Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Filologia e Umanesimo rinascimentale

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Filologia e Umanesimo rinascimentale

Filologia vs. Umanesimo rinascimentale

La filologia (dal greco φιλoλογία, composto da φίλος phìlos "amante, amico" e λόγος lògos "parola, discorso": "interesse per lo studio delle parole"), secondo l’accezione comune attuale, è un insieme di discipline che studia i testi di varia natura (letterari, storici, politologici, economici, giuridici, ecc.), da quelli antichi a quelli contemporanei, al fine della ricostruzione della loro forma originaria attraverso l’analisi critica e comparativa delle fonti che li testimoniano, e pervenire, mediante varie metodologie di indagine, ad un’interpretazione che sia la più corretta possibile. Per umanesimo si intende quel movimento culturale, ispirato da Francesco Petrarca e in parte da Giovanni Boccaccio, volto alla riscoperta dei classici latini e greci nella loro storicità e non più nella loro interpretazione allegorica, inserendo quindi anche usanze e credenze dell’antichità nella loro quotidianità tramite i quali poter avviare una "rinascita" della cultura europea dopo i "secoli bui" del Medioevo.

Analogie tra Filologia e Umanesimo rinascimentale

Filologia e Umanesimo rinascimentale hanno 69 punti in comune (in Unionpedia): Agnolo Poliziano, Aldo Manuzio, Allegoria, Antonio Beccadelli, Aristotele, Biblioteca apostolica vaticana, Chiesa cattolica, Codice (filologia), Collazione (filologia), Coluccio Salutati, Cosimo de' Medici, Cristoforo Landino, Donazione di Costantino, Editoria, Ellenismo, Errore (filologia), Eschilo, Euripide, Ferrara, Firenze, Flavio Biondo, Francesco Filelfo, Francesco Petrarca, Francia, Gaio Giulio Cesare, Giannozzo Manetti, Giovanni Boccaccio, Giovanni Pico della Mirandola, Guarino Veronese, Impero romano, ..., Inghilterra, Institutio oratoria, Leonardo Bruni, Lingua greca antica, Lorenzo de' Medici, Lorenzo Valla, Lucio Anneo Seneca, Mantova, Marco Fabio Quintiliano, Marco Tullio Cicerone, Marco Valerio Marziale, Marsilio Ficino, Medioevo, Milano, Niccolò Niccoli, Nicola Cusano, Nuovo Testamento, Papa Niccolò V, Poggio Bracciolini, Pomponio Leto, Potere temporale, Publio Ovidio Nasone, Publio Papinio Stazio, Publio Virgilio Marone, Quinto Orazio Flacco, San Girolamo, Sforza, Sofocle, Storia, Svizzera, Tito Livio, Tito Lucrezio Caro, Tito Maccio Plauto, Vespasiano da Bisticci, Visconti, Vittorino da Feltre, XIV secolo, XV secolo, XVI secolo. Espandi índice (39 più) »

Agnolo Poliziano

Generalmente considerato il maggiore tra i poeti italiani del XV secolo, membro e fulcro del circolo di intellettuali radunatosi attorno al signore di Firenze, Lorenzo il Magnifico, fu autore di opere in latino, in greco e in volgare, e raggiunse un'ampia competenza filologica e un'ammirevole perfezione formale dello stile.

Agnolo Poliziano e Filologia · Agnolo Poliziano e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Aldo Manuzio

È ritenuto tra i maggiori editori d'ogni tempo, fra i primi editori in senso moderno in Europa.

Aldo Manuzio e Filologia · Aldo Manuzio e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Allegoria

L'allegoria è una figura retorica per cui, in letteratura, qualcosa di astratto viene espresso attraverso un'immagine concreta.

Allegoria e Filologia · Allegoria e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Antonio Beccadelli

Benché appartenente alla nobile famiglia bolognese dei Beccadelli, il soprannome deriva dalla sua città natale, Palermo (Panormum), da cui si trasferì per girovagare nei principali centri culturali italiani dell'epoca: Firenze, Padova, Siena, Roma, Pavia.

Antonio Beccadelli e Filologia · Antonio Beccadelli e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Aristotele e Filologia · Aristotele e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Biblioteca apostolica vaticana

La Biblioteca apostolica vaticana è la biblioteca che la Santa Sede ha organizzato e curato in Vaticano a partire dal Quattrocento; possiede una delle raccolte di testi antichi e di libri rari fra le più importanti al mondo risalenti al I secolo d.C.

Biblioteca apostolica vaticana e Filologia · Biblioteca apostolica vaticana e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Filologia · Chiesa cattolica e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Codice (filologia)

Un codice (in latino codex, plurale codices), in filologia, è un libro manoscritto.

Codice (filologia) e Filologia · Codice (filologia) e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Collazione (filologia)

Per collazione (in latino collatio) si intende uno dei processi filologici di ricostruzione dell'edizione di un testo secondo la procedura del metodo di Lachmann.

Collazione (filologia) e Filologia · Collazione (filologia) e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Coluccio Salutati

Considerato uno dei più importanti uomini di governo tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, Coluccio Salutati, nei suoi trent'anni di cancelliere della Repubblica di Firenze, svolse un importantissimo ruolo diplomatico nel frenare le ambizioni del duca di Milano Gian Galeazzo Visconti, intenzionato a creare uno Stato comprendente l'Italia centro-settentrionale.

Coluccio Salutati e Filologia · Coluccio Salutati e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Cosimo de' Medici

Grazie alla sua politica moderata, egli riuscì a conservare il potere per oltre trent'anni fino alla morte, gestendo lo Stato in modo silenzioso attraverso suoi uomini di fiducia e permettendo, in questo modo, il consolidamento della sua famiglia al governo di Firenze.

Cosimo de' Medici e Filologia · Cosimo de' Medici e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Cristoforo Landino

Nacque a Firenze da una famiglia originaria di Pratovecchio, nel Casentino, e compì gli studi in materie letterarie e giuridiche a Volterra.

Cristoforo Landino e Filologia · Cristoforo Landino e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Donazione di Costantino

La Donazione di Costantino (in latino Constitutum Constantini) è un documento apocrifo conservato in copia nei Decretali dello Pseudo-Isidoro (IX secolo) e, per interpolazione filologica, nel Decretum Gratiani del giurista Graziano (XII secolo), costituito da un falso editto di Costantino I enunciante concessioni favorevoli al potere della chiesa di Roma ed utilizzato per giustificare la nascita del potere temporale dei pontefici romani.

Donazione di Costantino e Filologia · Donazione di Costantino e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Editoria

L'editoria è l'attività imprenditoriale di produzione e gestione di contenuti riproducibili in serie e della loro diffusione e commercializzazione in forme trasmissibili attraverso i media (e oggi anche attraverso le reti telematiche).

Editoria e Filologia · Editoria e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Ellenismo

L'Ellenismo, nella storiografia moderna, indica quel periodo storico-culturale della storia del Mondo Antico «che segue le imprese di Alessandro (spedizione contro il regno persiano nel 334 a.C.) e arriva fino alla formale nascita dell'Impero Romano» con la morte di Cleopatra e con l'annessione dell'ultimo regno ellenistico, il Regno tolemaico d'Egitto, nel 30 a.C. con Ottaviano vincitore ad Azio nel 31 a.C. L'ellenismo è noto anche come età ellenistica o età alessandrina.

Ellenismo e Filologia · Ellenismo e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Errore (filologia)

In filologia si distinguono l'errore d'autore (da segnalare e conservare), e l'errore di tradizione (da correggere tramite la recensio o l'emendatio).

Errore (filologia) e Filologia · Errore (filologia) e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Eschilo

Viene unanimemente considerato l'iniziatore della tragedia greca nella sua forma matura.

Eschilo e Filologia · Eschilo e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Euripide

È considerato, insieme ad Eschilo e Sofocle, uno dei maggiori poeti tragici greci.

Euripide e Filologia · Euripide e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Ferrara

Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Ferrara e Filologia · Ferrara e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Filologia e Firenze · Firenze e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Flavio Biondo

Fu il primo a coniare il termine Medio Evo e fu lui "ad analizzare per primo gli antichi monumenti di Roma con vero e proprio metodo archeologico.

Filologia e Flavio Biondo · Flavio Biondo e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Francesco Filelfo

I suoi primi studi di grammatica, retorica e latino furono compiuti all'Università di Padova, sotto la guida di Gasparino Barzizza.

Filologia e Francesco Filelfo · Francesco Filelfo e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Francesco Petrarca

Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini.

Filologia e Francesco Petrarca · Francesco Petrarca e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Filologia e Francia · Francia e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Filologia e Gaio Giulio Cesare · Gaio Giulio Cesare e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Giannozzo Manetti

Appartenente a una famiglia borghese, fu discepolo dell'umanista Ambrogio Traversari.

Filologia e Giannozzo Manetti · Giannozzo Manetti e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Giovanni Boccaccio

Conosciuto anche per antonomasia come il Certaldese, fu una delle figure più importanti nel panorama letterario europeo del XIV secolo.

Filologia e Giovanni Boccaccio · Giovanni Boccaccio e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Giovanni Pico della Mirandola

È l'esponente più conosciuto della dinastia dei Pico signori di Mirandola.

Filologia e Giovanni Pico della Mirandola · Giovanni Pico della Mirandola e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Guarino Veronese

Guarino da Verona Il suo vero nome di battesimo era Varino ma, per corruzione, fu sempre chiamato Guarino, uno pseudonimo che poi, sotto la forma di "Guarini", trasmise ai suoi discendenti.

Filologia e Guarino Veronese · Guarino Veronese e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Filologia e Impero romano · Impero romano e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Filologia e Inghilterra · Inghilterra e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Institutio oratoria

LInstitutio oratoria ("La formazione dell'oratore") è l'opera maggiore di Marco Fabio Quintiliano e l'unica ad esserci interamente pervenuta.

Filologia e Institutio oratoria · Institutio oratoria e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Leonardo Bruni

Noto anche come Leonardo Aretino, uomo di grande personalità, arguto e forbito parlatore dotato di grande eloquenza, si inserì nella disputa sulla questione della lingua, discussione apertasi con l'avvento della lingua volgare all'interno della lingua in uso - specie in chiave letteraria a quell'epoca.

Filologia e Leonardo Bruni · Leonardo Bruni e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Lingua greca antica

Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C. al IV secolo d.C.).

Filologia e Lingua greca antica · Lingua greca antica e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Lorenzo de' Medici

Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero.

Filologia e Lorenzo de' Medici · Lorenzo de' Medici e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Lorenzo Valla

Si presentava anche con il nome latino Laurentius Vallensis.

Filologia e Lorenzo Valla · Lorenzo Valla e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Lucio Anneo Seneca

Seneca fu attivo in molti campi, compresa la vita pubblica, dove fu senatore e questore, dando un impulso riformatore.

Filologia e Lucio Anneo Seneca · Lucio Anneo Seneca e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti (in tutta l'area urbana), capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Filologia e Mantova · Mantova e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Marco Fabio Quintiliano

Marco Fabio Quintiliano nacque a Calagurris Iulia Nasica nella Spagna Tarraconensis nel 35 d.C. Si trasferì in tenera età con il padre retore a Roma dove poté seguire lezioni di Remmio Palèmone e di Domizio Afro.

Filologia e Marco Fabio Quintiliano · Marco Fabio Quintiliano e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, Cicerone fu una delle figure più rilevanti di tutta l'antichità romana.

Filologia e Marco Tullio Cicerone · Marco Tullio Cicerone e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Marco Valerio Marziale

Marco Valerio Marziale nacque il 1º marzo,Un'ipotesi sostiene che Marziale non sia nato necessariamente il 1º marzo, vista l'abitudine di celebrare il proprio compleanno in questa data anche se nati in un qualsiasi altro giorno di marzo.

Filologia e Marco Valerio Marziale · Marco Valerio Marziale e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Marsilio Ficino

Nato dal medico personale di Cosimo il Vecchio, Diotifeci d'Agnolo, e da Alessandra di Nanoccio, studia a Firenze sotto Luca de Bernardi e Comando Comandi e apprende le prime nozioni di greco da Francesco da Castiglione,Giuseppe Saitta, Marsilio Ficino e la filosofia dell'umanesimo, pag.

Filologia e Marsilio Ficino · Marsilio Ficino e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Filologia e Medioevo · Medioevo e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Filologia e Milano · Milano e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Niccolò Niccoli

Niccolò nacque a Firenze dal lanaiolo Bartolomeo Niccoli e presto seguì l'arte del padre insieme ai fratelli fino a quando, attratto dal clima culturale fiorentino di fine secolo, iniziò a frequentare il "Circolo di Santo Spirito" e a partecipare alle dotte disquisizioni dei letterati che lo frequentavano, come Luigi Marsili e Coluccio Salutati, diventando così fautore convinto della nuova corrente umanistica.

Filologia e Niccolò Niccoli · Niccolò Niccoli e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Nicola Cusano

Nacque a Kues (nome latinizzato in Cusa) nel 1401, ora Bernkastel-Kues, in Germania presso Treviri, sul fiume Mosella, con il nome di Nikolaus Krebs o Nikolaus Kryffs da una ricca famiglia di battellieri, mercanti di vino e armatori, figlio di Johann Kryffs Schiffer e Catherina Roemer, quest'ultima di origini ebraiche; ebbe due sorelle, Clara e Margherita, ed un fratello, Johann.

Filologia e Nicola Cusano · Nicola Cusano e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Nuovo Testamento

Il Nuovo Testamento (koinè greca: Η Καινή Διαθήκη) è la raccolta dei 27 libri canonici che costituiscono la seconda parte della Bibbia cristiana e che vennero scritti in seguito alla vita e alla predicazione di Gesù di Nazareth.

Filologia e Nuovo Testamento · Nuovo Testamento e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Papa Niccolò V

Nacque nella Repubblica di Genova a Sarzana, dove suo padre Bartolomeo Parentucelli esercitava la professione di medico.

Filologia e Papa Niccolò V · Papa Niccolò V e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Poggio Bracciolini

È ricordato per aver rimesso in circolazione, sottraendoli a secoli di oblio, diversi capolavori della letteratura latina; su tutti, il De rerum natura di Lucrezio e l'Institutio oratoria di Quintiliano.

Filologia e Poggio Bracciolini · Poggio Bracciolini e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Pomponio Leto

Altrimenti noto con i nomi di Pomponio Sabino, Giulio Sabino o Pomponio Sabino, era figlio illegittimo di Giovanni Sanseverino, principe di Salerno (il cognome "Pomponio Leto" è uno pseudonimo umanistico), si trasferì a Roma nel 1450, studiando con Lorenzo Valla e Teodoro Gaza.

Filologia e Pomponio Leto · Pomponio Leto e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Potere temporale

L'espressione potere temporale si usa di solito in riferimento al periodo storico in cui il Papa, oltre ad essere sommo pontefice della Chiesa cattolica, è stato anche sovrano dello Stato Pontificio (752-1870).

Filologia e Potere temporale · Potere temporale e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Publio Ovidio Nasone

Fu autore di molte opere, il cui corpus è tradizionalmente suddiviso in tre sezioni.

Filologia e Publio Ovidio Nasone · Publio Ovidio Nasone e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Publio Papinio Stazio

È anche noto per la sua presenza nella Divina Commedia di Dante Alighieri, dove svolge la funzione di guida del Purgatorio.

Filologia e Publio Papinio Stazio · Publio Papinio Stazio e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Publio Virgilio Marone

Virgilio, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, fu il massimo poeta di Roma; nonché l'interprete più completo e più schietto del grandioso momento storico che dalla fine di Giulio Cesare conduce alla fondazione del Principato e dell'Impero ad opera di Augusto.

Filologia e Publio Virgilio Marone · Publio Virgilio Marone e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Quinto Orazio Flacco

Considerato uno dei maggiori poeti dell'età antica, nonché maestro di eleganza stilistica e dotato di inusuale ironia, seppe affrontare le vicissitudini politiche e civili del suo tempo da placido epicureo amante dei piaceri della vita, dettando quelli che per molti sono ancora i canoni dell'ars vivendi.

Filologia e Quinto Orazio Flacco · Quinto Orazio Flacco e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

San Girolamo

Padre e dottore della Chiesa, tradusse in latino parte dell'Antico Testamento greco (ci sono giunti, integri o frammentari, Giobbe, Salmi, Proverbi, Ecclesiaste e Cantico, dalla versione dei Settanta) e, successivamente, l'intera Scrittura ebraica.

Filologia e San Girolamo · San Girolamo e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Sforza

La famiglia Sforza fu la casata nobiliare che resse il ducato di Milano dal 1450 al 1535.

Filologia e Sforza · Sforza e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Sofocle

È considerato, insieme ad Eschilo ed Euripide, uno dei maggiori poeti tragici dell'antica Grecia.

Filologia e Sofocle · Sofocle e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Storia

La storia (dal greco antico, historìa, “ispezione ”) è la disciplina che si occupa dello studio del passato tramite l'uso di fonti, cioè di documenti, testimonianze e racconti che possano trasmettere il sapere.

Filologia e Storia · Storia e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Filologia e Svizzera · Svizzera e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Tito Livio

Secondo Girolamo, il quale a sua volta fa riferimento a Svetonio, nacque nel 59 a.C. a Padova.

Filologia e Tito Livio · Tito Livio e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Tito Lucrezio Caro

Della vita di Lucrezio ci è ignoto quasi tutto: egli non compare mai sulla scena politica romana né sembra esistere negli scritti dei contemporanei in cui non viene mai citato, eccezion fatta per la lettera di Cicerone ad Quintum fratrem II, contenuta nella sezione Ad familiares, in cui il celebre oratore accenna all'edizione, forse postuma, del poema di Lucrezio, che egli starebbe curando.

Filologia e Tito Lucrezio Caro · Tito Lucrezio Caro e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Tito Maccio Plauto

Plauto fu uno dei più prolifici e importanti autori dell'antichità latina.

Filologia e Tito Maccio Plauto · Tito Maccio Plauto e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Vespasiano da Bisticci

Quasi nulla si conosce sulle origini di Vespasiano se non che nacque a Bisticci, una località nei pressi di Rignano sull'Arno, e che possedeva un negozio di libri presso il Bargello.

Filologia e Vespasiano da Bisticci · Umanesimo rinascimentale e Vespasiano da Bisticci · Mostra di più »

Visconti

La famiglia Visconti è una delle più antiche famiglie nobili italiane attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia settentrionale, dove venne infeudato l'omonimo Ducato Visconteo con capitale Milano.

Filologia e Visconti · Umanesimo rinascimentale e Visconti · Mostra di più »

Vittorino da Feltre

Vittorino de' Rambaldoni, detto "da Feltre", nacque nel 1378 o, più probabilmente, nel 1373.

Filologia e Vittorino da Feltre · Umanesimo rinascimentale e Vittorino da Feltre · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Filologia e XIV secolo · Umanesimo rinascimentale e XIV secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Filologia e XV secolo · Umanesimo rinascimentale e XV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Filologia e XVI secolo · Umanesimo rinascimentale e XVI secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Filologia e Umanesimo rinascimentale

Filologia ha 329 relazioni, mentre Umanesimo rinascimentale ha 368. Come hanno in comune 69, l'indice di Jaccard è 9.90% = 69 / (329 + 368).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Filologia e Umanesimo rinascimentale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »