Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Filosofia della fisica e Relatività generale

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Filosofia della fisica e Relatività generale

Filosofia della fisica vs. Relatività generale

In filosofia, la filosofia della fisica è una branca della filosofia della scienza che studia gli aspetti filosofici (logici, ontologici, metafisici e epistemologici) delle teorie fisiche, in particolare di concetti quali materia, energia, spazio e tempo. La teoria della relatività generale, elaborata da Albert Einstein e pubblicata nel 1916, è l'attuale teoria fisica della gravitazione.

Analogie tra Filosofia della fisica e Relatività generale

Filosofia della fisica e Relatività generale hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Albert Einstein, Arthur Eddington, Cosmologia (astronomia), Energia, Fisica classica, Fisica teorica, Gravità quantistica, Interazione gravitazionale, Isaac Newton, Legge fisica, Luce, Meccanica quantistica, Sistema di riferimento, Spazio (fisica), Spaziotempo, Tempo, Teoria del tutto, Universo.

Albert Einstein

Oltre a essere uno dei più celebri fisici della storia della scienza, che mutò in maniera radicale il paradigma di interpretazione del mondo fisico, fu attivo in diversi altri ambiti, dalla filosofia alla politica.

Albert Einstein e Filosofia della fisica · Albert Einstein e Relatività generale · Mostra di più »

Arthur Eddington

Fu uno dei più importanti astrofisici dell'inizio del XX secolo.

Arthur Eddington e Filosofia della fisica · Arthur Eddington e Relatività generale · Mostra di più »

Cosmologia (astronomia)

La cosmologia è la scienza che ha come oggetto di studio l'universo nel suo insieme, del quale tenta di spiegare in particolare origine ed evoluzione.

Cosmologia (astronomia) e Filosofia della fisica · Cosmologia (astronomia) e Relatività generale · Mostra di più »

Energia

L'energia è la grandezza fisica che misura la capacità di un corpo o di un sistema fisico di compiere lavoro, a prescindere dal fatto che tale lavoro sia o possa essere effettivamente svolto.

Energia e Filosofia della fisica · Energia e Relatività generale · Mostra di più »

Fisica classica

Con il nome di fisica classica si raggruppano tutti gli ambiti e i modelli della fisica che non considerano i fenomeni descritti nel macrocosmo dalla relatività generale e nel microcosmo dalla meccanica quantistica, teorie che definiscono invece la cosiddetta fisica moderna.

Filosofia della fisica e Fisica classica · Fisica classica e Relatività generale · Mostra di più »

Fisica teorica

La fisica teorica è una branca della fisica che, partendo dall'assunzione di ipotesi, le sviluppa utilizzando la matematica per arrivare all'enunciazione di leggi fisiche sotto forma di equazioni.

Filosofia della fisica e Fisica teorica · Fisica teorica e Relatività generale · Mostra di più »

Gravità quantistica

La gravità quantistica è il campo della fisica teorica che tenta di fornire una descrizione della gravità, che modella l'universo su scala macroscopica, coerente con i principi della meccanica quantistica, che descrive i fenomeni tipici della scala atomica e subatomica.

Filosofia della fisica e Gravità quantistica · Gravità quantistica e Relatività generale · Mostra di più »

Interazione gravitazionale

L'interazione gravitazionale (o gravitazione o gravità nel linguaggio comune) è una delle quattro interazioni fondamentali note in fisica.

Filosofia della fisica e Interazione gravitazionale · Interazione gravitazionale e Relatività generale · Mostra di più »

Isaac Newton

Noto soprattutto per il suo contributo alla meccanica classica, Isaac Newton contribuì in maniera fondamentale a più di una branca del sapere.

Filosofia della fisica e Isaac Newton · Isaac Newton e Relatività generale · Mostra di più »

Legge fisica

La legge fisica (o legge della Natura) è la generalizzazione, su base sperimentale, e la formalizzazione, in linguaggio matematico, di un certo fenomeno fisico, espressione dunque di una regolarità riscontrata nei fenomeni naturali.

Filosofia della fisica e Legge fisica · Legge fisica e Relatività generale · Mostra di più »

Luce

Il termine luce (dal latino lux) si riferisce alla porzione dello spettro elettromagnetico visibile dall'occhio umano, approssimativamente compresa tra 400 e 700 nanometri di lunghezza d'onda, ossia tra 790 e di frequenza.

Filosofia della fisica e Luce · Luce e Relatività generale · Mostra di più »

Meccanica quantistica

La meccanica quantistica (anche detta fisica quantistica o teoria dei quanti) è la teoria della meccanica attualmente più completa, in grado di descrivere il comportamento della materia, della radiazione e le reciproche interazioni con particolare riguardo ai fenomeni caratteristici della scala di lunghezza o di energia atomica e subatomica, dove le teorie precedenti risultano inadeguate.

Filosofia della fisica e Meccanica quantistica · Meccanica quantistica e Relatività generale · Mostra di più »

Sistema di riferimento

In fisica e geodesia un sistema di riferimento è un sistema rispetto al quale viene osservato e misurato un certo fenomeno fisico o un oggetto fisico oppure vengono compiute determinate misurazioni.

Filosofia della fisica e Sistema di riferimento · Relatività generale e Sistema di riferimento · Mostra di più »

Spazio (fisica)

Lo spazio è il luogo indefinito e non limitato che contiene tutte le cose materiali.

Filosofia della fisica e Spazio (fisica) · Relatività generale e Spazio (fisica) · Mostra di più »

Spaziotempo

In fisica per spaziotempo, o cronotopo, si intende la struttura quadridimensionale dell'universo.

Filosofia della fisica e Spaziotempo · Relatività generale e Spaziotempo · Mostra di più »

Tempo

Il tempo è la dimensione nella quale si concepisce e si misura il trascorrere degli eventi.

Filosofia della fisica e Tempo · Relatività generale e Tempo · Mostra di più »

Teoria del tutto

La teoria del tutto, conosciuta anche come TOE (acronimo dell'inglese theory of everything), è una ipotetica teoria fisica che sarebbe in grado di spiegare interamente e di riunire in un unico quadro tutti i fenomeni fisici conosciuti.

Filosofia della fisica e Teoria del tutto · Relatività generale e Teoria del tutto · Mostra di più »

Universo

L'Universo è comunemente definito come il complesso di tutto lo spazio e di ciò che contiene, il che comprende tutta la materia e l'energia, i pianeti, le stelle, le galassie e il contenuto dello spazio intergalattico.

Filosofia della fisica e Universo · Relatività generale e Universo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Filosofia della fisica e Relatività generale

Filosofia della fisica ha 76 relazioni, mentre Relatività generale ha 150. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 7.96% = 18 / (76 + 150).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Filosofia della fisica e Relatività generale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »