Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Etosuccimide

Indice Etosuccimide

L'etosuccimide è un farmaco antiepilettico facente parte della classe delle succinimidi.

37 relazioni: Acido valproico, Ansia, Anticonvulsivante, Assenza tipica, Benzodiazepine, Calcio (elemento chimico), Carbammati, Cefalea, Diarrea, Effetto collaterale (medicina), Elemento stereogenico, Elettroencefalografia, Emivita (farmacologia), Epatotossicità, Epilessia, Epilessia tipo assenza infantile, Etano, Fegato, Gruppo ossidrilico, Idantoina, Legame dei farmaci alle proteine plasmatiche, Letargia, Liquido cefalorachidiano, Mesuximide, Nausea, Nefropatia, Neurone, Orticaria, Ossazolidindione, Rene, Sindrome di Stevens-Johnson, Singhiozzo, Sistema nervoso centrale, Succinimmide, Talamo, Vertigine, Vomito.

Acido valproico

Il valproato (commercializzato in Italia col nome di Depakin) è un farmaco utilizzato principalmente per trattare l'epilessia e il disturbo bipolare.

Nuovo!!: Etosuccimide e Acido valproico · Mostra di più »

Ansia

L'ansia è uno stato psichico di un individuo, prevalentemente cosciente, caratterizzato da una sensazione di intensa preoccupazione o paura, spesso infondata, relativa a uno stimolo ambientale specifico, associato a una mancata risposta di adattamento da parte dell'organismo in una determinata situazione, che si esprime sotto forma di stress per l'individuo stesso.

Nuovo!!: Etosuccimide e Ansia · Mostra di più »

Anticonvulsivante

Un anticonvulsivante (o anticonvulsivo, antiepilettico) è un farmaco utilizzato allo scopo di sedare le convulsioni, soprattutto quelle causate da crisi epilettiche.

Nuovo!!: Etosuccimide e Anticonvulsivante · Mostra di più »

Assenza tipica

La locuzione assenza tipica (o piccolo male) identifica un fenomeno di rapida e fugace perdita di coscienza (meno di 30 secondi) e rappresenta una delle più tipiche forme di epilessia del bambino e del giovane.

Nuovo!!: Etosuccimide e Assenza tipica · Mostra di più »

Benzodiazepine

Le benzodiazepine (spesso abbreviate BZD o BDZ) sono una classe di psicofarmaci la cui struttura chimica è composta dalla fusione di un anello benzenico e un anello diazepinico.

Nuovo!!: Etosuccimide e Benzodiazepine · Mostra di più »

Calcio (elemento chimico)

Il calcio è l'elemento chimico di numero atomico 20.

Nuovo!!: Etosuccimide e Calcio (elemento chimico) · Mostra di più »

Carbammati

I carbammati, o uretani, sono una classe di composti organici caratterizzati dalla presenza di un gruppo amminico, anche sostituito, legato a un gruppo estereo.

Nuovo!!: Etosuccimide e Carbammati · Mostra di più »

Cefalea

Per mal di testa o cefalea si intende il dolore provato in qualsiasi parte della testa o del collo.

Nuovo!!: Etosuccimide e Cefalea · Mostra di più »

Diarrea

La diarrea è un disturbo della defecazione caratterizzato da un aumento dell'emissione di una quantità giornaliera di feci superiore ai 200 g con diminuzione della loro consistenza e da un aumento della frequenza di scarica dell'alvo intestinale, 2005.

Nuovo!!: Etosuccimide e Diarrea · Mostra di più »

Effetto collaterale (medicina)

Effetto collaterale, in medicina e in farmacologia, indica genericamente qualsiasi effetto non previsto o non desiderato (non necessariamente nocivo) legato all'azione farmacologica di una sostanza terapeutica.

Nuovo!!: Etosuccimide e Effetto collaterale (medicina) · Mostra di più »

Elemento stereogenico

In chimica, un elemento stereogenico è una parte della struttura chimica di un composto che per scambio di posizioni dei sostituenti ad essa legati produce uno stereoisomero stabile del composto stesso.

Nuovo!!: Etosuccimide e Elemento stereogenico · Mostra di più »

Elettroencefalografia

L'elettroencefalografia (EEG) è la registrazione dell'attività elettrica dell'encefalo.

Nuovo!!: Etosuccimide e Elettroencefalografia · Mostra di più »

Emivita (farmacologia)

L'emivita (t1/2) è un parametro farmacocinetico che indica il tempo richiesto per ridurre del 50% la biodisponibilità (quantità di un farmaco o di una proteina nel plasma o nel siero).

Nuovo!!: Etosuccimide e Emivita (farmacologia) · Mostra di più »

Epatotossicità

Per epatotossicità (detta anche tossicità epatica) si intende la capacità di una sostanza chimica di procurare un danno al fegato.

Nuovo!!: Etosuccimide e Epatotossicità · Mostra di più »

Epilessia

L'epilessia (dal greco ἑπιληψία, "essere preso, colpito da qualcosa") è una condizione neurologica (in alcuni casi definita cronica, in altri transitoria, come per esempio un episodio mai più ripetutosi) caratterizzata da ricorrenti e improvvise manifestazioni con improvvisa perdita della coscienza e violenti movimenti convulsivi dei muscoli, dette "crisi epilettiche".

Nuovo!!: Etosuccimide e Epilessia · Mostra di più »

Epilessia tipo assenza infantile

L'epilessia tipo assenza infantile o picnolessia è una forma molto comune di epilessia generalizzata caratterizzata da repentina e fugace perdita di coscienza nei bambini in età scolare.

Nuovo!!: Etosuccimide e Epilessia tipo assenza infantile · Mostra di più »

Etano

L'etano è l'unico alcano a due atomi di carbonio; è un idrocarburo alifatico.

Nuovo!!: Etosuccimide e Etano · Mostra di più »

Fegato

Il fegato (dal latino ficātum, termine originariamente culinario) è una ghiandola extramurale anficrina (a secrezione endocrina ed esocrina) posizionata al di sotto del diaframma e localizzata sul lato destro tra questo, il colon trasverso e lo stomaco.

Nuovo!!: Etosuccimide e Fegato · Mostra di più »

Gruppo ossidrilico

Il gruppo idrossile (gruppo idrossilico o idrossile secondo la nomenclatura IUPAC, o impropriamente ossidrile o ossidrilione) è un gruppo funzionale di formula -OH caratteristico di idrossidi, alcoli e fenoli, ma presente anche nel gruppo acido carbossilico (-COOH).

Nuovo!!: Etosuccimide e Gruppo ossidrilico · Mostra di più »

Idantoina

L'idantoina, conosciuta anche come glicolilurea è un farmaco comunemente impiegato nel trattamento dell'epilessia, derivante dalla doppia condensazione di urea con acido glicolico.

Nuovo!!: Etosuccimide e Idantoina · Mostra di più »

Legame dei farmaci alle proteine plasmatiche

Il legame dei farmaci alle proteine plasmatiche è il parametro farmacocinetico più importante nel determinare la ripartizione di un farmaco dal sangue ai tessuti.

Nuovo!!: Etosuccimide e Legame dei farmaci alle proteine plasmatiche · Mostra di più »

Letargia

La letargia >gr.

Nuovo!!: Etosuccimide e Letargia · Mostra di più »

Liquido cefalorachidiano

Il liquido cefalorachidiano (denominato anche liquor, liquido cerebrospinale o liquido rachido-spinale, in inglese cerebrospinal fluid con acronimo CSF) è un fluido corporeo che si trova nel sistema nervoso centrale (SNC) e ha, tra le varie funzioni, quella di ridurre il peso dell'encefalo e di consentirne la perfusione a pressioni costanti, trovandosi al di sopra della pompa cardiaca.

Nuovo!!: Etosuccimide e Liquido cefalorachidiano · Mostra di più »

Mesuximide

La mesuximide è un farmaco antiepilettico di tipo succinimidico con proprietà simili a quelle della etosuccimide.

Nuovo!!: Etosuccimide e Mesuximide · Mostra di più »

Nausea

La nausea, parola derivante dal latino nãusea, "mal di mare", derivante a sua volta dal greco, variante ionica di, derivante da, "nave", è una sensazione di malessere e fastidio allo stomaco che può precedere il vomito.

Nuovo!!: Etosuccimide e Nausea · Mostra di più »

Nefropatia

Con il termine nefropatia viene ad essere genericamente definito un qualsiasi processo patologico a carico del rene.

Nuovo!!: Etosuccimide e Nefropatia · Mostra di più »

Neurone

Il neurone è l'unità cellulare che costituisce il tessuto nervoso, il quale concorre alla formazione del sistema nervoso, insieme con il tessuto della neuroglia e al tessuto vascolare.

Nuovo!!: Etosuccimide e Neurone · Mostra di più »

Orticaria

L'orticaria è una dermatosi infiammatoria pruriginosa caratterizzata dall'improvvisa comparsa di pomfi associati o meno ad angioedema.

Nuovo!!: Etosuccimide e Orticaria · Mostra di più »

Ossazolidindione

L'ossazolidindione è un composto eterociclico debolmente acido.

Nuovo!!: Etosuccimide e Ossazolidindione · Mostra di più »

Rene

I reni sono organi pari parenchimatosi escretori (nello specifico, emuntori) dei vertebrati.

Nuovo!!: Etosuccimide e Rene · Mostra di più »

Sindrome di Stevens-Johnson

La sindrome di Stevens-Johnson è una reazione acuta da ipersensibilità che coinvolge la cute e le mucose e che può essere scatenata da malattie virali, batteriche o reazione avversa a farmaci.

Nuovo!!: Etosuccimide e Sindrome di Stevens-Johnson · Mostra di più »

Singhiozzo

Il singhiozzo è la contrazione ripetuta e involontaria del muscolo diaframma (contrazione mioclonica) che può ripetersi più volte al minuto.

Nuovo!!: Etosuccimide e Singhiozzo · Mostra di più »

Sistema nervoso centrale

Il sistema nervoso centrale (SNC) in alcuni gruppi chiamato anche nevrasse, è una parte del sistema nervoso degli animali bilateri, quella che sovrintende alle principali funzioni di controllo ed elaborazione, contrapposta al sistema nervoso periferico a funzione trasmissiva di stimoli e risposte; nei cordati è situato all'interno della cavità dorsale mentre nei bilateri protostomi, in generale decorre ventralmente.

Nuovo!!: Etosuccimide e Sistema nervoso centrale · Mostra di più »

Succinimmide

La succinimmide è una molecola ciclica facente parte della famiglia delle immidi.

Nuovo!!: Etosuccimide e Succinimmide · Mostra di più »

Talamo

Il talamo è una struttura del sistema nervoso centrale, più precisamente del diencefalo, posto bilateralmente ai margini laterali del terzo ventricolo.

Nuovo!!: Etosuccimide e Talamo · Mostra di più »

Vertigine

La vertigine è una distorsione della percezione sensoriale dell'individuo.

Nuovo!!: Etosuccimide e Vertigine · Mostra di più »

Vomito

Il vomito (detto anche emesi, dal greco ἔμεσις, èmesis) è l'espulsione rapida attraverso la bocca di materiale gastrointestinale, provocata dalla rapida contrazione involontaria dei muscoli dell'addome, associata ad un'apertura del cardias in seguito ad un'onda antiperistaltica che parte dal digiuno.

Nuovo!!: Etosuccimide e Vomito · Mostra di più »

Riorienta qui:

C7H11O2N1.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »