Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Filosofia della storia e L'educazione del genere umano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Filosofia della storia e L'educazione del genere umano

Filosofia della storia vs. L'educazione del genere umano

La filosofia della storia si occupa del significato spirituale della storia e di un suo possibile fine teleologico. L'educazione del genere umano (Erziehung des Menschengeschlechts) è un saggio del 1780 del filosofo e scrittore tedesco Gotthold Ephraim Lessing.

Analogie tra Filosofia della storia e L'educazione del genere umano

Filosofia della storia e L'educazione del genere umano hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Antico Testamento, Bene (filosofia), Cristianesimo, Dio, Dio Padre, Escatologia, Evoluzione, Filosofia, Filosofia della storia, Gioacchino da Fiore, Morale, Nuovo Testamento, Progresso (filosofia), Ragione, Rivelazione, Rudolf Steiner, Spirito Santo, Storicismo, Verità.

Antico Testamento

Antico Testamento (o anche Vecchio Testamento o Primo Testamento) è il termine, coniato e quindi utilizzato prevalentemente in ambito cristiano, per indicare una collezione di libri ammessa nel canone delle diverse confessioni cristiane che forma la prima delle due parti della Bibbia, che corrisponde all'incirca al Tanakh, chiamato anche Bibbia ebraica.

Antico Testamento e Filosofia della storia · Antico Testamento e L'educazione del genere umano · Mostra di più »

Bene (filosofia)

Da un punto di vista generico, col termine "bene" si indica tutto ciò che agli individui appare desiderabile e tale che possa essere considerato come fine ultimo da raggiungere nella propria esistenza.

Bene (filosofia) e Filosofia della storia · Bene (filosofia) e L'educazione del genere umano · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Cristianesimo e Filosofia della storia · Cristianesimo e L'educazione del genere umano · Mostra di più »

Dio

Con il termine "dio" si intende indicare un'entità superiore dotata di potenza straordinaria variamente denominata e significata nelle diverse culture religiose.

Dio e Filosofia della storia · Dio e L'educazione del genere umano · Mostra di più »

Dio Padre

L'appellativo Dio Padre è dato in alcune religioni al Dio supremo.

Dio Padre e Filosofia della storia · Dio Padre e L'educazione del genere umano · Mostra di più »

Escatologia

L'escatologia (dal greco antico ἔσχατος, éskhatos «ultimo») è, nelle dottrine filosofiche e religiose, la riflessione che si interroga sul destino ultimo dell'essere umano e dell'universo.

Escatologia e Filosofia della storia · Escatologia e L'educazione del genere umano · Mostra di più »

Evoluzione

In biologia, con il termine evoluzione, si intende il cambiamento, all'interno di una popolazione, delle caratteristiche ereditabili col passare delle generazioni.

Evoluzione e Filosofia della storia · Evoluzione e L'educazione del genere umano · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Filosofia e Filosofia della storia · Filosofia e L'educazione del genere umano · Mostra di più »

Filosofia della storia

La filosofia della storia si occupa del significato spirituale della storia e di un suo possibile fine teleologico.

Filosofia della storia e Filosofia della storia · Filosofia della storia e L'educazione del genere umano · Mostra di più »

Gioacchino da Fiore

Le condizioni economiche della famiglia di Gioacchino erano agiate, il padre Mauro infatti era tabulario o notaio.

Filosofia della storia e Gioacchino da Fiore · Gioacchino da Fiore e L'educazione del genere umano · Mostra di più »

Morale

La morale è l'insieme dei valori o principi ideali in base ai quali l'individuo e la collettività decidono liberamente la scelta del proprio comportamento.

Filosofia della storia e Morale · L'educazione del genere umano e Morale · Mostra di più »

Nuovo Testamento

Il Nuovo Testamento (koinè greca: Η Καινή Διαθήκη) è la raccolta dei 27 libri canonici che costituiscono la seconda parte della Bibbia cristiana e che vennero scritti in seguito alla vita e alla predicazione di Gesù di Nazareth.

Filosofia della storia e Nuovo Testamento · L'educazione del genere umano e Nuovo Testamento · Mostra di più »

Progresso (filosofia)

Il termine progresso (dal latino progredior, andare avanti) indica genericamente lo sviluppo della società umana nella sua storia concepita come un lineare procedere, dove i miglioramenti di ogni aspetto dell'esistenza umana, presupposti come prevalenti rispetto alle interruzioni e agli arretramenti, si accumulano in modo da determinare condizioni positivamente avanzate, materiali e spirituali, della vita umana.

Filosofia della storia e Progresso (filosofia) · L'educazione del genere umano e Progresso (filosofia) · Mostra di più »

Ragione

La ragione, in filosofia, è la facoltà dell'intelletto per mezzo della quale si esercita il pensiero razionale, ovvero quello rivolto ad argomenti astratti tipici del ragionamento, contrapponendosi alla sfera dell'irrazionalità.

Filosofia della storia e Ragione · L'educazione del genere umano e Ragione · Mostra di più »

Rivelazione

Rivelazione è il nome del processo comunicativo, nelle religioni che si considerano di origine divina, secondo il quale Dio si farebbe conoscere o manifesterebbe la sua volontà agli uomini.

Filosofia della storia e Rivelazione · L'educazione del genere umano e Rivelazione · Mostra di più »

Rudolf Steiner

È stato il fondatore dell'antroposofia, (Enciclopedia Treccani) dottrina di derivazione teosofica che concepisce la realtà universale come una manifestazione spirituale in continua evoluzione, che può essere osservata e compresa mediante l'"osservazione animica" (una sorta di chiaroveggenza), e studiata, nella sua unità col mondo fisico, mediante la cosiddetta "scienza dello spirito" o antroposofia, che egli riteneva essere un vero e proprio approccio scientifico alla conoscenza della verità.

Filosofia della storia e Rudolf Steiner · L'educazione del genere umano e Rudolf Steiner · Mostra di più »

Spirito Santo

Lo Spirito Santo è, nella tradizione cristiana, lo spirito di Dio.

Filosofia della storia e Spirito Santo · L'educazione del genere umano e Spirito Santo · Mostra di più »

Storicismo

Lo storicismo (o "istorismo"., termini entrambi derivati dal tedesco Historismus) è un indirizzo filosofico che nasce nella cultura romantica tedesca (il primo autore ad aver impiegato il termine è Novalis), per sottolineare la natura storica e progressiva della manifestazione della verità o Ragione, frutto di una lenta maturazione che procede secondo una precisa logica di sviluppo.

Filosofia della storia e Storicismo · L'educazione del genere umano e Storicismo · Mostra di più »

Verità

Con il termine verità (in latino veritas, in greco αλήϑεια) si indica il senso di accordo o di coerenza con un dato o una realtà oggettiva, o la proprietà di ciò che esiste in senso assoluto e non può essere falso.

Filosofia della storia e Verità · L'educazione del genere umano e Verità · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Filosofia della storia e L'educazione del genere umano

Filosofia della storia ha 201 relazioni, mentre L'educazione del genere umano ha 36. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 8.02% = 19 / (201 + 36).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Filosofia della storia e L'educazione del genere umano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »