Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Estinzione di massa del Cretaceo-Paleocene e Paleontologia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Estinzione di massa del Cretaceo-Paleocene e Paleontologia

Estinzione di massa del Cretaceo-Paleocene vs. Paleontologia

L'estinzione di massa del Cretaceo-Paleocene, detta anche estinzione di massa del Cretaceo, è una drammatica riduzione nel numero delle specie viventi sulla Terra, avvenuta circa 65,95 milioni di anni fa, ritenuta una delle maggiori estinzioni faunistiche verificatesi durante il Fanerozoico, che hanno portato alla scomparsa di circa il 70% delle specie marine esistenti e delle specie continentali. La paleontologia (dal greco παλαiός palaiòs «antico», ὤν ṑn (genitivo ὄντος òntos) «essere, creatura» e λόγος lògos «studio», letteralmente «studio dell'essere antico») è quella branca delle scienze naturali che studia gli esseri viventi vissuti nel passato geologico e i loro ambienti di vita sulla Terra; nelle parole di L.F. Laporte, “la loro identità, origine, evoluzione, ambiente e ciò che possono dirci sul passato organico e inorganico della Terra”.

Analogie tra Estinzione di massa del Cretaceo-Paleocene e Paleontologia

Estinzione di massa del Cretaceo-Paleocene e Paleontologia hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Alga, Anidride carbonica, Animalia, Carbonio, Cretacico, Datazione radiometrica, Dinosauria, Elemento chimico, Estinzione di massa del Permiano-Triassico, Impatto astronomico, Iridio, Limite K-T, Luis Álvarez, Paleontologia, Plantae, Roccia sedimentaria, Terra, Walter Álvarez.

Alga

Le alghe (dal latino Algae) afferiscono ad un raggruppamento, non appartenente ad un taxon sistematico, rappresentato da organismi di struttura semplice, autotrofi, unicellulari o pluricellulari, che producono energia chimica per fotosintesi, generando ossigeno e che non presentano una differenziazione in tessuti veri e propri.

Alga e Estinzione di massa del Cretaceo-Paleocene · Alga e Paleontologia · Mostra di più »

Anidride carbonica

Lʼanidride carbonica (nota pure come biossido di carbonio o, più correttamente, diossido di carbonio; formula chimica: CO₂) è un ossido acido la cui molecola è formata da un atomo di carbonio (simbolo: C) legato a due atomi di ossigeno (O).

Anidride carbonica e Estinzione di massa del Cretaceo-Paleocene · Anidride carbonica e Paleontologia · Mostra di più »

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Animalia e Estinzione di massa del Cretaceo-Paleocene · Animalia e Paleontologia · Mostra di più »

Carbonio

Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo C e come numero atomico 6.

Carbonio e Estinzione di massa del Cretaceo-Paleocene · Carbonio e Paleontologia · Mostra di più »

Cretacico

Nella scala dei tempi geologici, il Cretacico o Cretaceo, corrisponde al terzo e ultimo periodo dell'era Mesozoica.

Cretacico e Estinzione di massa del Cretaceo-Paleocene · Cretacico e Paleontologia · Mostra di più »

Datazione radiometrica

La datazione radiometrica (o radiodatazione) è uno dei metodi per determinare l'età di oggetti antichi.

Datazione radiometrica e Estinzione di massa del Cretaceo-Paleocene · Datazione radiometrica e Paleontologia · Mostra di più »

Dinosauria

I dinosauri (Dinosauria Owen, 1842) sono un gruppo di sauropsidi diapsidi molto diversificati comparsi durante il Triassico superiore (circa 230 milioni di anni fa) molto probabilmente nel super-continente Gondwana, nella parte che oggi è l'America Meridionale.

Dinosauria e Estinzione di massa del Cretaceo-Paleocene · Dinosauria e Paleontologia · Mostra di più »

Elemento chimico

In chimica, si dice che due o più atomi appartengono allo stesso elemento chimico se sono caratterizzati dallo stesso numero atomico (Z), cioè da uno stesso numero di protoni.

Elemento chimico e Estinzione di massa del Cretaceo-Paleocene · Elemento chimico e Paleontologia · Mostra di più »

Estinzione di massa del Permiano-Triassico

L'estinzione di massa del Permiano–Triassico (P–Tr), detta anche estinzione del Permiano, nota informalmente in inglese anche come il Great Dying (la Grande Morìa in italiano), fu un'estinzione di massa che avvenne circa 251,4 milioni di anni fa, facendo da limite tra il periodo geologico Permiano e Triassico.

Estinzione di massa del Cretaceo-Paleocene e Estinzione di massa del Permiano-Triassico · Estinzione di massa del Permiano-Triassico e Paleontologia · Mostra di più »

Impatto astronomico

Un evento di impatto astronomico consiste nella collisione di un grosso meteoroide, asteroide, cometa, o altra classe di oggetto celeste contro la Terra o contro un altro pianeta.

Estinzione di massa del Cretaceo-Paleocene e Impatto astronomico · Impatto astronomico e Paleontologia · Mostra di più »

Iridio

L'iridio è l'elemento chimico di numero atomico 77.

Estinzione di massa del Cretaceo-Paleocene e Iridio · Iridio e Paleontologia · Mostra di più »

Limite K-T

Il limite K-T ben in evidenza al Passo di Raton (nel Colorado), lungo la strada Interstate 25. Con l'espressione limite K-T (in inglese K-T Boundary) si indica il passaggio, datato a 65,5 ± 0,3 milioni di anni fa, Status on 2009.

Estinzione di massa del Cretaceo-Paleocene e Limite K-T · Limite K-T e Paleontologia · Mostra di più »

Luis Álvarez

Conseguì il Bachelor of Science presso l'Università di Chicago nel 1932, il Master of Science nel 1934 e il dottorato di ricerca (Ph.D.) nel 1936.

Estinzione di massa del Cretaceo-Paleocene e Luis Álvarez · Luis Álvarez e Paleontologia · Mostra di più »

Paleontologia

La paleontologia (dal greco παλαiός palaiòs «antico», ὤν ṑn (genitivo ὄντος òntos) «essere, creatura» e λόγος lògos «studio», letteralmente «studio dell'essere antico») è quella branca delle scienze naturali che studia gli esseri viventi vissuti nel passato geologico e i loro ambienti di vita sulla Terra; nelle parole di L.F. Laporte, “la loro identità, origine, evoluzione, ambiente e ciò che possono dirci sul passato organico e inorganico della Terra”.

Estinzione di massa del Cretaceo-Paleocene e Paleontologia · Paleontologia e Paleontologia · Mostra di più »

Plantae

Le piante (Plantae Haeckel, 1866) sono un regno di esseri viventi che comprende più di 390.000 specie, identificate comunemente con i nomi di alberi, arbusti, cespugli, erbe, rampicanti, succulente, felci, muschi e molti altri ancora.

Estinzione di massa del Cretaceo-Paleocene e Plantae · Paleontologia e Plantae · Mostra di più »

Roccia sedimentaria

Le rocce sedimentarie sono un tipo di rocce formate dall'accumulo di sedimenti di varia origine, derivanti in gran parte dalla degradazione e dall'erosione di rocce preesistenti, che si sono depositati sulla superficie terrestre.

Estinzione di massa del Cretaceo-Paleocene e Roccia sedimentaria · Paleontologia e Roccia sedimentaria · Mostra di più »

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per massa sia per diametro.

Estinzione di massa del Cretaceo-Paleocene e Terra · Paleontologia e Terra · Mostra di più »

Walter Álvarez

Figlio del Premio Nobel per la Fisica Luis Álvarez, si è laureato in Geologia nel 1962 al Carleton College di Northfield (Minnesota) e ha ottenuto il dottorato in geologia all'Università di Princeton nel 1967.

Estinzione di massa del Cretaceo-Paleocene e Walter Álvarez · Paleontologia e Walter Álvarez · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Estinzione di massa del Cretaceo-Paleocene e Paleontologia

Estinzione di massa del Cretaceo-Paleocene ha 70 relazioni, mentre Paleontologia ha 182. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 7.14% = 18 / (70 + 182).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Estinzione di massa del Cretaceo-Paleocene e Paleontologia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »