Analogie tra Esquilino e Tarda antichità
Esquilino e Tarda antichità hanno 34 punti in comune (in Unionpedia): Augusto, Basilica di San Giovanni in Laterano, Basilica di San Pietro in Vincoli, Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri, Basilica di Santa Maria Maggiore, Chiesa (architettura), Chiesa cattolica, Claudio, Console (storia romana), Diocleziano, Europa, Eutropio, Gallieno, Giove (divinità), Giunone, Historia Augusta, III secolo, Iside, Italia, IV secolo, Liberto, Mura aureliane, Nerone, Palatino, Publio Cornelio Tacito, Roma, Stazione di Roma Termini, Terme di Diocleziano, Terme romane, Theodor Mommsen, ..., Velia (colle), Via Labicana, VIII secolo a.C., Viminale (colle). Espandi índice (4 più) »
Augusto
Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.
Augusto e Esquilino · Augusto e Tarda antichità ·
Basilica di San Giovanni in Laterano
La Basilica di San Giovanni in Laterano, anche definita come la Cattedrale di Roma (nome completo Sacrosanta papale arcibasilica maggiore cattedrale arcipretale del Santissimo Salvatore e dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista in Laterano), è la chiesa madre della diocesi di Roma, attualmente retta da papa Francesco tramite il cardinale arciprete.
Basilica di San Giovanni in Laterano e Esquilino · Basilica di San Giovanni in Laterano e Tarda antichità ·
Basilica di San Pietro in Vincoli
La basilica di San Pietro in Vincoli è un luogo di culto cattolico del centro storico di Roma, situato nel rione Monti, sul colle Oppio; è anche detta basilica Eudossiana dal nome della fondatrice, Licinia Eudossia, la stessa che chiamò a Roma i Vandali che la saccheggiarono nel 455, ed è nota soprattutto per ospitare la tomba di Giulio II con il celebre Mosè di Michelangelo Buonarroti.
Basilica di San Pietro in Vincoli e Esquilino · Basilica di San Pietro in Vincoli e Tarda antichità ·
Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri
La basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri è un luogo di culto cattolico che si trova in piazza della Repubblica a Roma. È la chiesa dove si svolgono le cerimonie ufficiali della Repubblica Italiana.
Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri e Esquilino · Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri e Tarda antichità ·
Basilica di Santa Maria Maggiore
La papale arcibasilica maggiore arcipretale liberiana di Santa Maria Maggiore, conosciuta semplicemente con il nome di basilica di Santa Maria Maggiore o basilica Liberiana, è una delle quattro basiliche papali di Roma, situata in Piazza dell'Esquilino sulla sommità dell'omonimo colle, sul culmine del Cispio, tra il Rione Monti e l'Esquilino.
Basilica di Santa Maria Maggiore e Esquilino · Basilica di Santa Maria Maggiore e Tarda antichità ·
Chiesa (architettura)
Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (''ekklesía''), cioè assemblea e comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).
Chiesa (architettura) e Esquilino · Chiesa (architettura) e Tarda antichità ·
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Chiesa cattolica e Esquilino · Chiesa cattolica e Tarda antichità ·
Claudio
Nato col nome di Tiberio Claudio Druso e figlio di Druso maggiore e Antonia minore, era considerato dai suoi contemporanei come un candidato improbabile al ruolo di imperatore, soprattutto in considerazione di una qualche infermità fisica da cui era affetto, tanto che la sua famiglia lo tenne lontano dalla vita pubblica fino all'età di quarantasette anni, quando tenne il consolato assieme al nipote Caligola.
Claudio e Esquilino · Claudio e Tarda antichità ·
Console (storia romana)
Nell'antica Roma i Consoli erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1., esercitavano collegialmente il massimo potere civile e militare ed erano quindi dotati di potestas e imperium.
Console (storia romana) e Esquilino · Console (storia romana) e Tarda antichità ·
Diocleziano
Nato in una famiglia di umili origini della provincia romana della Dalmazia, Diocle (questo il suo nome originario) scalò i ranghi dell'esercito romano fino a divenire comandante di cavalleria sotto l'imperatore Marco Aurelio Caro (282–283).
Diocleziano e Esquilino · Diocleziano e Tarda antichità ·
Europa
LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.
Esquilino e Europa · Europa e Tarda antichità ·
Eutropio
Era probabilmente originario di Burdigala, anche se la Suda lo definisce un sofista italico. Ricoprì in due riprese importanti cariche pubbliche sotto vari imperatori.
Esquilino e Eutropio · Eutropio e Tarda antichità ·
Gallieno
Salì al potere insieme al padre Valeriano nel 253 e quando questi fu catturato dai Sasanidi (nel 260, dopo sette anni di regno) rimase l'unico imperatore per altri otto anni, fino alla morte quando era cinquantenne.
Esquilino e Gallieno · Gallieno e Tarda antichità ·
Giove (divinità)
Giove (o Iuppiter, accusativo Iovem o Diespiter) fu il Dio della religione romana e italica, i cui simboli sono il fulmine e il tuono. Presente nel culto di tutti i popoli italici, esso è per eccellenza la divinità del cielo e della luce, come dice il suo nome, derivato dalla radice indoeuropea *dyeu- ("sfolgorare, risplendere"): nome che ricorre in gran parte degli antichi dialetti indoeuropei, dato che il greco Zeus Patér e l'indoario Dyauṣ Pitā (द्यौष् पिता) corrispondono all'italico Iuppiter/Diespiter.
Esquilino e Giove (divinità) · Giove (divinità) e Tarda antichità ·
Giunone
Giunone è una divinità della religione romana, una dea madre legata al ciclo lunare dei primitivi popoli italici.
Esquilino e Giunone · Giunone e Tarda antichità ·
Historia Augusta
La Historia Augusta ("Storia Augusta") è una raccolta di biografie di imperatori e usurpatori romani comprendente l'arco di tempo che va da Adriano a Numeriano.
Esquilino e Historia Augusta · Historia Augusta e Tarda antichità ·
III secolo
Nessuna descrizione.
Esquilino e III secolo · III secolo e Tarda antichità ·
Iside
Iside o Isi, in lingua egizia Aset (traslitterato 3s.t) ossia trono,. è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto.
Esquilino e Iside · Iside e Tarda antichità ·
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Esquilino e Italia · Italia e Tarda antichità ·
IV secolo
Nessuna descrizione.
Esquilino e IV secolo · IV secolo e Tarda antichità ·
Liberto
Un liberto è una persona precedentemente schiavizzata che è stata liberata dalla condizione di schiavitù, generalmente tramite mezzi legali.
Esquilino e Liberto · Liberto e Tarda antichità ·
Mura aureliane
Le Mura aureliane sono una cinta muraria costruita tra il 270 e il 275 d.C. dall'imperatore Aureliano per difendere Roma, capitale dell'Impero romano, da eventuali attacchi dei barbari.
Esquilino e Mura aureliane · Mura aureliane e Tarda antichità ·
Nerone
Regnò per quattordici anni, dal 54 al 68. Nerone fu un principe molto controverso nella sua epoca; ebbe alcuni innegabili meriti, soprattutto nella prima parte del suo impero, quando governava con la madre Agrippina e con l'aiuto di Seneca, filosofo stoico, e di Afranio Burro, prefetto del pretorio, ma fu anche responsabile di delitti e atteggiamenti dispotici.
Esquilino e Nerone · Nerone e Tarda antichità ·
Palatino
Il Palatino è uno dei sette colli di Roma, situato tra il Velabro e il Foro Romano, ed è una delle parti più antiche della città. Il sito è ora un grande museo all'aperto e può essere visitato durante il giorno.
Esquilino e Palatino · Palatino e Tarda antichità ·
Publio Cornelio Tacito
Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull'origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69) all'assassinio di Domiziano (96); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Augusto (14) alla morte di Nerone (68).
Esquilino e Publio Cornelio Tacito · Publio Cornelio Tacito e Tarda antichità ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Esquilino e Roma · Roma e Tarda antichità ·
Stazione di Roma Termini
La stazione di Roma Termini è la principale stazione ferroviaria della città di Roma, la maggiore d'Italia (seguita da Milano Centrale e Torino Porta Nuova) e la quinta in Europa per traffico passeggeri.
Esquilino e Stazione di Roma Termini · Stazione di Roma Termini e Tarda antichità ·
Terme di Diocleziano
Le Terme di Diocleziano (Thermae Diocletianae), le più grandi fra le terme della Roma antica, furono iniziate nel 298 dall'imperatore Massimiano, nominato Augustus d'Occidente da Diocleziano, e aperte nel 306, poco dopo l'abdicazione di entrambi.
Esquilino e Terme di Diocleziano · Tarda antichità e Terme di Diocleziano ·
Terme romane
Le terme romane erano edifici pubblici dotati di impianti che oggi si chiamerebbero igienico-sanitari. Rappresentavano uno dei principali luoghi di ritrovo durante l'antica Roma, a partire dal II secolo a.C. Alle terme poteva avere accesso quasi chiunque, anche i più poveri, in quanto in molti stabilimenti l'entrata era gratuita o quasi.
Esquilino e Terme romane · Tarda antichità e Terme romane ·
Theodor Mommsen
È generalmente considerato il più grande classicista del XIX secolo. I suoi studi sulla storia romana e la storia del diritto romano sono ancora di importanza fondamentale nella ricerca contemporanea.
Esquilino e Theodor Mommsen · Tarda antichità e Theodor Mommsen ·
Velia (colle)
La Velia era un'altura di Roma alta circa 40 metriVelia and Carinae. Some observation on an area of archaic Rome, Nicola Terrenato posta tra il Palatino e l'Oppio, una delle propaggini dell'Esquilino.
Esquilino e Velia (colle) · Tarda antichità e Velia (colle) ·
Via Labicana
La via Labicana fu una delle più antiche strade romane. Oggi l'antica strada è ricordata a Roma dall'omonima strada urbana tra viale Manzoni e il Colosseo, situata però alquanto distante.
Esquilino e Via Labicana · Tarda antichità e Via Labicana ·
VIII secolo a.C.
Nessuna descrizione.
Esquilino e VIII secolo a.C. · Tarda antichità e VIII secolo a.C. ·
Viminale (colle)
Il Colle Viminale, 57 metri di altezza nei pressi di p.za San Bernardo, è uno dei sette colli su cui venne fondata la città di Roma. Deve il suo nome alle piante di vimini (Salix Viminalis) che al tempo ne ricoprivano le pendici.
Esquilino e Viminale (colle) · Tarda antichità e Viminale (colle) ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Esquilino e Tarda antichità
- Che cosa ha in comune Esquilino e Tarda antichità
- Analogie tra Esquilino e Tarda antichità
Confronto tra Esquilino e Tarda antichità
Esquilino ha 182 relazioni, mentre Tarda antichità ha 706. Come hanno in comune 34, l'indice di Jaccard è 3.83% = 34 / (182 + 706).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Esquilino e Tarda antichità. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: