Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Estoni

Indice Estoni

Gli Estoni sono il gruppo etnico che vive in maggioranza in Estonia.

58 relazioni: Armata Rossa, Australia, Canada, Chiesa cattolica, Chiesa ortodossa, Ciudi, Civiltà occidentale, Cronaca (genere letterario), Deportazioni sovietiche dall'Estonia, Est, Estonia, Etnia, Famiglia linguistica, Finlandesi, Finlandia, Fiume, Germania, Golfo di Finlandia, Gruppo linguistico, Iosif Stalin, Lettonia, Lingua estone, Lingua finlandese, Lingua livone, Lingue baltofinniche, Lingue ugrofinniche, Lituania, Luteranesimo, Magiari, Mar Baltico, Nome proprio, Nord, Paesi nordici, Parola, Popoli germanici, Popolo, Publio Cornelio Tacito, Roma (città antica), Russificazione, Scandinavia, Seconda guerra mondiale, Setos, Siberia, Slavi, Stati Uniti d'America, Storiografia, Sud, Svezia, Unione europea, Unione Sovietica, ..., Vistola, XIII secolo, 1525, 1944, 1945, 1989, 1991, 98 a.C.. Espandi índice (8 più) »

Armata Rossa

L'Armata Rossa dei Lavoratori e dei Contadini (Raboče-krest'janskaja Krasnaja armija in sigla RKKA), più comunemente Armata Rossa, fu il nome dato alle forze armate russe dopo la disintegrazione delle forze zariste nel 1917.

Nuovo!!: Estoni e Armata Rossa · Mostra di più »

Australia

L'Australia (in inglese: Australia, o secondo la pronuncia locale), ufficialmente il Commonwealth dell'Australia, è il sesto Paese del mondo per estensione (7 617 110 km², in gran parte desertici), il più grande dell'Oceania e dell'intera Australasia.

Nuovo!!: Estoni e Australia · Mostra di più »

Canada

Il Canada (AFI), in italiano anche Canadà (AFI), è una monarchia parlamentare federale situata nell'America del Nord, delimitata dall'oceano Atlantico a est, dall'oceano Pacifico e dallo Stato statunitense dell'Alaska a ovest, dal mar Glaciale Artico a nord e dagli Stati Uniti d'America a sud.

Nuovo!!: Estoni e Canada · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Estoni e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Chiesa ortodossa

La Chiesa ortodossa, talvolta indicata anche come Chiesa ortodossa orientale o Chiesa cristiana d'oriente o Chiesa cattolica ortodossa, è una comunione di Chiese cristiane nazionali, che sono o autocefale (cioè il cui capo non riconosce alcuna autorità religiosa al di sopra di sé) o autonome (cioè dipendenti da un patriarcato, ma da esso distinte).

Nuovo!!: Estoni e Chiesa ortodossa · Mostra di più »

Ciudi

I Ciudi e gli altri gruppi etnici stanziati in Russia nel IX secolo I Ciudi furono una popolazione di stirpe finnica del Baltico che visse, almeno fino al IX secolo, nei territori corrispondenti alla moderna Estonia e Finlandia.

Nuovo!!: Estoni e Ciudi · Mostra di più »

Civiltà occidentale

Il termine Occidente, inteso come civiltà o società occidentale, ha designato, a seconda dei periodi storici, un'area geografica e culturale comprendente grosso modo l'Europa e, in senso più esteso, tutti quei paesi europei ed extraeuropei che oggi presentano tratti culturali, economici o politici comuni, riconducibili al mondo e soprattutto ai principi filosofici del mondo greco-romano-cristiano-illuministico.

Nuovo!!: Estoni e Civiltà occidentale · Mostra di più »

Cronaca (genere letterario)

La cronaca (dal latino chronica e dal greco χρόνος chrónos) è una semplice forma di narrazione storica che segue il criterio cronologico, riportando gli eventi anno per anno senza dare un'analisi critica e valutativa dei fatti o prendere in considerazione cause, interferenze o ripercussioni degli eventi riportati.

Nuovo!!: Estoni e Cronaca (genere letterario) · Mostra di più »

Deportazioni sovietiche dall'Estonia

Per deportazioni dall'Estonia, si intendono tutti quegli atti di violenza e terrore comunista, perpetrati ai danni della popolazione locale estone e dei paesi baltici in generale, con lo scopo finale di trasferirla forzatamente nei gulag in Urss, condannandola poi a morte o ai lavori forzati.

Nuovo!!: Estoni e Deportazioni sovietiche dall'Estonia · Mostra di più »

Est

L'est o oriente o levante è uno dei quattro punti o direzioni cardinali.

Nuovo!!: Estoni e Est · Mostra di più »

Estonia

L'Estonia, ufficialmente Repubblica d'Estonia (in lingua estone: Eesti Vabariik), con capitale Tallinn, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa settentrionale, confinante ad est con la Russia e a sud con la Lettonia e bagnata a nord e ad ovest dal Mar Baltico, che la separa dalla Finlandia e dalla Svezia.

Nuovo!!: Estoni e Estonia · Mostra di più »

Etnia

Con etnia (dal greco, èthnos 'popolo', 'nazione') «si identifica una comunità caratterizzata da omogeneità di lingua, cultura, tradizioni e memorie storiche, stanziata tradizionalmente su un determinato territorio».

Nuovo!!: Estoni e Etnia · Mostra di più »

Famiglia linguistica

Nel loro studio sistematico, la maggior parte delle lingue umane può essere ricondotta a determinate famiglie linguistiche.

Nuovo!!: Estoni e Famiglia linguistica · Mostra di più »

Finlandesi

Con il termine finlandesi (suomalaiset in finlandese, finländare in svedese), si indicano gli individui originari e/o abitanti della Finlandia.

Nuovo!!: Estoni e Finlandesi · Mostra di più »

Finlandia

La Finlandia (in finlandese:, in svedese), ufficialmente Repubblica di Finlandia (in finlandese: Suomen tasavalta e in svedese: Republiken Finland), è un paese dell'Europa del nord, facente parte della regione nota come Fennoscandia e della penisola scandinava.

Nuovo!!: Estoni e Finlandia · Mostra di più »

Fiume

Il fiume è un corso d'acqua perenne che scorre sulla superficie terrestre (o in alcuni casi al di sotto di essa) guidato dalla forza di gravità; può essere alimentato dalle precipitazioni piovose, dallo scioglimento di nevi o ghiacciai o dalle falde idriche sotterranee.

Nuovo!!: Estoni e Fiume · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Nuovo!!: Estoni e Germania · Mostra di più »

Golfo di Finlandia

Il golfo di Finlandia (in finlandese Suomenlahti, in estone Soome laht, in russo Фи́нский зали́в Finskiy zaliv, in svedese Finska viken) è situato nella parte orientale del mar Baltico.

Nuovo!!: Estoni e Golfo di Finlandia · Mostra di più »

Gruppo linguistico

Un gruppo linguistico comprende un insieme di lingue che presentano un gran numero di affinità sistematiche, di tipo genetico, tipologico o geografico.

Nuovo!!: Estoni e Gruppo linguistico · Mostra di più »

Iosif Stalin

Conosciuto anche come Iosif Stalin, fu segretario generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica e, in tale ruolo, assumendo sempre più potere, a partire dal 1924, instaurò progressivamente una dittatura nel proprio Paese (l'Unione Sovietica), fino alla morte, avvenuta nel 1953.

Nuovo!!: Estoni e Iosif Stalin · Mostra di più »

Lettonia

La Repubblica di Lettonia (in lettone Latvijas Republika) è uno Stato membro dell'Unione europea (abitanti secondo i dati del 2012, capitale Riga); situata nell'Europa nord-orientale, confina a nord con l'Estonia a est con la Russia (217 km), a sud-est con la Bielorussia (141 km) e a sud con la Lituania (453 km), ed è bagnata a ovest dal Mar Baltico.

Nuovo!!: Estoni e Lettonia · Mostra di più »

Lingua estone

La lingua estone (in estone eesti keel) è la lingua ufficiale parlata dagli Estoni.

Nuovo!!: Estoni e Lingua estone · Mostra di più »

Lingua finlandese

La lingua finlandese o finnica (suomen kieli) è l'idioma più parlato in Finlandia.

Nuovo!!: Estoni e Lingua finlandese · Mostra di più »

Lingua livone

La lingua livone era una lingua baltofinnica parlata nelle aree più settentrionali della Lettonia, ai confini con l'Estonia.

Nuovo!!: Estoni e Lingua livone · Mostra di più »

Lingue baltofinniche

Le lingue baltofinniche sono lingue parlate in Finlandia, Estonia, Svezia, Norvegia, Lettonia, Carelia, Ingria e Russia.

Nuovo!!: Estoni e Lingue baltofinniche · Mostra di più »

Lingue ugrofinniche

Le lingue ugrofinniche (o finnougriche) sono un gruppo linguistico diffuso soprattutto nell'Europa orientale e settentrionale.

Nuovo!!: Estoni e Lingue ugrofinniche · Mostra di più »

Lituania

La Lituania (in lituano: Lietuva), ufficialmente Repubblica di Lituania (in lituano Lietuvos Respublika), è uno Stato membro dell'Unione europea, confinante a nord con la Lettonia, ad est con la Bielorussia, a sud con la Polonia e a sud-ovest con l'exclave russa dell'Oblast' di Kaliningrad, mentre ad ovest è bagnata dal mar Baltico.

Nuovo!!: Estoni e Lituania · Mostra di più »

Luteranesimo

Con il termine luteranesimo si indica la confessione religiosa cristiana della riforma protestante sviluppata da Martin Lutero, che si ispira a lui e ai teologi che ne raccolsero l'eredità.

Nuovo!!: Estoni e Luteranesimo · Mostra di più »

Magiari

I magiari o ungari sono un gruppo etnico e linguistico di origine ugrica: in questo senso il termine può essere sinonimo di ungheresi; quest'ultimo termine è usato per periodi storici successivi alla creazione dello stato ungherese e quindi anche per l'attuale popolazione europea.

Nuovo!!: Estoni e Magiari · Mostra di più »

Mar Baltico

Il mar Baltico è un mare interno dell'oceano Atlantico settentrionale e si trova nell'Europa nord-orientale, circondato dalla Penisola scandinàva (meno correttamente scandìnava), dalla terraferma dell'Europa centrale e orientale e dalle Isole danesi.

Nuovo!!: Estoni e Mar Baltico · Mostra di più »

Nome proprio

In linguistica, un nome proprio è una notazione specifica adottata da una comunità o da un organismo amministrativo allo scopo di identificare e distinguere una persona (in questo caso si parla di antroponimo), un luogo o un'altra entità geografica (toponimo), una popolazione, una istituzione, un evento, un movimento culturale, un fenomeno sociale, un fenomeno oggetto di studio scientifico, una grandezza fisica, un'entità matematica (numero, curva, superficie, figura, equazione, assioma, teorema,...). Sul piano della denotazione, i nomi propri si distinguono, talora si giustappongono (e qualche volta si contrappongono) ai nomi comuni ed agli appellativi.

Nuovo!!: Estoni e Nome proprio · Mostra di più »

Nord

Il nord, o anche norte, settentrione o mezzanotte, è uno dei quattro punti o direzioni cardinali.

Nuovo!!: Estoni e Nord · Mostra di più »

Paesi nordici

I Paesi nordici sono un gruppo di paesi dell'Europa settentrionale composto da.

Nuovo!!: Estoni e Paesi nordici · Mostra di più »

Parola

La parola (dal greco παραβολή parabolè, attraverso il latino parabŏla, poi alterato in paràula nel volgare) è l'espressione orale o scritta di una informazione o di un concetto, ovvero la rappresentazione di una idea svolta a mezzo e nel presupposto di un riferimento convenzionale.

Nuovo!!: Estoni e Parola · Mostra di più »

Popoli germanici

L'espressione popoli germanici è utilizzata per indicare i vari popoli o tribù antichi e moderni riconducibili, linguisticamente e/o etnicamente, all'insieme dei Germani storici e tradizionalmente ripartiti in tre gruppi.

Nuovo!!: Estoni e Popoli germanici · Mostra di più »

Popolo

«Una gente che libera tutta O fia serva tra l'Alpe ed il mare; Una d'arme, di lingua, d'altare, Di memorie, di sangue e di cor.» La parola popolo nel suo significato più specifico è un termine giuridico che indica l'insieme delle persone fisiche che sono in rapporto di cittadinanza con uno Stato tali da essere titolari della sovranità che il più delle volte non viene esercitata in maniera diretta, ma delegata a uno o a più rappresentanti.

Nuovo!!: Estoni e Popolo · Mostra di più »

Publio Cornelio Tacito

Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), biografia sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull’origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69 d.C.) all'assassinio di Domiziano (96 d.C.); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Ottaviano Augusto (14 d.C.) alla morte di Nerone (68 d.C.). A Tacito è anche attribuito, con qualche dubbio, il Dialogo sugli oratori (Dialogus de oratoribus), opera di datazione incerta sulle cause della decadenza dell’arte oratoria (ars oratoria), che sono individuate di volta in volta nel diverso tipo di educazione rispetto al passato, nel mutato insegnamento retorico e principalmente nelle condizioni politiche proprie del regime monarchico, che impediva ormai la libertà di parola.

Nuovo!!: Estoni e Publio Cornelio Tacito · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Nuovo!!: Estoni e Roma (città antica) · Mostra di più »

Russificazione

La russificazione è l'adozione della lingua russa o della cultura russa da parte di comunità non russe.

Nuovo!!: Estoni e Russificazione · Mostra di più »

Scandinavia

La Scandinavia è una regione geografica e storico-culturale dell'Europa settentrionale.

Nuovo!!: Estoni e Scandinavia · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: Estoni e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Setos

I Setos, detti anche Setoq o Setu, rappresentano una etnia autoctona e una minoranza linguistica che vive tra il sud est dell'Estonia e il nord ovest della Russia.

Nuovo!!: Estoni e Setos · Mostra di più »

Siberia

La Siberia (Sibir'; in tataro: Seber; in mongolo, "Siberia" significa "terra che dorme") è un territorio dell'Asia settentrionale, che si estende, in longitudine, dal piede orientale dei monti Urali fino alle rive del Pacifico e, in latitudine, dalle catene dei monti Altaj e dei monti Saiani fino alle rive del mare Artico, territorio tutto compreso nella Russia.

Nuovo!!: Estoni e Siberia · Mostra di più »

Slavi

Gli slavi sono un ramo etno-linguistico dei popoli indoeuropei: vivono principalmente in Europa, dove costituiscono circa un terzo della popolazione.

Nuovo!!: Estoni e Slavi · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Estoni e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Storiografia

Per storiografia s'intende la descrizione della storia (in greco graphia, da graphè, "descrizione") e comprende tutte le forme di interpretazione, di trattazione e trasmissione di fatti e accadimenti della vita degli individui e delle società del passato storico.

Nuovo!!: Estoni e Storiografia · Mostra di più »

Sud

Il sud o meridione o mezzogiorno è uno dei quattro punti o direzioni cardinali.

Nuovo!!: Estoni e Sud · Mostra di più »

Svezia

La Svezia (AFI:; in svedese: Sverige), ufficialmente chiamata Regno di Svezia (in svedese: Konungariket Sverige), è uno Stato dell'Unione Europea, situato nella penisola scandinava.

Nuovo!!: Estoni e Svezia · Mostra di più »

Unione europea

L'Unione europea (abbreviata in UE o Ue, pron.) è un'organizzazione internazionale politica ed economica a carattere sovranazionale, che comprende 28 paesi membri indipendenti e democratici.

Nuovo!!: Estoni e Unione europea · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Nuovo!!: Estoni e Unione Sovietica · Mostra di più »

Vistola

La Vistola (AFI:; in polacco: Wisła, in tedesco: Weichsel) è il fiume più lungo della Polonia.

Nuovo!!: Estoni e Vistola · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Estoni e XIII secolo · Mostra di più »

1525

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Estoni e 1525 · Mostra di più »

1944

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Estoni e 1944 · Mostra di più »

1945

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Estoni e 1945 · Mostra di più »

1989

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Estoni e 1989 · Mostra di più »

1991

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Estoni e 1991 · Mostra di più »

98 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Estoni e 98 a.C. · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »