Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Fausto Coppi e Ferdi Kübler

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Fausto Coppi e Ferdi Kübler

Fausto Coppi vs. Ferdi Kübler

Professionista dal 1939 al 1960, soprannominato il Campionissimo o l'Airone, fu il corridore più famoso e vincente dell'epoca d'oro del ciclismo ed è considerato uno dei più grandi e popolari atleti di tutti i tempi. Professionista dal 1940 al 1957, vinse un mondiale nel 1951, il Tour de France 1950 e due Liegi-Bastogne-Liegi. Passista eccezionale, era capace di vincere anche in volata.

Analogie tra Fausto Coppi e Ferdi Kübler

Fausto Coppi e Ferdi Kübler hanno 49 punti in comune (in Unionpedia): Antonio Bevilacqua, Attraverso Losanna, Campionati del mondo di ciclismo su strada, Campionati del mondo di ciclismo su strada 1947, Campionati del mondo di ciclismo su strada 1948, Campionati del mondo di ciclismo su strada 1949, Campionati del mondo di ciclismo su strada 1953, Campionati del mondo di ciclismo su strada 1954, Campionati del mondo di ciclismo su strada 1955, Challenge Desgrange-Colombo, Ciclismo su pista, Ciclismo su strada, Fiorenzo Magni, Freccia Vallone, Ginevra, Giro d'Italia, Giro d'Italia 1950, Giro d'Italia 1951, Giro d'Italia 1952, Giro di Lombardia, Giro di Lombardia 1948, Giro di Lombardia 1949, Giro di Lombardia 1950, Giro di Lombardia 1952, Giro di Svizzera 1947, Gran Premio di Lugano a cronometro, Losanna, Lugano, Meisterschaft von Zürich, Milano-Sanremo, ..., Milano-Sanremo 1949, Milano-Sanremo 1950, Milano-Sanremo 1952, Milano-Sanremo 1953, Milano-Sanremo 1954, Milano-Sanremo 1955, Parigi-Roubaix, Parigi-Roubaix 1950, Parigi-Roubaix 1952, Passista, Rouen, Saint-Étienne, Saint-Malo, Tour de France, Tour de France 1947, Tour de France 1949, Tour de France 1954, Varese, Winterthur. Espandi índice (19 più) »

Antonio Bevilacqua

Professionista dal 1940 al 1955, fu campione del mondo su pista nell'inseguimento individuale nel 1950 e 1951, vincendo inoltre undici tappe al Giro d'Italia e la Parigi-Roubaix 1951.

Antonio Bevilacqua e Fausto Coppi · Antonio Bevilacqua e Ferdi Kübler · Mostra di più »

Attraverso Losanna

Attraverso Losanna (fr.: À travers Lausanne) era una corsa a tappe di ciclismo su strada per professionisti che si disputò annualmente a Losanna, in Svizzera, dal 1940 al 1949, dal 1967 al 1980 e dal 1996 al 2001.

Attraverso Losanna e Fausto Coppi · Attraverso Losanna e Ferdi Kübler · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada

I campionati del mondo di ciclismo su strada (ufficialmente UCI Road World Championships) sono uno dei campionati del mondo di ciclismo. Assegnano il titolo di campione del mondo nelle diverse categorie del ciclismo su strada, nelle specialità della corsa in linea, della cronometro individuale e della staffetta mista a squadre.

Campionati del mondo di ciclismo su strada e Fausto Coppi · Campionati del mondo di ciclismo su strada e Ferdi Kübler · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 1947

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 1947 si disputarono a Reims in Francia il 2 e 3 agosto 1947. Furono assegnati due titoli.

Campionati del mondo di ciclismo su strada 1947 e Fausto Coppi · Campionati del mondo di ciclismo su strada 1947 e Ferdi Kübler · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 1948

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 1948 si disputarono a Valkenburg aan de Geul nei Paesi Bassi il 22 agosto 1948. Furono assegnati due titoli.

Campionati del mondo di ciclismo su strada 1948 e Fausto Coppi · Campionati del mondo di ciclismo su strada 1948 e Ferdi Kübler · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 1949

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 1949 si disputarono a Copenaghen in Danimarca il 20 e 21 agosto 1949. Furono assegnati due titoli.

Campionati del mondo di ciclismo su strada 1949 e Fausto Coppi · Campionati del mondo di ciclismo su strada 1949 e Ferdi Kübler · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 1953

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 1953 si disputarono a Lugano, in Svizzera, tra il 29 e il 30 agosto 1953. Furono assegnati due titoli.

Campionati del mondo di ciclismo su strada 1953 e Fausto Coppi · Campionati del mondo di ciclismo su strada 1953 e Ferdi Kübler · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 1954

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 1954 si disputarono a Solingen, in Germania Ovest, il 22 agosto 1954. Furono assegnati due titoli.

Campionati del mondo di ciclismo su strada 1954 e Fausto Coppi · Campionati del mondo di ciclismo su strada 1954 e Ferdi Kübler · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 1955

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 1955 si disputarono a Frascati, in Italia, il 27 e 28 agosto 1955. Furono assegnati due titoli.

Campionati del mondo di ciclismo su strada 1955 e Fausto Coppi · Campionati del mondo di ciclismo su strada 1955 e Ferdi Kübler · Mostra di più »

Challenge Desgrange-Colombo

Il Challenge Desgrange-Colombo era una competizione multiprova di ciclismo su strada esistita tra il 1948 e il 1958. Il suo nome derivava da Henri Desgrange ed Emilio Colombo, ed era organizzato dai quotidiani L'Équipe, La Gazzetta dello Sport, Het Nieuwsblad-Sportwereld e Les Sports.

Challenge Desgrange-Colombo e Fausto Coppi · Challenge Desgrange-Colombo e Ferdi Kübler · Mostra di più »

Ciclismo su pista

Il ciclismo su pista è un genere di ciclismo che si svolge in un velodromo, su una pista formata da due rettilinei e da due curve inclinate in modo particolare per vincere la forza centrifuga.

Ciclismo su pista e Fausto Coppi · Ciclismo su pista e Ferdi Kübler · Mostra di più »

Ciclismo su strada

Il ciclismo su strada è la specialità più popolare e più seguita tra quelle del ciclismo sportivo. Si svolge sulle strade di tutti i giorni, senza aver bisogno di usufruire di particolari strutture dedicate come accade invece per altre specialità come il ciclismo su pista o il BMX.

Ciclismo su strada e Fausto Coppi · Ciclismo su strada e Ferdi Kübler · Mostra di più »

Fiorenzo Magni

Professionista dal 1941 al 1956, fu considerato il Terzo uomo per la capacità di inserirsi nella rivalità tra Fausto Coppi e Gino Bartali. Vinse il Giro d'Italia nel 1948, nel 1951 e nel 1955, aggiudicandosi sei tappe e vestendo per ventiquattro giorni la maglia rosa; nelle statistiche della corsa divenne il vincitore più vecchio e quello con il minor vantaggio sul secondo classificato.

Fausto Coppi e Fiorenzo Magni · Ferdi Kübler e Fiorenzo Magni · Mostra di più »

Freccia Vallone

La Freccia Vallone (fr.: La Flèche Wallonne) è una corsa in linea di ciclismo su strada maschile che si svolge annualmente in Belgio nella regione della Vallonia.

Fausto Coppi e Freccia Vallone · Ferdi Kübler e Freccia Vallone · Mostra di più »

Ginevra

Ginevra (ufficialmente, AFI:;, AFI) è un comune svizzero di 201 818 abitanti del Canton Ginevra; ha lo status di città ed è la capitale del cantone.

Fausto Coppi e Ginevra · Ferdi Kübler e Ginevra · Mostra di più »

Giro d'Italia

Il Giro d'Italia (detto anche Giro o Corsa Rosa) è una corsa a tappe di ciclismo su strada professionistico che si svolge annualmente lungo le strade italiane.

Fausto Coppi e Giro d'Italia · Ferdi Kübler e Giro d'Italia · Mostra di più »

Giro d'Italia 1950

Il Giro d'Italia 1950, trentatreesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in diciotto tappe dal 24 maggio al 13 giugno 1950, per un percorso totale di 3 981 km.

Fausto Coppi e Giro d'Italia 1950 · Ferdi Kübler e Giro d'Italia 1950 · Mostra di più »

Giro d'Italia 1951

Il Giro d'Italia 1951, trentaquattresima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in venti tappe dal 19 maggio al 10 giugno 1951 per un percorso totale di 4 154 km.

Fausto Coppi e Giro d'Italia 1951 · Ferdi Kübler e Giro d'Italia 1951 · Mostra di più »

Giro d'Italia 1952

Il Giro d'Italia 1952, trentacinquesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in venti tappe dal 17 maggio all'8 giugno 1952, per un percorso totale di 3 964 km e fu vinto da Fausto Coppi in 114h36'43" alla media oraria di 34,586 km/h.

Fausto Coppi e Giro d'Italia 1952 · Ferdi Kübler e Giro d'Italia 1952 · Mostra di più »

Giro di Lombardia

Il Giro di Lombardia (ufficialmente Il Lombardia, conosciuta anche come La classica delle foglie morte) è una corsa in linea maschile del ciclismo su strada professionistico (dal 2009 fa parte dell'UCI World Tour), che si svolge in Lombardia, ogni anno, nel mese di ottobre.

Fausto Coppi e Giro di Lombardia · Ferdi Kübler e Giro di Lombardia · Mostra di più »

Giro di Lombardia 1948

Il Giro di Lombardia 1948, quarantaduesima edizione della corsa, si corse il 24 ottobre 1948 su un percorso di 222 km con partenza e arrivo a Milano.

Fausto Coppi e Giro di Lombardia 1948 · Ferdi Kübler e Giro di Lombardia 1948 · Mostra di più »

Giro di Lombardia 1949

Il Giro di Lombardia 1949, quarantatreesima edizione della corsa, fu disputata il 23 ottobre 1950, su un percorso totale di 222 km. Fu vinta per la quarta volta consecutiva dall'italiano Fausto Coppi, giunto al traguardo con il tempo di 5h50'30" alla media di 38,002 km/h, precedendo Ferdi Kübler e Nedo Logli.

Fausto Coppi e Giro di Lombardia 1949 · Ferdi Kübler e Giro di Lombardia 1949 · Mostra di più »

Giro di Lombardia 1950

Il Giro di Lombardia 1950, quarantaquattresima edizione della corsa, fu disputata il 21 ottobre 1950, su un percorso totale di 222 km. Fu vinta dall'italiano Renzo Soldani, giunto al traguardo con il tempo di 5h49'40" alla media di 38,093 km/h, precedendo Antonio Bevilacqua e Fausto Coppi.

Fausto Coppi e Giro di Lombardia 1950 · Ferdi Kübler e Giro di Lombardia 1950 · Mostra di più »

Giro di Lombardia 1952

Il Giro di Lombardia 1952, quarantaseiesima edizione della corsa, fu disputata il 26 ottobre 1952, su un percorso totale di 226 km. Fu vinta dall'italiano Giuseppe Minardi, giunto al traguardo con il tempo di 6h03'36" alla media di 37,293 km/h, precedendo i connazionali Nino Defilippis e Arrigo Padovan.

Fausto Coppi e Giro di Lombardia 1952 · Ferdi Kübler e Giro di Lombardia 1952 · Mostra di più »

Giro di Svizzera 1947

Il Giro di Svizzera 1947, undicesima edizione della corsa, si svolse dal 16 al 23 agosto 1947, per un percorso di 1 612,5 km, con partenza e arrivo a Zurigo.

Fausto Coppi e Giro di Svizzera 1947 · Ferdi Kübler e Giro di Svizzera 1947 · Mostra di più »

Gran Premio di Lugano a cronometro

Il Gran Premio di Lugano a cronometro era una corsa a cronometro di ciclismo su strada che si svolse con cadenza annuale a Lugano, in Svizzera, dal 1950 al 1979.

Fausto Coppi e Gran Premio di Lugano a cronometro · Ferdi Kübler e Gran Premio di Lugano a cronometro · Mostra di più »

Losanna

Losanna (AFI:; in francese: Lausanne; in arpitano: Losena; in romancio: Losanna; in tedesco desueto: Lausannen e Losannen) è una città della Svizzera, capitale del Canton Vaud e dell'omonimo distretto.

Fausto Coppi e Losanna · Ferdi Kübler e Losanna · Mostra di più »

Lugano

Lugano (in dialetto ticinese e comasco Lügán; in tedesco Lauis o Lowertz; in romancio Ligiaun) è un comune svizzero di abitanti del Canton Ticino.

Fausto Coppi e Lugano · Ferdi Kübler e Lugano · Mostra di più »

Meisterschaft von Zürich

Il Meisterschaft von Zürich (it.: Campionato di Zurigo), noto anche come Züri Metzgete (it.: Gran Premio di Zurigo), era una corsa in linea di ciclismo su strada maschile, che si disputò annualmente a Zurigo, in Svizzera, dal 1914 al 2014.

Fausto Coppi e Meisterschaft von Zürich · Ferdi Kübler e Meisterschaft von Zürich · Mostra di più »

Milano-Sanremo

La Milano-Sanremo è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada professionistico, una delle più importanti corse ciclistiche del relativo circuito internazionale e prima grande classica nel calendario ciclistico stagionale.

Fausto Coppi e Milano-Sanremo · Ferdi Kübler e Milano-Sanremo · Mostra di più »

Milano-Sanremo 1949

La Milano-Sanremo 1949, quarantesima edizione della corsa, fu disputata il 19 marzo 1949, per un percorso totale di 290,5 km. Fu vinta dall'italiano Fausto Coppi, giunto al traguardo con il tempo di 7h22'25" alla media di 39,397 km/h davanti ai connazionali Vito Ortelli e Fiorenzo Magni.

Fausto Coppi e Milano-Sanremo 1949 · Ferdi Kübler e Milano-Sanremo 1949 · Mostra di più »

Milano-Sanremo 1950

La Milano-Sanremo 1950, quarantunesima edizione della corsa, fu disputata il 18 marzo 1950, per un percorso totale di 282 km. Al termine di una volata di 53 corridori fu vinta da Gino Bartali, che uscì dalla ruota di Rik Van Steenbergen, dato tra i favoriti assieme a Fausto Coppi, il quale invece non si piazzò perché aiutò il compagno di squadra Oreste Conte, giunto terzo.

Fausto Coppi e Milano-Sanremo 1950 · Ferdi Kübler e Milano-Sanremo 1950 · Mostra di più »

Milano-Sanremo 1952

La Milano-Sanremo 1952, quarantatreesima edizione della corsa, fu disputata il 19 marzo 1952, per un percorso totale di 282 km. Fu vinta dall'italiano Loretto Petrucci, giunto al traguardo con il tempo di 7h22'07" alla media di 38,270 km/h davanti a Giuseppe Minardi e Serge Blusson.

Fausto Coppi e Milano-Sanremo 1952 · Ferdi Kübler e Milano-Sanremo 1952 · Mostra di più »

Milano-Sanremo 1953

La Milano-Sanremo 1953, quarantaquattresima edizione della corsa, fu disputata il 19 marzo 1953, per un percorso totale di 282 km. Fu vinta dall'italiano Loretto Petrucci, giunto al traguardo con il tempo di 6h59'20" alla media di 40,350 km/h davanti a Giuseppe Minardi e Valère Ollivier.

Fausto Coppi e Milano-Sanremo 1953 · Ferdi Kübler e Milano-Sanremo 1953 · Mostra di più »

Milano-Sanremo 1954

La Milano-Sanremo 1954, quarantacinquesima edizione della corsa, fu disputata il 19 marzo 1954, per un percorso totale di 282 km. Fu vinta dal belga Rik van Steenbergen, giunto al traguardo con il tempo di 7h10'03" alla media di 39,344 km/h davanti a Francis Anastasi e Giuseppe Favero.

Fausto Coppi e Milano-Sanremo 1954 · Ferdi Kübler e Milano-Sanremo 1954 · Mostra di più »

Milano-Sanremo 1955

La Milano-Sanremo 1955, quarantaseiesima edizione della corsa, fu disputata il 19 marzo 1955, per un percorso totale di 282 km. Fu vinta dal belga Germain Derycke, giunto al traguardo con il tempo di 7h03'46" alla media di 39,927 km/h davanti a Bernard Gauthier e Jean Bobet.

Fausto Coppi e Milano-Sanremo 1955 · Ferdi Kübler e Milano-Sanremo 1955 · Mostra di più »

Parigi-Roubaix

La Parigi-Roubaix (fr. Paris-Roubaix) è una corsa in linea di ciclismo su strada, una delle cinque cosiddette classiche monumento, che si svolge nel nord della Francia in prossimità della frontiera belga, ogni anno la seconda domenica d'aprile.

Fausto Coppi e Parigi-Roubaix · Ferdi Kübler e Parigi-Roubaix · Mostra di più »

Parigi-Roubaix 1950

La Parigi-Roubaix 1950, quarantottesima edizione della corsa, fu disputata il 9 aprile 1950, per un percorso totale di 247 km. Fu vinta dall'italiano Fausto Coppi, giunto al traguardo con il tempo di 6h18'48" alla media di 39,123 km/h davanti a Maurice Diot e Fiorenzo Magni.

Fausto Coppi e Parigi-Roubaix 1950 · Ferdi Kübler e Parigi-Roubaix 1950 · Mostra di più »

Parigi-Roubaix 1952

La Parigi-Roubaix 1952, cinquantesima edizione della corsa, fu disputata il 13 aprile 1952, per un percorso totale di 245 km. Fu vinta dal belga Rik Van Steenbergen, giunto al traguardo con il tempo di 5h50'31" alla media di 41,940 km/h davanti a Fausto Coppi e André Mahé.

Fausto Coppi e Parigi-Roubaix 1952 · Ferdi Kübler e Parigi-Roubaix 1952 · Mostra di più »

Passista

Nel ciclismo un passista è un atleta che ha una particolare attitudine alle gare su lunghi percorsi pianeggianti perché è capace di mantenere a lungo un'andatura sostenuta e regolare.

Fausto Coppi e Passista · Ferdi Kübler e Passista · Mostra di più »

Rouen

Rouen (AFI), in italiano arcaico Roano, è una città di abitanti nel nord della Francia, al centro di un'area metropolitana (Métropole Rouen-Normandie) di oltre abitanti, capoluogo del dipartimento della Senna Marittima e della regione della Normandia, attraversata dalla Senna e da tre suoi affluenti: l'Aubette, il Robec, e il Cailly.

Fausto Coppi e Rouen · Ferdi Kübler e Rouen · Mostra di più »

Saint-Étienne

Saint-Étienne (in arpitano Sant-Etiève) è un comune francese di abitanti (al), dal 1855 capoluogo del dipartimento della Loira, nella regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi.

Fausto Coppi e Saint-Étienne · Ferdi Kübler e Saint-Étienne · Mostra di più »

Saint-Malo

Saint-Malo (in bretone Sant-Maloù, in gallo Saent-Malô, in italiano antico San Malò) è un comune francese e una sottoprefettura (arrondissement di Saint-Malo), capoluogo di due cantoni (nord e sud) del dipartimento francese Ille-et-Vilaine, nella regione della Bretagna.

Fausto Coppi e Saint-Malo · Ferdi Kübler e Saint-Malo · Mostra di più »

Tour de France

Il Tour de France (detto anche il Tour o la Grande Boucle) è la maggiore corsa a tappe maschile di ciclismo su strada professionistico, che si svolge annualmente lungo le strade francesi.

Fausto Coppi e Tour de France · Ferdi Kübler e Tour de France · Mostra di più »

Tour de France 1947

Il Tour de France 1947, trentaquattresima edizione della Grande Boucle, si svolse in ventuno tappe tra il 25 giugno e il 20 luglio 1947, per un percorso totale di 4 640 km.

Fausto Coppi e Tour de France 1947 · Ferdi Kübler e Tour de France 1947 · Mostra di più »

Tour de France 1949

Il Tour de France 1949, trentaseiesima edizione della Grande Boucle, si svolse in ventuno tappe tra il 30 giugno e il 24 luglio 1949 su un percorso di complessivi 4 808 km.

Fausto Coppi e Tour de France 1949 · Ferdi Kübler e Tour de France 1949 · Mostra di più »

Tour de France 1954

Il Tour de France 1954, quarantunesima edizione della Grande Boucle, si svolse in ventitré tappe tra l'8 luglio e il 1º agosto 1954, per un percorso totale di 4 669 km.

Fausto Coppi e Tour de France 1954 · Ferdi Kübler e Tour de France 1954 · Mostra di più »

Varese

Varese (AFI: o,; Vares in dialetto varesotto, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia. Il caratteristico appellativo di città giardino deriva dai numerosi parchi e giardini che si trovano nell'ambito del comune, in gran parte pertinenze di ville ivi edificate tra il XVIII secolo e l'inizio del XX secolo, prima da famiglie di nobili e più recentemente da industriali e rappresentanti dell'alta borghesia, originari soprattutto di Milano.

Fausto Coppi e Varese · Ferdi Kübler e Varese · Mostra di più »

Winterthur

Winterthur (toponimo tedesco; in francese Winterthour) è un comune svizzero che al 2016 aveva 109 775 abitanti del Canton Zurigo, nel distretto di Winterthur del quale è capoluogo; ha lo status di città.

Fausto Coppi e Winterthur · Ferdi Kübler e Winterthur · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Fausto Coppi e Ferdi Kübler

Fausto Coppi ha 505 relazioni, mentre Ferdi Kübler ha 138. Come hanno in comune 49, l'indice di Jaccard è 7.62% = 49 / (505 + 138).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Fausto Coppi e Ferdi Kübler. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: