Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Fantascienza sociologica e Satira

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Fantascienza sociologica e Satira

Fantascienza sociologica vs. Satira

L'espressione fantascienza sociologica fu introdotta in Italia alla fine degli anni cinquanta, come corrispondente dell'inglese social science fiction, per definire un nuovo insieme emergente di romanzi e racconti di fantascienza a sfondo sociale, incentrati sulle scienze sociali più che sulla tecnologia, scritti soprattutto da un gruppo di autori che facevano da apripista, quali Robert Sheckley, Frederik Pohl, Cyril M. Kornbluth, William Tenn, cui in seguito si unirono molti altri, fra cui Margaret Atwood, Richard Matheson, Mack Reynolds e Philip K. Dick. La satira (dal latino satura lanx: il vassoio vuoto riempito di primizie in offerta agli dei) è un genere della letteratura, delle arti e, più in generale, di comunicazione, caratterizzata dall'attenzione critica ai vari aspetti della società, mostrandone le contraddizioni e promuovendo il cambiamento.

Analogie tra Fantascienza sociologica e Satira

Fantascienza sociologica e Satira hanno 5 punti in comune (in Unionpedia): Ironia, Sarcasmo, Satira, Seconda guerra mondiale, Società (sociologia).

Ironia

L'ironia (dal greco εἰρωνεία eirōneía, «dissimulazione») consiste nell'affermare il contrario di ciò che si pensa con lo scopo di ridicolizzare o sottolineare concetti per provocare una risata.

Fantascienza sociologica e Ironia · Ironia e Satira · Mostra di più »

Sarcasmo

Il sarcasmo è una figura retorica tagliente e amara che, attraverso sottili intonazioni vocali, si prende giocosamente gioco di qualcuno o qualcosa con l'intento di metterli in ridicolo o umiliarli.

Fantascienza sociologica e Sarcasmo · Sarcasmo e Satira · Mostra di più »

Satira

La satira (dal latino satura lanx: il vassoio vuoto riempito di primizie in offerta agli dei) è un genere della letteratura, delle arti e, più in generale, di comunicazione, caratterizzata dall'attenzione critica ai vari aspetti della società, mostrandone le contraddizioni e promuovendo il cambiamento.

Fantascienza sociologica e Satira · Satira e Satira · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Fantascienza sociologica e Seconda guerra mondiale · Satira e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Società (sociologia)

Una società (dal latino societas, derivante dal sostantivo socius cioè "compagno, amico, alleato") è un insieme di individui dotati di diversi livelli di autonomia, relazione ed organizzazione che, variamente aggregandosi, interagiscono al fine di perseguire uno o più obiettivi comuni.

Fantascienza sociologica e Società (sociologia) · Satira e Società (sociologia) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Fantascienza sociologica e Satira

Fantascienza sociologica ha 67 relazioni, mentre Satira ha 184. Come hanno in comune 5, l'indice di Jaccard è 1.99% = 5 / (67 + 184).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Fantascienza sociologica e Satira. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: