Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Farisei e Passione di Gesù

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Farisei e Passione di Gesù

Farisei vs. Passione di Gesù

La corrente dei farisei costituisce il gruppo politico-religioso giudaico più significativo nella Giudea del periodo che intercorre all'incirca tra la rivolta dei Maccabei contro il regno seleucide (II secolo a.C.) e la prima guerra giudaica (70 d.C.). Essi, in vari momenti, si identificavano come un partito politico, un movimento sociale ed una scuola di pensiero; insieme ad esseni, sadducei e zeloti, i farisei erano il partito o filosofia di maggior importanza durante il periodo del Secondo Tempio. Con passione di Gesù si intendono la sofferenza e l'agonia di Gesù Cristo che hanno portato alla sua crocifissione.

Analogie tra Farisei e Passione di Gesù

Farisei e Passione di Gesù hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Bestemmia, Cristianesimo, Esseni, Gesù, Giudaismo, Impero romano, Libro dell'Esodo, Pasqua, Pesach, Qumran, Risurrezione, Secondo Tempio, Sinedrio, Sommo sacerdote, Tempio di Gerusalemme, Vangelo, Vangelo secondo Luca.

Bestemmia

La bestemmia è un'ingiuria o un epiteto offensivo riferito a una divinità e che appartiene alla sfera del turpiloquio.

Bestemmia e Farisei · Bestemmia e Passione di Gesù · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Cristianesimo e Farisei · Cristianesimo e Passione di Gesù · Mostra di più »

Esseni

Gli Esseni furono un gruppo ebraico di incerta origine, nato forse attorno alla metà del II secolo a.C. e organizzato in comunità monastiche. Erano comunità isolate e conducevano una vita eremitica o cenobitica.

Esseni e Farisei · Esseni e Passione di Gesù · Mostra di più »

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù ha svolto la sua attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Farisei e Gesù · Gesù e Passione di Gesù · Mostra di più »

Giudaismo

Il giudaismo indica le caratteristiche distintive dell'ethnos ebraicaShaye J.D. Cohen 1999 The Beginnings of Jewishness: Boundaries, Varieties, Uncertainties, Berkeley: University of California Press; p. 7.

Farisei e Giudaismo · Giudaismo e Passione di Gesù · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Farisei e Impero romano · Impero romano e Passione di Gesù · Mostra di più »

Libro dell'Esodo

Esodo (ebraico שמות shemòt, "nomi", dall'incipit; greco Έξοδος èxodos, "uscita", latino Exodus) è il secondo libro della Torah ebraica e della Bibbia cristiana.

Farisei e Libro dell'Esodo · Libro dell'Esodo e Passione di Gesù · Mostra di più »

Pasqua

La Pasqua è la principale solennità del cristianesimo.

Farisei e Pasqua · Pasqua e Passione di Gesù · Mostra di più »

Pesach

Pèsach o Pesah (ebraico פסח), detta anche Pasqua ebraica, è una festività ebraica che dura otto giorni (sette nel solo Israele) e che ricorda la liberazione del popolo ebraico dall'Egitto e il suo esodo verso la Terra Promessa.

Farisei e Pesach · Passione di Gesù e Pesach · Mostra di più »

Qumran

Qumran era una località del Vicino Oriente abitata da una comunità essena sulla riva occidentale del Mar Morto, nell'attuale Cisgiordania, vicino alle rovine di Gerico.

Farisei e Qumran · Passione di Gesù e Qumran · Mostra di più »

Risurrezione

La risurrezione o resurrezione è il ritorno alla vita dopo la morte con un'analogia al risveglio successivo al sonno.

Farisei e Risurrezione · Passione di Gesù e Risurrezione · Mostra di più »

Secondo Tempio

Il Secondo Tempio di Gerusalemme è la ricostruzione del primo Tempio di Gerusalemme (il Tempio di Salomone), distrutto dal babilonese Nabucodonosor II nel 586 a.C. Il Secondo Tempio fu completato nel 515 a.C., dopo l'esilio babilonese, così come raccontato nel Libro di Esdra, e distrutto nel 70 d.C. dal generale romano Tito.

Farisei e Secondo Tempio · Passione di Gesù e Secondo Tempio · Mostra di più »

Sinedrio

Il Sinedrio (in ebraico: סַנְהֶדְרִין, sanhedrîn, cioè "assemblea" o "consiglio", la Grande Assemblea) di Gerusalemme era l'organo preposto all'emanazione delle leggi e alla gestione della giustizia durante la fase asmoneo-romana del periodo del Secondo Tempio.

Farisei e Sinedrio · Passione di Gesù e Sinedrio · Mostra di più »

Sommo sacerdote

Il sommo o gran sacerdote (kohèn gadòl, o kohen ha-gadol) nell'antica religione ebraica era il capo della classe sacerdotale, dalla nascita della nazione israelita fino alla distruzione del Secondo Tempio di Gerusalemme.

Farisei e Sommo sacerdote · Passione di Gesù e Sommo sacerdote · Mostra di più »

Tempio di Gerusalemme

Il Tempio di Gerusalemme, o Tempio Santo (Bet HaMikdash, tiberiense: Beṯ HamMiqdāš, aschenazita: Beis HaMikdosh;: Beit al-Quds o بيت المقدس: Bait-ul-Muqaddas; Ge'ez: ቤተ መቅደስ: Betä Mäqdäs), fu un insieme di strutture site sul Monte del Tempio nella Città Vecchia di Gerusalemme, sito attuale della Cupola della Roccia.

Farisei e Tempio di Gerusalemme · Passione di Gesù e Tempio di Gerusalemme · Mostra di più »

Vangelo

I Vangeli (talvolta indicati nel complesso con Vangelo) sono libri che raccontano la vita e la predicazione di Gesù di Nazareth, la base su cui si fonda il cristianesimo.

Farisei e Vangelo · Passione di Gesù e Vangelo · Mostra di più »

Vangelo secondo Luca

Il Vangelo secondo Luca (in greco) è uno dei vangeli canonici del Nuovo Testamento ed è suddiviso in 24 capitoli.

Farisei e Vangelo secondo Luca · Passione di Gesù e Vangelo secondo Luca · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Farisei e Passione di Gesù

Farisei ha 302 relazioni, mentre Passione di Gesù ha 159. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 3.69% = 17 / (302 + 159).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Farisei e Passione di Gesù. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »