Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Ferdinando Martini e Giosuè Carducci

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ferdinando Martini e Giosuè Carducci

Ferdinando Martini vs. Giosuè Carducci

Fu senatore del Regno d'Italia nella XXVI legislatura, ministro delle Colonie e dell'Istruzione pubblica. Fu il primo italiano a vincere il Premio Nobel per la letteratura, nel 1906.

Analogie tra Ferdinando Martini e Giosuè Carducci

Ferdinando Martini e Giosuè Carducci hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Aldo Alessandro Mola, Camera dei deputati del Regno d'Italia, Fanfulla della domenica, Gabriele D'Annunzio, Giovanni Pascoli, Giuseppe Zanardelli, Governo Giolitti I, Massimo d'Azeglio, Massoneria, Pistoia, Scuola normale superiore, Senato del Regno d'Italia.

Aldo Alessandro Mola

Nato a Cuneo nel 1943, Aldo Alessandro Mola è stato preside in alcuni licei dal 1977 al 1998.

Aldo Alessandro Mola e Ferdinando Martini · Aldo Alessandro Mola e Giosuè Carducci · Mostra di più »

Camera dei deputati del Regno d'Italia

La Camera dei deputati del Regno d'Italia fu l'organo legislativo nato come diretta evoluzione della camera bassa del Regno di Sardegna, per immissione di componenti provenienti dai territori conquistati durante la II guerra d'indipendenza e dopo la Spedizione dei Mille.

Camera dei deputati del Regno d'Italia e Ferdinando Martini · Camera dei deputati del Regno d'Italia e Giosuè Carducci · Mostra di più »

Fanfulla della domenica

Il Fanfulla della domenica fu un settimanale politico e letterario pubblicato a Roma dal 1879 al 1919, con qualche irregolarità nelle uscite.

Fanfulla della domenica e Ferdinando Martini · Fanfulla della domenica e Giosuè Carducci · Mostra di più »

Gabriele D'Annunzio

Soprannominato "il Vate", cioè "poeta sacro, profeta", cantore dell'Italia umbertina, o anche "l'Immaginifico", occupò una posizione preminente nella letteratura italiana dal 1889 al 1910 circa e nella vita politica dal 1914 al 1924.

Ferdinando Martini e Gabriele D'Annunzio · Gabriele D'Annunzio e Giosuè Carducci · Mostra di più »

Giovanni Pascoli

Pascoli, nonostante la sua formazione eminentemente positivistica, è insieme a Gabriele D'Annunzio il maggior poeta decadente italiano.

Ferdinando Martini e Giovanni Pascoli · Giosuè Carducci e Giovanni Pascoli · Mostra di più »

Giuseppe Zanardelli

Militante democratico, partecipò ai Moti del 1848 in Lombardia e alle Dieci giornate di Brescia del 1849.

Ferdinando Martini e Giuseppe Zanardelli · Giosuè Carducci e Giuseppe Zanardelli · Mostra di più »

Governo Giolitti I

Il Governo Giolitti I è stato in carica dal 15 maggio 1892 al 15 dicembre 1893 per un totale di 579 giorni, ovvero 1 anno e 7 mesi.

Ferdinando Martini e Governo Giolitti I · Giosuè Carducci e Governo Giolitti I · Mostra di più »

Massimo d'Azeglio

Massimo Taparelli d'Azeglio nacque a Torino in via del teatro d'Angennes, l'attuale via Principe Amedeo, dalla nobile famiglia Taparelli di Lagnasco, nell'attuale provincia di Cuneo (la famiglia era imparentata con i Balbo, tra cui si ricordano Prospero e Cesare), già discendente dei più antichi marchesi di Ponzone, feudatari del vercellese e viveronese.

Ferdinando Martini e Massimo d'Azeglio · Giosuè Carducci e Massimo d'Azeglio · Mostra di più »

Massoneria

La massoneria (definita anche Arte Reale) è un'associazione iniziatica e di fratellanza a base morale che si propone come patto etico-morale tra uomini liberi.

Ferdinando Martini e Massoneria · Giosuè Carducci e Massoneria · Mostra di più »

Pistoia

Pistoia (pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana nell'Italia Centrale.

Ferdinando Martini e Pistoia · Giosuè Carducci e Pistoia · Mostra di più »

Scuola normale superiore

La Scuola normale superiore è una scuola superiore universitaria con sede a Pisa e Firenze.

Ferdinando Martini e Scuola normale superiore · Giosuè Carducci e Scuola normale superiore · Mostra di più »

Senato del Regno d'Italia

Il Senato del Regno era una delle due camere del Parlamento del Regno d'Italia; esistevano senatori di diritto o per nomina regia in carica a vita.

Ferdinando Martini e Senato del Regno d'Italia · Giosuè Carducci e Senato del Regno d'Italia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ferdinando Martini e Giosuè Carducci

Ferdinando Martini ha 67 relazioni, mentre Giosuè Carducci ha 508. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 2.09% = 12 / (67 + 508).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ferdinando Martini e Giosuè Carducci. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »