Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Filosofia e Galileo Galilei

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Filosofia e Galileo Galilei

Filosofia vs. Galileo Galilei

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza. Il suo nome è associato a importanti contributi in dinamica e in astronomia (legati al perfezionamento del telescopio, che gli permise importanti osservazioni astronomiche) oltre all'introduzione del metodo scientifico (detto spesso metodo galileiano o metodo scientifico sperimentale).

Analogie tra Filosofia e Galileo Galilei

Filosofia e Galileo Galilei hanno 42 punti in comune (in Unionpedia): A priori e a posteriori, Agostino d'Ippona, Alexandre Koyré, Archimede, Aristotele, Astronomia, Critica della ragion pura, Democrito, Dialettica, Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, Eresia, Ernst Cassirer, Filosofia, Fisica, Geometria, Giordano Bruno, Gottfried Wilhelm von Leibniz, Homo sapiens, III secolo a.C., Il Saggiatore (trattato), Immanuel Kant, Induzione, Inquisizione, Isaac Newton, La Repubblica (quotidiano), Lingua greca antica, Lingua latina, Matematica, Meccanica (fisica), Medicina, ..., Metodo scientifico, Musica, Niccolò Machiavelli, Paolo Rossi Monti, Papa Benedetto XVI, Papa Giovanni Paolo II, Platone, Poesia, Teologia, Tommaso Campanella, Umanesimo rinascimentale, XVII secolo. Espandi índice (12 più) »

A priori e a posteriori

Le locuzioni latine a priori e a posteriori, che tradotte letteralmente, significano "da ciò che è prima" e "da ciò che viene dopo", sono riscontrabili nella forma latina per la prima volta nei commentatori di Aristotele ad indicare una conoscenza che proviene da ciò che già è prima (deduzione) diversa dal sapere che si raggiunge dopo aver fatto esperienza (induzione).

A priori e a posteriori e Filosofia · A priori e a posteriori e Galileo Galilei · Mostra di più »

Agostino d'Ippona

Conosciuto come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia").

Agostino d'Ippona e Filosofia · Agostino d'Ippona e Galileo Galilei · Mostra di più »

Alexandre Koyré

Nacque come Aleksandr Vladimirović Kojre a Taganrog, nell'impero russo, da famiglia di origini ebraiche.

Alexandre Koyré e Filosofia · Alexandre Koyré e Galileo Galilei · Mostra di più »

Archimede

Considerato come uno dei più grandi scienziati e matematici della storia, i contributi di Archimede spaziano dalla geometria all'idrostatica, dall'ottica alla meccanica.

Archimede e Filosofia · Archimede e Galileo Galilei · Mostra di più »

Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Aristotele e Filosofia · Aristotele e Galileo Galilei · Mostra di più »

Astronomia

L'astronomia è la scienza che si occupa dell'osservazione e della spiegazione degli eventi celesti.

Astronomia e Filosofia · Astronomia e Galileo Galilei · Mostra di più »

Critica della ragion pura

La Critica della ragion pura (titolo originale Kritik der reinen Vernunft) è l'opera maggiormente nota di Immanuel Kant.

Critica della ragion pura e Filosofia · Critica della ragion pura e Galileo Galilei · Mostra di più »

Democrito

Allievo di Leucippo, fu cofondatore dell'atomismo.

Democrito e Filosofia · Democrito e Galileo Galilei · Mostra di più »

Dialettica

La dialettica è uno dei principali metodi argomentativi della filosofia.

Dialettica e Filosofia · Dialettica e Galileo Galilei · Mostra di più »

Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo

Il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo è un celeberrimo trattato di Galileo Galilei, scritto sotto forma dialogica negli anni tra il 1624 e il 1630 e pubblicato nel 1632.

Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo e Filosofia · Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo e Galileo Galilei · Mostra di più »

Eresia

Eresia è un termine storico religioso e teologico che indica una dottrina considerata come deviante da un movimento religioso appartenente alla stessa tradizione.

Eresia e Filosofia · Eresia e Galileo Galilei · Mostra di più »

Ernst Cassirer

Nel 1906 grazie a Wilhelm Dilthey conseguì l'abilitazione all'Università di Berlino, dove fu a lungo libero docente.

Ernst Cassirer e Filosofia · Ernst Cassirer e Galileo Galilei · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Filosofia e Filosofia · Filosofia e Galileo Galilei · Mostra di più »

Fisica

La fisica è la scienza della natura nel senso più ampio.

Filosofia e Fisica · Fisica e Galileo Galilei · Mostra di più »

Geometria

La geometria (dal greco antico "γεωμετρία", composto dal prefisso geo che rimanda alla parola γή.

Filosofia e Geometria · Galileo Galilei e Geometria · Mostra di più »

Giordano Bruno

Non esistono molti documenti sulla gioventù di Bruno.

Filosofia e Giordano Bruno · Galileo Galilei e Giordano Bruno · Mostra di più »

Gottfried Wilhelm von Leibniz

A lui si deve il termine "funzione", che egli usò per individuare le proprietà di una curva, tra cui l'andamento, la pendenza e la perpendicolare in un punto, la corda.

Filosofia e Gottfried Wilhelm von Leibniz · Galileo Galilei e Gottfried Wilhelm von Leibniz · Mostra di più »

Homo sapiens

Homo sapiens (Linnaeus, 1758; dal latino «uomo sapiente») è la definizione tassonomica dell'essere umano moderno.

Filosofia e Homo sapiens · Galileo Galilei e Homo sapiens · Mostra di più »

III secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Filosofia e III secolo a.C. · Galileo Galilei e III secolo a.C. · Mostra di più »

Il Saggiatore (trattato)

Il Saggiatore, nel quale con bilancia squisita e giusta si ponderano le cose contenute nella Libra è un trattato scritto da Galileo Galilei, a cura dell'Accademia dei Lincei e dedicato all'accademico e maestro di Camera del papa Virginio Cesarini.

Filosofia e Il Saggiatore (trattato) · Galileo Galilei e Il Saggiatore (trattato) · Mostra di più »

Immanuel Kant

Fu il più importante esponente dell'illuminismo tedesco, anticipatore degli elementi fondanti della filosofia idealistica e della modernità.

Filosofia e Immanuel Kant · Galileo Galilei e Immanuel Kant · Mostra di più »

Induzione

Il metodo induttivo o induzione (dal latino inductio, dal verbo induco, presente di in-ducere), termine che significa letteralmente "portar dentro", ma anche "chiamare a sé", "trarre a sé", è un procedimento che partendo da singoli casi particolari cerca di stabilire una legge universale.

Filosofia e Induzione · Galileo Galilei e Induzione · Mostra di più »

Inquisizione

L'Inquisizione era l'istituzione ecclesiastica fondata dalla Chiesa cattolica per indagare, mediante un apposito tribunale, i sostenitori di teorie considerate contrarie all'ortodossia cattolica (le cosiddette eresie).

Filosofia e Inquisizione · Galileo Galilei e Inquisizione · Mostra di più »

Isaac Newton

Noto soprattutto per il suo contributo alla meccanica classica, Isaac Newton contribuì in maniera fondamentale a più di una branca del sapere.

Filosofia e Isaac Newton · Galileo Galilei e Isaac Newton · Mostra di più »

La Repubblica (quotidiano)

la Repubblica è un quotidiano italiano, con sede a Roma, appartenente a GEDI Gruppo Editoriale.

Filosofia e La Repubblica (quotidiano) · Galileo Galilei e La Repubblica (quotidiano) · Mostra di più »

Lingua greca antica

Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C. al IV secolo d.C.).

Filosofia e Lingua greca antica · Galileo Galilei e Lingua greca antica · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Filosofia e Lingua latina · Galileo Galilei e Lingua latina · Mostra di più »

Matematica

La matematica (dal greco μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere") è la disciplina che studia le quantità (i numeri), lo spazio,.

Filosofia e Matematica · Galileo Galilei e Matematica · Mostra di più »

Meccanica (fisica)

In fisica con il termine meccanica si indica una qualsiasi teoria che si occupi del movimento dei corpi.

Filosofia e Meccanica (fisica) · Galileo Galilei e Meccanica (fisica) · Mostra di più »

Medicina

La medicina è la scienza che studia il corpo umano al fine di garantire la salute delle persone, in particolare riguardo alla definizione, prevenzione e cura delle malattie, oltre alle diverse modalità di alleviare le sofferenze dei malati (anche di coloro che non possono più guarire).

Filosofia e Medicina · Galileo Galilei e Medicina · Mostra di più »

Metodo scientifico

Il metodo scientifico, o metodo sperimentale, è la modalità tipica con cui la scienza procede per raggiungere una conoscenza della realtà oggettiva, affidabile, verificabile e condivisibile.

Filosofia e Metodo scientifico · Galileo Galilei e Metodo scientifico · Mostra di più »

Musica

La musica (dal sostantivo greco μουσική) è l'arte e la scienza dell'organizzazione dei suoni, dei rumori e dei silenzi nel corso del tempo e nello spazio.

Filosofia e Musica · Galileo Galilei e Musica · Mostra di più »

Niccolò Machiavelli

Considerato, come Leonardo da Vinci, un uomo universale, nonché figura controversa nella Firenze dei Medici, è noto come il fondatore della scienza politica moderna, i cui principi base emergono dalla sua opera più famosa, Il Principe, nella quale è esposto il concetto di ragion di stato e la concezione ciclica della storia.

Filosofia e Niccolò Machiavelli · Galileo Galilei e Niccolò Machiavelli · Mostra di più »

Paolo Rossi Monti

Paolo Rossi ha studiato prima ad Ancona e poi a Bologna, dove nel 1942 si è iscritto a filosofia.

Filosofia e Paolo Rossi Monti · Galileo Galilei e Paolo Rossi Monti · Mostra di più »

Papa Benedetto XVI

Nel concistoro ordinario dell'11 febbraio 2013 ha annunciato la sua rinuncia «al ministero di vescovo di Roma, successore di san Pietro», con decorrenza della sede vacante dalle 8 di sera del 28 dello stesso mese: da quel momento il suo titolo è diventato sommo pontefice emerito o papa emerito mentre il suo trattamento è rimasto quello di Sua Santità.

Filosofia e Papa Benedetto XVI · Galileo Galilei e Papa Benedetto XVI · Mostra di più »

Papa Giovanni Paolo II

Fu eletto papa il 16 ottobre 1978.

Filosofia e Papa Giovanni Paolo II · Galileo Galilei e Papa Giovanni Paolo II · Mostra di più »

Platone

Assieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.«The safest general characterization of the European philosophical tradition is that it consists of a series of footnotes to Plato» (A. N. Whitehead, in Process and Reality, p. 39, Free Press, 1979).

Filosofia e Platone · Galileo Galilei e Platone · Mostra di più »

Poesia

La poesia (dal greco ποίησις, poiesis, con il significato di "creazione") è una forma d'arte che crea, con la scelta e l'accostamento di parole secondo particolari leggi metriche (che non possono essere ignorate dall'autore), un componimento fatto di frasi dette versi, in cui il significato semantico si lega al suono musicale dei fonemi.

Filosofia e Poesia · Galileo Galilei e Poesia · Mostra di più »

Teologia

La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.

Filosofia e Teologia · Galileo Galilei e Teologia · Mostra di più »

Tommaso Campanella

Giovan Domenico Campanella nacque a Stilo, nella Calabria Ulteriore, al secolo parte del Regno di Napoli (attualmente in provincia di Reggio Calabria), il 5 settembre del 1568, come egli stesso più volte afferma nei suoi scritti e come dichiarò il 23 novembre del 1599 nel carcere di Castel Nuovo a Napoli, al giudice Antonio Peri: «son di una terra chiamata Stilo in Calabria Ultra, mio padre si domanda Geronimo Campanella e mia madre Caterina Basile».

Filosofia e Tommaso Campanella · Galileo Galilei e Tommaso Campanella · Mostra di più »

Umanesimo rinascimentale

Per umanesimo si intende quel movimento culturale, ispirato da Francesco Petrarca e in parte da Giovanni Boccaccio, volto alla riscoperta dei classici latini e greci nella loro storicità e non più nella loro interpretazione allegorica, inserendo quindi anche usanze e credenze dell’antichità nella loro quotidianità tramite i quali poter avviare una "rinascita" della cultura europea dopo i "secoli bui" del Medioevo.

Filosofia e Umanesimo rinascimentale · Galileo Galilei e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Filosofia e XVII secolo · Galileo Galilei e XVII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Filosofia e Galileo Galilei

Filosofia ha 553 relazioni, mentre Galileo Galilei ha 470. Come hanno in comune 42, l'indice di Jaccard è 4.11% = 42 / (553 + 470).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Filosofia e Galileo Galilei. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »