Analogie tra Euripide e Rappresentazioni classiche al Teatro greco di Siracusa
Euripide e Rappresentazioni classiche al Teatro greco di Siracusa hanno 29 punti in comune (in Unionpedia): Agamennone (Eschilo), Alcesti (Euripide), Andromaca (Euripide), Aristofane, Clitemnestra, Creonte, Ecuba (Euripide), Elena (Euripide), Elettra (Euripide), Eracle (Euripide), Eschilo, Ettore Romagnoli (grecista), Fedra, Giasone (mitologia), I cercatori di tracce, Ifigenia in Aulide, Ifigenia in Tauride, Il ciclope (Euripide), Ione (Euripide), Ippolito (Euripide), Le Baccanti, Le fenicie, Le rane, Le supplici (Euripide), Le troiane, Medea (Euripide), Oreste (Euripide), Socrate, Sofocle.
Agamennone (Eschilo)
LAgamennone è una tragedia di Eschilo facente parte della trilogia dell'Orestea, seguita dal dramma satiresco Proteo, con la quale Eschilo nel 458 a.C. vinse le Grandi Dionisie.
Agamennone (Eschilo) e Euripide · Agamennone (Eschilo) e Rappresentazioni classiche al Teatro greco di Siracusa ·
Alcesti (Euripide)
Alcesti (Álkēstis) è una tragedia di Euripide, rappresentata probabilmente alle Dionisie del 438 a.C. (è la tragedia euripidea più antica giunta a noi).
Alcesti (Euripide) e Euripide · Alcesti (Euripide) e Rappresentazioni classiche al Teatro greco di Siracusa ·
Andromaca (Euripide)
Andromaca (Ἀνδρομάχη) è una tragedia di Euripide. Il personaggio principale è Andromaca, della quale viene narrata l'esistenza da prigioniera negli anni successivi alla guerra di Troia.
Andromaca (Euripide) e Euripide · Andromaca (Euripide) e Rappresentazioni classiche al Teatro greco di Siracusa ·
Aristofane
A proposito della vita di Aristofane disponiamo di poche e imprecise informazioni. Le notizie che possediamo si ricavano fondamentalmente dalle sue commedie.
Aristofane e Euripide · Aristofane e Rappresentazioni classiche al Teatro greco di Siracusa ·
Clitemnestra
Clitemnestra (Klytaimnḕstrā), o Clitennestra, o Clitemestra, è un personaggio della mitologia greca. Fu regina di Micene e assassina di Agamennone, suo marito.
Clitemnestra e Euripide · Clitemnestra e Rappresentazioni classiche al Teatro greco di Siracusa ·
Creonte
Creonte (Kréōn) è un personaggio della mitologia greca. Re di Tebe, era figlio di Meneceo e padre di Emone e di un altro Meneceo. Era inoltre fratello di Giocasta, moglie di Laio e poi madre e sposa di Edipo.
Creonte e Euripide · Creonte e Rappresentazioni classiche al Teatro greco di Siracusa ·
Ecuba (Euripide)
Ecuba è una tragedia di Euripide rappresentata in una data incerta attorno al 424 a.C., ispirata alla figura di Ecuba, moglie di Priamo.
Ecuba (Euripide) e Euripide · Ecuba (Euripide) e Rappresentazioni classiche al Teatro greco di Siracusa ·
Elena (Euripide)
Elena è una tragedia di Euripide, rappresentata per la prima volta nel 412 a.C. L'opera è un esempio di tragicommedia che ruota attorno al gioco degli equivoci e in cui l'elemento più propriamente tragico è meno importante.
Elena (Euripide) e Euripide · Elena (Euripide) e Rappresentazioni classiche al Teatro greco di Siracusa ·
Elettra (Euripide)
Elettra (Eléktra) è una tragedia di Euripide, rappresentata per la prima volta nel 416-413 a.C. circa, o poco prima. L'opera si inserisce nella cosiddetta Saga degli Atridi.
Elettra (Euripide) e Euripide · Elettra (Euripide) e Rappresentazioni classiche al Teatro greco di Siracusa ·
Eracle (Euripide)
Eracle, o Eracle furente (Hēraklês mainómenos), è una tragedia di Euripide. Fu scritta e rappresentata probabilmente tra il 423 ed il 420 a.C., ma la datazione non è certa.
Eracle (Euripide) e Euripide · Eracle (Euripide) e Rappresentazioni classiche al Teatro greco di Siracusa ·
Eschilo
Viene unanimemente considerato l'iniziatore della tragedia greca nella sua forma matura. È il primo dei poeti tragici dell'antica Grecia di cui ci siano pervenute opere per intero, seguito da Sofocle ed Euripide.
Eschilo e Euripide · Eschilo e Rappresentazioni classiche al Teatro greco di Siracusa ·
Ettore Romagnoli (grecista)
Laureatosi nel 1893, durante la sua lunga carriera insegnò come docente universitario dapprima a Catania, poi anche a Roma e Milano.
Ettore Romagnoli (grecista) e Euripide · Ettore Romagnoli (grecista) e Rappresentazioni classiche al Teatro greco di Siracusa ·
Fedra
Fedra (Phàidrā) è un personaggio della mitologia greca. Fu la regina di Atene.
Euripide e Fedra · Fedra e Rappresentazioni classiche al Teatro greco di Siracusa ·
Giasone (mitologia)
Giasone (pronuncia: Giasóne o Giàsone, Iásōn) è una figura della mitologia greca, discendente di Ermes per parte di madre (di cui era il bisnipote) e, secondo alcune tradizioni, del dio Apollo per via paterna.
Euripide e Giasone (mitologia) · Giasone (mitologia) e Rappresentazioni classiche al Teatro greco di Siracusa ·
I cercatori di tracce
I cercatori di tracce (in greco) è un dramma satiresco di Sofocle, di cui possediamo circa i tre quarti del testo, ma è andato perduto il finale.
Euripide e I cercatori di tracce · I cercatori di tracce e Rappresentazioni classiche al Teatro greco di Siracusa ·
Ifigenia in Aulide
Ifigenìa in Àulide (Iphighéneia he en Aulídi) è una tragedia di Euripide, scritta tra il 407 e il 406 a.C., nel periodo che l'autore passò alla corte di Archelao, re di Macedonia, dove morì.
Euripide e Ifigenia in Aulide · Ifigenia in Aulide e Rappresentazioni classiche al Teatro greco di Siracusa ·
Ifigenia in Tauride
Ifigenia in Tauride o Ifigenia fra i Tauri è una tragedia di Euripide. Alcuni pongono la sua prima rappresentazione nel 414 a.C., altri nel 411 a.C. o nel 409 a.C.
Euripide e Ifigenia in Tauride · Ifigenia in Tauride e Rappresentazioni classiche al Teatro greco di Siracusa ·
Il ciclope (Euripide)
Il ciclope (in greco antico / Kýklops) è un dramma satiresco del drammaturgo greco Euripide. È una parodia dell'episodio del ciclope Polifemo, narrato nell'Odissea (libro IX).
Euripide e Il ciclope (Euripide) · Il ciclope (Euripide) e Rappresentazioni classiche al Teatro greco di Siracusa ·
Ione (Euripide)
Ione (Ion) è una tragedia di Euripide, rappresentata per la prima volta ad Atene, in un anno imprecisato tra il 413 ed il 410 a.C. Si tratta di una tragedia dai toni lievi e caratterizzata dal lieto fine, un filone che pare essere stato inventato dallo stesso Euripide.
Euripide e Ione (Euripide) · Ione (Euripide) e Rappresentazioni classiche al Teatro greco di Siracusa ·
Ippolito (Euripide)
Ippolito è una tragedia di Euripide, rappresentata per la prima volta ad Atene, alle Grandi Dionisie del 428 a.C., dove vinse il primo premio.
Euripide e Ippolito (Euripide) · Ippolito (Euripide) e Rappresentazioni classiche al Teatro greco di Siracusa ·
Le Baccanti
Le Baccanti (Bákchai.) è una tragedia di Euripide, scritta mentre l'autore era alla corte di Archelao, re di Macedonia, tra il 407 e il 406 a.C. Euripide morì pochi mesi dopo averla completata.
Euripide e Le Baccanti · Le Baccanti e Rappresentazioni classiche al Teatro greco di Siracusa ·
Le fenicie
Le fenicie (Phoínissai) è una tragedia di Euripide, che tratta un episodio del Ciclo tebano. Venne rappresentata per la prima volta nel 410 o 409 a.C. e faceva parte di una trilogia comprendente anche le tragedie Enomao e Crisippo (oggi perdute).
Euripide e Le fenicie · Le fenicie e Rappresentazioni classiche al Teatro greco di Siracusa ·
Le rane
Le rane (Bátrachoi) è una commedia teatrale di Aristofane, messa in scena per la prima volta ad Atene, alle LeneeNella Atene del V secolo a.C. erano tre le feste in cui venivano fatte rappresentazioni teatrali: le Grandi Dionisie (o Dionisie cittadine) all'inizio della primavera, le Dionisie rurali e le Lenee in inverno.
Euripide e Le rane · Le rane e Rappresentazioni classiche al Teatro greco di Siracusa ·
Le supplici (Euripide)
Le supplici (Hikétides) è una tragedia di Euripide, rappresentata per la prima volta tra il 423 e il 421 a.C. Esiste una omonima tragedia di Eschilo, che però racconta un diverso episodio della mitologia greca.
Euripide e Le supplici (Euripide) · Le supplici (Euripide) e Rappresentazioni classiche al Teatro greco di Siracusa ·
Le troiane
Le troiane, o Le troadi (Τρῳάδες), è una tragedia di Euripide, rappresentata per la prima volta nel 415 a.C., durante la guerra del Peloponneso.
Euripide e Le troiane · Le troiane e Rappresentazioni classiche al Teatro greco di Siracusa ·
Medea (Euripide)
Medea (Μήδεια, Mḕdeia) è una tragedia di Euripide, andata in scena per la prima volta ad Atene alle Grandi Dionisie del 431 a.C. La tetralogia tragica di cui faceva parte comprendeva anche le tragedie perdute Filottete e Ditti ed il dramma satiresco I mietitori.
Euripide e Medea (Euripide) · Medea (Euripide) e Rappresentazioni classiche al Teatro greco di Siracusa ·
Oreste (Euripide)
Oreste (Ὀρέστης/Oréstes) è una tragedia di Euripide, rappresentata per la prima volta nel 408 a.C. al teatro di Dioniso, ad Atene.
Euripide e Oreste (Euripide) · Oreste (Euripide) e Rappresentazioni classiche al Teatro greco di Siracusa ·
Socrate
Il contributo più importante che egli ha dato alla storia del pensiero filosofico consiste nel suo metodo d'indagine: il dialogo che utilizzava lo strumento critico dellelenchos (ἔλεγχος, élenchos.
Euripide e Socrate · Rappresentazioni classiche al Teatro greco di Siracusa e Socrate ·
Sofocle
È considerato, insieme ad Eschilo ed Euripide, uno dei maggiori poeti tragici dell'antica Grecia.
Euripide e Sofocle · Rappresentazioni classiche al Teatro greco di Siracusa e Sofocle ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Euripide e Rappresentazioni classiche al Teatro greco di Siracusa
- Che cosa ha in comune Euripide e Rappresentazioni classiche al Teatro greco di Siracusa
- Analogie tra Euripide e Rappresentazioni classiche al Teatro greco di Siracusa
Confronto tra Euripide e Rappresentazioni classiche al Teatro greco di Siracusa
Euripide ha 89 relazioni, mentre Rappresentazioni classiche al Teatro greco di Siracusa ha 614. Come hanno in comune 29, l'indice di Jaccard è 4.13% = 29 / (89 + 614).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Euripide e Rappresentazioni classiche al Teatro greco di Siracusa. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: