Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Eugenio di Savoia (incrociatore) e OTO/Ansaldo 152/53

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Eugenio di Savoia (incrociatore) e OTO/Ansaldo 152/53

Eugenio di Savoia (incrociatore) vs. OTO/Ansaldo 152/53

L'Eugenio di Savoia fu un incrociatore leggero della Regia Marina italiana, appartenente alla classe Condottieri tipo Duca d'Aosta. Il cannone 152/53 Modello 1926, e il successivo 152/53 Modello 1929 realizzato dall'Ansaldo di Genova e dall'OTO ha costituito l'armamento principale delle prime quattro serie degli incrociatori leggeri della Classe Condottieri che erano equipaggiati con quattro torri binate di questo calibro in configurazione superfiring a poppa e a prora delle unità navali.

Analogie tra Eugenio di Savoia (incrociatore) e OTO/Ansaldo 152/53

Eugenio di Savoia (incrociatore) e OTO/Ansaldo 152/53 hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Ansaldo, Classe Alberto da Giussano, Classe Duca d'Aosta, Genova, Incrociatore leggero, Metro, Nave da battaglia, Raimondo Montecuccoli (incrociatore).

Ansaldo

Ansaldo era una società industriale, sorta a Sampierdarena (quartiere di Genova) nel 1853 con la ragione sociale di Gio.

Ansaldo e Eugenio di Savoia (incrociatore) · Ansaldo e OTO/Ansaldo 152/53 · Mostra di più »

Classe Alberto da Giussano

La classe Alberto di Giussano (generalmente abbreviata in classe Di Giussano) ha costituito la prima delle cinque classi di incrociatori leggeri della Regia Marina della serie "Condottieri".

Classe Alberto da Giussano e Eugenio di Savoia (incrociatore) · Classe Alberto da Giussano e OTO/Ansaldo 152/53 · Mostra di più »

Classe Duca d'Aosta

La classe Duca d'Aosta di incrociatori della Regia Marina era costituita dagli incrociatori leggeri Emanuele Filiberto Duca d'Aosta ed Eugenio di Savoia, costruiti nella prima metà degli anni trenta rispettivamente negli stabilimenti OTO di Livorno e Ansaldo di Genova.

Classe Duca d'Aosta e Eugenio di Savoia (incrociatore) · Classe Duca d'Aosta e OTO/Ansaldo 152/53 · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Eugenio di Savoia (incrociatore) e Genova · Genova e OTO/Ansaldo 152/53 · Mostra di più »

Incrociatore leggero

Un incrociatore leggero è una nave da guerra che risponde al principale requisito di un incrociatore, quello di essere in grado di eseguire azioni indipendenti dal punto di vista dell'autonomia, e di norma di dimensioni maggiori di un cacciatorpediniere di pari periodo.

Eugenio di Savoia (incrociatore) e Incrociatore leggero · Incrociatore leggero e OTO/Ansaldo 152/53 · Mostra di più »

Metro

Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt) è l'unità base SI (Sistema internazionale di unità di misura) della lunghezza.

Eugenio di Savoia (incrociatore) e Metro · Metro e OTO/Ansaldo 152/53 · Mostra di più »

Nave da battaglia

Con il termine nave da battaglia (chiamata anche corazzata) si indicano le più potenti navi da guerra delle marine militari per tutto il periodo che va circa dalla metà del XIX secolo fino a poco dopo la fine della seconda guerra mondiale.

Eugenio di Savoia (incrociatore) e Nave da battaglia · Nave da battaglia e OTO/Ansaldo 152/53 · Mostra di più »

Raimondo Montecuccoli (incrociatore)

Il Raimondo Montecuccoli fu un incrociatore leggero della Regia Marina e poi della Marina Militare, appartenente alla classe Condottieri tipo Raimondo Montecuccoli.

Eugenio di Savoia (incrociatore) e Raimondo Montecuccoli (incrociatore) · OTO/Ansaldo 152/53 e Raimondo Montecuccoli (incrociatore) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Eugenio di Savoia (incrociatore) e OTO/Ansaldo 152/53

Eugenio di Savoia (incrociatore) ha 137 relazioni, mentre OTO/Ansaldo 152/53 ha 36. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 4.62% = 8 / (137 + 36).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Eugenio di Savoia (incrociatore) e OTO/Ansaldo 152/53. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »