Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Filatura

Indice Filatura

Col termine filatura si intende definire la complessa sequenza di operazioni necessarie alla trasformazione delle fibre tessili in filato oppure filo, sia lo stabilimento industriale (filanda, filatoio) in cui avviene tale lavorazione.

49 relazioni: Africa, America del Nord, America meridionale, Aria compressa, Bombyx mori, Cardatura, Cotone (fibra), Cotone (filo), Cronologia della tecnologia tessile, Edmund Cartwright, Elettrofilatura, Fibra tessile, Fibre chimiche, Filanda, Filato, Filatura dei polimeri, Filiera (tessile), Fuso (strumento), Giannetta, Glossario di tessitura, Italia meridionale, James Hargreaves, John Kay, Joseph-Marie Jacquard, Motore a vapore, Museo del tessuto, Nastro cardato, Neolitico, Richard Arkwright, Rivoluzione industriale, Rocca (tessile), Samuel Crompton, Seta, Stiratura, Storia antica, Telaio Jacquard, Tintura, Titolazione (tessile), Torcitura, Trattura, XVIII secolo, 1280, 1733, 1764, 1769, 1770, 1779, 1785, 1804.

Africa

L'Africa è un continente della Terra, il terzo per superficie (considerando l'America al secondo posto se intesa come un unico continente).

Nuovo!!: Filatura e Africa · Mostra di più »

America del Nord

L'America del Nord o Nord America (grafie alternative: "Nord-America", "Nordamerica") o America settentrionale e centrale o Nord e Centro America è un subcontinente della Terra.

Nuovo!!: Filatura e America del Nord · Mostra di più »

America meridionale

L'America del Sud o Sud America (grafie alternative: Sud-America o Sudamerica) o America meridionale è la parte del continente americano posta a sud dell'America centrale.

Nuovo!!: Filatura e America meridionale · Mostra di più »

Aria compressa

L'aria compressa è aria atmosferica compressa, cioè ridotta di volume con un compressore alternativo o con una pompa e immagazzinata in un serbatoio, o generalmente bombole resistenti alla pressione, oppure utilizzata subito.

Nuovo!!: Filatura e Aria compressa · Mostra di più »

Bombyx mori

Bombyx mori (Linnaeus, 1758) è una specie di farfalla della famiglia Bombycidae, originaria dell'Asia centro-orientale.

Nuovo!!: Filatura e Bombyx mori · Mostra di più »

Cardatura

La cardatura è un'operazione che precede il processo di filatura della lana.

Nuovo!!: Filatura e Cardatura · Mostra di più »

Cotone (fibra)

La fibra di cotone si ricava dalla bambagia che avvolge i semi delle piante del genere Gossypium.

Nuovo!!: Filatura e Cotone (fibra) · Mostra di più »

Cotone (filo)

Il filato di cotone viene ottenuto con la filatura di fibre ricavate dalla peluria che ricopre i semi di una pianta del genere Gossypium.

Nuovo!!: Filatura e Cotone (filo) · Mostra di più »

Cronologia della tecnologia tessile

Cronologia della tecnologia tessile.

Nuovo!!: Filatura e Cronologia della tecnologia tessile · Mostra di più »

Edmund Cartwright

Nel 1784 inventò il power loom, telaio ad energia idrica grazie al quale riuscì a tessere una tela liscia di una certa altezza.

Nuovo!!: Filatura e Edmund Cartwright · Mostra di più »

Elettrofilatura

Schema del processo di elettrofilatura L'elettrofilatura (detta anche filatura elettrostatica o electrospinning) è un processo produttivo che consente, nell'industria dei polimeri, di ottenere filamenti continui di materiale sintetico del diametro straordinariamente piccolo, inferiore al micron.

Nuovo!!: Filatura e Elettrofilatura · Mostra di più »

Fibra tessile

La fibra tessile è l'insieme dei prodotti fibrosi che, per la loro struttura, lunghezza, resistenza ed elasticità, hanno la proprietà di unirsi, attraverso la filatura, in fili sottili, tenaci e flessibili che vengono utilizzati nell'industria tessile per la fabbricazione di filati, i quali, a loro volta, mediante lavorazioni vengono trasformati in tessuti (tramite tessitura) o magline (jersey).

Nuovo!!: Filatura e Fibra tessile · Mostra di più »

Fibre chimiche

Le fibre chimiche o tecnofibre sono le fibre create dall'uomo attraverso reazioni chimiche.

Nuovo!!: Filatura e Fibre chimiche · Mostra di più »

Filanda

Filanda è il nome con cui sono conosciuti, nel nord Italia, gli stabilimenti di lavorazione e filatura dapprima della seta e poi anche del cotone.

Nuovo!!: Filatura e Filanda · Mostra di più »

Filato

Il filato è l'insieme di fibre tessili tenute assieme da una torsione a formare un filo.

Nuovo!!: Filatura e Filato · Mostra di più »

Filatura dei polimeri

La filatura dei polimeri è un processo che ha lo scopo di produrre fili più o meno spessi in materiale polimerico.

Nuovo!!: Filatura e Filatura dei polimeri · Mostra di più »

Filiera (tessile)

Nell'industria tessile, la filiera è un ugello metallico munito di uno o più fori attraverso i quali viene estruso il polimero, fuso o in soluzione, necessario per la fabbricazione di fibre artificiali o sintetiche.

Nuovo!!: Filatura e Filiera (tessile) · Mostra di più »

Fuso (strumento)

Il fuso è uno strumento che permette di filare a mano.

Nuovo!!: Filatura e Fuso (strumento) · Mostra di più »

Giannetta

La giannetta (nome derivato dall'originale inglese spinning jenny) è una macchina filatrice a lavoro intermittente e dotata di fusi (mandrini) multipli, inventata attorno al 1765 a Stanhill in Inghilterra da James Hargreaves, anche se alcuni indicano Thomas Highs come possibile inventore.

Nuovo!!: Filatura e Giannetta · Mostra di più »

Glossario di tessitura

Raccoglie i termini inerenti alla tessitura, all'industria tessile e ai tessuti.

Nuovo!!: Filatura e Glossario di tessitura · Mostra di più »

Italia meridionale

Con i termini Italia meridionale, Meridione, Bassa Italia, Sud Italia, Suditalia, o semplicemente Sud, si intende, dal punto di vista geografico e statistico, la parte della penisola italiana posta a sud: ne fanno parte le regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia.

Nuovo!!: Filatura e Italia meridionale · Mostra di più »

James Hargreaves

Hargreaves (ma il cognome è talvolta trascritto Hargraves) vicino Stanhill, nel Lancashire, e fu battezzato l'8 gennaio 1721 su britannica.com.

Nuovo!!: Filatura e James Hargreaves · Mostra di più »

John Kay

Nato nel Lancashire, è stato l'inventore della spoletta volante.

Nuovo!!: Filatura e John Kay · Mostra di più »

Joseph-Marie Jacquard

Jacquard è conosciuto come l'inventore del Telaio Jacquard.

Nuovo!!: Filatura e Joseph-Marie Jacquard · Mostra di più »

Motore a vapore

Un motore a vapore è un'apparecchiatura che produce energia meccanica utilizzando, in vari modi, vapore d'acqua.

Nuovo!!: Filatura e Motore a vapore · Mostra di più »

Museo del tessuto

Il Museo del Tessuto si trova a Prato in via Puccetti 3 ed è uno dei più importanti a livello nazionale ed europeo sulla storia e lo sviluppo della tessitura dall'antichità ai giorni nostri.

Nuovo!!: Filatura e Museo del tessuto · Mostra di più »

Nastro cardato

Il nastro cardato, nastro di carda o tops è una banda di fibra tessile, stretta, appiattita e lunga.

Nuovo!!: Filatura e Nastro cardato · Mostra di più »

Neolitico

Il Neolitico è un periodo della preistoria, l'ultimo dei tre che costituiscono l'Età della pietra.

Nuovo!!: Filatura e Neolitico · Mostra di più »

Richard Arkwright

Barbiere inglese semianalfabeta ma geniale esperto di meccanica.

Nuovo!!: Filatura e Richard Arkwright · Mostra di più »

Rivoluzione industriale

La rivoluzione industriale fu un processo di evoluzione economica o industrializzazione della società che da sistema agricolo-artigianale-commerciale divenne un sistema industriale moderno caratterizzato dall'uso generalizzato di macchine azionate da energia meccanica e dall'utilizzo di nuove fonti energetiche inanimate (come ad esempio i combustibili fossili), il tutto favorito da una forte componente di innovazione tecnologica e accompagnato da fenomeni di crescita, sviluppo economico e profonde modificazioni socio-culturali e anche politiche.

Nuovo!!: Filatura e Rivoluzione industriale · Mostra di più »

Rocca (tessile)

Filato di lino in rocche La rocca è un formato industriale di stoccaggio del filato.

Nuovo!!: Filatura e Rocca (tessile) · Mostra di più »

Samuel Crompton

Nel 1779 inventa un particolare filatoio chiamato mulo (spinning mule), macchina automatica per filare che portava trenta fusi, nata dall'ibridazione tra la spinning jenny e la water frame.

Nuovo!!: Filatura e Samuel Crompton · Mostra di più »

Seta

La seta è una fibra proteica di origine animale con la quale si possono ottenere tessuti pregiati.

Nuovo!!: Filatura e Seta · Mostra di più »

Stiratura

La stiratura o stiro è una fase di lavorazione nel ciclo della filatura.

Nuovo!!: Filatura e Stiratura · Mostra di più »

Storia antica

Il termine "storia antica" indica sia la prima età della storia, sia la disciplina che studia detto periodo (della durata approssimativa di 4000 anni) ed è una delle quattro grandi epoche storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea).

Nuovo!!: Filatura e Storia antica · Mostra di più »

Telaio Jacquard

Il telaio Jacquard è un tipo di telaio per tessitura che ha la possibilità di eseguire disegni complessi.

Nuovo!!: Filatura e Telaio Jacquard · Mostra di più »

Tintura

La tintura è l'operazione che permette di dare o cambiare colore a materiali per mezzo di un bagno, liquido in cui sono disciolti coloranti.

Nuovo!!: Filatura e Tintura · Mostra di più »

Titolazione (tessile)

La titolazione è l'operazione che determina il titolo di un filo o di un filato.

Nuovo!!: Filatura e Titolazione (tessile) · Mostra di più »

Torcitura

La torcitura è una lavorazione che viene praticata nella produzione dei filati.

Nuovo!!: Filatura e Torcitura · Mostra di più »

Trattura

La trattura è l'operazione che permette di ricavare il filo di seta dal dipanamento dei bozzoli del baco da seta.

Nuovo!!: Filatura e Trattura · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Filatura e XVIII secolo · Mostra di più »

1280

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filatura e 1280 · Mostra di più »

1733

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filatura e 1733 · Mostra di più »

1764

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filatura e 1764 · Mostra di più »

1769

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filatura e 1769 · Mostra di più »

1770

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filatura e 1770 · Mostra di più »

1779

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filatura e 1779 · Mostra di più »

1785

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filatura e 1785 · Mostra di più »

1804

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filatura e 1804 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »