Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Federico Ferdinando d'Asburgo-Teschen e Maria Teresa d'Austria

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Federico Ferdinando d'Asburgo-Teschen e Maria Teresa d'Austria

Federico Ferdinando d'Asburgo-Teschen vs. Maria Teresa d'Austria

Federico era il terzogenito del feldmaresciallo Arciduca Carlo d'Asburgo, Duca di Teschen (1771-1847), eroe delle guerre napoleoniche, e di sua moglie, la principessa Enrichetta di Nassau-Weilburg (1797-1829). In virtù della Prammatica Sanzione del 1713, emanata dal padre, l'imperatore Carlo VI, nel 1740 fu la prima (nonché unica) donna della Casa d'Austria ad ereditare il governo dei vasti possedimenti della monarchia asburgica.

Analogie tra Federico Ferdinando d'Asburgo-Teschen e Maria Teresa d'Austria

Federico Ferdinando d'Asburgo-Teschen e Maria Teresa d'Austria hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Asburgo-Lorena, Carlo III di Spagna, Carlo VI d'Asburgo, Casa d'Asburgo, Chiesa cattolica, Elisabetta Carlotta di Borbone-Orléans, Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, Francesco I di Lorena, Impero ottomano, Leopoldo II d'Asburgo-Lorena, Maria Giuseppa d'Austria, Maria Luisa di Borbone-Spagna (1745-1792), Ordine militare di Maria Teresa, Vienna.

Asburgo-Lorena

Gli Asburgo-Lorena (in tedesco Habsburg-Lothringen; in francese Habsbourg-Lorraine) sono una dinastia europea nata con il matrimonio del 12 febbraio 1736 tra Maria Teresa d'Asburgo e Francesco Stefano di Lorena.

Asburgo-Lorena e Federico Ferdinando d'Asburgo-Teschen · Asburgo-Lorena e Maria Teresa d'Austria · Mostra di più »

Carlo III di Spagna

Primogenito delle seconde nozze di Filippo V di Spagna con Elisabetta Farnese, era durante l'infanzia solo terzo nella linea di successione al trono spagnolo, cosicché sua madre si adoperò per dargli una corona in Italia rivendicando l'eredità dei Farnese e dei Medici, due dinastie italiane prossime all'estinzione.

Carlo III di Spagna e Federico Ferdinando d'Asburgo-Teschen · Carlo III di Spagna e Maria Teresa d'Austria · Mostra di più »

Carlo VI d'Asburgo

Carlo Francesco Giuseppe Venceslao Baldassarre Giovanni Antonio Ignazio era il figlio secondogenito di Leopoldo I e della sua terza moglie, Eleonora del Palatinato-Neuburg.

Carlo VI d'Asburgo e Federico Ferdinando d'Asburgo-Teschen · Carlo VI d'Asburgo e Maria Teresa d'Austria · Mostra di più »

Casa d'Asburgo

La Casa d'Asburgo (o Absburgo, italianizzazione dal tedesco Habsburg, Hapsburg o Casa d'Austria) è una delle più importanti ed antiche famiglie reali e imperiali d'Europa.

Casa d'Asburgo e Federico Ferdinando d'Asburgo-Teschen · Casa d'Asburgo e Maria Teresa d'Austria · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Federico Ferdinando d'Asburgo-Teschen · Chiesa cattolica e Maria Teresa d'Austria · Mostra di più »

Elisabetta Carlotta di Borbone-Orléans

Elisabetta Carlotta, che nacque al Castello di Saint-Cloud fuori Parigi, fu l'unica figlia di Filippo I, Duca d'Orléans, Monsieur, e della sua seconda moglie Elisabetta Carlotta del Palatinato, Madame, figlia a sua volta di Carlo I Luigi, Elettore Palatino; suo padre era l'unico fratello di Luigi XIV di Francia.

Elisabetta Carlotta di Borbone-Orléans e Federico Ferdinando d'Asburgo-Teschen · Elisabetta Carlotta di Borbone-Orléans e Maria Teresa d'Austria · Mostra di più »

Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel

Elisabetta Cristina come viceregina di Catalogna in un ritratto di Andrea Vaccaro il giovane, ca. 1711-13 Elisabetta Cristina era la maggiore delle figlie di Luigi Rodolfo di Brunswick-Lüneburg e della principessa Cristina Luisa di Oettingen-Oettingen.

Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel e Federico Ferdinando d'Asburgo-Teschen · Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel e Maria Teresa d'Austria · Mostra di più »

Francesco I di Lorena

Sposò Maria Teresa d'Austria, regina di Boemia e d'Ungheria, dalla quale ebbe sedici figli, tra cui i futuri imperatori Giuseppe II e Leopoldo II e le regine Maria Carolina di Napoli e Maria Antonietta di Francia.

Federico Ferdinando d'Asburgo-Teschen e Francesco I di Lorena · Francesco I di Lorena e Maria Teresa d'Austria · Mostra di più »

Impero ottomano

L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno: Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu), è stato un impero turco che è durato 623 anni, dal 1299 al 1922. Fu detto "ottomano" poiché costituito originariamente dai successori di Osman Gazi, guerriero turco capostipite della dinastia ottomana, che assunse il titolo di sultano con il nome di Osman I. Il sultanato, e poi impero con Maometto II, nacque in continuità col Sultanato selgiuchide di Rum e durò sino all'istituzione dell'odierna Repubblica di Turchia. L'Impero ottomano fu uno dei più estesi e duraturi della storia: infatti durante il XVI e il XVII secolo, al suo apogeo sotto il regno di Solimano il Magnifico, era uno dei più potenti Stati del mondo, un impero multietnico, multiculturale e multilinguistico che si estendeva dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, alle periferie di Vienna e della Polonia a nord fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando gran parte dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Avendo Costantinopoli come capitale e un vasto controllo sulle coste del Mediterraneo, l'Impero fu al centro dei rapporti tra Oriente e Occidente per circa cinque secoli. Durante la prima guerra mondiale si alleò con gli Imperi centrali e con essi fu pesantemente sconfitto, tanto da essere smembrato per volontà dei vincitori.

Federico Ferdinando d'Asburgo-Teschen e Impero ottomano · Impero ottomano e Maria Teresa d'Austria · Mostra di più »

Leopoldo II d'Asburgo-Lorena

Figlio dell'imperatore Francesco I e di sua moglie Maria Teresa d'Austria, fu fratello della celebre Maria Antonietta, regina di Francia.

Federico Ferdinando d'Asburgo-Teschen e Leopoldo II d'Asburgo-Lorena · Leopoldo II d'Asburgo-Lorena e Maria Teresa d'Austria · Mostra di più »

Maria Giuseppa d'Austria

Maria Giuseppa nacque a Vienna, come Arciduchessa d'Austria in quanto figlia primogenita di Giuseppe I, Sacro Romano Imperatore, e della Principessa Guglielmina Amalia di Brunswick-Lüneburg.

Federico Ferdinando d'Asburgo-Teschen e Maria Giuseppa d'Austria · Maria Giuseppa d'Austria e Maria Teresa d'Austria · Mostra di più »

Maria Luisa di Borbone-Spagna (1745-1792)

Quando il marito fu eletto Sacro Romano Imperatore come Leopoldo II, divenne imperatrice del Sacro Romano Impero, regina di Germania, Boemia e Ungheria dal 1790 al 1792.

Federico Ferdinando d'Asburgo-Teschen e Maria Luisa di Borbone-Spagna (1745-1792) · Maria Luisa di Borbone-Spagna (1745-1792) e Maria Teresa d'Austria · Mostra di più »

Ordine militare di Maria Teresa

L'Ordine Militare di Maria Teresa (in tedesco: Militär-Maria-Theresien-Orden) era un Ordine cavalleresco conferito come massima decorazione militare al valore dell'impero austriaco e dell'impero austro-ungarico.

Federico Ferdinando d'Asburgo-Teschen e Ordine militare di Maria Teresa · Maria Teresa d'Austria e Ordine militare di Maria Teresa · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Federico Ferdinando d'Asburgo-Teschen e Vienna · Maria Teresa d'Austria e Vienna · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Federico Ferdinando d'Asburgo-Teschen e Maria Teresa d'Austria

Federico Ferdinando d'Asburgo-Teschen ha 62 relazioni, mentre Maria Teresa d'Austria ha 222. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 4.93% = 14 / (62 + 222).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Federico Ferdinando d'Asburgo-Teschen e Maria Teresa d'Austria. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »