Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Europa e Geografia dell'Italia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Europa e Geografia dell'Italia

Europa vs. Geografia dell'Italia

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali. La geografia dell'Italia comprende la descrizione di tutti gli elementi fisico-geografici (pianure, mari, rilievi, laghi e fiumi) italiani.

Analogie tra Europa e Geografia dell'Italia

Europa e Geografia dell'Italia hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Africa, Alpi, Antica Grecia, Appennini, Città del Vaticano, Est, Europa meridionale, Francia, Gibilterra, Italia, Italia (regione geografica), Lingua italiana, Mar d'Azov, Mar Mediterraneo, Mare, Nord, Ovest, Penisola, Penisola balcanica, Penisola iberica, Penisola italiana, Pianura Padana, Spartiacque, Sud, Tettonica delle placche.

Africa

L'Africa è un continente della Terra, il terzo per superficie (considerando l'America al secondo posto se intesa come un unico continente).

Africa e Europa · Africa e Geografia dell'Italia · Mostra di più »

Alpi

Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situate nell'Europa centrale a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e Ungheria, separando l'Europa settentrionale da quella meridionale con lo stivale italiano.

Alpi e Europa · Alpi e Geografia dell'Italia · Mostra di più »

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche Grecia antica) s'identifica la civiltà sviluppatasi nella Grecia continentale, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero e della Turchia occidentale, in Sicilia, sulle zone costiere dell'Italia Meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Antica Grecia e Europa · Antica Grecia e Geografia dell'Italia · Mostra di più »

Appennini

Gli Appennini sono un sistema montuoso lungo circa 1.300 km che attraversa tutta la parte centro-meridionale dello stivale italiano disegnando un arco con la parte concava a sudovest.

Appennini e Europa · Appennini e Geografia dell'Italia · Mostra di più »

Città del Vaticano

La Città del Vaticano, ufficialmente Stato della Città del Vaticano (in latino: Status Civitatis Vaticanæ), comunemente chiamata anche semplicemente Vaticano, o per antonomasia San Pietro, o imprecisamente Santa Sede, è una città-Stato indipendente dell'Europa.

Città del Vaticano e Europa · Città del Vaticano e Geografia dell'Italia · Mostra di più »

Est

L'est o oriente o levante è uno dei quattro punti o direzioni cardinali.

Est e Europa · Est e Geografia dell'Italia · Mostra di più »

Europa meridionale

Geograficamente, con Europa del Sud, si intende la metà più meridionale del suddetto continente.

Europa e Europa meridionale · Europa meridionale e Geografia dell'Italia · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Europa e Francia · Francia e Geografia dell'Italia · Mostra di più »

Gibilterra

Gibilterra (in inglese: Gibraltar,; come in spagnolo) è un territorio d'Oltremare del Regno Unito.

Europa e Gibilterra · Geografia dell'Italia e Gibilterra · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Europa e Italia · Geografia dell'Italia e Italia · Mostra di più »

Italia (regione geografica)

L'Italia (o più precisamente regione geografica italiana, regione fisica italiana, regione italiana, Italia geografica) è una regione geografica dell'Europa meridionale delimitata a nord e a ovest dalla catena delle Alpi.

Europa e Italia (regione geografica) · Geografia dell'Italia e Italia (regione geografica) · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Europa e Lingua italiana · Geografia dell'Italia e Lingua italiana · Mostra di più »

Mar d'Azov

Il mar d'Azov (russo: Азо́вское мо́ре - Azovskoye more; ucraino: Азо́вське мо́ре - Azovs'ke more) è una sezione settentrionale del Mar Nero, collegata al corpo d'acqua principale dallo Stretto di Kerč.

Europa e Mar d'Azov · Geografia dell'Italia e Mar d'Azov · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Europa e Mar Mediterraneo · Geografia dell'Italia e Mar Mediterraneo · Mostra di più »

Mare

Il mare è una vasta distesa di acqua salata, idrograficamente connessa con un oceano, che lambisce le coste di isole e terre continentali.

Europa e Mare · Geografia dell'Italia e Mare · Mostra di più »

Nord

Il nord, o anche norte, settentrione o mezzanotte, è uno dei quattro punti o direzioni cardinali.

Europa e Nord · Geografia dell'Italia e Nord · Mostra di più »

Ovest

L'ovest o occidente o ponente è uno dei quattro punti o direzioni cardinali ed è opposto all'est e perpendicolare a nord e sud.

Europa e Ovest · Geografia dell'Italia e Ovest · Mostra di più »

Penisola

Una penisola è una formazione geografica consistente in un'estesa sporgenza di terre circondate per lo più da acqua e collegate alla terraferma soltanto da un lato.

Europa e Penisola · Geografia dell'Italia e Penisola · Mostra di più »

Penisola balcanica

La penisola balcanica, anche conosciuta come Balcani, è una penisola dell'Europa orientale che è delimitata a ovest dal mare Adriatico, a sud-ovest dal mar Ionio, a est dal mar Nero e a sud-est dal mar Egeo.

Europa e Penisola balcanica · Geografia dell'Italia e Penisola balcanica · Mostra di più »

Penisola iberica

La penisola iberica si trova all'estrema propaggine sud-occidentale dell'Europa; ha una superficie di ed è amministrativamente divisa tra cinque Paesi, benché i due maggiori, Spagna e Portogallo, ne assommino da soli quasi tutta l'estensione.

Europa e Penisola iberica · Geografia dell'Italia e Penisola iberica · Mostra di più »

Penisola italiana

La penisola italiana, talvolta anche penisola italica o, più raramente, penisola appenninica, è una penisola del continente europeo protesa nel mar Mediterraneo.

Europa e Penisola italiana · Geografia dell'Italia e Penisola italiana · Mostra di più »

Pianura Padana

La pianura padana, detta anche padano-veneta, pianura padano-veneto-romagnola o valle padana (valle che si riferisce al bacino del fiume Po, dalla valle Po al suo delta), è una pianura alluvionale, una regione geografica, unitaria dal punto di vista morfologico e idrograficohttp://www.treccani.it/enciclopedia/pianura-padana/ Voce relativa su enciclopedia Treccani, situata in Europa meridionale che si estende lungo l'Italia settentrionale, compresa principalmente entro il bacino idrografico del fiume Po, comprendendo parti delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia comprese orientativamente nell'isoipsa dei cento metri di quota.

Europa e Pianura Padana · Geografia dell'Italia e Pianura Padana · Mostra di più »

Spartiacque

In rosso i principali spartiacque in Europa; in verde i maggiori bacini fluviali In idrologia una linea spartiacque (o displuvio) è un limite geografico che divide il territorio in diversi bacini idrografici (linea immaginaria).

Europa e Spartiacque · Geografia dell'Italia e Spartiacque · Mostra di più »

Sud

Il sud o meridione o mezzogiorno è uno dei quattro punti o direzioni cardinali.

Europa e Sud · Geografia dell'Italia e Sud · Mostra di più »

Tettonica delle placche

La tettonica delle placche è il modello sulla dinamica della Terra, su cui concorda la maggior parte degli scienziati che si occupano di scienze della Terra.

Europa e Tettonica delle placche · Geografia dell'Italia e Tettonica delle placche · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Europa e Geografia dell'Italia

Europa ha 540 relazioni, mentre Geografia dell'Italia ha 291. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 3.01% = 25 / (540 + 291).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Europa e Geografia dell'Italia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »