Analogie tra Filosofia medievale e Guglielmo d'Auxerre
Filosofia medievale e Guglielmo d'Auxerre hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Alberto Magno, Alessandro di Hales, Aristotele, Averroè, Chiesa cattolica, Fede, Filosofia greca, Fisica, Ordine dei frati predicatori, Padri della Chiesa, Pietro Lombardo (teologo), Preghiera, Riccardo di San Vittore, Rivelazione, Roberto Grossatesta, Scienza, Tommaso d'Aquino, Trinità, Università nel Medioevo.
Alberto Magno
Alberto, figlio minore del Conte di Bollstädt, nacque a Lauingen (Svevia) ma l'anno di nascita non è esattamente conosciuto: alcuni sostengono nel 1205, altri nel 1206; molti storici inoltre indicano il 1193.
Alberto Magno e Filosofia medievale · Alberto Magno e Guglielmo d'Auxerre ·
Alessandro di Hales
Nato in Inghilterra nell'attuale Winchcombe, nel Gloucestershire, ricevette una prima formazione nel monastero di Hales e compì poi gli studi a Parigi, dove insegnò per molti anni.
Alessandro di Hales e Filosofia medievale · Alessandro di Hales e Guglielmo d'Auxerre ·
Aristotele
Aristotele nacque nel 384 o 383 a.C. a Stagira, l'attuale Stavro, colonia greca situata nella parte nord-orientale della penisola calcidica della Tracia. Si dice che il padre, Nicomaco, sia vissuto presso Aminta III, re dei Macedoni, prestandogli i servigi di medico e di amico. Aristotele, come figlio del medico reale, doveva pertanto risiedere nella capitale del Regno di Macedonia, Pella (fatto che gli permetterà più avanti di essere invitato dal re Filippo a fare da precettore a suo figlio Alessandro). Fu probabilmente per questa attività di assistenza al lavoro del padre che Aristotele fu avviato alla conoscenza della fisica e della biologia, aiutandolo nelle dissezioni anatomiche. Secondo gli studiosi la biografia di Aristotele può essere suddivisa in tre parti.
Aristotele e Filosofia medievale · Aristotele e Guglielmo d'Auxerre ·
Averroè
Autore di oltre 100 libri e trattati, le sue opere filosofiche includono numerosi commenti di Aristotele: pertanto, era conosciuto nel mondo occidentale come Il commentatore e padre del razionalismo.
Averroè e Filosofia medievale · Averroè e Guglielmo d'Auxerre ·
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Chiesa cattolica e Filosofia medievale · Chiesa cattolica e Guglielmo d'Auxerre ·
Fede
La fede è definibile come l'adesione a un messaggio o un annuncio fondata sull'accettazione di una realtà invisibile, la quale non risulta cioè immediatamente evidente, e viene quindi accolta come vera nonostante l'oscurità che l'avvolge.
Fede e Filosofia medievale · Fede e Guglielmo d'Auxerre ·
Filosofia greca
La filosofia greca rappresenta, nell'ambito della storia della filosofia occidentale, il primo momento dell'evoluzione del pensiero filosofico.
Filosofia greca e Filosofia medievale · Filosofia greca e Guglielmo d'Auxerre ·
Fisica
La fisica (termine che deriva dal latino physica, "natura" a sua volta derivante pp, nato da, entrambi derivati dall'origine comune indoeuropea) è la scienza della natura che studia la materia, i suoi costituenti fondamentali, il suo movimento e comportamento attraverso lo spazio tempo, e le relative entità di energia e forza.
Filosofia medievale e Fisica · Fisica e Guglielmo d'Auxerre ·
Ordine dei frati predicatori
LOrdine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio; i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.
Filosofia medievale e Ordine dei frati predicatori · Guglielmo d'Auxerre e Ordine dei frati predicatori ·
Padri della Chiesa
Padri della Chiesa è la denominazione adottata dal Cristianesimo intorno al V secolo per indicare i principali scrittori cristiani, il cui insegnamento e la cui dottrina erano ritenuti fondamentali per la dottrina della Chiesa, con alcune distinzioni sulla loro autorevolezza tra Chiesa cattolica e Chiese protestanti.
Filosofia medievale e Padri della Chiesa · Guglielmo d'Auxerre e Padri della Chiesa ·
Pietro Lombardo (teologo)
Nacque a Novara o nei dintorni (a Lumellogno esiste una lapide su una casa che ricorda il luogo della nascita), all'inizio del XII secolo.
Filosofia medievale e Pietro Lombardo (teologo) · Guglielmo d'Auxerre e Pietro Lombardo (teologo) ·
Preghiera
La preghiera è una delle pratiche comuni in molte religioni. Essa consiste nel rivolgersi alla dimensione del sacro con la parola o con il pensiero; gli scopi della preghiera possono essere molteplici: invocare, chiedere un aiuto, chiedere una grazia, chiedere perdono, lodare, ringraziare, santificare, o esprimere devozione o abbandono.
Filosofia medievale e Preghiera · Guglielmo d'Auxerre e Preghiera ·
Riccardo di San Vittore
Riccardo fu allievo di Ugo di San Vittore, di cui adottò e sviluppò principi e metodi. La sua opera più importante, il De Trinitate, cerca di giungere agli elementi essenziali della dottrina trinitaria mediante un processo di ragionamento speculativo.
Filosofia medievale e Riccardo di San Vittore · Guglielmo d'Auxerre e Riccardo di San Vittore ·
Rivelazione
La rivelazione è il processo comunicativo, nelle religioni che si considerano di origine divina, secondo il quale Dio si farebbe conoscere o manifesterebbe la sua volontà agli uomini.
Filosofia medievale e Rivelazione · Guglielmo d'Auxerre e Rivelazione ·
Roberto Grossatesta
Ricevette la sua formazione a Oxford, dove divenne esperto in legge, medicina e scienze naturali. Giraldo Cambrense, del quale aveva fatto conoscenza, lo presentò, prima del 1199, a William de Vere, vescovo di Hereford.
Filosofia medievale e Roberto Grossatesta · Guglielmo d'Auxerre e Roberto Grossatesta ·
Scienza
La scienza è un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata con procedimenti metodici e rigorosi, coniugando la sperimentazione con ragionamenti e esperimenti logici condotti a partire da un insieme di assiomi, tipici delle discipline formali.
Filosofia medievale e Scienza · Guglielmo d'Auxerre e Scienza ·
Tommaso d'Aquino
Frate domenicano, principale esponente della Scolastica, era definito Doctor Angelicus già dai suoi contemporanei.Ma anche doctor communis, doctor ecclesiae, angelus scholae, pater ecclesiae, lumen ecclesiae, alter Augustinus, (più raramente) doctor universalis; si veda Friedrich Ueberweg: Grundriss der Geschichte der Philosophie von Thales bis auf die Gegenwart, vol.
Filosofia medievale e Tommaso d'Aquino · Guglielmo d'Auxerre e Tommaso d'Aquino ·
Trinità
La Trinità è la dottrina fondamentale e più importante delle Chiese cristiane, quali la cattolica Cfr. ad esempio il Catechismo della Chiesa Cattolica che al n. 232 riportando l'Expositio symboli (sermo 9) CCL 103,48 di Cesario d'Arles sostiene «La fede di tutti i cristiani si fonda sulla Trinità».
Filosofia medievale e Trinità · Guglielmo d'Auxerre e Trinità ·
Università nel Medioevo
Le università nel Medioevo iniziarono a costituirsi dai primi decenni del XII secolo per tutto il XIII secolo. Le loro radici storiche vanno ricercate soprattutto nelle pre-esistenti scuole delle chiese cattedrali e dei monasteri.
Filosofia medievale e Università nel Medioevo · Guglielmo d'Auxerre e Università nel Medioevo ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Filosofia medievale e Guglielmo d'Auxerre
- Che cosa ha in comune Filosofia medievale e Guglielmo d'Auxerre
- Analogie tra Filosofia medievale e Guglielmo d'Auxerre
Confronto tra Filosofia medievale e Guglielmo d'Auxerre
Filosofia medievale ha 272 relazioni, mentre Guglielmo d'Auxerre ha 55. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 5.81% = 19 / (272 + 55).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Filosofia medievale e Guglielmo d'Auxerre. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: