Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Fidel Castro e Jacobo Arbenz Guzmán

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Fidel Castro e Jacobo Arbenz Guzmán

Fidel Castro vs. Jacobo Arbenz Guzmán

Grande protagonista della storia politica del Novecento, è stato primo ministro di Cuba dal 16 febbraio 1959 all'abolizione della carica, avvenuta il 2 dicembre 1976, ed è stato, dal 3 dicembre 1976 al 18 febbraio 2008, Presidente del Consiglio di Stato e Presidente del Consiglio dei ministri, nonché Primo Segretario del Partito Comunista di Cuba. Fu il presidente riformista, democraticamente eletto, del Guatemala dal 1951 al 1954, quando fu sostituito, con un colpo di Stato organizzato dalla CIA e dalla United Fruit Company, da una dittatura.

Analogie tra Fidel Castro e Jacobo Arbenz Guzmán

Fidel Castro e Jacobo Arbenz Guzmán hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Bogotà, Central Intelligence Agency, Città del Messico, Colpo di Stato, Colpo di Stato in Guatemala del 1954, Cuba, Messico, Nicaragua, Politico, Socialismo, Stati Uniti d'America.

Bogotà

Bogotà, ufficialmente Bogotá, Distrito Capital e durante la dominazione spagnola e dal 1991 al 2000 Santa Fé de Bogotá, è la capitale della Colombia e del dipartimento di Cundinamarca.

Bogotà e Fidel Castro · Bogotà e Jacobo Arbenz Guzmán · Mostra di più »

Central Intelligence Agency

La Central Intelligence Agency (in italiano letteralmente: Agenzia d'Informazioni Centrale, nota con la sigla CIA) è un'agenzia di spionaggio civile del governo federale degli Stati Uniti d'America che rivolge le sue attività all'estero.

Central Intelligence Agency e Fidel Castro · Central Intelligence Agency e Jacobo Arbenz Guzmán · Mostra di più »

Città del Messico

Città del Messico (spesso anche indicata come Città di Messico, in spagnolo: Ciudad de México, fino al 31 gennaio 2016 Mexico Distrito Federal) è una città e stato messicano, sede dei poteri dell'Unione e capitale degli Stati Uniti Messicani.

Città del Messico e Fidel Castro · Città del Messico e Jacobo Arbenz Guzmán · Mostra di più »

Colpo di Stato

Un colpo di Stato consiste nel rovesciamento — da parte di uno o più soggetti, popolari o delle élites nazionali, autonomamente o con l'appoggio diretto o indiretto di un organismo istituzionale quale per esempio le forze armate — in maniera illegale, palese e, spesso, violenta, del potere costituito, al fine di causare un mutamento di regime.

Colpo di Stato e Fidel Castro · Colpo di Stato e Jacobo Arbenz Guzmán · Mostra di più »

Colpo di Stato in Guatemala del 1954

Il colpo di Stato in Guatemala del 1954 fu un golpe organizzato da Allen Welsh Dulles direttore in quel periodo della CIA e da membri dell'élite centroamericana, al fine di rovesciare il governo democraticamente eletto di Jacobo Arbenz Guzmàn, che dal 1951 aveva iniziato una decisa politica di nazionalizzazione delle principali infrastrutture nel paese centroamericano.

Colpo di Stato in Guatemala del 1954 e Fidel Castro · Colpo di Stato in Guatemala del 1954 e Jacobo Arbenz Guzmán · Mostra di più »

Cuba

La Repubblica di Cuba è un arcipelago dei Caraibi, posto tra il mar dei Caraibi, il golfo del Messico e l'oceano Atlantico.

Cuba e Fidel Castro · Cuba e Jacobo Arbenz Guzmán · Mostra di più »

Messico

Il Messico (México;: Mēxihco), ufficialmente gli Stati Uniti Messicani (Estados Unidos Mexicanos;: Mēxihcatl Tlacetilīlli Tlahtohcāyōtl), è una democrazia rappresentativa composta da trentuno Stati e un distretto federale.

Fidel Castro e Messico · Jacobo Arbenz Guzmán e Messico · Mostra di più »

Nicaragua

Il Nicaragua (AFI) è una repubblica democratica rappresentativa.

Fidel Castro e Nicaragua · Jacobo Arbenz Guzmán e Nicaragua · Mostra di più »

Politico

Si definisce politico o personalità politica sia chi detiene una carica elettiva negli organismi statali, a livello di governo centrale o ente territoriale, sia gli esponenti degli apparati dei partiti politici con responsabilità di rappresentanza e/o coordinamento (esterni, interni) e/o gestionali della macchina partitica.

Fidel Castro e Politico · Jacobo Arbenz Guzmán e Politico · Mostra di più »

Socialismo

Il socialismo è un ampio complesso di ideologie, orientamenti politici, movimenti e dottrine che tendono a una trasformazione della società in direzione dell'uguaglianza di tutti i cittadini sul piano economico, sociale e giuridico.

Fidel Castro e Socialismo · Jacobo Arbenz Guzmán e Socialismo · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Fidel Castro e Stati Uniti d'America · Jacobo Arbenz Guzmán e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Fidel Castro e Jacobo Arbenz Guzmán

Fidel Castro ha 410 relazioni, mentre Jacobo Arbenz Guzmán ha 43. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 2.43% = 11 / (410 + 43).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Fidel Castro e Jacobo Arbenz Guzmán. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »