Analogie tra Filippo il Cancelliere e Tommaso d'Aquino
Filippo il Cancelliere e Tommaso d'Aquino hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Agostino d'Ippona, Alberto Magno, Anselmo d'Aosta, Aristotele, Bernardo di Chiaravalle, Bolla pontificia, Bonaventura da Bagnoregio, Elenchi sofistici, Etica Nicomachea, Ordine dei frati predicatori, Papa Gregorio I, Papa Gregorio IX, Parigi, Pietro Lombardo (teologo), Platone, San Girolamo, Sant'Ambrogio, Teologia, Trascendentale, XIII secolo.
Agostino d'Ippona
Conosciuto anche come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia"). È forse il maggiore rappresentante della Patristica.
Agostino d'Ippona e Filippo il Cancelliere · Agostino d'Ippona e Tommaso d'Aquino ·
Alberto Magno
Alberto, figlio minore del Conte di Bollstädt, nacque a Lauingen (Svevia) ma l'anno di nascita non è esattamente conosciuto: alcuni sostengono nel 1205, altri nel 1206; molti storici inoltre indicano il 1193.
Alberto Magno e Filippo il Cancelliere · Alberto Magno e Tommaso d'Aquino ·
Anselmo d'Aosta
Anselmo è noto soprattutto per i suoi argomenti a dimostrazione dell'esistenza di Dio; specialmente il cosiddetto argomento ontologico ebbe una significativa influenza su gran parte della filosofia successiva.
Anselmo d'Aosta e Filippo il Cancelliere · Anselmo d'Aosta e Tommaso d'Aquino ·
Aristotele
Aristotele nacque nel 384 o 383 a.C. a Stagira, l'attuale Stavro, colonia greca situata nella parte nord-orientale della penisola calcidica della Tracia. Si dice che il padre, Nicomaco, sia vissuto presso Aminta III, re dei Macedoni, prestandogli i servigi di medico e di amico. Aristotele, come figlio del medico reale, doveva pertanto risiedere nella capitale del Regno di Macedonia, Pella (fatto che gli permetterà più avanti di essere invitato dal re Filippo a fare da precettore a suo figlio Alessandro). Fu probabilmente per questa attività di assistenza al lavoro del padre che Aristotele fu avviato alla conoscenza della fisica e della biologia, aiutandolo nelle dissezioni anatomiche. Secondo gli studiosi la biografia di Aristotele può essere suddivisa in tre parti.
Aristotele e Filippo il Cancelliere · Aristotele e Tommaso d'Aquino ·
Bernardo di Chiaravalle
Viene venerato come santo da Chiesa cattolica, Chiesa anglicana e Chiesa luterana. Canonizzato nel 1174 da papa Alessandro III nella cattedrale di Anagni, fu dichiarato dottore della Chiesa da papa Pio VIII nel 1830.
Bernardo di Chiaravalle e Filippo il Cancelliere · Bernardo di Chiaravalle e Tommaso d'Aquino ·
Bolla pontificia
La bolla pontificia o bolla papale (in latino bulla apostolica o bulla pontificalis o anche bulla papalis) è un documento papale ufficiale, in forma scritta, emanata dalla Curia romana con il sigillo del papa.
Bolla pontificia e Filippo il Cancelliere · Bolla pontificia e Tommaso d'Aquino ·
Bonaventura da Bagnoregio
Denominato Doctor Seraphicus, studiò e insegnò alla Sorbona di Parigi e fu amico di san Tommaso d'Aquino. Venne canonizzato da papa Sisto IV nel 1482 e proclamato Dottore della Chiesa da papa Sisto V nel 1588.
Bonaventura da Bagnoregio e Filippo il Cancelliere · Bonaventura da Bagnoregio e Tommaso d'Aquino ·
Elenchi sofistici
Gli Elenchi (o Confutazioni) Sofistici (in greco Σοφιστικοὶ Ἔλεγχοι; in latino De sophisticis elenchis) è un testo di Aristotele, in un libro, collocato dagli editori all'ultimo posto della raccolta di scritti logici denominata Organon, cioè dopo i Topici, di cui è stato spesso considerato il nono libro.
Elenchi sofistici e Filippo il Cancelliere · Elenchi sofistici e Tommaso d'Aquino ·
Etica Nicomachea
LEtica Nicomachea (Ēthikà Nikomácheia) è una raccolta basata sulle lezioni tenute da Aristotele ed è considerato il primo trattato sull'etica come argomento filosofico specifico.
Etica Nicomachea e Filippo il Cancelliere · Etica Nicomachea e Tommaso d'Aquino ·
Ordine dei frati predicatori
LOrdine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio; i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.
Filippo il Cancelliere e Ordine dei frati predicatori · Ordine dei frati predicatori e Tommaso d'Aquino ·
Papa Gregorio I
Gregorio nacque a Roma attorno al 540 da una famiglia appartenente all’aristocrazia formata da solo patrizi.
Filippo il Cancelliere e Papa Gregorio I · Papa Gregorio I e Tommaso d'Aquino ·
Papa Gregorio IX
Nato ad Anagni intorno al 1170 (e non intorno al 1140 come fu supposto nei secoli scorsi), era figlio di Mattia di Anagni, ed era legato per parte di madre ai conti di Segni, e quindi imparentato con Innocenzo III: alcune fonti lo citano come nipote di Innocenzo, altre come suo cugino.
Filippo il Cancelliere e Papa Gregorio IX · Papa Gregorio IX e Tommaso d'Aquino ·
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.
Filippo il Cancelliere e Parigi · Parigi e Tommaso d'Aquino ·
Pietro Lombardo (teologo)
Nacque a Novara o nei dintorni (a Lumellogno esiste una lapide su una casa che ricorda il luogo della nascita), all'inizio del XII secolo.
Filippo il Cancelliere e Pietro Lombardo (teologo) · Pietro Lombardo (teologo) e Tommaso d'Aquino ·
Platone
Considerato uno dei personaggi più influenti della storia, insieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele, ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.
Filippo il Cancelliere e Platone · Platone e Tommaso d'Aquino ·
San Girolamo
Padre e Dottore della Chiesa, tradusse in latino parte dell'Antico Testamento greco (ci sono giunti, integri o frammentari, Giobbe, Salmi, Proverbi, Ecclesiaste e Cantico, dalla versione dei Settanta) e, successivamente, l'intera Scrittura ebraica.
Filippo il Cancelliere e San Girolamo · San Girolamo e Tommaso d'Aquino ·
Sant'Ambrogio
Conosciuto anche come Ambrogio di Treviri per il luogo di nascita, o più comunemente come Ambrogio di Milano, la città di cui assieme a san Carlo Borromeo e san Galdino è il patrono e della quale fu vescovo dal 374 fino alla morte, nella quale è presente la basilica a lui dedicata che ne conserva le spoglie.
Filippo il Cancelliere e Sant'Ambrogio · Sant'Ambrogio e Tommaso d'Aquino ·
Teologia
La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina religiosa che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.
Filippo il Cancelliere e Teologia · Teologia e Tommaso d'Aquino ·
Trascendentale
Il termine trascendentale, da non confondersi con "trascendente", ha assunto in filosofia diversi significati: comparso per la prima volta nella filosofia medievale per designare una proprietà massimamente «universale», fu rielaborato dal filosofo tedesco Kant e dagli idealisti tedeschi Fichte e Schelling in riferimento a ciò che esiste «in sé e per sé», ma è funzionale ad altro da sé; quest'ultimo significato è stato riadattato infine dalla fenomenologia di Husserl.
Filippo il Cancelliere e Trascendentale · Tommaso d'Aquino e Trascendentale ·
XIII secolo
Nessuna descrizione.
Filippo il Cancelliere e XIII secolo · Tommaso d'Aquino e XIII secolo ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Filippo il Cancelliere e Tommaso d'Aquino
- Che cosa ha in comune Filippo il Cancelliere e Tommaso d'Aquino
- Analogie tra Filippo il Cancelliere e Tommaso d'Aquino
Confronto tra Filippo il Cancelliere e Tommaso d'Aquino
Filippo il Cancelliere ha 85 relazioni, mentre Tommaso d'Aquino ha 343. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 4.67% = 20 / (85 + 343).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Filippo il Cancelliere e Tommaso d'Aquino. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: