Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Filippo II di Spagna e Francia nell'età moderna

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Filippo II di Spagna e Francia nell'età moderna

Filippo II di Spagna vs. Francia nell'età moderna

Nato a Valladolid, il 21 maggio del 1527, da Carlo V d'Asburgo e da Isabella d'Aviz, ricevette un'educazione precoce presso la corte di Spagna che gli fu impartita da Juan Martínez Silíceo, futuro Arcivescovo di Toledo e cardinale. Il periodo della Francia in età moderna va dalla fine del Quattrocento alla fine del Settecento, ovvero dal Rinascimento all'inizio della Rivoluzione.

Analogie tra Filippo II di Spagna e Francia nell'età moderna

Filippo II di Spagna e Francia nell'età moderna hanno 43 punti in comune (in Unionpedia): Battaglia di San Quintino, Borgogna, Calais, Calvinismo, Carlo V d'Asburgo, Casa d'Asburgo, Caterina de' Medici, Chiesa cattolica, Controriforma, Ducato di Milano, Ducato di Savoia, Editto di Nantes, Enrico II di Francia, Enrico IV di Francia, Enrico VIII d'Inghilterra, Eresia, Ferdinando I d'Asburgo, Ferdinando II d'Aragona, Francesco I di Francia, Guerre d'Italia del XVI secolo, Guerre di religione francesi, Impero ottomano, Inflazione, Lega cattolica (Francia), Luigi XIV di Francia, Madrid, Massimiliano I d'Asburgo, Navarra, Nuovo Mondo, Pace di Cateau-Cambrésis, ..., Paesi Bassi, Parigi, Portogallo, Protestantesimo, Regno di Napoli, Regno di Navarra, Repubblica delle Sette Province Unite, Repubblica di Venezia, Rouen, Sacro Romano Impero, Solimano il Magnifico, Spagna, Ugonotti. Espandi índice (13 più) »

Battaglia di San Quintino

La battaglia di San Quintino, combattuta il 10 agosto 1557 tra l'esercito francese e quello spagnolo, fu un episodio determinante delle cosiddette guerre d'Italia combattute tra la Spagna e la Francia per il possesso dei territori italiani.

Battaglia di San Quintino e Filippo II di Spagna · Battaglia di San Quintino e Francia nell'età moderna · Mostra di più »

Borgogna

La Borgogna (AFI:; in francese Bourgogne,; in occitano Borgonha) è una regione storica ed un ex regione della Francia centrale.

Borgogna e Filippo II di Spagna · Borgogna e Francia nell'età moderna · Mostra di più »

Calais

Calais (in piccardo: Calés o Calé, in olandese: Kales, in fiammingo: Cales) è una città del nord della Francia, nella regione dell'Alta Francia.

Calais e Filippo II di Spagna · Calais e Francia nell'età moderna · Mostra di più »

Calvinismo

Il calvinismo è una confessione del cristianesimo protestante sorta nel XVI secolo, a seguito dell'opera missionaria e della predicazione del riformatore Giovanni Calvino.

Calvinismo e Filippo II di Spagna · Calvinismo e Francia nell'età moderna · Mostra di più »

Carlo V d'Asburgo

Per via dei diffusi timori che la sua vasta eredità avrebbe potuto portare all'instaurarsi di una monarchia universale e un'egemonia europea, Carlo subì le ostilità da parte dei molti nemici.

Carlo V d'Asburgo e Filippo II di Spagna · Carlo V d'Asburgo e Francia nell'età moderna · Mostra di più »

Casa d'Asburgo

La Casa d'Asburgo (o Absburgo, italianizzazione dal tedesco Habsburg, Hapsburg o Casa d'Austria) è una delle più importanti ed antiche famiglie reali e imperiali d'Europa.

Casa d'Asburgo e Filippo II di Spagna · Casa d'Asburgo e Francia nell'età moderna · Mostra di più »

Caterina de' Medici

Nota come «la regina madre» per il fatto di aver generato tre sovrani di Francia (Francesco II, Carlo IX, Enrico III), ebbe una grande e duratura influenza nella vita politica dello Stato.

Caterina de' Medici e Filippo II di Spagna · Caterina de' Medici e Francia nell'età moderna · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Filippo II di Spagna · Chiesa cattolica e Francia nell'età moderna · Mostra di più »

Controriforma

Per Riforma Cattolica o Controriforma si intendono quell'insieme di misure di rinnovamento spirituale, teologico, liturgico e di riorganizzazione con le quali la Chiesa riformò le proprie istituzioni a seguito del Concilio di Trento.

Controriforma e Filippo II di Spagna · Controriforma e Francia nell'età moderna · Mostra di più »

Ducato di Milano

Il Ducato di Milano (1395-1797, dal 1708 detto anche Ducato di Milano e Mantova) fu un antico Stato dell'Italia settentrionale mai del tutto indipendente ma facente parte, nel corso della sua storia, del Sacro Romano Impero fino al 1499, del Regno di Francia dal 1499, dell'Impero spagnolo dal 1535 e dalla Monarchia asburgica dal 1714.

Ducato di Milano e Filippo II di Spagna · Ducato di Milano e Francia nell'età moderna · Mostra di più »

Ducato di Savoia

Il Ducato di Savoia nacque nel 1416 dall'elevazione a rango ducale della Contea di Savoia, Stato tenuto dalla dinastia dei Savoia, e dall'unione della contea di Savoia con il principato di Piemonte.

Ducato di Savoia e Filippo II di Spagna · Ducato di Savoia e Francia nell'età moderna · Mostra di più »

Editto di Nantes

L'editto di Nantes fu un decreto emanato dal re Enrico IV nell'aprile 1598 che pose termine alla serie di guerre di religione che avevano devastato la Francia dal 1562 al 1598, regolando la posizione degli ugonotti (calvinisti).

Editto di Nantes e Filippo II di Spagna · Editto di Nantes e Francia nell'età moderna · Mostra di più »

Enrico II di Francia

Era il maschio secondogenito di re Francesco I e di Claudia di Francia, figlia a sua volta di re Luigi XII.

Enrico II di Francia e Filippo II di Spagna · Enrico II di Francia e Francia nell'età moderna · Mostra di più »

Enrico IV di Francia

Enrico IV nacque nella notte tra il 12 e il 13 dicembre 1553 a Pau, all'epoca capitale del Viscontado di Béarn, all'epoca situato in Aquitania.

Enrico IV di Francia e Filippo II di Spagna · Enrico IV di Francia e Francia nell'età moderna · Mostra di più »

Enrico VIII d'Inghilterra

Enrico VIII fu il secondo monarca della Dinastia Tudor come successore di suo padre, re Enrico VII d'Inghilterra.

Enrico VIII d'Inghilterra e Filippo II di Spagna · Enrico VIII d'Inghilterra e Francia nell'età moderna · Mostra di più »

Eresia

Eresia è un termine storico religioso e teologico che indica una dottrina considerata come deviante da un movimento religioso appartenente alla stessa tradizione.

Eresia e Filippo II di Spagna · Eresia e Francia nell'età moderna · Mostra di più »

Ferdinando I d'Asburgo

Figlio di Filippo d'Asburgo (1478–1506) e di Giovanna di Castiglia (1479–1555), Ferdinando era fratello del suo predecessore sul trono imperiale, Carlo V, il quale gli conferì importanti incarichi di gestione sul fronte orientale dell'immensa compagine sottoposta alla propria autorità, con particolare riguardo ai territori tedeschi (entrò in possesso di Alta e di Bassa Austria, di Stiria, Carinzia, Carniola, Tirolo e Württemberg) e alla risoluzione del pericolo turco.

Ferdinando I d'Asburgo e Filippo II di Spagna · Ferdinando I d'Asburgo e Francia nell'età moderna · Mostra di più »

Ferdinando II d'Aragona

Figlio secondogenito (ma unico maschio) del principe di Castiglia e León e d'Aragona, re di Navarra e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Giovanni II, e della sua seconda moglie, Giovanna Enríquez, Ferdinando era fratellastro dei re e regine di Navarra, Carlo IV (Solo de jure), Bianca (Solo de jure) ed Eleonora.

Ferdinando II d'Aragona e Filippo II di Spagna · Ferdinando II d'Aragona e Francia nell'età moderna · Mostra di più »

Francesco I di Francia

Era il figlio di Carlo di Valois-Angoulême (1459 - 1º gennaio 1496) e di Luisa di Savoia (11 settembre 1476 - 22 settembre 1531) e fu il primo della dinastia regale dei Valois-Angoulême, che si estinguerà con la morte del nipote Enrico III, avvenuta nel 1589.

Filippo II di Spagna e Francesco I di Francia · Francesco I di Francia e Francia nell'età moderna · Mostra di più »

Guerre d'Italia del XVI secolo

Le Guerre d'Italia o Grandi Guerre d'Italia furono una serie di otto conflitti, combattuti prevalentemente sul suolo italiano nella prima metà del secolo XVI (per la precisione durarono dal 1494 al 1559), aventi come obiettivo finale la supremazia in Europa.

Filippo II di Spagna e Guerre d'Italia del XVI secolo · Francia nell'età moderna e Guerre d'Italia del XVI secolo · Mostra di più »

Guerre di religione francesi

Le guerre di religione francesi sono una serie di otto conflitti che, opponendo cattolici e protestanti, devastarono il regno di Francia nella seconda metà del XVI secolo.

Filippo II di Spagna e Guerre di religione francesi · Francia nell'età moderna e Guerre di religione francesi · Mostra di più »

Impero ottomano

L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno: Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu), è stato un impero turco che è durato 623 anni, dal 1299 al 1922. Fu detto "ottomano" poiché costituito originariamente dai successori di Osman Gazi, guerriero turco capostipite della dinastia ottomana, che assunse il titolo di sultano con il nome di Osman I. Il sultanato, e poi impero con Maometto II, nacque in continuità col Sultanato selgiuchide di Rum e durò sino all'istituzione dell'odierna Repubblica di Turchia. L'Impero ottomano fu uno dei più estesi e duraturi della storia: infatti durante il XVI e il XVII secolo, al suo apogeo sotto il regno di Solimano il Magnifico, era uno dei più potenti Stati del mondo, un impero multietnico, multiculturale e multilinguistico che si estendeva dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, alle periferie di Vienna e della Polonia a nord fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando gran parte dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Avendo Costantinopoli come capitale e un vasto controllo sulle coste del Mediterraneo, l'Impero fu al centro dei rapporti tra Oriente e Occidente per circa cinque secoli. Durante la prima guerra mondiale si alleò con gli Imperi centrali e con essi fu pesantemente sconfitto, tanto da essere smembrato per volontà dei vincitori.

Filippo II di Spagna e Impero ottomano · Francia nell'età moderna e Impero ottomano · Mostra di più »

Inflazione

In macroeconomia l'inflazione (dal latino inflatio «enfiamento, gonfiatura», derivato da inflāre «gonfiare») è l'aumento prolungato del livello medio generale dei prezzi di beni e servizi in un dato periodo di tempo, che genera una diminuzione del potere d'acquisto della moneta.

Filippo II di Spagna e Inflazione · Francia nell'età moderna e Inflazione · Mostra di più »

Lega cattolica (Francia)

La Lega cattolica (Ligue catholique) o Santa Lega (Sainte Ligue) o Santa Unione (Sainte Union) è il nome dato a un raggruppamento di cattolici, creato in Francia da Enrico di Guisa nel 1576.

Filippo II di Spagna e Lega cattolica (Francia) · Francia nell'età moderna e Lega cattolica (Francia) · Mostra di più »

Luigi XIV di Francia

Per la sua durata il regno di Luigi XIV è al 12º posto nella classifica dei regni più lunghi della storia.

Filippo II di Spagna e Luigi XIV di Francia · Francia nell'età moderna e Luigi XIV di Francia · Mostra di più »

Madrid

Madrid (AFI) è la capitale e la città più popolosa della Spagna.

Filippo II di Spagna e Madrid · Francia nell'età moderna e Madrid · Mostra di più »

Massimiliano I d'Asburgo

Grazie a una politica di matrimoni ed eredità fu il fondatore dell'impero universale asburgico, malgrado le sconfitte militari subite in molte campagne, dove non esitò a partecipare personalmente.

Filippo II di Spagna e Massimiliano I d'Asburgo · Francia nell'età moderna e Massimiliano I d'Asburgo · Mostra di più »

Navarra

La Navarra (in basco Nafarroa) è una comunità autonoma e una provincia della Spagna.

Filippo II di Spagna e Navarra · Francia nell'età moderna e Navarra · Mostra di più »

Nuovo Mondo

Nuovo Mondo è uno dei nomi usati per indicare il continente delle Americhe e le isole adiacenti, in uso fin dal XVI secolo.

Filippo II di Spagna e Nuovo Mondo · Francia nell'età moderna e Nuovo Mondo · Mostra di più »

Pace di Cateau-Cambrésis

La pace di Cateau-Cambrésis (2/3 aprile 1559), fu un trattato di pace che definì gli accordi che posero fine alle guerre d'Italia e al conflitto tra gli Asburgo e la Francia.

Filippo II di Spagna e Pace di Cateau-Cambrésis · Francia nell'età moderna e Pace di Cateau-Cambrésis · Mostra di più »

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua olandese Nederland /'ne:dərlɑnt/), spesso impropriamente indicati come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Filippo II di Spagna e Paesi Bassi · Francia nell'età moderna e Paesi Bassi · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Filippo II di Spagna e Parigi · Francia nell'età moderna e Parigi · Mostra di più »

Portogallo

Il Portogallo (in portoghese: Portugal, in mirandese: Pertual), è uno Stato membro dell'Unione europea.

Filippo II di Spagna e Portogallo · Francia nell'età moderna e Portogallo · Mostra di più »

Protestantesimo

Il protestantesimo è una branca del cristianesimo"" su Encyclopædia Britannica.

Filippo II di Spagna e Protestantesimo · Francia nell'età moderna e Protestantesimo · Mostra di più »

Regno di Napoli

Regno di Napoli è il nome con cui è conosciuto nella storiografia moderna l'antico Stato esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutto il meridione continentale italiano, il cui nome ufficiale fu Regnum Siciliae citra Pharum, vale a dire Regno di Sicilia al di qua del Faro, inteso nel senso di Faro di Messina, per distinguerlo dal regno esteso sull'intera isola di Sicilia nello stesso periodo, il cui nome ufficiale era Regnum Siciliae ultra Pharum, cioè Regno di Sicilia al di là del Faro.

Filippo II di Spagna e Regno di Napoli · Francia nell'età moderna e Regno di Napoli · Mostra di più »

Regno di Navarra

Il Regno di Navarra (in basco: Nafarroako Erresuma) fu uno Stato europeo che insisteva sul territorio che si estende dalle due parti della catena pirenaica, sull'Oceano Atlantico.

Filippo II di Spagna e Regno di Navarra · Francia nell'età moderna e Regno di Navarra · Mostra di più »

Repubblica delle Sette Province Unite

La Repubblica delle Sette Province Unite (Republiek der Zeven Verenigde Nederlanden /repyˈbli:k dər ˈzeˑɪ̯vən fər'ʔeˑɪ̯nɪɣdə ˈneˑɪ̯dərˌlɑndən/ in olandese; letteralmente «Repubblica dei Sette Paesi Bassi Uniti») fu la Repubblica esistente fra il 1581 e il 1795 nei territori che oggi costituiscono i Paesi Bassi.

Filippo II di Spagna e Repubblica delle Sette Province Unite · Francia nell'età moderna e Repubblica delle Sette Province Unite · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La repubblica di Venezia (in latino: Venetiarum respublica), più tardi anche detta repubblica veneta (in veneto: republica veneta), fu un antico stato preunitario italiano, con capitale la città di Venezia.

Filippo II di Spagna e Repubblica di Venezia · Francia nell'età moderna e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Rouen

Rouen /ʁwɑ̃/ è una città di 113.128 abitanti nel nord della Francia, al centro di un'area metropolitana (Métropole Rouen-Normandie) di oltre 500.000 abitanti; capoluogo del dipartimento della Senna Marittima e della regione della Normandia.

Filippo II di Spagna e Rouen · Francia nell'età moderna e Rouen · Mostra di più »

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), fu un agglomerato di territori dell'Europa centrale e occidentale nato nell'alto Medioevo ed esistito per circa un millennio.

Filippo II di Spagna e Sacro Romano Impero · Francia nell'età moderna e Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Solimano il Magnifico

Solimano I era figlio di Selim I, detto Yavuz ("il Ponderato", e non già "il Crudele" come erroneamente viene ancora detto).

Filippo II di Spagna e Solimano il Magnifico · Francia nell'età moderna e Solimano il Magnifico · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Filippo II di Spagna e Spagna · Francia nell'età moderna e Spagna · Mostra di più »

Ugonotti

Ugonotti è l'appellativo dato ai protestanti francesi di confessione calvinista presenti in Francia tra il XVI secolo e il XVII secolo.

Filippo II di Spagna e Ugonotti · Francia nell'età moderna e Ugonotti · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Filippo II di Spagna e Francia nell'età moderna

Filippo II di Spagna ha 303 relazioni, mentre Francia nell'età moderna ha 428. Come hanno in comune 43, l'indice di Jaccard è 5.88% = 43 / (303 + 428).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Filippo II di Spagna e Francia nell'età moderna. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »