Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Ferdinando Imposimato e Strage dell'Italicus

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ferdinando Imposimato e Strage dell'Italicus

Ferdinando Imposimato vs. Strage dell'Italicus

Si è occupato della lotta a cosa nostra, alla camorra e al terrorismo in Italia: è stato infatti giudice istruttore dei più importanti casi di terrorismo, tra cui il rapimento di Aldo Moro del 1978, l'attentato a papa Giovanni Paolo II del 1981, l'omicidio del vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura Vittorio Bachelet e dei giudici Riccardo Palma e Girolamo Tartaglione. La strage dell'Italicus fu un attentato terroristico di tipo dinamitardo compiuto nella notte tra il 3 e il 4 agosto 1974 sul treno Italicus, mentre questo transitava presso San Benedetto Val di Sambro, in provincia di Bologna.

Analogie tra Ferdinando Imposimato e Strage dell'Italicus

Ferdinando Imposimato e Strage dell'Italicus hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Aldo Moro, Anni di piombo, Forlì, Neofascismo, Ordine Nuovo (movimento), Roma, Strage di Bologna, Strage di piazza della Loggia, Strage di piazza Fontana, Strategia della tensione in Italia.

Aldo Moro

Tra i fondatori della Democrazia Cristiana e suo rappresentante alla Costituente, ne divenne segretario (1959) e presidente (1976).

Aldo Moro e Ferdinando Imposimato · Aldo Moro e Strage dell'Italicus · Mostra di più »

Anni di piombo

Per anni di piombo, in Italia, si intende un periodo storico generalmente compreso tra la fine degli anni sessanta e gli inizi degli anni ottanta del XX secolo, in cui si verificò un'estremizzazione della dialettica politica che si tradusse in violenze di piazza, nell'attuazione della lotta armata e di atti di terrorismo.

Anni di piombo e Ferdinando Imposimato · Anni di piombo e Strage dell'Italicus · Mostra di più »

Forlì

Forlì (Furlè in romagnolo, Forum Livii in latino, chiamata anche Forlivio, Furlì, o con varianti simili, in italiano antico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Forlì-Cesena in Romagna.

Ferdinando Imposimato e Forlì · Forlì e Strage dell'Italicus · Mostra di più »

Neofascismo

Neofascismo è il termine con cui si definisce l'insieme di quei movimenti politici che, dopo la seconda guerra mondiale, si sono auto-definiti eredi dei movimenti fascisti, acquisendo dopo la fine del conflitto una certa visibilità.

Ferdinando Imposimato e Neofascismo · Neofascismo e Strage dell'Italicus · Mostra di più »

Ordine Nuovo (movimento)

Il Movimento Politico Ordine Nuovo fu un gruppo politico di estrema destra extraparlamentare nato nel dicembre 1969 a seguito del rientro di Pino Rauti nei ranghi del Movimento Sociale Italiano e raccogliendo l'eredità del Centro Studi Ordine Nuovo.

Ferdinando Imposimato e Ordine Nuovo (movimento) · Ordine Nuovo (movimento) e Strage dell'Italicus · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Ferdinando Imposimato e Roma · Roma e Strage dell'Italicus · Mostra di più »

Strage di Bologna

La strage di Bologna, compiuta la mattina di sabato 2 agosto 1980 alla stazione ferroviaria di Bologna, è il più grave atto terroristico avvenuto in Italia nel secondo dopoguerra, da molti indicato come uno degli ultimi atti della strategia della tensione.

Ferdinando Imposimato e Strage di Bologna · Strage dell'Italicus e Strage di Bologna · Mostra di più »

Strage di piazza della Loggia

La strage di piazza della Loggia è stato un attentato terroristico compiuto il 28 maggio 1974 a Brescia, nella centrale piazza della Loggia.

Ferdinando Imposimato e Strage di piazza della Loggia · Strage dell'Italicus e Strage di piazza della Loggia · Mostra di più »

Strage di piazza Fontana

La strage di piazza Fontana fu conseguenza di un grave attentato terroristico compiuto il 12 dicembre 1969 nel centro di Milano presso la Banca Nazionale dell'Agricoltura che causò 17 morti e 88 feriti.

Ferdinando Imposimato e Strage di piazza Fontana · Strage dell'Italicus e Strage di piazza Fontana · Mostra di più »

Strategia della tensione in Italia

La strategia della tensione in Italia è una teoria politica che indica generalmente un periodo storico molto tormentato della storia d'Italia, in particolare negli anni settanta del XX secolo, conosciuto come anni di piombo e che, mediante un disegno eversivo, tendeva alla destabilizzazione o al disfacimento degli equilibri precostituiti.

Ferdinando Imposimato e Strategia della tensione in Italia · Strage dell'Italicus e Strategia della tensione in Italia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ferdinando Imposimato e Strage dell'Italicus

Ferdinando Imposimato ha 147 relazioni, mentre Strage dell'Italicus ha 56. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 4.93% = 10 / (147 + 56).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ferdinando Imposimato e Strage dell'Italicus. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »