Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Fantapolitica e Fantascienza sociologica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Fantapolitica e Fantascienza sociologica

Fantapolitica vs. Fantascienza sociologica

Alleati all'inizio del 1917. (pubbl. in ''The British Dominions Year Book 1918''. Edward Salmon and James Worsfold. Londra: Eagle, Star and British Dominions Insurance Co.) La fantapolitica è un filone narrativo che si concentra nel descrivere un sistema politico o una situazione politica ipotetici, ambientati spesso in un futuro prossimo o in un presente ucronico. L'espressione fantascienza sociologica fu introdotta in Italia alla fine degli anni cinquanta, come corrispondente dell'inglese social science fiction, per definire un nuovo insieme emergente di romanzi e racconti di fantascienza a sfondo sociale, incentrati sulle scienze sociali più che sulla tecnologia, scritti soprattutto da un gruppo di autori che facevano da apripista, quali Robert Sheckley, Frederik Pohl, Cyril M. Kornbluth, William Tenn, cui in seguito si unirono molti altri, fra cui Margaret Atwood, Richard Matheson, Mack Reynolds e Philip K. Dick.

Analogie tra Fantapolitica e Fantascienza sociologica

Fantapolitica e Fantascienza sociologica hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Aldous Huxley, Cyril M. Kornbluth, Distopia, Fantascienza, George Orwell, Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba, Il mondo nuovo, Mezzo di comunicazione di massa, Philip K. Dick, Politica, Satira, Società (sociologia), Stanley Kubrick, Utopia, 1984 (romanzo).

Aldous Huxley

Famoso per i suoi romanzi, alcuni dei quali – come Il mondo nuovo e L'isola – appartengono al genere della narrativa distopica, ha anche pubblicato saggi, racconti brevi, poesie e racconti di viaggio.

Aldous Huxley e Fantapolitica · Aldous Huxley e Fantascienza sociologica · Mostra di più »

Cyril M. Kornbluth

Nato a Inwood, Manhattan (New York) nel 1923, Kornbluth iniziò a scrivere all'età di quindici anni e i suoi lavori iniziarono ad essere pubblicati a partire dal 1940.

Cyril M. Kornbluth e Fantapolitica · Cyril M. Kornbluth e Fantascienza sociologica · Mostra di più »

Distopia

Una distopìa, o anche anti-utopia, contro-utopia, utopia negativa o cacotopia, è una descrizione o rappresentazione di una realtà immaginaria del futuro, ma prevedibile sulla base di tendenze del presente percepite come altamente negative, in cui viene presagita un'esperienza di vita indesiderabile o spaventosa.

Distopia e Fantapolitica · Distopia e Fantascienza sociologica · Mostra di più »

Fantascienza

La fantascienza è un genere di narrativa popolare sviluppatosi nel Novecento, che ha le sue radici nel romanzo scientifico, estesosi poi dalla letteratura agli altri mass media, anzitutto il cinema, quindi i fumetti, la televisione e i videogiochi.

Fantapolitica e Fantascienza · Fantascienza e Fantascienza sociologica · Mostra di più »

George Orwell

Conosciuto in vita come giornalista e opinionista politico e culturale, oltreché come prolifico saggista ed attivista politico-sociale, Orwell è considerato uno dei maggiori prosatori in lingua inglese del XX secolo.

Fantapolitica e George Orwell · Fantascienza sociologica e George Orwell · Mostra di più »

Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba

Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba (Dr. Strangelove or: How I Learned to Stop Worrying and Love the Bomb), noto più semplicemente anche come Il dottor Stranamore, è un film del 1964 diretto da Stanley Kubrick.

Fantapolitica e Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba · Fantascienza sociologica e Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba · Mostra di più »

Il mondo nuovo

Il mondo nuovo (Brave New World) è un romanzo di fantascienza di genere distopico scritto nel 1932 da Aldous Huxley. È il suo romanzo più famoso e ne sono stati tratti alcuni adattamenti televisivi.

Fantapolitica e Il mondo nuovo · Fantascienza sociologica e Il mondo nuovo · Mostra di più »

Mezzo di comunicazione di massa

Un mezzo di comunicazione di massa, o medium di massa, è un mezzo in grado di veicolare informazioni a un vasto pubblico. La locuzione fu coniata insieme all'espressione «comunicazione di massa» nella prima metà del XX secolo in ambito anglosassone.

Fantapolitica e Mezzo di comunicazione di massa · Fantascienza sociologica e Mezzo di comunicazione di massa · Mostra di più »

Philip K. Dick

In vita noto perlopiù nell'ambito della fantascienza, la sua fama crebbe notevolmente presso la critica e il grande pubblico dopo la sua morte, in patria così come in Europa (in Francia e in Italia negli anni ottanta divenne un vero e proprio scrittore di culto, anche in seguito al successo del film Blade Runner del 1982, liberamente tratto dal suo romanzo Il cacciatore di androidi), venendo dunque ampiamente rivalutato come un importante autore postmoderno, precursore della corrente artistico-letteraria dell'Avantpop.

Fantapolitica e Philip K. Dick · Fantascienza sociologica e Philip K. Dick · Mostra di più »

Politica

Il termine politica viene utilizzato in riferimento all'attività e alle modalità di governo, o anche nel lessico politico alla cosiddetta attività di opposizione; può riferirsi a Stati, confederazioni e organizzazioni intergovernative, oppure a entità locali e territoriali più circoscritte, come regioni e comuni: in questi ultimi casi l'azione di governo è detta più propriamente amministrazione locale.

Fantapolitica e Politica · Fantascienza sociologica e Politica · Mostra di più »

Satira

La satira (dal latino satura lanx: il vassoio vuoto riempito di primizie in offerta agli dei) è un genere della letteratura, delle arti e, più in generale, di comunicazione, caratterizzata dall'attenzione critica ai vari aspetti della società, mostrandone le contraddizioni e promuovendo il cambiamento.

Fantapolitica e Satira · Fantascienza sociologica e Satira · Mostra di più »

Società (sociologia)

Una società (dal latino societas, derivante dal sostantivo socius cioè "compagno, amico, alleato") è un insieme di individui dotati di diversi livelli di autonomia, relazione ed organizzazione che, variamente aggregandosi, interagiscono al fine di perseguire uno o più obiettivi comuni.

Fantapolitica e Società (sociologia) · Fantascienza sociologica e Società (sociologia) · Mostra di più »

Stanley Kubrick

Considerato uno dei maggiori cineasti della storia del cinema, è stato anche direttore della fotografia, montatore, scenografo, creatore di effetti speciali, scrittore e fotografo.

Fantapolitica e Stanley Kubrick · Fantascienza sociologica e Stanley Kubrick · Mostra di più »

Utopia

Un'utopìa è un assetto politico, sociale o religioso che non trova riscontro nella realtà, ma che viene proposto come ideale e come modello.

Fantapolitica e Utopia · Fantascienza sociologica e Utopia · Mostra di più »

1984 (romanzo)

1984 (titolo orig. Nineteen Eighty-Four, anche pubblicato come 1984) è un romanzo distopico di fantapolitica, oltreché racconto morale, dello scrittore inglese George Orwell, pubblicato l'8 giugno 1949.

1984 (romanzo) e Fantapolitica · 1984 (romanzo) e Fantascienza sociologica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Fantapolitica e Fantascienza sociologica

Fantapolitica ha 144 relazioni, mentre Fantascienza sociologica ha 67. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 7.11% = 15 / (144 + 67).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Fantapolitica e Fantascienza sociologica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: