Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Federico Comandini e Unità Popolare (Italia)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Federico Comandini e Unità Popolare (Italia)

Federico Comandini vs. Unità Popolare (Italia)

Federico Comandini nacque in una famiglia di tradizioni repubblicane e risorgimentali. Unità Popolare è stato un partito politico italiano fondato il 18 aprile 1953Accordo elettorale fra i gruppi della sinistra democratica, in: Lamberto Mercuri, Il movimento di Unità Popolare, Carecas, Roma, 1978, pag.

Analogie tra Federico Comandini e Unità Popolare (Italia)

Federico Comandini e Unità Popolare (Italia) hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Arturo Carlo Jemolo, Bruno Zevi, Camera dei deputati, Edoardo Volterra, Ferruccio Parri, Giustizia e Libertà, Legge elettorale italiana del 1953, Leo Valiani, Partito d'Azione, Partito Repubblicano Italiano, Partito Socialista Italiano, Piero Calamandrei, Roma, Tristano Codignola.

Arturo Carlo Jemolo

Cattolico-liberale (o meglio "liberal-cattolico"), impegnato in sostegno della laicità dello Stato, i suoi interventi hanno suscitato echi e consensi; sul terreno giuridico sono particolarmente rilevanti i contributi di diritto ecclesiastico; su quello storiografico restano fondamentali gli studi su Stato e Chiesa nell'Italia unita.

Arturo Carlo Jemolo e Federico Comandini · Arturo Carlo Jemolo e Unità Popolare (Italia) · Mostra di più »

Bruno Zevi

Nasce a Roma nel 1918 da un'agiata famiglia italiana di confessione ebraica, consegue la maturità classica al Liceo Tasso, dove ha per compagni di classe Paolo Alatri e Mario Alicata.

Bruno Zevi e Federico Comandini · Bruno Zevi e Unità Popolare (Italia) · Mostra di più »

Camera dei deputati

La Camera dei deputati (a volte chiamata più semplicemente Camera), nel sistema politico italiano, è una delle due assemblee legislative o camere, insieme al Senato della Repubblica, che costituiscono il Parlamento italiano.

Camera dei deputati e Federico Comandini · Camera dei deputati e Unità Popolare (Italia) · Mostra di più »

Edoardo Volterra

Già professore ordinario di istituzioni di diritto romano nella facoltà di giurisprudenza delle università di Cagliari, Camerino, Pisa, Parma e Bologna, passò infine all'università di Roma.

Edoardo Volterra e Federico Comandini · Edoardo Volterra e Unità Popolare (Italia) · Mostra di più »

Ferruccio Parri

Con il nome di battaglia Maurizio fu un capo partigiano durante la guerra di liberazione dal regime fascista in Italia, decorato dagli USA con la Bronze Star Medal.

Federico Comandini e Ferruccio Parri · Ferruccio Parri e Unità Popolare (Italia) · Mostra di più »

Giustizia e Libertà

Giustizia e Libertà fu un movimento politico liberal-socialista fondato a Parigi nell'agosto del 1929 da un gruppo di esuli antifascisti, tra cui emerse come leader Carlo Rosselli.

Federico Comandini e Giustizia e Libertà · Giustizia e Libertà e Unità Popolare (Italia) · Mostra di più »

Legge elettorale italiana del 1953

La legge elettorale del 1953, meglio nota come legge truffa dall'appellativo usato durante la campagna elettorale, fu una legge che modificò la legge proporzionale pura vigente dal 1946 introducendo un premio di maggioranza consistente nell'assegnazione del 65% dei seggi della Camera dei deputati alla lista o al gruppo di liste collegate che avesse superato la metà dei voti validi.

Federico Comandini e Legge elettorale italiana del 1953 · Legge elettorale italiana del 1953 e Unità Popolare (Italia) · Mostra di più »

Leo Valiani

Nato a Fiume sotto l'Impero austro-ungarico ora in Croazia, in una famiglia di origine ebraica, si chiamava all'anagrafe Leo Weiczen e il suo cognome fu italianizzato in Valiani nel 1927.

Federico Comandini e Leo Valiani · Leo Valiani e Unità Popolare (Italia) · Mostra di più »

Partito d'Azione

Il Partito d'Azione, conosciuto anche con la sigla Pd'A, è stato un partito politico italiano, che trasse il nome dall'omonimo partito fondato da Giuseppe Mazzini nel 1853 e sciolto nel 1867 e che aveva avuto tra i suoi obiettivi le elezioni a suffragio universale, la libertà di stampa e di pensiero, la responsabilizzazione dei Governi nei confronti del popolo.

Federico Comandini e Partito d'Azione · Partito d'Azione e Unità Popolare (Italia) · Mostra di più »

Partito Repubblicano Italiano

Il Partito Repubblicano Italiano (PRI) è un partito politico italiano.

Federico Comandini e Partito Repubblicano Italiano · Partito Repubblicano Italiano e Unità Popolare (Italia) · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di sinistra, il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Federico Comandini e Partito Socialista Italiano · Partito Socialista Italiano e Unità Popolare (Italia) · Mostra di più »

Piero Calamandrei

Allievo del giurista Carlo Lessona si laureò in Giurisprudenza all'Università di Pisa nel 1912.

Federico Comandini e Piero Calamandrei · Piero Calamandrei e Unità Popolare (Italia) · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Federico Comandini e Roma · Roma e Unità Popolare (Italia) · Mostra di più »

Tristano Codignola

È stato deputato all'Assemblea Costituente, e deputato alla Camera nella III e IV legislatura, e senatore nella V legislatura.

Federico Comandini e Tristano Codignola · Tristano Codignola e Unità Popolare (Italia) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Federico Comandini e Unità Popolare (Italia)

Federico Comandini ha 63 relazioni, mentre Unità Popolare (Italia) ha 91. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 9.09% = 14 / (63 + 91).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Federico Comandini e Unità Popolare (Italia). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »