Analogie tra Europa e Turchia
Europa e Turchia hanno 52 punti in comune (in Unionpedia): Abcasia, Ankara, Arabi, Armenia, Asia, Avari, Azerbaigian, Capitalismo, Cipro, Cristianesimo, Dardanelli, Ebraismo, Ebrei, Georgia, Germania, Impero bizantino, Impero ottomano, Impero romano, Islam, Istanbul, Italia, Lingua albanese, Lingua armena, Lingua azera, Lingua bosniaca, Lingua bulgara, Lingua georgiana, Lingua giudeo-spagnola, Lingua greca, Lingua latina, ..., Lingua macedone, Lingua polacca, Lingua russa, Lingua tedesca, Lingua turca, Mar Caspio, Mar di Marmara, Mar Mediterraneo, Mar Nero, Medioevo, Organizzazione delle Nazioni Unite, Prima guerra mondiale, Riga, Russia, Spagna, Stati Uniti d'America, Turchia, Unione europea, Vicino Oriente, VIII secolo, XI secolo, XV secolo. Espandi índice (22 più) »
Abcasia
L'Abcasia (lingua abcasa: Аҧсны/Aphsny, georgiano: აფხაზეთი/Apkhazeti, russo: Абха́зия/Abchazija) è un territorio caucasico rivendicato dalla Georgia ma de facto indipendente, proclamato Stato dai fautori della separazione, con alcuni riconoscimenti internazionali.
Abcasia e Europa · Abcasia e Turchia ·
Ankara
Ankara (pron. Ànkara, AFI), talvolta italianizzata in Ancara, anticamente in Angora, è la capitale e la seconda città più popolosa della Turchia, con i suoi 4.850.779 abitanti, dopo Istanbul.
Ankara e Europa · Ankara e Turchia ·
Arabi
Gli arabi sono il gruppo etnico di madrelingua araba originario della Penisola arabica che, col sorgere dell'Islam, ha guadagnato a partire dal VII secolo grande rilevanza nella scena storica mondiale, insediandosi in circa una ventina di Paesi.
Arabi e Europa · Arabi e Turchia ·
Armenia
L'Armenia è uno Stato eurasiatico indipendente del Caucaso meridionale, con capitale Erevan.
Armenia e Europa · Armenia e Turchia ·
Asia
L'Asia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente.
Asia e Europa · Asia e Turchia ·
Avari
Gli Àvari sono, secondo la teoria più accettata, un popolo nomade di lingua turcica, strettamente imparentato con gli Unni e con i Protobulgari, che si stabilì, fondando un proprio Stato, nell'area del Volga nel VI secolo.
Avari e Europa · Avari e Turchia ·
Azerbaigian
L'Azerbaigian (in azero Azərbaycan; in persiano جمهوری آذربایجان, Azerbāijān,; in russo Азербайджан, Azerbajdžan), ufficialmente Repubblica dell'Azerbaigian (in azero: Azərbaycan Respublikası), è uno stato situato nella regione del Caucaso.
Azerbaigian e Europa · Azerbaigian e Turchia ·
Capitalismo
In economia il termine capitalismo può riferirsi genericamente a diverse accezioni di teorie e pratiche economiche, istituzionalizzate in Europa tra il XIV e il XV secolo (come dimostrato da Giovanni Arrighi), appartenenti alla storia del pensiero economico, che coinvolgono in particolar modo il diritto da parte di individui o gruppi di individui (che agiscono come "persone giuridiche" o società) di comprare e vendere, in un mercato libero dal controllo statale, beni capitali e il lavoro, ovvero i fattori della produzione.
Capitalismo e Europa · Capitalismo e Turchia ·
Cipro
Cipro (AFI:; Κύπρος in greco, Kıbrıs in turco) è la terza isola per estensione del Mar Mediterraneo (dopo Sicilia e Sardegna), Stato membro dell'Unione europea dal 1º maggio 2004 e del Commonwealth dal 13 marzo 1961.
Cipro e Europa · Cipro e Turchia ·
Cristianesimo
Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.
Cristianesimo e Europa · Cristianesimo e Turchia ·
Dardanelli
Lo stretto dei Dardanelli (in turco: Çanakkale Boğazı), anticamente chiamato Ellesponto (nella letteratura classica è noto come Hellespontus, Hellespontium Pelagus, Rectum Hellesponticum, o Fretum Hellesponticum), è uno stretto di mare turco che collega il mar di Marmara all'Egeo e che, assieme allo stretto del Bosforo, fa da confine fra Europa e Asia.
Dardanelli e Europa · Dardanelli e Turchia ·
Ebraismo
L'Ebraismo indica sia una religione monoteista sia uno stile di vita sia una tradizione culturale diffusa all'interno del popolo ebraico, nelle varie comunità presenti in tutti i paesi del mondo.
Ebraismo e Europa · Ebraismo e Turchia ·
Ebrei
Gli ebrei (עברי, ʿivrîˈ, anche, Yhudim o jehuˈdim), anche detti popolo ebraico, sono un popolo, o gruppo etnoreligioso,.
Ebrei e Europa · Ebrei e Turchia ·
Georgia
La Georgia (Sakartvelo) è uno Stato sulle rive del Mar Nero, situato sulla linea di demarcazione che separa l'Europa dall'Asia, Encyclopedic World Atlas, George Philip & Son, Oxford University Press, Oxford University Press, USA, 26 déc.
Europa e Georgia · Georgia e Turchia ·
Germania
La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.
Europa e Germania · Germania e Turchia ·
Impero bizantino
Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.
Europa e Impero bizantino · Impero bizantino e Turchia ·
Impero ottomano
L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno: Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu), è stato un impero turco che è durato 623 anni, dal 1299 al 1922. Fu detto "ottomano" poiché costituito originariamente dai successori di Osman Gazi, guerriero turco capostipite della dinastia ottomana, che assunse il titolo di sultano con il nome di Osman I. Il sultanato, e poi impero con Maometto II, nacque in continuità col Sultanato selgiuchide di Rum e durò sino all'istituzione dell'odierna Repubblica di Turchia. L'Impero ottomano fu uno dei più estesi e duraturi della storia: infatti durante il XVI e il XVII secolo, al suo apogeo sotto il regno di Solimano il Magnifico, era uno dei più potenti Stati del mondo, un impero multietnico, multiculturale e multilinguistico che si estendeva dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, alle periferie di Vienna e della Polonia a nord fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando gran parte dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Avendo Costantinopoli come capitale e un vasto controllo sulle coste del Mediterraneo, l'Impero fu al centro dei rapporti tra Oriente e Occidente per circa cinque secoli. Durante la prima guerra mondiale si alleò con gli Imperi centrali e con essi fu pesantemente sconfitto, tanto da essere smembrato per volontà dei vincitori.
Europa e Impero ottomano · Impero ottomano e Turchia ·
Impero romano
L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.
Europa e Impero romano · Impero romano e Turchia ·
Islam
L'islam (pronunciato in italiano AFI: o) è una religione monoteista manifestatasi per la prima volta nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, nel VII secolo dell'era cristiana ad opera di Maometto (in arabo محمد, Muḥammad), considerato dai musulmani l'ultimo profeta portatore di legge (Khātam al-Nabiyyīn), inviato da Dio (in arabo الله, Allāh) al mondo per ribadire definitivamente la Rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo (آدم, Ādam), il primo uomo e il primo profeta.
Europa e Islam · Islam e Turchia ·
Istanbul
Istanbul (in turco İstanbul, pronuncia), storicamente conosciuta come Bisanzio (in greco antico:, Byzàntion; in latino: Byzantium), Costantinopoli (in latino: Constantinopolis; in greco antico:, Konstantinoupolis; in turco ottomano قسطنطينيه Kostantîniyye) o Nuova Roma (in latino: Nova Roma; in greco antico:, Néa Rṓmē), è la città capoluogo della provincia omonima e il principale centro industriale, finanziario e culturale della Turchia.
Europa e Istanbul · Istanbul e Turchia ·
Italia
L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.
Europa e Italia · Italia e Turchia ·
Lingua albanese
La lingua albanese (in albanese gjuha shqipe, nome nativo gluha arbëreshe o arbërishtja, storicamente e colloquialmente anche conosciuto come arbërore) è una lingua indoeuropea appartenente all'omonimo gruppo linguistico.
Europa e Lingua albanese · Lingua albanese e Turchia ·
Lingua armena
La lingua armena (nome nativo: հայերեն լեզու,, hayeren lezow, comunemente detto hayeren) è una lingua indoeuropea parlata nella regione del Caucaso (in particolare nella Repubblica Armena) e in vari stati del mondo, a seguito della diaspora armena.
Europa e Lingua armena · Lingua armena e Turchia ·
Lingua azera
La lingua azera o azerbaigiana (Azəri, آذربایجان تورکجه سی / Azərbaycan dili in azero) è una lingua turca parlata in Azerbaigian, Iran, Georgia, Russia, Iraq, Turchia.
Europa e Lingua azera · Lingua azera e Turchia ·
Lingua bosniaca
La lingua bosniaca (bosanski jezik) è un varietà standard della lingua serbo-croata, lingua ufficiale in Bosnia ed Erzegovina.
Europa e Lingua bosniaca · Lingua bosniaca e Turchia ·
Lingua bulgara
La lingua bulgara (in lingua: български език, bălgarski ezik; IPA) è una lingua slava meridionale parlata principalmente in Bulgaria.
Europa e Lingua bulgara · Lingua bulgara e Turchia ·
Lingua georgiana
La lingua georgiana (nome nativo kartuli ena ქართული ენა) appartiene al gruppo sud-caucasico (cartvelico), di cui rappresenta la lingua franca e l'unica lingua con una propria tradizione letteraria.
Europa e Lingua georgiana · Lingua georgiana e Turchia ·
Lingua giudeo-spagnola
Il giudeo-spagnolo, detto anche judezmo o giudesmo (in spagnolo ladino, da non confondersi però con il ladino dolomitico), è la lingua parlata dai discendenti degli ebrei espulsi dalla Spagna nel 1492; essa è diffusa tra gli ebrei sefarditi nel bacino del Mediterraneo, nelle città dell'ex Impero Ottomano (Salonicco, Istanbul, Smirne), ed in seguito alle emigrazioni dell'800 anche nelle Americhe.
Europa e Lingua giudeo-spagnola · Lingua giudeo-spagnola e Turchia ·
Lingua greca
Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.
Europa e Lingua greca · Lingua greca e Turchia ·
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.
Europa e Lingua latina · Lingua latina e Turchia ·
Lingua macedone
La lingua macedone (makedonski jazik) è una lingua slava meridionale parlata nella Repubblica di Macedonia, nonché nella diaspora macedone, in particolare in Canada, Australia, Stati Uniti ecc.
Europa e Lingua macedone · Lingua macedone e Turchia ·
Lingua polacca
La lingua polacca è una lingua slava occidentale parlata in Polonia e numerosi altri stati.
Europa e Lingua polacca · Lingua polacca e Turchia ·
Lingua russa
La lingua russa è una lingua slava orientale parlata in Russia e in svariate ex repubbliche dell'Unione Sovietica.
Europa e Lingua russa · Lingua russa e Turchia ·
Lingua tedesca
Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.
Europa e Lingua tedesca · Lingua tedesca e Turchia ·
Lingua turca
La lingua turca (nome nativo Türkçe o Türk dili, Türkiye Türkçesi) è una lingua appartenente al ceppo Oghuz delle lingue turche, con circa 125 milioni di madrelingua in Turchia, a Cipro, in Germania e sparsi per il mondo.
Europa e Lingua turca · Lingua turca e Turchia ·
Mar Caspio
Il mar Caspio (rus. Каспийское море Kaspijskoe more, az. Xəzər dənizi, pers. دریای خزر daryā-ye xazar, kaz. Каспий теңізі Kaspij Tengizi, turkm. Hazar deňizi) è un bacino endoreico situato a 28 metri sotto il livello del mare (depressione caspica), fra le zone meridionali della Federazione Russa e il nord dell'Iran.
Europa e Mar Caspio · Mar Caspio e Turchia ·
Mar di Marmara
Il mar di Marmara (in turco: Marmara Denizi, dal greco: μάρμαρος, marmaros, marmo), anticamente noto come Propontide (dal greco: Προποντίς, Propontis), è uno specchio d'acqua salata interno, sito tra il mar Egeo ed il mar Nero, rispettivamente collegato a questi tramite lo stretto dei Dardanelli e lo stretto del Bosforo, sulle cui rive, lato Marmara, sorge la città di Istanbul.
Europa e Mar di Marmara · Mar di Marmara e Turchia ·
Mar Mediterraneo
Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.
Europa e Mar Mediterraneo · Mar Mediterraneo e Turchia ·
Mar Nero
Il Mar Nero (Čorne more; Čiornoje morie; Černo more; in rumeno: Marea Neagră; in turco: Karadeniz, in georgiano: შავი ზღვა, Shavi zghva, in greco moderno: Μαύρη Θάλασσα, Mávri Thálassa) è un mare interno situato tra l'Europa sud-orientale e l'Asia minore.
Europa e Mar Nero · Mar Nero e Turchia ·
Medioevo
Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.
Europa e Medioevo · Medioevo e Turchia ·
Organizzazione delle Nazioni Unite
L'Organizzazione delle Nazioni Unite, in sigla ONU o UN (dall'inglese), spesso abbreviata in Nazioni Unite, è un'organizzazione intergovernativa a carattere internazionale.
Europa e Organizzazione delle Nazioni Unite · Organizzazione delle Nazioni Unite e Turchia ·
Prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.
Europa e Prima guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Turchia ·
Riga
Riga (in lettone Rīga) è la capitale della Lettonia.
Europa e Riga · Riga e Turchia ·
Russia
La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).
Europa e Russia · Russia e Turchia ·
Spagna
La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).
Europa e Spagna · Spagna e Turchia ·
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Europa e Stati Uniti d'America · Stati Uniti d'America e Turchia ·
Turchia
La Turchia (nome ufficiale: Repubblica di Turchia; in turco: Türkiye Cumhuriyeti) è uno stato il cui territorio comprende l'estrema parte orientale della Tracia e la penisola dell'Anatolia, cinta a sud dal Mar Mediterraneo, ad ovest dal Mar Egeo, a nord-ovest dal Mar di Marmara e a nord dal Mar Nero, la propaggine più occidentale del continente asiatico.
Europa e Turchia · Turchia e Turchia ·
Unione europea
L'Unione europea (abbreviata in UE o Ue, pron.) è un'organizzazione internazionale politica ed economica a carattere sovranazionale, che comprende 28 paesi membri indipendenti e democratici.
Europa e Unione europea · Turchia e Unione europea ·
Vicino Oriente
Vicino Oriente è un'espressione che propriamente andrebbe usata per indicare la regione geografica oggi per lo più arabofona che si estende dalla sponda orientale del Mar Mediterraneo all'Iran e alla Penisola Arabica.
Europa e Vicino Oriente · Turchia e Vicino Oriente ·
VIII secolo
Nessuna descrizione.
Europa e VIII secolo · Turchia e VIII secolo ·
XI secolo
Nessuna descrizione.
Europa e XI secolo · Turchia e XI secolo ·
XV secolo
Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Europa e Turchia
- Che cosa ha in comune Europa e Turchia
- Analogie tra Europa e Turchia
Confronto tra Europa e Turchia
Europa ha 540 relazioni, mentre Turchia ha 301. Come hanno in comune 52, l'indice di Jaccard è 6.18% = 52 / (540 + 301).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Europa e Turchia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: