Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Federico Guglielmo I di Brandeburgo

Indice Federico Guglielmo I di Brandeburgo

Personaggio tra i più noti della casata degli Hohenzollern, è noto come il Grande Elettore (in tedesco der Große Kurfürst) per le sue conquiste in campo militare e politico.

Indice

  1. 104 relazioni: Adamo di Schwarzenberg, Alberto Federico di Brandeburgo-Schwedt, Alberto Federico di Prussia, Alberto I di Prussia, Amsterdam, Anna di Prussia (1576-1625), Anna Maria di Brunswick-Lüneburg, Aristocrazia, Arnhem, Battaglia di Capo San Vincenzo (1681), Battaglia di Fehrbellin, Battaglia di Varsavia (1656), Berlino, Brandeburgo, Brandeburgo-Prussia, Brandeburgo-Schwedt, Calvinismo, Carlo di Brandeburgo-Schwedt, Carlo Emilio di Brandeburgo, Carlo X Gustavo di Svezia, Carlotta di Borbone-Montpensier, Casato di Hohenzollern, Castello di caccia di Letzlingen, Caterina di Brandeburgo-Küstrin, Caterina di Brunswick-Wolfenbüttel, Cittadella di Spandau, Corsaro, Cristiano Ernesto di Brandeburgo-Bayreuth, Cristiano Ludovico di Brandeburgo-Schwedt, Cristina di Sassonia, Ducato di Kleve, Ducato di Prussia, Duomo di Berlino, Elettorato del Palatinato, Elisabetta Carlotta del Palatinato-Simmern, Elisabetta d'Assia, Elisabetta Sofia di Brandeburgo, Ernesto Luigi I di Sassonia-Meiningen, Esercito prussiano, Federico Casimiro Kettler, Federico Enrico d'Orange, Federico I di Prussia, Federico III del Palatinato, Federico IV del Palatinato, Filippo di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg, Filippo Guglielmo di Brandeburgo-Schwedt, Filippo I d'Assia, Francia, Gioacchino Federico di Brandeburgo, Giorgio Guglielmo di Brandeburgo, ... Espandi índice (54 più) »

  2. Dinastie nobili del Brandeburgo
  3. Duchi di Prussia
  4. Elettori di Brandeburgo
  5. Sepolti nel Duomo di Berlino

Adamo di Schwarzenberg

Schwarzenberg nacque a Gimborn, nella Contea di Mark. Egli era figlio del conte Adolfo di Schwarzenberg. Sua madre fu la nobile Margherita Wolff von Metternich.

Vedere Federico Guglielmo I di Brandeburgo e Adamo di Schwarzenberg

Alberto Federico di Brandeburgo-Schwedt

Era figlio di Federico Guglielmo I di Brandeburgo e della seconda moglie Sofia Dorotea di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg.

Vedere Federico Guglielmo I di Brandeburgo e Alberto Federico di Brandeburgo-Schwedt

Alberto Federico di Prussia

Era figlio di Alberto I di Prussia e Anna Maria di Brunswick-Lüneburg. Fu il secondo ed ultimo Duca di Prussia appartenente al ramo Ansbach della famiglia Hohenzollern.

Vedere Federico Guglielmo I di Brandeburgo e Alberto Federico di Prussia

Alberto I di Prussia

Dal momento che Alberto era membro della famiglia di Brandeburgo-Ansbach, un ramo della famiglia degli Hohenzollern, la sua elezione a Gran Maestro fu voluta dopo la crisi che aveva investito l'ordine nel 1410; il Duca Federico di Sassonia della Casata di Wettin era stato eletto per la medesima ragione.

Vedere Federico Guglielmo I di Brandeburgo e Alberto I di Prussia

Amsterdam

Amsterdam (pron.; in olandese: /ˌɑmstər'dɑm/,; in italiano arcaico Amsterdamo o Asterdamo) è la capitale e la maggiore città dei Paesi Bassi, nella provincia dell'Olanda Settentrionale.

Vedere Federico Guglielmo I di Brandeburgo e Amsterdam

Anna di Prussia (1576-1625)

Il 30 ottobre 1594, Anna sposò l'elettore di Brandeburgo Giovanni Sigismondo.

Vedere Federico Guglielmo I di Brandeburgo e Anna di Prussia (1576-1625)

Anna Maria di Brunswick-Lüneburg

Era la figlia di Eric I, duca di Brunswick-Lüneburg e principe di Calenberg-Göttingen e di Elisabetta del Brandeburgo. Nel 1550 Anna Maria venne data in sposa ad Alberto di Branbeburgo-Ansbach che, nel 1525, era stato primo duca di Prussia.

Vedere Federico Guglielmo I di Brandeburgo e Anna Maria di Brunswick-Lüneburg

Aristocrazia

Laristocrazia (dal greco άριστος, àristos, "migliore" e κράτος, kratos, "comando") è una forma di governo nella quale poche persone (che secondo l'etimologia greca del termine dovrebbero essere i "migliori") controllano interamente lo Stato; secondo il pensiero platonico-aristotelico è una delle tre forme di governo, assieme a monarchia e timocrazia, mentre l'oligarchia è la sua forma degenerata; è stata, assieme all'oligarchia, tra le forme di governo più diffuse in Europa negli ultimi secoli, generalmente sotto forma di monarchie costituzionali, nelle quali il potere del sovrano è controllato da un parlamento composto da soli nobili.

Vedere Federico Guglielmo I di Brandeburgo e Aristocrazia

Arnhem

Arnhem (Èrnem nel dialetto locale, Arnheim in tedesco) è una città dei Paesi Bassi di 159.265 abitanti, sul Basso Reno, capoluogo della provincia della Gheldria.

Vedere Federico Guglielmo I di Brandeburgo e Arnhem

Battaglia di Capo San Vincenzo (1681)

La battaglia di Capo San Vincenzo del 1681 fu una battaglia navale combattuta al largo di Capo San Vincenzo (Portogallo) il 30 settembre 1681 tra una squadra navale spagnola e una flottiglia della Marina brandeburghese nel corso della guerra ispano-brandeburghese.

Vedere Federico Guglielmo I di Brandeburgo e Battaglia di Capo San Vincenzo (1681)

Battaglia di Fehrbellin

La battaglia di Fehrbellin venne combattuta il 18 giugno 1675 nell'ambito della guerra d'Olanda e della guerra di Scania La battaglia, avvenuta a Fehrbellin nei pressi di Potsdam, vide affrontarsi l'esercito del Grande Elettore Federico Guglielmo I di Brandeburgo e l'esercito svedese guidato da Waldemar von Wrangel; lo scontro si concluse con una vittoria delle forze brandeburghesi e segnò l'inizio del declino della Svezia come grande potenza europea.

Vedere Federico Guglielmo I di Brandeburgo e Battaglia di Fehrbellin

Battaglia di Varsavia (1656)

La battaglia di Varsavia (in polacco bitwa pod Warszawą) si combatté dal 28 al 30 luglio 1656 presso Varsavia tra le truppe della Confederazione Polacco-Lituana da un lato e la Svezia e il Brandeburgo-Prussia dall'altro.

Vedere Federico Guglielmo I di Brandeburgo e Battaglia di Varsavia (1656)

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la capitale e maggiore città della Germania. Città-land e sede del governo tedesco, è uno dei più importanti centri politici, culturali, scientifici, fieristici, economici, commerciali e mediatici del mondo, ed è anche il comune più popoloso dell'Unione europea, con abitanti.

Vedere Federico Guglielmo I di Brandeburgo e Berlino

Brandeburgo

Il Brandeburgo (in tedesco standard Brandenburg, in sassone Brannenborg) è uno dei sedici Stati federati (Bundesländer) della Germania. La capitale e città maggiore è Potsdam, altre città importanti sono Cottbus, Brandeburgo sulla Havel e Francoforte sull'Oder.

Vedere Federico Guglielmo I di Brandeburgo e Brandeburgo

Brandeburgo-Prussia

Il Brandeburgo-Prussia, il cui il toponimo stava ad indicare l'unione personale di due dei principali dominii degli Hohenzollern, ossia la marca di Brandeburgo e il ducato di Prussia, fu uno Stato europeo esistito dal 1618 al 1701.

Vedere Federico Guglielmo I di Brandeburgo e Brandeburgo-Prussia

Brandeburgo-Schwedt

Brandeburgo-Schwedt fu una linea cadetta della casata di Hohenzollern del Brandeburgo-Prussia che governò sui territori a nord del Margraviato di Brandeburgo.

Vedere Federico Guglielmo I di Brandeburgo e Brandeburgo-Schwedt

Calvinismo

Il calvinismo è una confessione del cristianesimo protestante sorta nel XVI secolo, a seguito dell'opera missionaria e della predicazione del riformatore Giovanni Calvino.

Vedere Federico Guglielmo I di Brandeburgo e Calvinismo

Carlo di Brandeburgo-Schwedt

Era figlio di Federico Guglielmo I di Brandeburgo e della seconda moglie Sofia Dorotea di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg.

Vedere Federico Guglielmo I di Brandeburgo e Carlo di Brandeburgo-Schwedt

Carlo Emilio di Brandeburgo

Era figlio di Federico Guglielmo I di Brandeburgo, Principe elettore del Brandeburgo e duca di Prussia, e della prima moglie Luisa Enrichetta d'Orange.

Vedere Federico Guglielmo I di Brandeburgo e Carlo Emilio di Brandeburgo

Carlo X Gustavo di Svezia

Carlo era figlio di Giovanni Casimiro, conte palatino di Zweibrücken-Kleeburg e di Caterina Vasa. Dopo la morte del padre, gli succedette come conte palatino.

Vedere Federico Guglielmo I di Brandeburgo e Carlo X Gustavo di Svezia

Carlotta di Borbone-Montpensier

Era la quarta figlia femmina di Luigi, Duca di Montpensier e Jacqueline de Longwy, contessa di Bar-sur-Seine. I suoi nonni materni erano Giovanni IV di Longwy, barone di Pagny, e Giovanna d'Angoulême, una sorellastra naturale (ma legittimata dal decreto reale del 1501) di Francesco I di Francia.

Vedere Federico Guglielmo I di Brandeburgo e Carlotta di Borbone-Montpensier

Casato di Hohenzollern

La Casata degli Hohenzollern è una dinastia reale di origine tedesca che nel corso della storia ha detenuto i titoli di principi elettori, re di Prussia, sovrani di Romania e imperatori tedeschi.

Vedere Federico Guglielmo I di Brandeburgo e Casato di Hohenzollern

Castello di caccia di Letzlingen

Il castello di caccia di Letzlingen è uno storico edificio in stile neogotico o gotico Tudor della frazione tedesca di Letzlingen (comune di Gardelegen), nel Land Sassonia-Anhalt (Germania centro-orientale), costruito nella forma attuale nel 1843 per volere di Federico Guglielmo IV di Prussia sulle rovine di un edificio preessistente della metà del XVI secolo.

Vedere Federico Guglielmo I di Brandeburgo e Castello di caccia di Letzlingen

Caterina di Brandeburgo-Küstrin

Caterina era la secondogenita di Giovanni, margravio di Brandeburgo-Küstrin (1513-1571) e di sua moglie Caterina (1518-1574), figlia di Enrico V di Brunswick-Lüneburg, duca di Brunswick-Wolfenbüttel.

Vedere Federico Guglielmo I di Brandeburgo e Caterina di Brandeburgo-Küstrin

Caterina di Brunswick-Wolfenbüttel

Caterina era una figlia del Duca Enrico V di Brunswick-Lüneburg (1489–1568) nata dal suo primo matrimonio con Maria di Württemberg (1496–1541), figlia del Conte Enrico di Württemberg.

Vedere Federico Guglielmo I di Brandeburgo e Caterina di Brunswick-Wolfenbüttel

Cittadella di Spandau

La Cittadella di Spandau (Zitadelle Spandau) è l'unica fortezza sopravvissuta a Berlino nonché una delle più vecchie strutture presenti nella città.

Vedere Federico Guglielmo I di Brandeburgo e Cittadella di Spandau

Corsaro

Un corsaro era un privato cittadino che, munito dal governo di uno Stato di un'apposita autorizzazione formale, detta "lettera di corsa", in cambio della cessione allo stesso di parte dei guadagni conseguiti, era autorizzato ad assalire e rapinare le navi mercantili delle nazioni nemiche.

Vedere Federico Guglielmo I di Brandeburgo e Corsaro

Cristiano Ernesto di Brandeburgo-Bayreuth

Cristiano Ernesto era l'unico figlio di Ermanno Augusto, Margravio Ereditario di Brandeburgo-Bayreuth, avuto dalla sua prima moglie (e prima cugina), Sofia di Brandeburgo-Ansbach.

Vedere Federico Guglielmo I di Brandeburgo e Cristiano Ernesto di Brandeburgo-Bayreuth

Cristiano Ludovico di Brandeburgo-Schwedt

Era figlio di Federico Guglielmo I di Brandeburgo e della seconda moglie Sofia Dorotea di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg.

Vedere Federico Guglielmo I di Brandeburgo e Cristiano Ludovico di Brandeburgo-Schwedt

Cristina di Sassonia

Cristina era la maggiore dei figli del duca Ernesto di Sassonia e della principessa Elisabetta di Baviera, figlia di Alberto III di Baviera.

Vedere Federico Guglielmo I di Brandeburgo e Cristina di Sassonia

Ducato di Kleve

Il Ducato di Cleves (in tedesco: Herzogtum Kleve; in francese: Duché de Clèves; in nederlandese: Hertogdom Kleef) fu uno Stato del Sacro Romano Impero, diviso tra l'attuale Germania (parte della Renania Settentrionale-Vestfalia) e i Paesi Bassi (parti del Limburgo, del Brabante Settentrionale e della Gheldria).

Vedere Federico Guglielmo I di Brandeburgo e Ducato di Kleve

Ducato di Prussia

Il Ducato di Prussia (in tedesco: Herzogtum Preußen) o Prussia Ducale (in polacco: Prusy Książęce) fu un ducato istituito nel 1525 nella parte orientale della Prussia, dopo che la Prussia occidentale era diventata la provincia polacca della Prussia Reale, secondo la Pace di Toruń (Thorn) del 1466.

Vedere Federico Guglielmo I di Brandeburgo e Ducato di Prussia

Duomo di Berlino

Il duomo di Berlino è il principale luogo di culto luterano della Germania. Si trova nel quartiere Mitte, sulla Schloßplatz, la piazza del Castello di Berlino, il principale palazzo dei Re di Prussia, a cui era collegato e di cui era la chiesa di Corte.

Vedere Federico Guglielmo I di Brandeburgo e Duomo di Berlino

Elettorato del Palatinato

Il Principato elettorale del Palatinato (o Kurpfalz), detto anche Elettorato Palatino o Palatinato Elettorale, fu uno stato del Sacro Romano Impero del tardo medioevo dell'età moderna.

Vedere Federico Guglielmo I di Brandeburgo e Elettorato del Palatinato

Elisabetta Carlotta del Palatinato-Simmern

Era figlia dell'elettore palatino Federico IV, che fu elettore dal 1583 al 1610, e di Luisa Giuliana di Nassau, figlia di Guglielmo I d'Orange.

Vedere Federico Guglielmo I di Brandeburgo e Elisabetta Carlotta del Palatinato-Simmern

Elisabetta d'Assia

Elisabetta era figlia del langravio Filippo I d'Assia (1501-1567) e di sua moglie Cristina (1505-1549), figlia del duca Giorgio di Sassonia.

Vedere Federico Guglielmo I di Brandeburgo e Elisabetta d'Assia

Elisabetta Sofia di Brandeburgo

Elisabetta Sofia nascque da Federico Guglielmo I, Elettore di Brandeburgo e Sofia Dorotea di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg.

Vedere Federico Guglielmo I di Brandeburgo e Elisabetta Sofia di Brandeburgo

Ernesto Luigi I di Sassonia-Meiningen

Egli era il figlio maggiore di Bernardo I di Sassonia-Meiningen e della sua prima moglie, Maria Edvige d'Assia-Darmstadt. Alla morte del padre, nel 1706, egli ereditò il Ducato di Sassonia-Meiningen assieme al fratello Federico Guglielmo ed al fratellastro Antonio Ulrico, dal momento che il testamento del padre aveva sancito l'indivisibilità del ducato.

Vedere Federico Guglielmo I di Brandeburgo e Ernesto Luigi I di Sassonia-Meiningen

Esercito prussiano

Lesercito prussiano (in tedesco ufficialmente Königlich Preußische Armee) è stato l'esercito della Prussia dal 1701 al 1871, rivelandosi uno strumento indispensabile per assicurarne l'ascesa a potenza europea.

Vedere Federico Guglielmo I di Brandeburgo e Esercito prussiano

Federico Casimiro Kettler

Federico Casimiro era figlio di Giacomo Kettler e di sua moglie Carlotta, figlia del principe Giorgio Guglielmo di Brandeburgo.

Vedere Federico Guglielmo I di Brandeburgo e Federico Casimiro Kettler

Federico Enrico d'Orange

Federico Enrico nacque il 29 gennaio 1584 a Delft, Paesi Bassi, nell'allora Repubblica delle Sette Province Unite.

Vedere Federico Guglielmo I di Brandeburgo e Federico Enrico d'Orange

Federico I di Prussia

Con la sua ascesa ad un trono regale, Federico di Prussia ottenne di strappare la Prussia dal predominio del vecchio sistema governativo del Sacro Romano Impero, oltre a far diventare il proprio regno uno degli stati principali dell'area tedesca preludendo al ruolo della Prussia nel processo di unificazione ottocentesco.

Vedere Federico Guglielmo I di Brandeburgo e Federico I di Prussia

Federico III del Palatinato

Fu rigorosamente educato nella fede romana alla corte di suo padre e a Colonia, ma, influenzato da sua moglie, la pia principessa Maria di Brandeburgo, che sposò nel 1537, seguì la Riforma, e nel 1546 fece una pubblica professione della sua fede.

Vedere Federico Guglielmo I di Brandeburgo e Federico III del Palatinato

Federico IV del Palatinato

Unico figlio sopravvissuto di Ludovico VI e di Elisabetta d'Assia, nacque ad Amberg. Suo padre morì nel 1583 quando Federico era ancora minorenne, ed egli fu posto sotto la guida dello zio Giovanni Casimiro, ardente calvinista.

Vedere Federico Guglielmo I di Brandeburgo e Federico IV del Palatinato

Filippo di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg

Era figlio di Giovanni di Schleswig-Holstein-Sonderburg, secondo duca di Schleswig-Holstein-Sonderburg, e di Elisabetta di Brunswick-Grubenhagenu.

Vedere Federico Guglielmo I di Brandeburgo e Filippo di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg

Filippo Guglielmo di Brandeburgo-Schwedt

Filippo Guglielmo era figlio di Federico I Guglielmo di Brandeburgo e della sua seconda moglie Sofia Dorotea di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg.

Vedere Federico Guglielmo I di Brandeburgo e Filippo Guglielmo di Brandeburgo-Schwedt

Filippo I d'Assia

Figlio di Guglielmo II d'Assia, e della sua seconda moglie Anna di Meclemburgo-Schwerin, perse il padre a soli cinque anni.

Vedere Federico Guglielmo I di Brandeburgo e Filippo I d'Assia

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Vedere Federico Guglielmo I di Brandeburgo e Francia

Gioacchino Federico di Brandeburgo

Figlio di Giovanni Giorgio di Brandeburgo, e di sua moglie, Sofia di Legnica, succedette al padre nel 1598, e divenne amministratore dell'arcivescovato di Magdeburgo dal 1566 al 1598.

Vedere Federico Guglielmo I di Brandeburgo e Gioacchino Federico di Brandeburgo

Giorgio Guglielmo di Brandeburgo

Era figlio del Margravio Giovanni Sigismondo di Brandeburgo e di Anna di Prussia. Il suo regno fu segnato dalle vicende della Guerra dei Trent'anni.

Vedere Federico Guglielmo I di Brandeburgo e Giorgio Guglielmo di Brandeburgo

Giovanni di Brandeburgo-Küstrin

Giovanni era figlio di Gioacchino I di Brandeburgo e di Elisabetta di Danimarca. Alla morte del padre, il testamento stabiliva che i territori dovessero essere divisi tra i suoi figli.

Vedere Federico Guglielmo I di Brandeburgo e Giovanni di Brandeburgo-Küstrin

Giovanni Giorgio di Brandeburgo

Era figlio dell'elettore di Brandeburgo Gioacchino II di Brandeburgo e della sua prima moglie, Maddalena di Sassonia. Appena salito al trono, dovette subito confrontarsi con i debiti lasciati dal governo del padre: istituì una tassa sul grano allo scopo di rimpinguare le casse dello stato, dalla quale però furono esentati i nobili.

Vedere Federico Guglielmo I di Brandeburgo e Giovanni Giorgio di Brandeburgo

Giovanni Sigismondo di Brandeburgo

Egli inoltre ricoprì il ruolo di Duca di Prussia.

Vedere Federico Guglielmo I di Brandeburgo e Giovanni Sigismondo di Brandeburgo

Giuliana di Stolberg

Giuliana nacque nel castello di Stolberg, figlia del conte Botho VIII di Stolberg-Wernigerode e di Anna di Eppstein-Königstein.

Vedere Federico Guglielmo I di Brandeburgo e Giuliana di Stolberg

Govert Flinck

Da ragazzo fu mandato dal padre come apprendista ad un mercante di seta, ma avendo segretamente acquisito una passione per l'incisione e il disegno, fu inviato a Leeuwarden, dove abitò nella casa di Lambert Jacobszoon, un mennonita, meglio conosciuto come predicatore itinerante che come pittore.

Vedere Federico Guglielmo I di Brandeburgo e Govert Flinck

Guerra dei trent'anni

Per guerra dei trent'anni si intende una serie di conflitti armati che dilaniarono l'Europa centrale tra il 1618 e il 1648. Fu una delle guerre più lunghe e distruttive della storia europea.

Vedere Federico Guglielmo I di Brandeburgo e Guerra dei trent'anni

Guerra ispano-brandeburghese

La guerra ispano-brandeburghese fu una guerra di corsa portata dallo stato del Brandeburgo-Prussia contro la Spagna, allo scopo di ottenere il pagamento arretrato di un sussidio di 1,8 milioni di talleri.

Vedere Federico Guglielmo I di Brandeburgo e Guerra ispano-brandeburghese

Guglielmo di Jülich-Kleve-Berg

Guglielmo era figlio di Giovanni III di Kleve e di sua moglie Maria di Jülich-Berg e pertanto fratello di Anna e cognato del re Enrico VIII d'Inghilterra.

Vedere Federico Guglielmo I di Brandeburgo e Guglielmo di Jülich-Kleve-Berg

Guglielmo I d'Orange

Guglielmo nacque il 24 aprile 1533 nel castello di Dillenburg nel ducato di Nassau, in Germania. Egli era il maggiore tra i figli del conte Guglielmo I di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg-Werningerode, e venne cresciuto con un'istruzione di tipo luterano.

Vedere Federico Guglielmo I di Brandeburgo e Guglielmo I d'Orange

Guglielmo I di Nassau-Dillenburg

Guglielmo era il più giovane dei figli del conte Giovanni V di Nassau-Dillenburg, e di sua moglie, la langravia Elisabetta d'Assia-Marburg, figlia del langravio Enrico III d'Assia-Marburg e di Anna di Katzenelnbogen.

Vedere Federico Guglielmo I di Brandeburgo e Guglielmo I di Nassau-Dillenburg

Gustavo II Adolfo di Svezia

Uomo ambizioso e combattente infaticabile, soprannominato il leone del Nord, re Gustavo di Svezia ebbe un ruolo centrale nella Guerra dei Trent'anni.

Vedere Federico Guglielmo I di Brandeburgo e Gustavo II Adolfo di Svezia

Impero spagnolo

LImpero spagnolo fu uno dei primi imperi coloniali della storia e uno dei più vasti di tutti i tempi. Nato con la scoperta delle Americhe nel 1492, fu una superpotenza coloniale nel corso dell'età moderna, raggiungendo, nel XVIII secolo, una superficie di 18,4 milioni di km² e diventando uno degli imperi ad essere stato soprannominato "l'impero su cui non tramonta mai il sole".

Vedere Federico Guglielmo I di Brandeburgo e Impero spagnolo

Impero svedese

Il Regno di Svezia fu uno Stato europeo esistito tra il 1611 e il 1721. Nella storiografia moderna, questo periodo è conosciuto come Impero svedese, o stormaktstiden ("l'era della grande potenza"), sebbene formalmente la Svezia non sia mai divenuta un vero e proprio impero in senso legale o terminologico, ma rimase sempre un regno.

Vedere Federico Guglielmo I di Brandeburgo e Impero svedese

Jacqueline de Longwy

Jacqueline de Longwy nacque in data parzialmente imprecisata poiché essa si colloca senza maggior precisione prima del 1520 da Jean IV de Longwy, Signore di Givry (morto 1520) e Jeanne d'Angoulême che era sorella illegittima di Francesco I di Francia perché nata da una relazione del loro padre Carlo di Valois-Angoulême con l'amante Antoinette de Polignac.

Vedere Federico Guglielmo I di Brandeburgo e Jacqueline de Longwy

Junker

Gli Junker (tedesco, pronuncia; dall'alto tedesco antico Juncherre, Jung Herr in tedesco, "giovane signore") erano l'aristocrazia terriera della Prussia.

Vedere Federico Guglielmo I di Brandeburgo e Junker

Kostrzyn nad Odrą

Kostrzyn nad Odrą (fino al 1928: Cüstrin) è una città di circa abitanti (al 4 aprile 2007) della Polonia, situata nel voivodato di Lubusz e nel distretto di Gorzów; di cui è la seconda città per popolazione.

Vedere Federico Guglielmo I di Brandeburgo e Kostrzyn nad Odrą

Kurbrandenburgische Marine

La flotta di Brandeburgo era la flotta navale del margraviato di Brandeburgo, in Germania, dal Sedicesimo secolo al 1701, quando divenne parte della flotta prussiana.

Vedere Federico Guglielmo I di Brandeburgo e Kurbrandenburgische Marine

L'Aia

L'Aia o L'AjaPer la grafia con la lettera J, si veda il (AFI:; più formalmente s-Gravenhage, AFI) è una città di circa abitanti dei Paesi Bassi.

Vedere Federico Guglielmo I di Brandeburgo e L'Aia

Ladislao IV Vasa

Fu sovrano della Confederazione polacco-lituana dall'8 novembre 1632 fino alla sua morte, avvenuta nel 1648. Nel 1610 il giovane Ladislao fu eletto Zar di Russia, ma non ebbe mai un ruolo attivo nel potere russo; usò comunque il titolo di Granduca di Moscovia fino al 1634.

Vedere Federico Guglielmo I di Brandeburgo e Ladislao IV Vasa

Leida

Leida è una città dei Paesi Bassi nell'Olanda Meridionale. Essa sorge sulle rive del Vecchio Reno, circa a nord dell'Aia e a sud di Amsterdam.

Vedere Federico Guglielmo I di Brandeburgo e Leida

Letzlingen

Letzlingen è una frazione (Ortsteil) del comune tedesco di Gardelegen, situato nel circondario di Altmark Salzwedel, nel land della Sassonia-Anhalt.

Vedere Federico Guglielmo I di Brandeburgo e Letzlingen

Ludovico VI del Palatinato

Era il figlio maggiore di Federico III del Palatinato e della sua prima moglie, Maria, figlia del margravio Casimiro di Brandeburgo-Bayreuth.

Vedere Federico Guglielmo I di Brandeburgo e Ludovico VI del Palatinato

Ludwika Karolina Radziwiłł

Fu l'ultimo membro della linea primogenito della famiglia Radziwiłł, apparteneva inoltre a un ramo calvinista della famiglia, e discendente dei Gediminidi e Jagelloni.

Vedere Federico Guglielmo I di Brandeburgo e Ludwika Karolina Radziwiłł

Luigi di Brandeburgo

Era figlio di Federico Guglielmo I di Brandeburgo, Principe elettore del Brandeburgo e duca di Prussia, e della prima moglie Luisa Enrichetta d'Orange.

Vedere Federico Guglielmo I di Brandeburgo e Luigi di Brandeburgo

Luigi III di Montpensier

Partecipò a numerose campagne contro Carlo V, durante le quali, nella battaglia di San Quintino del 1557 fu schiacciato dal suo cavallo e fatto prigioniero dal nemico.

Vedere Federico Guglielmo I di Brandeburgo e Luigi III di Montpensier

Luigi XIV di Francia

La concezione di governo che lo ispirava è perfettamente sintetizzata nella celebre frase: «L'État, c'est moi!» («Lo Stato sono io!»). Per la sua durata il regno di Luigi XIV è al primo posto nella classifica dei regni più lunghi della storia seguito da Elisabetta II del Regno Unito.

Vedere Federico Guglielmo I di Brandeburgo e Luigi XIV di Francia

Luisa Enrichetta d'Orange

Luisa Enrichetta nacque a L'Aia come figlia maggiore di Federico Enrico, Principe d'Orange e di Amalia di Solms-Braunfels. La madre era una dama di compagnia di Elisabetta Stuart, all'epoca esiliata con il marito in Olanda.

Vedere Federico Guglielmo I di Brandeburgo e Luisa Enrichetta d'Orange

Luisa Giuliana di Nassau

Era la figlia maggiore di Guglielmo I d'Orange, e della sua terza moglie, Carlotta di Borbone-Montpensier. Dopo che suo padre fu ucciso a Delft da Balthasar Gérard nel 1584, lei e altre cinque sorelle vennero cresciute dalla matrigna Louise de Coligny.

Vedere Federico Guglielmo I di Brandeburgo e Luisa Giuliana di Nassau

Marca di Brandeburgo

La Marca di Brandeburgo o Margraviato di Brandeburgo (o Markgrafschaft Brandenburg) fu uno dei sette principali Stati del Sacro Romano Impero, che copriva una regione storica situata nell'area dell'attuale Germania nord-orientale e Polonia occidentale.

Vedere Federico Guglielmo I di Brandeburgo e Marca di Brandeburgo

Maria Amalia di Brandeburgo

Era figlia di Federico Guglielmo I di Brandeburgo e della seconda moglie Sofia Dorotea di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg.

Vedere Federico Guglielmo I di Brandeburgo e Maria Amalia di Brandeburgo

Maria d'Austria

Il 18 luglio 1546 sposò Guglielmo, duca di Jülich-Kleve-Berg (al suo secondo matrimonio). Al matrimonio era presente l'imperatore Carlo V, zio di Maria.

Vedere Federico Guglielmo I di Brandeburgo e Maria d'Austria

Maria di Brandeburgo-Kulmbach

Marie era la primogenita del margravio Casimiro di Brandeburgo-Bayreuth (1481-1527) e di sua moglie, Susanna di Baviera (1502-1543), figlia del duca Alberto IV di Baviera.

Vedere Federico Guglielmo I di Brandeburgo e Maria di Brandeburgo-Kulmbach

Maria Eleonora di Jülich-Kleve-Berg

Sposò nel 1573 il duca di Prussia Alberto Federico. Sette figli nacquero nella loro unione tra il 1576 e il 1586. Nel 1591-1592, Maria Eleonora si recò con due delle sue figlie a Juliers per registrare le loro rivendicazioni sull'eredità di Kleve.

Vedere Federico Guglielmo I di Brandeburgo e Maria Eleonora di Jülich-Kleve-Berg

Maurizio Guglielmo di Sassonia-Zeitz

È nato nel Castello Moritzburg a Zeitz da Maurizio, duca di Sassonia-Zeitz, e dalla sua seconda moglie Dorotea Maria di Sassonia-Weimar, figlia di Guglielmo di Sassonia-Weimar.

Vedere Federico Guglielmo I di Brandeburgo e Maurizio Guglielmo di Sassonia-Zeitz

Pace di Vestfalia

La pace di Vestfalia del 1648 pose fine alla cosiddetta guerra dei trent'anni, iniziata nel 1618, e alla guerra degli ottant'anni, tra la Spagna e le Province Unite.

Vedere Federico Guglielmo I di Brandeburgo e Pace di Vestfalia

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua neerlandese Nederland; in frisone Nederlân), spesso colloquialmente indicati impropriamente come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Vedere Federico Guglielmo I di Brandeburgo e Paesi Bassi

Pomerania Occidentale

La Pomerania occidentale (casciubo: Zôpadnô Pòmòrskô) è una parte della regione storica della Pomerania, nel nord della Polonia e della Germania, situata ad ovest di fiume Łeba.

Vedere Federico Guglielmo I di Brandeburgo e Pomerania Occidentale

Portogallo

Il Portogallo (in portoghese: Portugal), ufficialmente Repubblica Portoghese (in portoghese: República Portuguesa), è uno Stato membro dell'Unione europea.

Vedere Federico Guglielmo I di Brandeburgo e Portogallo

Potsdam

Potsdam (in sorabo Podstupim) è una città extracircondariale di abitanti della Germania, capitale e centro maggiore del Land del Brandeburgo.

Vedere Federico Guglielmo I di Brandeburgo e Potsdam

Principato di Bayreuth

Il Principato di Bayreuth (o Brandeburgo-Bayreuth) fu un principato sovrano del Sacro Romano Impero che aveva il suo centro nella città bavarese di Bayreuth.

Vedere Federico Guglielmo I di Brandeburgo e Principato di Bayreuth

Principe elettore

Quella di principe elettore (in latino: princeps elector imperii o elector, in tedesco Kurfürst) era una carica del Sacro Romano Impero assegnata a un numero limitato di principi tedeschi componenti il collegio elettorale al quale, a partire dal XIII secolo, spettava l'elezione dell'imperatore.

Vedere Federico Guglielmo I di Brandeburgo e Principe elettore

Regno di Francia

Il Regno di Francia è il nome storiografico dato a diverse entità politiche della Francia, dal Medioevo all'epoca moderna. Secondo gli storici, la data del primo Regno di Francia è associabile a uno di questi tre eventi: l'avvento di Clodoveo I nel 481, la divisione dell'Impero carolingio nell'843 e l'elezione di Ugo Capeto nel 987.

Vedere Federico Guglielmo I di Brandeburgo e Regno di Francia

Renania

La Renania (Rheinland in tedesco) è una regione geografica non ben definita che si estende sul territorio della Germania su entrambe le rive del Reno.

Vedere Federico Guglielmo I di Brandeburgo e Renania

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero, in sigla SRI, chiamato anche, in epoca recente, das alte Reich, 'l'antico Impero', o anche Primo Reich (con riferimento al Secondo e al Terzo Reich), fu una Confederazione di Stati dell'Europa centrale e occidentale, nata nell'Alto Medioevo ed esistita per circa un millennio.

Vedere Federico Guglielmo I di Brandeburgo e Sacro Romano Impero

Seconda guerra del nord

La prima guerra del nord, più raramente detta seconda guerra del nordPer un quadro più chiaro, si veda il paragrafo "Denominazione". e nota anche come conflitto polacco-svedese, fu un conflitto combattuto tra 1655 e 1660 che vide contrapporsi la Confederazione polacco-lituana (coinvolta nella guerra dall'inizio alla fine), l'Impero svedese, il Regno russo (1656-1658), il Brandeburgo-Prussia (1657-1660), la monarchia asburgica (1657-1660) e la Danimarca-Norvegia (1657-1658 e 1658-1660) per il predominio del Mar Baltico.

Vedere Federico Guglielmo I di Brandeburgo e Seconda guerra del nord

Sofia Dorotea di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg

Duchessa di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg per nascita, divenne elettrice del Brandeburgo e duchessa di Prussia grazie al suo matrimonio con Federico Guglielmo I, elettore del Brandeburgo, soprannominato "il Grande Elettore".

Vedere Federico Guglielmo I di Brandeburgo e Sofia Dorotea di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg

Sovrani di Brandeburgo

La Marca del Brandeburgo si formò l'11 giugno 1157, quando Alberto l'Orso si impossessò dei territori che gli erano stati assegnati nel 1134 sconfiggendo il principe slavo Jaxa von Köpenick.

Vedere Federico Guglielmo I di Brandeburgo e Sovrani di Brandeburgo

Sovrani di Prussia

Lista dei sovrani di Prussia che comprende i Duchi di Prussia (tedesco: Herzog von Preußen), Re in Prussia (tedesco: König in Preußen) e i Re di Prussia (tedesco: König von Preußen).

Vedere Federico Guglielmo I di Brandeburgo e Sovrani di Prussia

Statolder

Lo statolder (in olandese: stadhouder) è una carica esistita dalla metà del XV secolo al 1795 nella regione dei Paesi Bassi, con la quale veniva designato il luogotenente civile del sovrano e, con l'indipendenza della Repubblica delle Sette Province Unite, il luogotenente degli Stati Generali.

Vedere Federico Guglielmo I di Brandeburgo e Statolder

Svezia

La Svezia (·), ufficialmente chiamata Regno di Svezia (in svedese: Konungariket Sverige), è uno Stato membro dell'Unione europea e della NATO, situato nella penisola scandinava.

Vedere Federico Guglielmo I di Brandeburgo e Svezia

Trattato di Oliva

Il trattato di Oliva (o pace di Oliva; in tedesco: Vertrag von Oliva, in polacco: Pokój Oliwski, in svedese: Freden i Oliva) fu un trattato firmato ad Oliwa (in latino: Oliva), presso Danzica, nella Prussia Reale il 3 maggio 1660.

Vedere Federico Guglielmo I di Brandeburgo e Trattato di Oliva

Trattato di Saint-Germain-en-Laye (1679)

Il trattato di Saint-Germain-en-Laye del 1679 (detto più propriamente trattati di Saint-Germain-en-Laye del 1679) furono una serie di accordi stipulati alla fine della guerra di Scania tra Svezia, Francia e Brandeburgo.

Vedere Federico Guglielmo I di Brandeburgo e Trattato di Saint-Germain-en-Laye (1679)

Trattato di Wehlau

Il trattato di Wehlau (in tedesco: Vertrag von Wehlau; in polacco: Traktat Welawski) fu un trattato firmato nella città della Prussia orientale di Wehlau (Welawa, oggi Znamensk, nell'Oblast' di Kaliningrad) tra la Polonia e il Brandeburgo-Prussia durante il Diluvio il 19 settembre 1657.

Vedere Federico Guglielmo I di Brandeburgo e Trattato di Wehlau

Ugonotti

Ugonotti è l'appellativo dato ai protestanti francesi di confessione calvinista presenti in Francia tra il XVI secolo e il XVII secolo. All'inizio, furono comunemente chiamati "protestanti francesi": il nome entrò in uso solo negli anni sessanta del Cinquecento.

Vedere Federico Guglielmo I di Brandeburgo e Ugonotti

Vedi anche

Dinastie nobili del Brandeburgo

Duchi di Prussia

Elettori di Brandeburgo

Sepolti nel Duomo di Berlino

Conosciuto come Federico Guglielmo Hohenzollern, Federico I Guglielmo di Brandeburgo.

, Giovanni di Brandeburgo-Küstrin, Giovanni Giorgio di Brandeburgo, Giovanni Sigismondo di Brandeburgo, Giuliana di Stolberg, Govert Flinck, Guerra dei trent'anni, Guerra ispano-brandeburghese, Guglielmo di Jülich-Kleve-Berg, Guglielmo I d'Orange, Guglielmo I di Nassau-Dillenburg, Gustavo II Adolfo di Svezia, Impero spagnolo, Impero svedese, Jacqueline de Longwy, Junker, Kostrzyn nad Odrą, Kurbrandenburgische Marine, L'Aia, Ladislao IV Vasa, Leida, Letzlingen, Ludovico VI del Palatinato, Ludwika Karolina Radziwiłł, Luigi di Brandeburgo, Luigi III di Montpensier, Luigi XIV di Francia, Luisa Enrichetta d'Orange, Luisa Giuliana di Nassau, Marca di Brandeburgo, Maria Amalia di Brandeburgo, Maria d'Austria, Maria di Brandeburgo-Kulmbach, Maria Eleonora di Jülich-Kleve-Berg, Maurizio Guglielmo di Sassonia-Zeitz, Pace di Vestfalia, Paesi Bassi, Pomerania Occidentale, Portogallo, Potsdam, Principato di Bayreuth, Principe elettore, Regno di Francia, Renania, Sacro Romano Impero, Seconda guerra del nord, Sofia Dorotea di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg, Sovrani di Brandeburgo, Sovrani di Prussia, Statolder, Svezia, Trattato di Oliva, Trattato di Saint-Germain-en-Laye (1679), Trattato di Wehlau, Ugonotti.