Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Fenici e Schiavitù nell'antica Grecia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Fenici e Schiavitù nell'antica Grecia

Fenici vs. Schiavitù nell'antica Grecia

Fenici è il nome con cui i greci indicavano il popolo insediato sulle coste orientali del mar Mediterraneo, nei pressi del Libano, e del quale si ha notizia fin dal XXI secolo a.C.. La schiavitù era una pratica molto comune nell'antica Grecia.

Analogie tra Fenici e Schiavitù nell'antica Grecia

Fenici e Schiavitù nell'antica Grecia hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro Magno, Anatolia, Antica Grecia, Civiltà micenea, Delo, Ellenismo, Erodoto, I secolo a.C., II secolo a.C., IV secolo a.C., Omero, Persiani, Plutarco, Roma, Tito Maccio Plauto, V secolo a.C., VI secolo a.C., VII secolo a.C., VIII secolo a.C..

Alessandro Magno

È noto anche come Alessandro il Grande, Alessandro il Conquistatore o Alessandro il Macedone.

Alessandro Magno e Fenici · Alessandro Magno e Schiavitù nell'antica Grecia · Mostra di più »

Anatolia

L'Anatolia (in turco Anadolu, derivante dal greco, "sorgere del sole"), denominata dai Romani, dai Greci e dai Bizantini Asia Minore, è una regione geografica dell'Asia occidentale: si tratta di una grande penisola compresa nell'odierna Turchia, bagnata dal Mar Mediterraneo a sud, dal Mar Egeo a ovest e dal Mar Nero a nord, e caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso ricco di dorsali montuose e altopiani.

Anatolia e Fenici · Anatolia e Schiavitù nell'antica Grecia · Mostra di più »

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche Grecia antica) s'identifica la civiltà sviluppatasi nella Grecia continentale, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero e della Turchia occidentale, in Sicilia, sulle zone costiere dell'Italia Meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Antica Grecia e Fenici · Antica Grecia e Schiavitù nell'antica Grecia · Mostra di più »

Civiltà micenea

La civiltà micenea è quella tipica della Grecia continentale durante l'Età del bronzo.

Civiltà micenea e Fenici · Civiltà micenea e Schiavitù nell'antica Grecia · Mostra di più »

Delo

Delo (AFI:; in greco, Delos) è un'isola (3,4 km²) della Grecia, nel Mar Egeo.

Delo e Fenici · Delo e Schiavitù nell'antica Grecia · Mostra di più »

Ellenismo

L'Ellenismo, nella storiografia moderna, indica quel periodo storico-culturale della storia del Mondo Antico «che segue le imprese di Alessandro (spedizione contro il regno persiano nel 334 a.C.) e arriva fino alla formale nascita dell'Impero Romano» con la morte di Cleopatra e con l'annessione dell'ultimo regno ellenistico, il Regno tolemaico d'Egitto, nel 30 a.C. con Ottaviano vincitore ad Azio nel 31 a.C. L'ellenismo è noto anche come età ellenistica o età alessandrina.

Ellenismo e Fenici · Ellenismo e Schiavitù nell'antica Grecia · Mostra di più »

Erodoto

Erodoto nacque, presumibilmente, nel 484 a.C. da una famiglia aristocratica di Alicarnasso (Asia minore), città della Caria (colonizzata fin dall'XI secolo a.C. dai Dori), da madre greca, Dryò, e padre asiatico, Lyxes.

Erodoto e Fenici · Erodoto e Schiavitù nell'antica Grecia · Mostra di più »

I secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Fenici e I secolo a.C. · I secolo a.C. e Schiavitù nell'antica Grecia · Mostra di più »

II secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Fenici e II secolo a.C. · II secolo a.C. e Schiavitù nell'antica Grecia · Mostra di più »

IV secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Fenici e IV secolo a.C. · IV secolo a.C. e Schiavitù nell'antica Grecia · Mostra di più »

Omero

Omero (Hómēros) è il nome con il quale è storicamente identificato il poeta greco autore dell'Iliade e dell'Odissea, i due massimi poemi epici della letteratura greca.

Fenici e Omero · Omero e Schiavitù nell'antica Grecia · Mostra di più »

Persiani

I persiani (in) sono i membri di un gruppo etnico indoiranico (quindi della famiglia indoeuropea) che vive principalmente in Iran.

Fenici e Persiani · Persiani e Schiavitù nell'antica Grecia · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone.

Fenici e Plutarco · Plutarco e Schiavitù nell'antica Grecia · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Fenici e Roma · Roma e Schiavitù nell'antica Grecia · Mostra di più »

Tito Maccio Plauto

Plauto fu uno dei più prolifici e importanti autori dell'antichità latina.

Fenici e Tito Maccio Plauto · Schiavitù nell'antica Grecia e Tito Maccio Plauto · Mostra di più »

V secolo a.C.

Il V secolo a.C. è da molti ritenuto un secolo straordinario della storia dell'umanità: vissero a cavallo di questo periodo molti tra i maggiori pensatori della storia, si sviluppa la prima Repubblica, la Repubblica di Roma che svilupperà le leggi delle dodici tavole, nascono il buddhismo, il giainismo e il confucianesimo.

Fenici e V secolo a.C. · Schiavitù nell'antica Grecia e V secolo a.C. · Mostra di più »

VI secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Fenici e VI secolo a.C. · Schiavitù nell'antica Grecia e VI secolo a.C. · Mostra di più »

VII secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Fenici e VII secolo a.C. · Schiavitù nell'antica Grecia e VII secolo a.C. · Mostra di più »

VIII secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Fenici e VIII secolo a.C. · Schiavitù nell'antica Grecia e VIII secolo a.C. · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Fenici e Schiavitù nell'antica Grecia

Fenici ha 252 relazioni, mentre Schiavitù nell'antica Grecia ha 258. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 3.73% = 19 / (252 + 258).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Fenici e Schiavitù nell'antica Grecia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »