Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Fenomenologia e Tlön, Uqbar, Orbis Tertius

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Fenomenologia e Tlön, Uqbar, Orbis Tertius

Fenomenologia vs. Tlön, Uqbar, Orbis Tertius

La fenomenologia è una disciplina filosofica fondata da Edmund Husserl (1859-1938), membro della Scuola di Brentano, (specificamente un discepolo sia di Franz Brentano sia di Carl Stumpf). Tlön, Uqbar, Orbis Tertius è un racconto dello scrittore argentino Jorge Luis Borges, scritto nel 1940.

Analogie tra Fenomenologia e Tlön, Uqbar, Orbis Tertius

Fenomenologia e Tlön, Uqbar, Orbis Tertius hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Edmund Husserl, Epistemologia, Francia, Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Idealismo, Immanuel Kant, Ontologia.

Edmund Husserl

La corrente filosofica della fenomenologia ha influenzato gran parte della cultura del Novecento europeo e non solo.

Edmund Husserl e Fenomenologia · Edmund Husserl e Tlön, Uqbar, Orbis Tertius · Mostra di più »

Epistemologia

L'epistemologia (termine, coniato dal filosofo scozzese James Frederick Ferrier, dal greco ἐπιστήμη, epistème, "conoscenza certa" ossia "scienza", e λόγος, logos, "discorso") è quella branca della filosofia contemporanea che si occupa delle condizioni sotto le quali si può avere conoscenza certa o scientifica ovvero dei metodi per raggiungere tale conoscenza.

Epistemologia e Fenomenologia · Epistemologia e Tlön, Uqbar, Orbis Tertius · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Fenomenologia e Francia · Francia e Tlön, Uqbar, Orbis Tertius · Mostra di più »

Georg Wilhelm Friedrich Hegel

È autore di una delle linee di pensiero più profonde e complesse della tradizione occidentale; la sua riflessione filosofica nasce all'interno dell'ambiente culturale tedesco di inizio '800, dominato dalla filosofia kantiana e dai suoi sviluppi idealistici.

Fenomenologia e Georg Wilhelm Friedrich Hegel · Georg Wilhelm Friedrich Hegel e Tlön, Uqbar, Orbis Tertius · Mostra di più »

Idealismo

L'idealismo in filosofia è una visione del mondo che riconduce totalmente l'essere al pensiero, negando esistenza autonoma alla realtà, ritenuta il riflesso di un'attività interna al soggetto.

Fenomenologia e Idealismo · Idealismo e Tlön, Uqbar, Orbis Tertius · Mostra di più »

Immanuel Kant

Fu il più importante esponente dell'illuminismo tedesco, anticipatore degli elementi fondanti della filosofia idealistica e della modernità.

Fenomenologia e Immanuel Kant · Immanuel Kant e Tlön, Uqbar, Orbis Tertius · Mostra di più »

Ontologia

L'ontologia, una delle branche fondamentali della filosofia, è lo studio dell'essere in quanto tale, nonché delle sue categorie fondamentali.

Fenomenologia e Ontologia · Ontologia e Tlön, Uqbar, Orbis Tertius · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Fenomenologia e Tlön, Uqbar, Orbis Tertius

Fenomenologia ha 81 relazioni, mentre Tlön, Uqbar, Orbis Tertius ha 150. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 3.03% = 7 / (81 + 150).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Fenomenologia e Tlön, Uqbar, Orbis Tertius. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »