido, ma che deve essere accettato, sia un ragionamento che appare corretto, ma che porta a una contraddizione.

Nuovo!!: Esperimento mentale e Paradosso · Mostra di più »

Paradosso dei gemelli

Il paradosso dei gemelli è un esperimento mentale che sembra rivelare una contraddizione nella teoria della relatività ristretta.

Nuovo!!: Esperimento mentale e Paradosso dei gemelli · Mostra di più »

Paradosso del gatto di Schrödinger

Il paradosso del gatto di Schrödinger è un esperimento mentale ideato nel 1935 da Erwin Schrödinger, con lo scopo di illustrare come l'interpretazione "ortodossa" della meccanica quantistica (interpretazione di Copenaghen) fornisca risultati paradossali se applicata ad un sistema fisico macroscopico.

Nuovo!!: Esperimento mentale e Paradosso del gatto di Schrödinger · Mostra di più »

Paradosso di Achille e la tartaruga

Il paradosso di “Achille e la Tartaruga” è il Paradosso di Zenone più famoso.

Nuovo!!: Esperimento mentale e Paradosso di Achille e la tartaruga · Mostra di più »

Paradosso di Einstein-Podolsky-Rosen

Il paradosso di Einstein-Podolsky-Rosen (paradosso EPR) è un esperimento mentale che dimostrò la previsione dell'entanglement quantistico.

Nuovo!!: Esperimento mentale e Paradosso di Einstein-Podolsky-Rosen · Mostra di più »

Paul Thagard

Ha studiato presso le università di Saskatchewan, Cambridge, Toronto (Dottorato in Filosofia, 1977) e Michigan ("Master of Science" in Informatica, 1985).

Nuovo!!: Esperimento mentale e Paul Thagard · Mostra di più »

Postulato

Il postulato, dal latino postulatum «ciò che è richiesto», è una proposizione che, senza essere stata preventivamente dimostrata come vera, viene assunta come se lo fosse al fine di giungere logicamente alla verità di una qualche asserzione.

Nuovo!!: Esperimento mentale e Postulato · Mostra di più »

Relatività ristretta

La teoria della relatività ristretta (o relatività speciale), sviluppata da Albert Einstein nel 1905, è una riformulazione ed estensione delle leggi della meccanica.

Nuovo!!: Esperimento mentale e Relatività ristretta · Mostra di più »

Simultaneità

La simultaneità è l'attributo di due o più eventi che si verificano nel medesimo istante.

Nuovo!!: Esperimento mentale e Simultaneità · Mostra di più »

Sistema di riferimento inerziale

In fisica un sistema di riferimento inerziale è un sistema di riferimento in cui è valido il primo principio della dinamica.

Nuovo!!: Esperimento mentale e Sistema di riferimento inerziale · Mostra di più »

Tecnica

La tecnica (dal greco τέχνη, "arte" nel senso di "perizia", "saper fare", "saper operare") è l'insieme delle norme applicate e seguite in un'attività, sia essa esclusivamente intellettuale o anche manuale.

Nuovo!!: Esperimento mentale e Tecnica · Mostra di più »

Tecnologia

Il termine tecnologia è una parola composta derivante dal greco "tékhne-logìa", cioè letteralmente "trattato sistematico su un'arte". Nell'Etica nicomachea Aristotele distinse due forme di azione, prâxis e téchnē: mentre la prima ha il proprio scopo in se stessa, la seconda è sempre al servizio di altro, come un mezzo.

Nuovo!!: Esperimento mentale e Tecnologia · Mostra di più »

Teoria della relatività

In fisica con teoria della relatività si intende un insieme di teorie basate sul principio che la forma delle leggi della fisica debba essere invariante al cambiamento del sistema di riferimento.

Nuovo!!: Esperimento mentale e Teoria della relatività · Mostra di più »

Thomas Kuhn

Epistemologo, scrisse diversi saggi di storia della scienza, sviluppando alcune fondamentali nozioni di filosofia della scienza.

Nuovo!!: Esperimento mentale e Thomas Kuhn · Mostra di più »

Velocità

In fisica, la velocità (dal latino vēlōcitās, a sua volta derivato da vēlōx, cioè ‘veloce’) è una grandezza vettoriale definita come il tasso di cambiamento della posizione di un corpo in funzione del tempo, ossia, in termini matematici, come la derivata del vettore posizione rispetto al tempo.

Nuovo!!: Esperimento mentale e Velocità · Mostra di più »

Velocità della luce

La velocità della luce, in fisica, è la velocità di propagazione di un'onda elettromagnetica, indicata con la lettera c, dal latino celeritas ("celerità, velocità"), da quando nel 1894 fu così rappresentata da Paul Drude.

Nuovo!!: Esperimento mentale e Velocità della luce · Mostra di più »

Riorienta qui:

Esperimenti mentali, Esperimento concettuale, Esperimento ideale, Esperimento immaginato, Esperimento pensato, Gedanken experiment, Gedankenexperiment.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »