Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Festival di Sanremo 1995 e Loredana Bertè

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Festival di Sanremo 1995 e Loredana Bertè

Festival di Sanremo 1995 vs. Loredana Bertè

Il quarantacinquesimo Festival di Sanremo si svolse a Sanremo al Teatro Ariston dal 21 al 25 febbraio 1995. Sorella minore di Mia Martini (1947-1995), è ritenuta sin dagli anni settanta una delle interpreti più note e poliedriche del panorama musicale italiano.

Analogie tra Festival di Sanremo 1995 e Loredana Bertè

Festival di Sanremo 1995 e Loredana Bertè hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Armando Mango, Arnoldo Mondadori Editore, Bruno Lauzi, Festival di Sanremo, Festival di Sanremo 1988, Festival di Sanremo 1993, Festival di Sanremo 1994, Ivan Graziani, Ivana Spagna, Mango (cantante), Neri per Caso, Patty Pravo, Pippo Baudo, Rai, Rai 1, Sanremo, Sergio Bardotti, Teatro Ariston, Vince Tempera.

Armando Mango

Fratello del cantautore Pino Mango, ha iniziato collaborando con lui, occupandosi della stesura di molti testi e di molte parti melodiche in tutti i suoi album, da La mia ragazza è un gran caldo del 1976 fino all'album Disincanto del 2002.

Armando Mango e Festival di Sanremo 1995 · Armando Mango e Loredana Bertè · Mostra di più »

Arnoldo Mondadori Editore

La Arnoldo Mondadori Editore, meglio nota come Mondadori, è la maggiore casa editrice italiana, con sede a Segrate (MI).

Arnoldo Mondadori Editore e Festival di Sanremo 1995 · Arnoldo Mondadori Editore e Loredana Bertè · Mostra di più »

Bruno Lauzi

Artista poliedrico, interpretò e scrisse molte canzoni di successo, soprattutto per celebri interpreti femminili della musica italiana, come Mia Martini e Ornella Vanoni, oltre a cimentarsi nella poesia e nella letteratura.

Bruno Lauzi e Festival di Sanremo 1995 · Bruno Lauzi e Loredana Bertè · Mostra di più »

Festival di Sanremo

Il Festival della canzone italiana, o più comunemente Festival di Sanremo o anche semplicemente Sanremo, è una manifestazione canora che ha luogo ogni anno in Italia, a Sanremo, nella provincia di Imperia, in Liguria, a partire dal 1951.

Festival di Sanremo e Festival di Sanremo 1995 · Festival di Sanremo e Loredana Bertè · Mostra di più »

Festival di Sanremo 1988

Il trentottesimo Festival di Sanremo si tenne a Sanremo dal 24 al 27 febbraio 1988.

Festival di Sanremo 1988 e Festival di Sanremo 1995 · Festival di Sanremo 1988 e Loredana Bertè · Mostra di più »

Festival di Sanremo 1993

Il quarantatreesimo Festival di Sanremo si tenne a Sanremo al Teatro Ariston dal 23 febbraio al 27 febbraio 1993.

Festival di Sanremo 1993 e Festival di Sanremo 1995 · Festival di Sanremo 1993 e Loredana Bertè · Mostra di più »

Festival di Sanremo 1994

Il quarantaquattresimo Festival di Sanremo si tenne a Sanremo al Teatro Ariston dal 23 febbraio al 26 febbraio 1994.

Festival di Sanremo 1994 e Festival di Sanremo 1995 · Festival di Sanremo 1994 e Loredana Bertè · Mostra di più »

Ivan Graziani

Ivan Graziani nasce il 6 ottobre 1945 a Teramo da padre abruzzese e madre sarda di Alghero, anche se si è diffusa una leggenda metropolitana (smentita dal fratello Sergio) secondo la quale Ivan sarebbe nato sul traghetto Olbia-Civitavecchia (da cui l'origine del nome "Ivan", "navi" al contrario).

Festival di Sanremo 1995 e Ivan Graziani · Ivan Graziani e Loredana Bertè · Mostra di più »

Ivana Spagna

Artista di livello internazionale, i suoi album sono stati pubblicati e sono entrati in classifica in numerosi paesi europei ed extraeuropei, tra cui Inghilterra, Germania, Francia, Spagna, Paesi Bassi, Australia e Giappone.

Festival di Sanremo 1995 e Ivana Spagna · Ivana Spagna e Loredana Bertè · Mostra di più »

Mango (cantante)

Noto per la sua estensione vocale e per il suo stile che fondeva pop e rock con sonorità folk e world music, è stato definito dal critico musicale Mario Luzzatto Fegiz come un «autentico innovatore della musica leggera italiana».

Festival di Sanremo 1995 e Mango (cantante) · Loredana Bertè e Mango (cantante) · Mostra di più »

Neri per Caso

I Neri per Caso sono un gruppo a cappella italiano, formatosi a Salerno nel 1995.

Festival di Sanremo 1995 e Neri per Caso · Loredana Bertè e Neri per Caso · Mostra di più »

Patty Pravo

Su nove partecipazioni al Festival di Sanremo è arrivata otto volte in finale, ottenendo inoltre numerosi premi speciali, tra cui quattro premi della critica, che si aggiungono a numerosi altri prestigiosi riconoscimenti nazionali ed internazionali.

Festival di Sanremo 1995 e Patty Pravo · Loredana Bertè e Patty Pravo · Mostra di più »

Pippo Baudo

Ha avviato la sua carriera nei primi anni sessanta, divenendo uno dei conduttori televisivi di spicco della televisione italiana e legando la sua immagine alla RAI per tutti i decenni successivi, lavorando per brevi periodi anche in Mediaset.

Festival di Sanremo 1995 e Pippo Baudo · Loredana Bertè e Pippo Baudo · Mostra di più »

Rai

La Rai − Radiotelevisione Italiana S.p.A., denominazione spesso abbreviata in italiano in Rai o RAI, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia.

Festival di Sanremo 1995 e Rai · Loredana Bertè e Rai · Mostra di più »

Rai 1

Rai 1 è il primo canale televisivo della Rai, l'azienda pubblica italiana concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo italiano.

Festival di Sanremo 1995 e Rai 1 · Loredana Bertè e Rai 1 · Mostra di più »

Sanremo

Sanremo (Sanrému in ligure, pronunciato; anticamente Villa Matutiæ) è un comune italiano di abitanti della provincia di Imperia, in Liguria.

Festival di Sanremo 1995 e Sanremo · Loredana Bertè e Sanremo · Mostra di più »

Sergio Bardotti

Sergio Bardotti si laureò presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Pavia ove era alunno del Collegio Ghislieri dal 1957 al 1961.

Festival di Sanremo 1995 e Sergio Bardotti · Loredana Bertè e Sergio Bardotti · Mostra di più »

Teatro Ariston

Il teatro Ariston (dal greco ἄριστον, migliore o eccellente) della città di Sanremo, in provincia di Imperia, è uno dei più noti cinema-teatro d'Italia, in cui vengono organizzati spettacoli ed eventi.

Festival di Sanremo 1995 e Teatro Ariston · Loredana Bertè e Teatro Ariston · Mostra di più »

Vince Tempera

Attivo fin dagli anni settanta in band come The Pleasure Machine e Il Volo, è anche famoso per essere stato autore o coautore di diverse sigle di cartoni animati degli anni settanta e ottanta, una tra tutte Ufo Robot Goldrake.

Festival di Sanremo 1995 e Vince Tempera · Loredana Bertè e Vince Tempera · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Festival di Sanremo 1995 e Loredana Bertè

Festival di Sanremo 1995 ha 160 relazioni, mentre Loredana Bertè ha 457. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 3.08% = 19 / (160 + 457).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Festival di Sanremo 1995 e Loredana Bertè. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »