Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ferdinando Marescalchi

Indice Ferdinando Marescalchi

Appartenente a una famiglia d'antica nobiltà, Ferdinando nacque a Bologna il 26 febbraio 1754, dal conte Vincenzo Antonio Maria (1701-1793) e da Margherita Parracciani.

60 relazioni: Anna Pieri Brignole Sale, Antonio Aldini, Austria, Avenue des Champs-Élysées, Battaglia di Marengo, Bologna, Cattedrale di Notre-Dame, Chambéry, Concordato, Congresso di Vienna, Ducato di Parma e Piacenza, Duomo di Milano, Eugenio di Beauharnais, Ferrara, Francesco I di Lorena, Francesco Melzi d'Eril, Francia, Giuseppina di Beauharnais, Grande Oriente d'Italia, Legion d'onore, Lombardia, Marchesato di Groppoli, Maria Luisa d'Asburgo-Lorena, Massoneria in Italia, Modena, Napoleone Bonaparte, Nobiltà, Ordine della Corona ferrea, Paolina Bonaparte, Papa Pio VII, Parigi, Primo Impero francese, Reggio nell'Emilia, Regno d'Italia (1805-1814), Repubblica Cisalpina, Repubblica Cispadana, Repubblica Italiana (1802-1805), Repubbliche sorelle, Santa Sede, Vienna, Vincenzo Monti, XVIII secolo, 1701, 1754, 1765, 1779, 1793, 1796, 1797, 1799, ..., 1800, 1801, 1802, 1803, 1804, 1805, 1809, 1810, 1816, 1826. Espandi índice (10 più) »

Anna Pieri Brignole Sale

Anna sposò il marchese di Groppoli Anton Giulio III Brignole Sale, figlio del doge di Genova Rodolfo Emilio Brignole Sale, e viene ricordata per la magnificenza della sua vita mondana che contribuì molto ad animare l'atmosfera della Superba a partire dalla fine del XVIII secolo, grazie ai grandiosi ricevimenti tenuti nelle ville di famiglia ad Albaro e Nervi e soprattutto per il teatro di Voltri, il più antico della Liguria.

Nuovo!!: Ferdinando Marescalchi e Anna Pieri Brignole Sale · Mostra di più »

Antonio Aldini

Nato da Giuseppe e Caterina Galvani, fratello di Giovanni Aldini e nipote di Luigi Galvani.

Nuovo!!: Ferdinando Marescalchi e Antonio Aldini · Mostra di più »

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Nuovo!!: Ferdinando Marescalchi e Austria · Mostra di più »

Avenue des Champs-Élysées

L'Avenue des Champs-Élysées /av.'ny de ʃɑ̃.ze.li.'ze/ (letteralmente Viale dei Campi Elisi) è uno dei più larghi e maestosi viali di Parigi.

Nuovo!!: Ferdinando Marescalchi e Avenue des Champs-Élysées · Mostra di più »

Battaglia di Marengo

La battaglia di Marengo fu combattuta il 14 giugno 1800 nel corso della seconda campagna d'Italia, durante la guerra della seconda coalizione, tra le truppe francesi dell'Armata di riserva, guidate dal Primo console Napoleone Bonaparte e l'esercito austriaco comandato dal generale Michael von Melas.

Nuovo!!: Ferdinando Marescalchi e Battaglia di Marengo · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Ferdinando Marescalchi e Bologna · Mostra di più »

Cattedrale di Notre-Dame

La cattedrale metropolitana di Nostra Signora (in francese: Cathédrale métropolitaine Notre-Dame; in latino: Ecclesia Cathedralis Nostrae Dominae), conosciuta anche come cattedrale di Notre-Dame o più semplicemente Notre-Dame (pronuncia), è il principale luogo di culto cattolico di Parigi, cattedrale dell'arcidiocesi di Parigi, il cui arcivescovo metropolita è anche primate di Francia.

Nuovo!!: Ferdinando Marescalchi e Cattedrale di Notre-Dame · Mostra di più »

Chambéry

Chambéry (pronuncia francese, Chambèri in arpitano; in italiano Ciamberì o Sciamberì) è un comune francese di 58.272 abitanti (INSEE), capoluogo del dipartimento della Savoia, della regione Alvernia-Rodano-Alpi.

Nuovo!!: Ferdinando Marescalchi e Chambéry · Mostra di più »

Concordato

Concordato è il nome dato ai trattati bilaterali che la Santa Sede stipula con altri stati per regolare la situazione giuridica della Chiesa cattolica in un determinato Stato del mondo.

Nuovo!!: Ferdinando Marescalchi e Concordato · Mostra di più »

Congresso di Vienna

Il Congresso di Vienna fu una conferenza tenutasi presso il castello di Schönbrunn (Schloß Schönbrunn in tedesco) nell'omonima città, allora capitale dell'Impero austriaco, dal 1º novembre 1814 al 9 giugno 1815 (benché diverse datazioni riportino l'inizio e la fine del Congresso al 18 settembre 1814 e al 9 giugno 1815).

Nuovo!!: Ferdinando Marescalchi e Congresso di Vienna · Mostra di più »

Ducato di Parma e Piacenza

Il Ducato di Parma e Piacenza fu uno Stato preunitario italiano esistito dal 1545 al 1859, con una pausa dal 1808 al 1814 quando fu annesso al Primo impero francese e trasformato in un dipartimento.

Nuovo!!: Ferdinando Marescalchi e Ducato di Parma e Piacenza · Mostra di più »

Duomo di Milano

La Basilica Cattedrale Metropolitana della Natività della Beata Vergine Maria, meglio conosciuta come Duomo di Milano (Dòmm de Milan in dialetto milanese, IPA), è la cattedrale dell'arcidiocesi di Milano.

Nuovo!!: Ferdinando Marescalchi e Duomo di Milano · Mostra di più »

Eugenio di Beauharnais

Eugène de Beauharnais nacque il 3 settembre 1781 a Parigi, dal visconte Alexandre de Beauharnais, un ufficiale dell'esercito regio, e dalla creola Marie-Josèphe-Rose de Tascher de la Pagerie, più conosciuta come "Josèphine de Beauharnais".

Nuovo!!: Ferdinando Marescalchi e Eugenio di Beauharnais · Mostra di più »

Ferrara

Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Ferdinando Marescalchi e Ferrara · Mostra di più »

Francesco I di Lorena

Sposò Maria Teresa d'Austria, regina di Boemia e d'Ungheria, dalla quale ebbe sedici figli, tra cui i futuri imperatori Giuseppe II e Leopoldo II e le regine Maria Carolina di Napoli e Maria Antonietta di Francia.

Nuovo!!: Ferdinando Marescalchi e Francesco I di Lorena · Mostra di più »

Francesco Melzi d'Eril

Figlio di Gaspare, conte di Magenta, e Marianna Teresa d'Eril, nobildonna spagnola, Francesco Melzi d'Eril nacque in una numerosa famiglia (erano in nove) del patriziato milanese, ossia l'aristocrazia lombarda (la prestigiosa famiglia dei Melzi d'Eril aveva dato i natali anche a Francesco Melzi, erede di Leonardo da Vinci e suo più fidato collaboratore).

Nuovo!!: Ferdinando Marescalchi e Francesco Melzi d'Eril · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Ferdinando Marescalchi e Francia · Mostra di più »

Giuseppina di Beauharnais

L'appellativo Giuseppina di Beauharnais è tuttavia errato.

Nuovo!!: Ferdinando Marescalchi e Giuseppina di Beauharnais · Mostra di più »

Grande Oriente d'Italia

Il Grande Oriente d'Italia (abbreviato in G.O.I.) è un'obbedienza massonica istituita ritualmente il 20 giugno 1805 a Milano.

Nuovo!!: Ferdinando Marescalchi e Grande Oriente d'Italia · Mostra di più »

Legion d'onore

La Legion d'onore (Légion d'honneur, denominazione originale in lingua francese) è un ordine cavalleresco istituito il 19 maggio 1802 da Napoleone Bonaparte, primo console della Prima repubblica francese. È l'onorificenza più alta attribuita dalla Repubblica francese.

Nuovo!!: Ferdinando Marescalchi e Legion d'onore · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Nuovo!!: Ferdinando Marescalchi e Lombardia · Mostra di più »

Marchesato di Groppoli

Il Marchesato di Groppoli era un feudo imperiale rimasto per tutto il Medioevo sotto la signoria dei marchesi Malaspina del ramo detto di Mulazzo.

Nuovo!!: Ferdinando Marescalchi e Marchesato di Groppoli · Mostra di più »

Maria Luisa d'Asburgo-Lorena

Figlia dell'imperatore austriaco Francesco I, nel 1810 fu data in sposa a Napoleone Bonaparte per suggellare la pace di Vienna tra la Francia e l'Austria, in seguito alla sconfitta subita da quest'ultima nella battaglia di Wagram (1809).

Nuovo!!: Ferdinando Marescalchi e Maria Luisa d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Massoneria in Italia

La massoneria In Italia è molto frammentata e divisa in varie obbedienze o comunioni.

Nuovo!!: Ferdinando Marescalchi e Massoneria in Italia · Mostra di più »

Modena

Modena (Mòdna in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Ferdinando Marescalchi e Modena · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Nuovo!!: Ferdinando Marescalchi e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Nobiltà

Il termine nobiltà ha un duplice significato: indica sia uno status privilegiato riconosciuto dall'autorità, sia l'insieme dei soggetti che beneficiano di tale condizione.

Nuovo!!: Ferdinando Marescalchi e Nobiltà · Mostra di più »

Ordine della Corona ferrea

L'Ordine imperiale della Corona ferrea fu un ordine cavalleresco creato il 5 giugno 1805 a Milano e concesso dal primo impero francese e successivamente dagli austriaci restaurati nel milanese.

Nuovo!!: Ferdinando Marescalchi e Ordine della Corona ferrea · Mostra di più »

Paolina Bonaparte

Donna di documentata bellezza e fascino, sposò nel 1797 il generale Victor Emanuel Leclerc, amico di Napoleone, di cui rimase vedova nel 1802.

Nuovo!!: Ferdinando Marescalchi e Paolina Bonaparte · Mostra di più »

Papa Pio VII

Nacque a Cesena, penultimo figlio del conte Scipione Chiaramonti e di Giovanna Coronata Ghini, dei marchesi Ghini, nobile casato di Romagna, Conti, Patrizi di Cesena e di San Marino, Cavalieri di San Giovanni e Frieri dell'Ospedale di Santo Spirito.

Nuovo!!: Ferdinando Marescalchi e Papa Pio VII · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Nuovo!!: Ferdinando Marescalchi e Parigi · Mostra di più »

Primo Impero francese

Il Primo Impero fu instaurato in Francia da Napoleone Bonaparte per sostituire il Consolato.

Nuovo!!: Ferdinando Marescalchi e Primo Impero francese · Mostra di più »

Reggio nell'Emilia

Reggio nell'Emilia (IPA: o, Rèš in dialetto reggiano, Regium Lepidi in latino), comunemente nota come Reggio Emilia (semplicemente Reggio per gli emiliani), è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Ferdinando Marescalchi e Reggio nell'Emilia · Mostra di più »

Regno d'Italia (1805-1814)

Il Regno d'Italia napoleonico, noto comunemente come Regno Italico, fu uno Stato posto sotto il controllo delle forze armate francesi.

Nuovo!!: Ferdinando Marescalchi e Regno d'Italia (1805-1814) · Mostra di più »

Repubblica Cisalpina

La Repubblica Cisalpina fu uno Stato dell'Italia settentrionale, che si estese principalmente nelle odierne regioni Lombardia ed Emilia-Romagna e, marginalmente, in Veneto e in Toscana.

Nuovo!!: Ferdinando Marescalchi e Repubblica Cisalpina · Mostra di più »

Repubblica Cispadana

La Repubblica Cispadana fu una delle "Repubbliche sorelle" dell'Italia settentrionale soggette alla prima repubblica francese.

Nuovo!!: Ferdinando Marescalchi e Repubblica Cispadana · Mostra di più »

Repubblica Italiana (1802-1805)

La Repubblica Italiana fu uno Stato preunitario italiano, esistito dal 1802 al 1805 durante l'età napoleonica.

Nuovo!!: Ferdinando Marescalchi e Repubblica Italiana (1802-1805) · Mostra di più »

Repubbliche sorelle

Con l'espressione Repubbliche sorelle (in francese Républiques sœurs) o Repubbliche giacobine si indicano i nuovi Stati che si costituirono tra il 1797 e il 1799 nell'Europa centro-settentrionale e nella penisola italiana a seguito dell'occupazione militare francese e che presero a modello le istituzioni della Francia rivoluzionaria.

Nuovo!!: Ferdinando Marescalchi e Repubbliche sorelle · Mostra di più »

Santa Sede

La Santa Sede o Sede Apostolica è l'ente, dotato di personalità giuridica in diritto internazionale, preposto al governo della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Ferdinando Marescalchi e Santa Sede · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Nuovo!!: Ferdinando Marescalchi e Vienna · Mostra di più »

Vincenzo Monti

Viene comunemente ritenuto l'esponente per eccellenza del Neoclassicismo italiano, sebbene la sua produzione abbia conosciuto stili mutevoli e sia stata a tratti addirittura vicina alla sensibilità romantica.

Nuovo!!: Ferdinando Marescalchi e Vincenzo Monti · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Ferdinando Marescalchi e XVIII secolo · Mostra di più »

1701

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferdinando Marescalchi e 1701 · Mostra di più »

1754

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferdinando Marescalchi e 1754 · Mostra di più »

1765

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferdinando Marescalchi e 1765 · Mostra di più »

1779

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferdinando Marescalchi e 1779 · Mostra di più »

1793

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferdinando Marescalchi e 1793 · Mostra di più »

1796

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferdinando Marescalchi e 1796 · Mostra di più »

1797

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferdinando Marescalchi e 1797 · Mostra di più »

1799

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferdinando Marescalchi e 1799 · Mostra di più »

1800

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferdinando Marescalchi e 1800 · Mostra di più »

1801

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferdinando Marescalchi e 1801 · Mostra di più »

1802

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferdinando Marescalchi e 1802 · Mostra di più »

1803

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferdinando Marescalchi e 1803 · Mostra di più »

1804

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferdinando Marescalchi e 1804 · Mostra di più »

1805

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferdinando Marescalchi e 1805 · Mostra di più »

1809

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferdinando Marescalchi e 1809 · Mostra di più »

1810

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferdinando Marescalchi e 1810 · Mostra di più »

1816

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferdinando Marescalchi e 1816 · Mostra di più »

1826

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferdinando Marescalchi e 1826 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »