Analogie tra Fantastico (programma televisivo) e Gianfranco D'Angelo
Fantastico (programma televisivo) e Gianfranco D'Angelo hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Adriano Pappalardo, Antonio Ricci, Canale 5, Carràmba! Che sorpresa, Domenica in, Enrico Montesano, Franco Miseria, Giancarlo Nicotra, Gigi Proietti, Italia 1, Marisa Laurito, Milano, Milleluci (programma televisivo), Pippo Baudo, Pippo Franco, Raffaella Carrà, Rai, Rai 1, Rai 2, Roma, Sergio Japino, Tosca D'Aquino.
Adriano Pappalardo
Inizia la sua carriera nel 1971, con un provino alla Numero Uno, neonata etichetta discografica di Mogol. La voce dalle inaspettate venature soul e la veemenza dell'interpretazione (mentre cantava si ferì involontariamente alla testa, ma portò a termine l'esibizione nonostante il sanguinamento) sorprendono i presenti, primo fra tutti Lucio Battisti, tanto che si decide di metterlo subito sotto contratto.
Adriano Pappalardo e Fantastico (programma televisivo) · Adriano Pappalardo e Gianfranco D'Angelo ·
Antonio Ricci
Figlio di Gerardo Ricci e Nada Torri, nasce ad Albenga, in provincia di Savona, il 26 giugno 1950. Laureato in lettere, ha realizzato molti programmi sia per la emittente Tv pubblica Rai sia per quella commerciale Mediaset.
Antonio Ricci e Fantastico (programma televisivo) · Antonio Ricci e Gianfranco D'Angelo ·
Canale 5
Canale 5 è un canale televisivo italiano privato generalista nazionale, edito da Mediaset. La rete è di tipo generalista ed è orientata alle famiglie offrendo principalmente intrattenimento, cinema e telefilm.
Canale 5 e Fantastico (programma televisivo) · Canale 5 e Gianfranco D'Angelo ·
Carràmba! Che sorpresa
Carràmba! (sottotitolato Che sorpresa dal 1995 al 1998 e nel 2002; Che fortuna dal 1998 al 2001 e nel 2008-2009) è stato un programma televisivo italiano trasmesso in prima serata su Rai 1 dal 1995 al 2002 e nel 2008, con la conduzione di Raffaella Carrà.
Carràmba! Che sorpresa e Fantastico (programma televisivo) · Carràmba! Che sorpresa e Gianfranco D'Angelo ·
Domenica in
Domenica in è un programma televisivo italiano di genere talk show, varietà, rotocalco, contenitore e infotainment, in onda su Rai 1 dal 3 ottobre 1976.
Domenica in e Fantastico (programma televisivo) · Domenica in e Gianfranco D'Angelo ·
Enrico Montesano
In carriera ha spaziato fra teatro, cinema e televisione. Esordisce a teatro e al cinema nel 1966, ma acquisisce celebrità soprattutto negli anni settanta quando partecipa come imitatore e cabarettista a diversi programmi televisivi della Rai tra i quali il varietà Quantunque io (1977).
Enrico Montesano e Fantastico (programma televisivo) · Enrico Montesano e Gianfranco D'Angelo ·
Franco Miseria
Ha incominciato a lavorare in RAI nella trasmissione Piccolo Slam e ha poi partecipato come coreografo alla prima edizione di Fantastico, creando un sodalizio, sia artistico che nella vita privata, con Heather Parisi, che è poi continuato in molte altre stagioni della trasmissione abbinata alla Lotteria Italia.
Fantastico (programma televisivo) e Franco Miseria · Franco Miseria e Gianfranco D'Angelo ·
Giancarlo Nicotra
Era figlio dell'attore Antonio Nicotra.
Fantastico (programma televisivo) e Giancarlo Nicotra · Giancarlo Nicotra e Gianfranco D'Angelo ·
Gigi Proietti
Artista di formazione teatrale, campo nel quale ha ottenuto un notevole successo sin dagli inizi degli anni sessanta, è noto per le sue doti di affabulatore e trasformista.
Fantastico (programma televisivo) e Gigi Proietti · Gianfranco D'Angelo e Gigi Proietti ·
Italia 1
Italia 1 è un canale televisivo italiano privato di tipo generalista con target giovanile, diffuso a livello nazionale ed edito da Mediaset, società che ha acquistato il canale nel dicembre del 1982 dalla Rusconi, che lo aveva lanciato il 3 gennaio dello stesso anno.
Fantastico (programma televisivo) e Italia 1 · Gianfranco D'Angelo e Italia 1 ·
Marisa Laurito
Desiderosa di fare l'attrice sin dalla tenera età, riuscì a entrare a far parte della compagnia teatrale di Eduardo De Filippo.
Fantastico (programma televisivo) e Marisa Laurito · Gianfranco D'Angelo e Marisa Laurito ·
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Fantastico (programma televisivo) e Milano · Gianfranco D'Angelo e Milano ·
Milleluci (programma televisivo)
Milleluci è stato un programma televisivo italiano diretto da Antonello Falqui e condotto da Mina e Raffaella Carrà. Il varietà fu trasmesso di sabato alle 20.40 sul Programma Nazionaledal sito Raffaella Carrà Forever.
Fantastico (programma televisivo) e Milleluci (programma televisivo) · Gianfranco D'Angelo e Milleluci (programma televisivo) ·
Pippo Baudo
Tra i presentatori più iconici della televisione italiana, ha esordito nei primi anni sessanta ed è stato uno dei volti più importanti della Rai per tutti gli anni successivi, pur avendo lavorato, per brevi periodi e con scarso successo, anche su Mediaset.
Fantastico (programma televisivo) e Pippo Baudo · Gianfranco D'Angelo e Pippo Baudo ·
Pippo Franco
Pippo Franco è un rappresentante della commedia all'italiana, ed è fin dagli anni settanta uno dei principali cabarettisti e conduttori della televisione italiana.
Fantastico (programma televisivo) e Pippo Franco · Gianfranco D'Angelo e Pippo Franco ·
Raffaella Carrà
Considerata «la regina della televisione italiana», è stata definita «un'icona della cultura pop» in Europa e in America Latina dalla critica italiana e internazionale, e, tra gli anni '70 e '80, è diventata una precorritrice del femminismo, della libertà sessuale delle donne nella televisione e nell'industria musicale italiana e spagnola, oltre che una sostenitrice della comunità LGBTQ+.
Fantastico (programma televisivo) e Raffaella Carrà · Gianfranco D'Angelo e Raffaella Carrà ·
Rai
Rai − Radiotelevisione italiana S.p.A., conosciuta come Rai, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiofonico e televisivo in Italia.
Fantastico (programma televisivo) e Rai · Gianfranco D'Angelo e Rai ·
Rai 1
Rai 1 è il primo canale televisivo della Rai, l'azienda pubblica italiana concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo italiano.
Fantastico (programma televisivo) e Rai 1 · Gianfranco D'Angelo e Rai 1 ·
Rai 2
Rai 2 è il secondo canale televisivo della Rai, l'azienda pubblica concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo italiano.
Fantastico (programma televisivo) e Rai 2 · Gianfranco D'Angelo e Rai 2 ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Fantastico (programma televisivo) e Roma · Gianfranco D'Angelo e Roma ·
Sergio Japino
Formatosi come ballerino alla scuola di Gino Landi, Sergio Japino intraprende la propria carriera in televisione nei primi anni ottanta, come coreografo per Fantastico 3 e per Pronto, Raffaella? Proprio in questo periodo incomincia il sodalizio artistico fra Japino e la presentatrice Raffaella Carrà.
Fantastico (programma televisivo) e Sergio Japino · Gianfranco D'Angelo e Sergio Japino ·
Tosca D'Aquino
Attrice di teatro, cinema e televisione, diplomata all'Accademia d'arte drammatica "Silvio d'Amico", ha raggiunto la notorietà negli anni novanta partecipando a due popolari film di Leonardo Pieraccioni, I laureati e Il ciclone, anche se si era già fatta notare nel 1989 a 23 anni nel film Kinski Paganini, nel quale interpreta una prostituta minorenne, e ancor prima, nel 1986, nel concorso per artisti dilettanti all'interno di Fantastico 7, condotto da Pippo Baudo.
Fantastico (programma televisivo) e Tosca D'Aquino · Gianfranco D'Angelo e Tosca D'Aquino ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Fantastico (programma televisivo) e Gianfranco D'Angelo
- Che cosa ha in comune Fantastico (programma televisivo) e Gianfranco D'Angelo
- Analogie tra Fantastico (programma televisivo) e Gianfranco D'Angelo
Confronto tra Fantastico (programma televisivo) e Gianfranco D'Angelo
Fantastico (programma televisivo) ha 223 relazioni, mentre Gianfranco D'Angelo ha 229. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 4.87% = 22 / (223 + 229).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Fantastico (programma televisivo) e Gianfranco D'Angelo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: