Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Filosofia medievale

Indice Filosofia medievale

La filosofia medievale costituisce un imponente ripensamento dell'intera tradizione classica sotto la spinta delle domande poste dalle tre grandi religioni monoteiste.

239 relazioni: A priori e a posteriori, Accademia di Atene, Admonitio Generalis, Agape, Agostino d'Ippona, Agostino Trapè, Al-Farabi, Al-Kindi, Alberto Magno, Alessandro di Afrodisia, Allegoria, Amore, Analogia (filosofia), Angelo, Anima, Anima del mondo, Anselmo d'Aosta, Apofatismo, Aquisgrana, Arabi, Architettura, Architettura romanica, Arcivescovo di Canterbury, Aristotele, Aristotelismo, Astrologia occidentale, Averroè, Avicebron, Avicenna, Baghdad, Beatrice, Bene (filosofia), Benedetto da Norcia, Bernardo di Chiaravalle, Bibbia, Bologna, Bonaventura da Bagnoregio, Calcidio, Carlo Magno, Cattedrale, Causa (filosofia), Chiesa cattolica, Cieli del Paradiso, Cielo (religione), Clemente Alessandrino, Colonia (Germania), Concettualismo, Concilio di Nicea I, Congregazione cluniacense, Conoscenza, ..., Contemplazione, Convivio, Corano, Cordova, Corpus Dionysianum, Cristianesimo, Cristo, Dante Alighieri, De coelesti hierarchia, Dio, Dio Padre, Disputa sugli universali, Divina Commedia, Domenico di Guzmán, Duns Scoto, Ebrei, Ellenismo, Empirismo, Enrico di Gand, Eros (filosofia), Esistenza di Dio, Esoterismo, Esperimento, Essenza (filosofia), Essere, Europa, Fede, Fideismo, Figlio di Dio, Filippo il Cancelliere, Filone di Alessandria, Filosofia della natura, Filosofia greca, Filosofia moderna, Fisica, Forma (filosofia), Francesco d'Assisi, Francia, Gaio Mario Vittorino, Gerarchia degli angeli, Germania, Gesù, Gilberto Porretano, Giovanni Buridano, Giovanni Scoto Eriugena, Giustiniano I, Giustino (filosofo), Gotico, Granada, Grazia (teologia), Gregorio Nazianzeno, Guglielmo di Champeaux, Guglielmo di Ockham, Hic et nunc, Ibn Bajja, Idea, Idealismo, Il canone della medicina, Il libro della guarigione, Illuminazione (cristianesimo), Immanenza, Impero romano, Incarnazione, Incarnazione (cristianesimo), Inferno - Canto quarto, Intelletto, Intuizione, Ipostasi, Isagoge, La nube della non-conoscenza, Legge mosaica, Libero arbitrio, Logica, Logos, Luna, Male, Marsilio da Padova, Martin Grabmann, Medio Oriente, Medioevo, Meister Eckhart, Metafisica (Alberto Magno), Metafisica aristotelica, Millenarismo, Mistica, Monachesimo, Monologion, Monoteismo, Mosè Maimonide, Motore immobile, Natura, Neoplatonismo, Nicola Cusano, Nominalismo, Non-essere, Ordine cistercense, Ordine di San Benedetto, Origene, Oxford, Padri della Chiesa, Palermo, Panteismo, Papa Benedetto XVI, Parigi, Parmenide, Patristica, Peccato, Peccato originale, Pensiero, Pensiero di Agostino d'Ippona, Persona (filosofia), Pianeta (astrologia), Pietro Abelardo, Pietro Lombardo (teologo), Platone, Plotino, Porfirio, Preghiera, Principi di fede ebraica, Processione (teologia), Progresso (filosofia), Prologo del Vangelo secondo Giovanni, Prova ontologica, Pseudo-Dionigi l'Areopagita, Quadrivio, Ragione, Rasoio di Occam, Realismo (filosofia), Regola benedettina, Religione, Riduzionismo (filosofia), Rinascimento del XII secolo, Rinascita carolingia, Rinascita dell'anno Mille, Rito di iniziazione, Rivelazione, Roberto Grossatesta, Roscellino di Compiègne, Rudolf Steiner, Ruggero Bacone, Sacro Romano Impero, Schola palatina (Aquisgrana), Scienza, Scienze naturali, Scolastica (filosofia), Scuola, Scuola di Chartres, Severino Boezio, Sfera celeste, Sincretismo, Sinderesi, Sostanza (filosofia), Spirito Santo, Stoicismo, Storia, Summa contra Gentiles, Summa Theologiae, Teologia, Teologia affermativa, Teologia cristiana, Teologia negativa, Tertulliano, Timeo (dialogo), Tolomeo da Lucca, Tomismo, Tommaso d'Aquino, Trascendenza, Trinità (cristianesimo), Triteismo, Trivio, Università, Uno (filosofia), V secolo, Vangelo, Vangelo secondo Giovanni, Verbo, Verità, VIII secolo, Volontarismo, Volontà, XIV secolo, 1000, 1250, 1350, 1500, 200, 529, 794, 900. Espandi índice (189 più) »

A priori e a posteriori

Le locuzioni latine a priori e a posteriori, che tradotte letteralmente, significano "da ciò che è prima" e "da ciò che viene dopo", sono riscontrabili nella forma latina per la prima volta nei commentatori di Aristotele ad indicare una conoscenza che proviene da ciò che già è prima (deduzione) diversa dal sapere che si raggiunge dopo aver fatto esperienza (induzione).

Nuovo!!: Filosofia medievale e A priori e a posteriori · Mostra di più »

Accademia di Atene

Accademia (in greco: Ἀκαδήμεια) fu il nome con il quale fu conosciuta la scuola fondata da Platone ad Atene.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Accademia di Atene · Mostra di più »

Admonitio Generalis

Admonitio generalis è un capitolare promulgato da Carlo Magno il 23 marzo 789.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Admonitio Generalis · Mostra di più »

Agape

Àgape o agàpe (dal greco ἀγάπη, agápē, in latino caritasBattista Mondin, Storia della metafisica, vol. II, p. 12, ESD, Bologna 1998, alla sezione: "Il concetto di carità (caritas, agape)".) significa amore disinteressato, fraterno, smisurato.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Agape · Mostra di più »

Agostino d'Ippona

Conosciuto come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia").

Nuovo!!: Filosofia medievale e Agostino d'Ippona · Mostra di più »

Agostino Trapè

Nato a Montegiorgio nelle Marche il 9 gennaio del 1915 Trapè fu ordinato sacerdote a Roma il 15 luglio 1937.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Agostino Trapè · Mostra di più »

Al-Farabi

Il padre, di origine persiana, era militare alla corte turca.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Al-Farabi · Mostra di più »

Al-Kindi

Al-Kindi fu il primo dei filosofi peripatetici musulmani ed è famoso per aver introdotto la filosofia greca nel mondo arabo.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Al-Kindi · Mostra di più »

Alberto Magno

Alberto, figlio minore del Conte di Bollstädt, nacque a Lauingen (Svevia) ma l'anno di nascita non è esattamente conosciuto: alcuni sostengono nel 1205, altri nel 1206; molti storici inoltre indicano il 1193.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Alberto Magno · Mostra di più »

Alessandro di Afrodisia

Non si sa quasi nulla della vita di Alessandro; il nome di suo padre era Ermia, l'unica testimonianza diretta è la dedica agli imperatori Settimio Severo e Caracalla della sua opera Il destino: « Era tra le mie aspirazioni, grandissimi imperatori Severo e Antonino, venire di persona da voi, vedervi, indirizzarvi un discorso e ringraziarvi per tutto quello che da voi ho così spesso ricevuto, dal momento che ho sempre ottenuto quello che desideravo, insieme alla prova di esserne degno ». La dedica agli imperatori Settimio Severo e Caracalla, quest'ultimo associato all'impero dal 198, e il fatto che non venga menzionato Geta, associato anch'egli all'impero ma soltanto dal 209, dimostra che quell'opera fu composta tra il 198 e il 209.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Alessandro di Afrodisia · Mostra di più »

Allegoria

L'allegoria è una figura retorica per cui, in letteratura, qualcosa di astratto viene espresso attraverso un'immagine concreta.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Allegoria · Mostra di più »

Amore

Con la parola amore si può intendere un'ampia varietà di sentimenti ed atteggiamenti differenti, che possono spaziare da una forma più generale di affetto ("amo mia madre; amo mio figlio") sino a riferirsi ad un forte sentimento che si esprime in attrazione interpersonale ed attaccamentoOxford Illustrated American Dictionary (1998) + Merriam-Webster Collegiate Dictionary (2000), una dedizione appassionata tra persone oppure, nel suo significato esteso, l'inclinazione profonda nei confronti di qualche cosa.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Amore · Mostra di più »

Analogia (filosofia)

Analogia (dal greco ἀναλογία) indica la somiglianza tra due oggetti nel senso che l'uguaglianza di alcuni loro particolari aspetti porti alla deduzione che queste due enti sono uguali anche nel complesso degli elementi che li caratterizzano.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Analogia (filosofia) · Mostra di più »

Angelo

In molte tradizioni religiose, un angelo è un essere spirituale che assiste e serve Dio (o gli dei) o è al servizio dell'uomo lungo il percorso del suo progresso spirituale e della sua esistenza terrena.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Angelo · Mostra di più »

Anima

L'anima (dal latino anima, connesso col greco ànemos, «soffio», «vento»), in molte religioni, tradizioni spirituali e filosofie, è la parte vitale e spirituale di un essere vivente, comunemente ritenuta distinta dal corpo fisico.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Anima · Mostra di più »

Anima del mondo

L'Anima del mondo (nota anche in latino come Anima Mundi) è un termine filosofico usato dai platonici per indicare la vitalità della natura nella sua totalità, assimilata a un unico organismo vivente.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Anima del mondo · Mostra di più »

Anselmo d'Aosta

Anselmo è noto soprattutto per i suoi argomenti a dimostrazione dell'esistenza di Dio; specialmente il cosiddetto argomento ontologico ebbe una significativa influenza su gran parte della filosofia successiva.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Anselmo d'Aosta · Mostra di più »

Apofatismo

L'apofatismo (dal greco che significa letteralmente lontano dal dire, non dire) è un metodo teologico secondo il quale Dio è del tutto inconoscibile attraverso la razionalità, perché trascende la realtà fisica e le capacità cognitive umane.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Apofatismo · Mostra di più »

Aquisgrana

Aquisgrana (AFI:; in tedesco Aachen, in ripuario Oche, in francese Aix-la-Chapelle, in olandese Aken, in latino Aquisgranum) è una città della Germania di abitanti della Renania Settentrionale-Vestfalia.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Aquisgrana · Mostra di più »

Arabi

Gli arabi sono il gruppo etnico di madrelingua araba originario della Penisola arabica che, col sorgere dell'Islam, ha guadagnato a partire dal VII secolo grande rilevanza nella scena storica mondiale, insediandosi in circa una ventina di Paesi.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Arabi · Mostra di più »

Architettura

L'architettura è la disciplina che ha come scopo l'organizzazione dello spazio a qualsiasi scala, ma principalmente quella in cui vive l'essere umano.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Architettura · Mostra di più »

Architettura romanica

L'architettura romanica è lo stile del costruire proprio dell'arte romanica, che si diffuse in Europa nell'XI e XII secolo, fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè verso la metà del XII secolo in Francia e con persistenze maggiori negli altri paesi europei.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Architettura romanica · Mostra di più »

Arcivescovo di Canterbury

L'arcivescovo di Canterbury (in inglese: Archbishop of Canterbury) è la massima autorità spirituale della Chiesa anglicana e della comunione anglicana (il governatore supremo è il Sovrano del Regno Unito, attualmente la regina Elisabetta II).

Nuovo!!: Filosofia medievale e Arcivescovo di Canterbury · Mostra di più »

Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Aristotele · Mostra di più »

Aristotelismo

L'aristotelismo sta ad indicare sia la dottrina di Aristotele, sia le correnti filosofiche dei suoi discepoli che in diversi periodi ripresero e svilupparono il pensiero originale del maestro.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Aristotelismo · Mostra di più »

Astrologia occidentale

L'astrologia occidentale è la tradizione astrologica sviluppatasi in Occidente ed è la forma d'astrologia più popolare nei paesi di questa cultura; si fonda sul Tetrabiblos di Claudio Tolomeo, opera del II secolo che riassume, organizza e rinnova le tradizioni astrologiche sviluppatesi in Africa, Medio Oriente ed Europa a partire dall'VIII secolo a.C. L'astrologia occidentale contemporanea è basata principalmente sullo sviluppo di oroscopi, nei quali si fornisce una predizione basandola sulla posizione di alcuni corpi del nostro sistema solare in relazione a un dato momento e un dato luogo; nella cultura popolare tali oroscopi sono spesso basati solo sul periodo dell'anno di nascita, che coincide con il passaggio del Sole in un determinato segno zodiacale.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Astrologia occidentale · Mostra di più »

Averroè

Averroè nacque nella Spagna musulmana in una famiglia di famosi giuristi della scuola malikita; sia il nonno paterno ʿAbd al-Walīd Muhammad, che il padre, ʿAbd al-Qāsim Ahmad, erano qāḍī (autorità locali incaricate di amministrare la giustizia) nella Cordova almohade.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Averroè · Mostra di più »

Avicebron

Conosciuto nell'Europa medievale anche con altre forme latinizzate del proprio nome, quali Avicebrol, Avencebrol, Abengabirol e Avicembron, Ibn Gabirol è stato, insieme a personalità di spicco come Maimonide e Yehuda Ha-Levi, uno dei più grandi autori della letteratura e filosofia ebraiche di sempre, ed il primo filosofo ebreo del Medioevo.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Avicebron · Mostra di più »

Avicenna

I suoi lavori più famosi sono Il libro della guarigione e Il canone della medicina, anche conosciuto come Qānūn (in Occidente Canone).

Nuovo!!: Filosofia medievale e Avicenna · Mostra di più »

Baghdad

Baghdad (in età abbaside Madīnat al-Salām, "Città della pace", in italiano antico Baldacca o Baudac), o Bagdad, è la capitale dell'Iraq e dell'omonima provincia.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Baghdad · Mostra di più »

Beatrice

.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Beatrice · Mostra di più »

Bene (filosofia)

Da un punto di vista generico, col termine "bene" si indica tutto ciò che agli individui appare desiderabile e tale che possa essere considerato come fine ultimo da raggiungere nella propria esistenza.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Bene (filosofia) · Mostra di più »

Benedetto da Norcia

San Benedetto, fratello di santa Scolastica, nacque verso il 480 nella città umbra di Norcia.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Benedetto da Norcia · Mostra di più »

Bernardo di Chiaravalle

Viene venerato come santo da Chiesa cattolica, Chiesa anglicana e Chiesa luterana.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Bernardo di Chiaravalle · Mostra di più »

Bibbia

La Bibbia, dal greco antico βιβλίον, plur.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Bibbia · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Bologna · Mostra di più »

Bonaventura da Bagnoregio

Denominato Doctor Seraphicus, insegnò alla Sorbona di Parigi e fu amico di san Tommaso d'Aquino.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Bonaventura da Bagnoregio · Mostra di più »

Calcidio

Nulla si sa della sua vita, ma è certo che fosse cristiano viste le citazioni bibliche contenute nella sua opera.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Calcidio · Mostra di più »

Carlo Magno

L'appellativo Magno (dal latino Magnus, "grande") gli fu dato dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Carlo Magno · Mostra di più »

Cattedrale

Una cattedrale è la chiesa cristiana più importante di una diocesi, di cui costituisce il centro liturgico e spirituale, e che contiene la cattedra del vescovo della diocesi.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Cattedrale · Mostra di più »

Causa (filosofia)

Nella storia della filosofia, nella scienza e nel senso comune il concetto di causa assieme a quello connesso di causalità o relazione causale indica la relazione tra due fenomeni (o classi di fenomeni), nel caso in cui il primo fenomeno, detto causa, è motivo di esistenza del secondo, detto effetto.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Causa (filosofia) · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Cieli del Paradiso

Dante Alighieri, nel Paradiso, terza cantica della Divina Commedia, descrive la visione del proprio viaggio nell'oltretomba; qui il Paradiso è diviso in cieli, che sono nove e ricalcano il sistema cosmologico aristotelico-tomistico: i primi sette infatti corrispondono ciascuno a un pianeta del Sistema solare.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Cieli del Paradiso · Mostra di più »

Cielo (religione)

Nei vari culti religiosi il cielo, inteso sia in senso fisico che prettamente spirituale, ha una grande importanza.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Cielo (religione) · Mostra di più »

Clemente Alessandrino

Clemente nacque da genitori pagani, presumibilmente ad Atene intorno al 150.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Clemente Alessandrino · Mostra di più »

Colonia (Germania)

Colonia (AFI:; in tedesco Köln, in dialetto locale Kölle, in francese e inglese Cologne) è una città extracircondariale abitanti, con l'agglomerato urbano abitanti) della Germania, la quarta per numero di abitanti e la più grande del Land della Renania Settentrionale-Westfalia.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Colonia (Germania) · Mostra di più »

Concettualismo

Il concettualismo è una dottrina filosofica che ha origine, nell'ambito della Scolastica, dalla disputa sugli universali.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Concettualismo · Mostra di più »

Concilio di Nicea I

Il concilio di Nicea, tenutosi nel 325, è stato il primo concilio ecumenico del mondo cristiano, secondo la prassi del Concilio di Gerusalemme di età apostolica.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Concilio di Nicea I · Mostra di più »

Congregazione cluniacense

La Congregazione cluniacense (o di Cluny), è una delle numerose congregazioni che nasce dall'Ordine di San Benedetto, la cui regola cioè si ispira a quella benedettina.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Congregazione cluniacense · Mostra di più »

Conoscenza

La conoscenza è la consapevolezza e la comprensione di fatti, verità o informazioni ottenute attraverso l'esperienza o l'apprendimento (a posteriori), ovvero tramite l'introspezione (a priori).

Nuovo!!: Filosofia medievale e Conoscenza · Mostra di più »

Contemplazione

In religione la contemplazione è una pratica che affianca la preghiera e la meditazione, con le quali presenta punti di affinità.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Contemplazione · Mostra di più »

Convivio

Il Convivio è un saggio dottrinario composto da Dante Alighieri nei primi anni dell'esilio, ovvero tra il 1304 e il 1307.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Convivio · Mostra di più »

Corano

Il Corano (letteralmente: «la lettura» o «la recitazione salmodiata») è il testo sacro dell'Islam.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Corano · Mostra di più »

Cordova

Cordova (AFI:; in spagnolo Córdoba; in latino Cordŭba) è un comune spagnolo di 326.609 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Andalusia, sulla riva del Guadalquivir e ai piedi della Sierra Morena.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Cordova · Mostra di più »

Corpus Dionysianum

Il Corpus Dionysianum è un corpus di manoscritti originariamente prodotti in greco antico, i cui autori e la data di realizzazione sono incerti.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Corpus Dionysianum · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Cristianesimo · Mostra di più »

Cristo

Cristo (dal greco Χριστός, Christós) è la traduzione greca del termine ebraico מָשִׁיחַ (mašíakh, cioè "unto"), dal quale proviene l'italiano Messia.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Cristo · Mostra di più »

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Dante Alighieri · Mostra di più »

De coelesti hierarchia

De coelesti Hierarchia, o Gerarchia celeste, è un trattato di angelologia appartenente al Corpus Dionysianum, databile circa al V secolo, attribuito a uno Pseudo-Dionigi l'Areopagita, filosofo neoplatonico; esercitò una grande influenza sulla Scolastica.

Nuovo!!: Filosofia medievale e De coelesti hierarchia · Mostra di più »

Dio

Con il termine "dio" si intende indicare un'entità superiore dotata di potenza straordinaria variamente denominata e significata nelle diverse culture religiose.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Dio · Mostra di più »

Dio Padre

L'appellativo Dio Padre è dato in alcune religioni al Dio supremo.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Dio Padre · Mostra di più »

Disputa sugli universali

La disputa sugli universali (quaestio de universalibus) è la maggiore questione filosofico-teologica della scolastica ed ha per base il concetto degli universali.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Disputa sugli universali · Mostra di più »

Divina Commedia

La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Divina Commedia · Mostra di più »

Domenico di Guzmán

Era figlio di Felice di Guzmán e di Giovanna d'Aza, di famiglia agiata, anche se non esistono testimonianze certe che discenda dalla nobile famiglia dei Guzmán.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Domenico di Guzmán · Mostra di più »

Duns Scoto

È stato beatificato da papa Giovanni Paolo II il 20 marzo 1993.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Duns Scoto · Mostra di più »

Ebrei

Gli ebrei (עברי, ʿivrîˈ, anche, Yhudim o jehuˈdim), anche detti popolo ebraico, sono un popolo, o gruppo etnoreligioso,.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Ebrei · Mostra di più »

Ellenismo

L'Ellenismo, nella storiografia moderna, indica quel periodo storico-culturale della storia del Mondo Antico «che segue le imprese di Alessandro (spedizione contro il regno persiano nel 334 a.C.) e arriva fino alla formale nascita dell'Impero Romano» con la morte di Cleopatra e con l'annessione dell'ultimo regno ellenistico, il Regno tolemaico d'Egitto, nel 30 a.C. con Ottaviano vincitore ad Azio nel 31 a.C. L'ellenismo è noto anche come età ellenistica o età alessandrina.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Ellenismo · Mostra di più »

Empirismo

L'empirismo (dal greco ἐμπειρία, empeirìa), è la corrente filosofica, nata nella seconda metà del Seicento in Inghilterra, secondo cui la conoscenza umana deriva esclusivamente dai sensi o dall'esperienza.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Empirismo · Mostra di più »

Enrico di Gand

Appartenente al clero secolare, è considerato uno dei più importanti teologi del XIII secolo.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Enrico di Gand · Mostra di più »

Eros (filosofia)

Eros (dal greco antico), tradotto genericamente con amore, non ha quelle connotazioni intimistiche attribuite al termine italiano.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Eros (filosofia) · Mostra di più »

Esistenza di Dio

L'esistenza di Dio costituisce una delle fondamentali questioni aperte della filosofia e in particolare della metafisica.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Esistenza di Dio · Mostra di più »

Esoterismo

Esoterismo è il termine con cui si indicano, in senso lato, le dottrine di carattere almeno in parte segreto o riservato.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Esoterismo · Mostra di più »

Esperimento

Un esperimento (dal latino ex, "da", e perire, "tentare", "passare attraverso") è la realizzazione di un'operazione empirica atta a confermare ipotesi o trovare leggi riguardo a un fenomeno osservabile in qualunque area di conoscenza (fisica, chimica, biologia, geologia, psicologia, economia ecc).

Nuovo!!: Filosofia medievale e Esperimento · Mostra di più »

Essenza (filosofia)

Il termine essenza (greco τί ᾖν εἶναι, ti en einai, lat. essentia), secondo la concezione aristotelica, significa «ciò per cui una certa cosa è quello che è, e non un'altra cosa».

Nuovo!!: Filosofia medievale e Essenza (filosofia) · Mostra di più »

Essere

Quello dell'essere è un tema che attraversa tutta la storia della filosofia fin dai suoi esordi.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Essere · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Europa · Mostra di più »

Fede

La fede secondo l'accezione più comune è la disposizione ad accogliere come vere le informazioni di cui non si ha una conoscenza diretta, basandosi sull'autorità altrui (del maestro, dell'amico, di un documento, etc.). In tal senso è illuminante un passo tratto dalle Confessioni di sant'Agostino:«Tu mi facesti considerare l'incalcolabile numero dei fatti a cui credevo senza vederli, senza assistere al loro svolgimento, quale la moltitudine degli eventi storici, delle notizie di luoghi e città mai visitate di persona, delle cose per cui necessariamente, se vogliamo agire comunque nella vita, diamo credito agli amici, ai medici, a persone di ogni genere; e infine come ero saldamente certo dell'identità dei miei genitori, benché nulla potessi saperne senza prestare fede a ciò che udivo».

Nuovo!!: Filosofia medievale e Fede · Mostra di più »

Fideismo

Il fideismo è l'atteggiamento o la dottrina di chi, constatando discordanza tra fede e ragione, è incline a seguire la prima senza tenere conto della ragione.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Fideismo · Mostra di più »

Figlio di Dio

L'espressione Figlio di Dio si trova prevalentemente nelle religioni ebraica e cristiana.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Figlio di Dio · Mostra di più »

Filippo il Cancelliere

Dal XV secolo fino all'inizio del XX secolo, l'identità del Cancelliere è stata confusa con quella di Filippo di Grève, che fu canonico di Notre-Dame e decano di Sens (1220).

Nuovo!!: Filosofia medievale e Filippo il Cancelliere · Mostra di più »

Filone di Alessandria

Nelle opere di Flavio Giuseppe si possono trovare i pochi dettagli biografici che lo riguardano.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Filone di Alessandria · Mostra di più »

Filosofia della natura

La filosofia naturale o filosofia della natura, conosciuta in latino come philosophia naturalis, consiste nella riflessione filosofica applicata allo studio della natura.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Filosofia della natura · Mostra di più »

Filosofia greca

La filosofia greca rappresenta, nell'ambito della storia della filosofia occidentale, il primo momento dell'evoluzione del pensiero filosofico.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Filosofia greca · Mostra di più »

Filosofia moderna

La filosofia moderna si fa iniziare con l'Umanesimo (XIV secolo circa) dalla rivalutazione dell'uomo e della sua esperienza eminentemente terrena, e terminare con la figura di Immanuel Kant (1724-1804) che aprirà la strada al Romanticismo e alla successiva filosofia contemporanea.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Filosofia moderna · Mostra di più »

Fisica

La fisica è la scienza della natura nel senso più ampio.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Fisica · Mostra di più »

Forma (filosofia)

In filosofia il termine forma è solitamente contrapposto a materia o contenuto.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Forma (filosofia) · Mostra di più »

Francesco d'Assisi

Diacono e fondatore dell'ordine che da lui poi prese il nome, è venerato come santo dalla Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Francesco d'Assisi · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Francia · Mostra di più »

Gaio Mario Vittorino

È anche noto per avere tradotto dal greco al latino le Categorie e il De Interpretatione di Aristotele e lIsagoge di Porfirio.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Gaio Mario Vittorino · Mostra di più »

Gerarchia degli angeli

Secondo la tradizione ebraica e successivamente cristiana, gli angeli sono organizzati in una gerarchia di differenti ordini, detti nel medioevo cori angelici.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Gerarchia degli angeli · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Germania · Mostra di più »

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù ha svolto la sua attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Gesù · Mostra di più »

Gilberto Porretano

Studiò dapprima a Poitiers, poi a Chartres sotto Bernardo di Chartres e a Laon con Anselmo di Laon; insegnò per vent'anni a Chartres, dove era anche cancelliere, per essere dal 1137 lettore di dialettica e teologia a Parigi.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Gilberto Porretano · Mostra di più »

Giovanni Buridano

Allievo di Guglielmo di Ockham segue nella logica la dottrina nominalista: solo le particolari entità esistenti sono reali mentre gli universali sono dei concetti astratti che valgono solo come nomi.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Giovanni Buridano · Mostra di più »

Giovanni Scoto Eriugena

Le sue origini irlandesi si possono dedurre dal suo stesso nome, infatti egli è scoto, ovvero abitante della Scotia Maior, nome dell'Irlanda all'epoca; inoltre, nei manoscritti egli si firmava Eriugena, cioè nato (gena) in Irlanda (Eriu).

Nuovo!!: Filosofia medievale e Giovanni Scoto Eriugena · Mostra di più »

Giustiniano I

Giustiniano, ultimo imperatore bizantino educato nel seno di una famiglia di lingua e cultura latine, è considerato uno dei più grandi sovrani di età tardo-antica e altomedievale.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Giustiniano I · Mostra di più »

Giustino (filosofo)

Fu uno dei primi filosofi cristiani, ed il maggiore interprete del Logos fra gli autori patristici vissuti nel II secolo.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Giustino (filosofo) · Mostra di più »

Gotico

Il gotico è una fase della storia dell'arte che, da un punto di vista geografico, nasce nella regione intorno a Parigi, per poi diffondersi in tutta l'Europa e termina, in alcune aree, per lasciare il suo posto al linguaggio architettonico di ispirazione classica, recuperato nel Rinascimento italiano e da qui irradiatosi nel resto del continente.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Gotico · Mostra di più »

Granada

Granada (pronuncia spagnola) o Granata è una città spagnola, capoluogo dell'omonima provincia andalusa.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Granada · Mostra di più »

Grazia (teologia)

In ambito religioso, grazia è una benevolenza che Dio o - nei sistemi religiosi politeisti - una divinità manifesta verso l'essere umano, come un sovrano si volge con favore verso un membro del suo popolo e gli concede doni, non perché tenuto a farlo, ma perché liberamente vuole e sceglie di farlo.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Grazia (teologia) · Mostra di più »

Gregorio Nazianzeno

Nacque a Arianzo, cittadina presso Nazianzo in Cappadocia.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Gregorio Nazianzeno · Mostra di più »

Guglielmo di Champeaux

Dopo aver studiato a Parigi sotto Manegoldo di Lautenbach e poi sotto Anselmo di Laon e Roscellino, insegnò nella scuola di Notre-Dame, di cui fu arcidiacono nel 1103.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Guglielmo di Champeaux · Mostra di più »

Guglielmo di Ockham

Detto il Venerabilis Inceptor (venerabile principiante), ma anche Doctor Invincibilis, entrò nell'ordine francescano in giovane età, studiò all'Università di Oxford fra il 1307 e il 1318, intraprendendo l'insegnamento, in seguito, nella medesima università.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Guglielmo di Ockham · Mostra di più »

Hic et nunc

La locuzione latina hic et nunc, tradotta letteralmente, significa «qui e ora».

Nuovo!!: Filosofia medievale e Hic et nunc · Mostra di più »

Ibn Bajja

Nacque in al-Andalus, a Saragozza nel 1095.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Ibn Bajja · Mostra di più »

Idea

Idea (dal greco antico ἰδέα, dal tema di ἰδεῖν, vedere) è un termine usato sin dagli albori della filosofia, indicante in origine un'essenza primordiale e sostanziale, ma che oggi ha assunto nel linguaggio comune un significato più ristretto, riferibile in genere ad una rappresentazione o un "disegno" della mente.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Idea · Mostra di più »

Idealismo

L'idealismo in filosofia è una visione del mondo che riconduce totalmente l'essere al pensiero, negando esistenza autonoma alla realtà, ritenuta il riflesso di un'attività interna al soggetto.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Idealismo · Mostra di più »

Il canone della medicina

Il canone della medicina (titolo originale Kitab al-Qanun fi al-Tibb - arabo القانون في الطب -, tradotto in latino col titolo Liber canonis medicinae) è un trattato scritto da Avicenna (Ibn Sina), medico, fisico, filosofo e scienziato musulmano vissuto nell'antica Persia nel X secolo.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Il canone della medicina · Mostra di più »

Il libro della guarigione

Il libro della guarigione (dall') è un'enciclopedia scientifica scritta nell'XI secolo dal grande Avicenna, medico, fisico, filosofo e scienziato musulmano dell'antica Persia.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Il libro della guarigione · Mostra di più »

Illuminazione (cristianesimo)

Il concetto di illuminazione nell'ambito della fede cristiana assume diversi significati, indicando con essa il dono di comprendere e di far propria la verità rivelata.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Illuminazione (cristianesimo) · Mostra di più »

Immanenza

L'immanenza è un concetto filosofico metafisico (antitetico a quello di trascendenza) che si riferisce alla qualità di ciò che è immanente, ossia ciò che risiede nell'essere, ha in sé il proprio principio e fine e, facendo parte dell'essenza di un soggetto, non può avere un'esistenza da questo separata.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Immanenza · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Impero romano · Mostra di più »

Incarnazione

Con incarnazione si può intendere.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Incarnazione · Mostra di più »

Incarnazione (cristianesimo)

L‘Incarnazione, nel cristianesimo, è la convinzione, e quindi la fede, che Gesù Cristo, seconda persona della Trinità, chiamato anche Dio Figlio o Logos (Verbo), "divenne carne" quando fu concepito nel grembo di una Donna, Maria Vergine, chiamata Theotókos (in greco Θεοτόκος; in latino Deipara o Dei genetrix) – letteralmente colei che genera Dio e spesso reso in italiano con Madre di Dio.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Incarnazione (cristianesimo) · Mostra di più »

Inferno - Canto quarto

Il Limbo, illustrazione di William Blake Il canto quarto dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nel primo cerchio, ovvero il Limbo dove si trovano i virtuosi non battezzati; siamo nella notte tra l'8 e il 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori tra il 25 e il 26 marzo 1300.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Inferno - Canto quarto · Mostra di più »

Intelletto

L'intelletto (dal latino intellectus,-us, derivato dal participio passato del verbo intellìgere.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Intelletto · Mostra di più »

Intuizione

L'intuizione in filosofia indica quel tipo di conoscenza immediata che non si avvale del ragionamento o della conoscenza sensibile.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Intuizione · Mostra di più »

Ipostasi

L'ipòstasi (dal greco hypostasis, composto da hypo, «sotto», e stasis, «stare», quindi «essere sussistente», «sostanza»), nella filosofia neoplatonica e in Plotino, è ognuna delle diverse dimensioni della realtà, gerarchicamente generate, appartenenti alla stessa sostanza divina, che le produce per una sorta di emanazione, altrimenti detta processione.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Ipostasi · Mostra di più »

Isagoge

L'Isagoge (in greco Εἰσαγωγή) o "Introduzione" alle Categorie aristoteliche, scritto da Porfirio in greco, tradotto in latino da Mario Vittorino e nuovamente tradotto e commentato successivamente da Boezio, fu il testo guida della Logica per almeno un millennio dopo la morte del suo autore.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Isagoge · Mostra di più »

La nube della non-conoscenza

La nube della non-conoscenza (in inglese medio: The Cloude of Unknowyng) è una guida spirituale pratica scritta nel XIV secolo da un anonimo scrittore inglese.

Nuovo!!: Filosofia medievale e La nube della non-conoscenza · Mostra di più »

Legge mosaica

La legge mosaica o legge di Mosè (in ebraico: תֹּורַת מֹשֶׁה, Torat Moshe) è la legge degli antichi Israeliti registrata nei primi cinque libri del Tanakh, che compongono insieme la Torah.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Legge mosaica · Mostra di più »

Libero arbitrio

Il libero arbitrio è il concetto filosofico e teologico secondo il quale ogni persona ha il potere di scegliere da sé gli scopi del proprio agire e pensare, tipicamente perseguiti tramite volontà, nel senso che la sua possibilità di scelta ha origine nella persona stessa e non in forze esterne.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Libero arbitrio · Mostra di più »

Logica

La logica (dal greco λόγος, logos, ovvero "parola", "pensiero", "idea", "argomento", "ragione", da cui poi λογική, logiké) è lo studio del ragionamento e dell'argomentazione, rivolto in particolare a definire la correttezza dei procedimenti inferenziali del pensiero.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Logica · Mostra di più »

Logos

Logos (in greco: λόγος, corrispondente al latino verbum e all'ebraico דבר davar), deriva dal greco λέγω (légο), che significa scegliere, raccontare, enumerare, parlare, pensare.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Logos · Mostra di più »

Luna

La Luna è un satellite naturale, l'unico della Terra.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Luna · Mostra di più »

Male

Il male, nella sua opposizione al bene, è ciò che è dannoso, inopportuno, contrario alla giustizia, alla morale o all'onestà, ovvero ciò che è considerato in qualche modo indesiderabile.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Male · Mostra di più »

Marsilio da Padova

Non vi è certezza sulla sua data di nascita: alcuni storici sono soliti indicarla nel 1270, ipotesi però opponibile poiché egli verrebbe ad avere 41 anni nel 1311, quando cioè Albertino Mussato gli rivolge un'epistola latina, facendo peraltro cenno alla sua florida gioventù.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Marsilio da Padova · Mostra di più »

Martin Grabmann

Esponente del neotomismo e sacerdote dal 1898, fu docente all'università di Vienna dal 1913 al 1918 e all'università di Monaco dal 1918 al 1939; nel 1927 ottenne la direzione del Philosophisches Jahrbuch.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Martin Grabmann · Mostra di più »

Medio Oriente

Il Medio Oriente è una regione geografica che comprende i territori dell'Asia occidentale, europei (la porzione di Turchia a ovest dello stretto del Bosforo) e nordafricani (Egitto).

Nuovo!!: Filosofia medievale e Medio Oriente · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Medioevo · Mostra di più »

Meister Eckhart

È stato uno dei più importanti teologi, filosofi e mistici renani del Medioevo cristiano, e ha segnato profondamente la storia del pensiero tedesco.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Meister Eckhart · Mostra di più »

Metafisica (Alberto Magno)

La Metafisica (Metaphysica) è un'opera filosofica redatta da Alberto Magno tra il 1262 e il 1270.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Metafisica (Alberto Magno) · Mostra di più »

Metafisica aristotelica

Per metafisica aristotelica (metafisica, dal greco: Μετά τα φυσικά - metà ta physikà, «dopo i libri di Fisica», ma anche «al di là delle cose fisiche») si intende una serie di trattati scritti da Aristotele (IV secolo a.C.) e raccolti successivamente sotto questo titolo.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Metafisica aristotelica · Mostra di più »

Millenarismo

Il millenarismo (o chiliasmo - in greco chìlioi significa "mille") è una credenza apocalittica cristiana, peraltro già presente nel giudaismo.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Millenarismo · Mostra di più »

Mistica

La mistica, e i relativi termini misticismo e misticità, intendono indicare quella contemplazione della dimensione del sacro, o della divinità, implicandone una sua esperienza diretta, "al di là" del pensiero logico-discorsivo.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Mistica · Mostra di più »

Monachesimo

Il monachesimo (dal greco μοναχός, persona solitaria) è un fenomeno caratterizzato da alcune rinunce agli interessi mondani per dedicarsi in modo più completo all'aspetto spirituale coinvolgendo la propria vita.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Monachesimo · Mostra di più »

Monologion

Il Monologion ("soliloquio") è un saggio di teologia scritto dal monaco e filosofo cristiano Anselmo d'Aosta nel 1076.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Monologion · Mostra di più »

Monoteismo

Per monoteismo (dal greco μόνος, "unico, solo" e θεός, "dio") si intende la fede in una sola divinità identificata con il termine Dio.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Monoteismo · Mostra di più »

Mosè Maimonide

Conosciuto anche con l'acronimo di Rambam (RaMBaM, הרמב"ם, ovvero Rabbī Mōsheh ben Maymōn), Mosè Maimonide divenne, grazie al suo enorme lavoro di analisi del Talmud e sistematizzazione dell'Halakhah, il rabbino e filosofo ebreo di maggior prestigio ed influenza del Medioevo; le sue opere di diritto ebraico vengono ancora oggi ritenute le migliori nell'ortodossia, e sono, insieme al commentario di Rashi, un caposaldo indispensabile della letteratura rabbinica.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Mosè Maimonide · Mostra di più »

Motore immobile

Nel pensiero di Aristotele il motore immobile o primo motore (in greco:; in latino: primum movens) è un concetto che rappresenta la causa prima del divenire dell'Universo.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Motore immobile · Mostra di più »

Natura

La natura è l'insieme di tutte le cose esistenti considerato nella sua forma complessiva, nella totalità, cioè, dei fenomeni e delle forze che in esso si manifestano.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Natura · Mostra di più »

Neoplatonismo

Il neoplatonismo è quella particolare interpretazione del pensiero di Platone che venne data in età ellenistica, e che riassume in sé diversi altri elementi della filosofia greca, diventando la principale scuola filosofica antica a partire dal III secolo.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Neoplatonismo · Mostra di più »

Nicola Cusano

Nacque a Kues (nome latinizzato in Cusa) nel 1401, ora Bernkastel-Kues, in Germania presso Treviri, sul fiume Mosella, con il nome di Nikolaus Krebs o Nikolaus Kryffs da una ricca famiglia di battellieri, mercanti di vino e armatori, figlio di Johann Kryffs Schiffer e Catherina Roemer, quest'ultima di origini ebraiche; ebbe due sorelle, Clara e Margherita, ed un fratello, Johann.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Nicola Cusano · Mostra di più »

Nominalismo

Il nominalismo è la dottrina dei filosofi chiamati nominales, che rappresentarono una delle correnti più importanti della Scolastica.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Nominalismo · Mostra di più »

Non-essere

Il concetto di non-essere è strettamente connesso a quello di essere come sua contrapposizione e negazione.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Non-essere · Mostra di più »

Ordine cistercense

L'Ordine cistercense (in latino Ordo cisterciensis, sigla O.Cist.) è un ordine monastico di diritto pontificio.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Ordine cistercense · Mostra di più »

Ordine di San Benedetto

L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B.Ann.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Ordine di San Benedetto · Mostra di più »

Origene

È considerato uno tra i principali scrittori e teologi cristiani dei primi tre secoli.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Origene · Mostra di più »

Oxford

Oxford (AFI:; in inglese) è una città di 150.200 abitanti (censimento 2011) del Regno Unito, nella contea dell'Oxfordshire in Inghilterra.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Oxford · Mostra di più »

Padri della Chiesa

Padri della Chiesa è la denominazione adottata dal Cristianesimo intorno al V secolo per indicare i principali scrittori cristiani, il cui insegnamento e la cui dottrina erano ritenuti fondamenti, per la dottrina della Chiesa.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Padri della Chiesa · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Palermo · Mostra di più »

Panteismo

Il panteismo ((pan).

Nuovo!!: Filosofia medievale e Panteismo · Mostra di più »

Papa Benedetto XVI

Nel concistoro ordinario dell'11 febbraio 2013 ha annunciato la sua rinuncia «al ministero di vescovo di Roma, successore di san Pietro», con decorrenza della sede vacante dalle 8 di sera del 28 dello stesso mese: da quel momento il suo titolo è diventato sommo pontefice emerito o papa emerito mentre il suo trattamento è rimasto quello di Sua Santità.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Papa Benedetto XVI · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Parigi · Mostra di più »

Parmenide

Parmenide nacque in Magna Grecia, ad Elea (Velia in epoca romana, oggi Ascea), da una famiglia aristocratica.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Parmenide · Mostra di più »

Patristica

Con filosofia patristica si intende la filosofia cristiana dei primi secoli, elaborata dai Padri della Chiesa e dagli scrittori ecclesiastici.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Patristica · Mostra di più »

Peccato

In alcune religioni, si parla di peccato come di un atto in contrasto con la coscienza e con i principi riconosciuti dalla persona o dalla sua comunità religiosa.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Peccato · Mostra di più »

Peccato originale

Secondo quasi tutte le confessioni del cristianesimo, il peccato originale è il peccato che Adamo ed Eva, i progenitori dell'umanità secondo la tradizione biblica, avrebbero commesso contro Dio, così come descritto nel libro della Genesi.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Peccato originale · Mostra di più »

Pensiero

Il pensiero è l'attività della mente, un processo che si esplica nella formazione delle idee, dei concetti, della coscienza, dell'immaginazione, dei desideri, della critica, del giudizio, e di ogni raffigurazione del mondo; può essere sia conscio che inconscio.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Pensiero · Mostra di più »

Pensiero di Agostino d'Ippona

Il pensiero di Agostino d'Ippona, che ha avuto una notevole influenza nella storia della filosofia, rappresenta quella concezione teologica cristiana nota come agostinismo.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Pensiero di Agostino d'Ippona · Mostra di più »

Persona (filosofia)

Il termine persona proviene del latino persōna, e questo probabilmente dall'etrusco phersu (‘maschera dell'attore', ‘personaggio’), il quale procede dal greco πρóσωπον.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Persona (filosofia) · Mostra di più »

Pianeta (astrologia)

Il significato di pianeta in astrologia è diverso che in astronomia, poiché oltre alle sue caratteristiche fisiche e matematiche, come l'orbita e altre proprietà calcolabili, di esso viene considerato l'aspetto qualitativo e il significato simbolico.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Pianeta (astrologia) · Mostra di più »

Pietro Abelardo

Precursore della Scolastica, fu uno dei più importanti e famosi filosofi e pensatori del medioevo.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Pietro Abelardo · Mostra di più »

Pietro Lombardo (teologo)

Su presentazione di Bernardo di Chiaravalle ebbe accesso al percorso formativo ecclesiale passando prima per Bologna, dove studiò, e successivamente a Parigi dove fu anche allievo di Pietro Abelardo.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Pietro Lombardo (teologo) · Mostra di più »

Platone

Assieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.«The safest general characterization of the European philosophical tradition is that it consists of a series of footnotes to Plato» (A. N. Whitehead, in Process and Reality, p. 39, Free Press, 1979).

Nuovo!!: Filosofia medievale e Platone · Mostra di più »

Plotino

È considerato uno dei più importanti filosofi dell'antichità, erede di Platone e padre del neoplatonismo.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Plotino · Mostra di più »

Porfirio

Seguace della dottrina neoplatonica, Porfirio fu allievo di Plotino.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Porfirio · Mostra di più »

Preghiera

La preghiera è una delle pratiche comuni a le religioni.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Preghiera · Mostra di più »

Principi di fede ebraica

I principi di fede ebraica non esistono formalmente nell'ebraismo, come invece viene data una definizione in altre religioni monoteiste, per esempio nel cristianesimo.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Principi di fede ebraica · Mostra di più »

Processione (teologia)

La processione è un concetto prettamente teologico, presente nella dottrina cristiana, oltre che in filosofia.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Processione (teologia) · Mostra di più »

Progresso (filosofia)

Il termine progresso (dal latino progredior, andare avanti) indica genericamente lo sviluppo della società umana nella sua storia concepita come un lineare procedere, dove i miglioramenti di ogni aspetto dell'esistenza umana, presupposti come prevalenti rispetto alle interruzioni e agli arretramenti, si accumulano in modo da determinare condizioni positivamente avanzate, materiali e spirituali, della vita umana.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Progresso (filosofia) · Mostra di più »

Prologo del Vangelo secondo Giovanni

Il Prologo del Vangelo secondo Giovanni, testo capitale del cristianesimo primitivo, costituisce l'incipit del Vangelo secondo Giovanni ed è anche detto Inno al Logos perché gli studiosi ed esegeti di tale testo sono giunti alla conclusione trattarsi di una rielaborazione realizzata da Giovanni stesso e dai suoi discepoli di un preesistente "Inno al logos".

Nuovo!!: Filosofia medievale e Prologo del Vangelo secondo Giovanni · Mostra di più »

Prova ontologica

La prova ontologica (dal greco òntos, genitivo di òn, participio presente di eimì, essere) è una dimostrazione logica dell'esistenza dell'essere.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Prova ontologica · Mostra di più »

Pseudo-Dionigi l'Areopagita

Lo pseudonimo è associato a un insieme di scritti del VI secolo, denominati Corpus Dionysianum o Areopagiticum.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Pseudo-Dionigi l'Areopagita · Mostra di più »

Quadrivio

Il quadrivio o quadrivium (letterelmente "quattro vie"), in epoca medievale, indicava, assieme al trivio la formazione scolastica delle Arti liberali, propedeutica all'insegnamento della teologia e della filosofia.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Quadrivio · Mostra di più »

Ragione

La ragione, in filosofia, è la facoltà dell'intelletto per mezzo della quale si esercita il pensiero razionale, ovvero quello rivolto ad argomenti astratti tipici del ragionamento, contrapponendosi alla sfera dell'irrazionalità.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Ragione · Mostra di più »

Rasoio di Occam

Rasoio di Occam (Novacula Occami in latino) è il nome con cui viene contraddistinto un principio metodologico espresso nel XIV secolo dal filosofo e frate francescano inglese William of Ockham, noto in italiano come Guglielmo di Occam.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Rasoio di Occam · Mostra di più »

Realismo (filosofia)

In filosofia il realismo è la convinzione che esista una realtà indipendentemente dai nostri schemi concettuali, dalle nostre pratiche linguistiche, dalle nostre credenze.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Realismo (filosofia) · Mostra di più »

Regola benedettina

La Regola dell'Ordine di san Benedetto, o Regola benedettina, in latino denominata Regula monachorum o Sancta Regula, dettata da San Benedetto da Norcia nel 534, consta di un "Prologo" e di settantatré "capitoli".

Nuovo!!: Filosofia medievale e Regola benedettina · Mostra di più »

Religione

La religione è quell'insieme di credenze, vissuti, riti che coinvolgono l'essere umano, o una comunità, nell'esperienza di ciò che viene considerato sacro, in modo speciale con la divinità, oppure è quell'insieme di contenuti, riti, rappresentazioni che, nell'insieme, entrano a far parte di un determinato culto religioso.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Religione · Mostra di più »

Riduzionismo (filosofia)

In epistemologia il termine riduzionismo rispetto a qualsiasi scienza sostiene che gli enti, le metodologie o i concetti di tale scienza debbano essere ridotti al minimo sufficiente a spiegare i fatti della teoria in questione.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Riduzionismo (filosofia) · Mostra di più »

Rinascimento del XII secolo

La fioritura delle arti e delle lettere che si ebbe in Europa a partire dal XII secolo, che seguì l'età Carolingia, contribuì all'aumento della consapevolezza che ebbe di sé la civiltà occidentale.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Rinascimento del XII secolo · Mostra di più »

Rinascita carolingia

La rinascita carolingia (chiamata anche rinascenza o rinascimento o renovatio) è il nome dato dagli storici alla fioritura ed al risveglio culturale nell'Occidente che è coinciso con gli anni al potere di Carlo Magno (742-814).

Nuovo!!: Filosofia medievale e Rinascita carolingia · Mostra di più »

Rinascita dell'anno Mille

L'espressione rinascita dell'anno Mille designa una fase storica del Basso Medioevo caratterizzata da una rinnovata religiosità ma soprattutto da uno sviluppo economico che comportò cambiamenti evidenti nella vita sociale.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Rinascita dell'anno Mille · Mostra di più »

Rito di iniziazione

culti misterici di Samotracia (bassorilievo, Museo del Louvre massone, 1805 Iniziazione di un ragazzo nel Malawi L'iniziazione è un complesso di uno o più riti di natura culturale e religiosa che permettono al partecipante «l'uscita da uno status in funzione dell'entrata in uno status diverso, talora in modo radicale, dal precedente».

Nuovo!!: Filosofia medievale e Rito di iniziazione · Mostra di più »

Rivelazione

Rivelazione è il nome del processo comunicativo, nelle religioni che si considerano di origine divina, secondo il quale Dio si farebbe conoscere o manifesterebbe la sua volontà agli uomini.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Rivelazione · Mostra di più »

Roberto Grossatesta

Ricevette la sua formazione a Oxford dove divenne esperto in legge, medicina e scienze naturali.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Roberto Grossatesta · Mostra di più »

Roscellino di Compiègne

Studiò a Soissons e a Reims e insegnò a Compiègne, a Tours, a Loches, dove ebbe Abelardo per allievo.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Roscellino di Compiègne · Mostra di più »

Rudolf Steiner

È stato il fondatore dell'antroposofia, (Enciclopedia Treccani) dottrina di derivazione teosofica che concepisce la realtà universale come una manifestazione spirituale in continua evoluzione, che può essere osservata e compresa mediante l'"osservazione animica" (una sorta di chiaroveggenza), e studiata, nella sua unità col mondo fisico, mediante la cosiddetta "scienza dello spirito" o antroposofia, che egli riteneva essere un vero e proprio approccio scientifico alla conoscenza della verità.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Rudolf Steiner · Mostra di più »

Ruggero Bacone

Frate francescano, fu uno dei maggiori pensatori del suo tempo.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Ruggero Bacone · Mostra di più »

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), fu un agglomerato di territori dell'Europa centrale e occidentale nato nell'alto Medioevo ed esistito per circa un millennio.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Schola palatina (Aquisgrana)

L’Accademia palatina (con riferimento alla scuola greca e a quella platonica), era un cenacolo di intellettuali provenienti da ogni parte dell'impero carolingio.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Schola palatina (Aquisgrana) · Mostra di più »

Scienza

Per scienza si intende un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata e con procedimenti metodici e rigorosi (il metodo scientifico), avente lo scopo di giungere, attraverso delle prove, ad una descrizione, verosimile, oggettiva e con carattere predittivo, della realtà e delle leggi che regolano l'occorrenza dei fenomeni.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Scienza · Mostra di più »

Scienze naturali

Le scienze naturali sono una delle due branche della scienza (l'altra sono le scienze sociali), che comprendono lo studio degli aspetti fisici, chimici e biologici della Terra, dell'Universo e delle varie forme di vita, uomo incluso.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Scienze naturali · Mostra di più »

Scolastica (filosofia)

Immagine di una scuola risalente al XIV secolo. Scolastica è il termine con il quale comunemente si definisce la filosofia cristiana medioevale, in cui si sviluppò quella scuola di pensiero detta anche scolasticismo.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Scolastica (filosofia) · Mostra di più »

Scuola

Una scuola è un'istituzione destinata all'educazione e all'istruzione di studenti e allievi sotto la guida di varie tipologie di figure professionali appartenenti al settore dei lavoratori della conoscenza.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Scuola · Mostra di più »

Scuola di Chartres

La scuola di Chartres fu una scuola cattedrale di studi filosofici e teologici sorta alla fine del X secolo a Chartres, per iniziativa del vescovo Fulberto, e proseguita nel secolo successivo, avendo come programma lo sviluppo della teologia cristiana tramite la filosofia platonica.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Scuola di Chartres · Mostra di più »

Severino Boezio

Noto come Severino Boezio, o anche solo come Boezio, con le sue opere ha avuto una profonda influenza sulla filosofia cristiana del Medioevo, tanto che alcuni lo collocarono tra i fondatori della Scolastica.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Severino Boezio · Mostra di più »

Sfera celeste

La sfera celeste è una sfera immaginaria di raggio arbitrario sulla cui superficie sono proiettati tutti gli astri.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Sfera celeste · Mostra di più »

Sincretismo

Sincretismo può essere considerata un'unione e fusione di elementi ideologici già inconciliabili, attuata in vista di esigenze pratiche di carattere culturale, filosofico o religioso, appartenenti a due o più culture o dottrine diverse.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Sincretismo · Mostra di più »

Sinderesi

''San Girolamo nel suo studio'', di Domenico Ghirlandaio Il termine sinderesi, anche nella variante sinteresi, deriva dal greco συντήρησις (süntèrēsis, secondo la pronuncia bizantina per cui tau dopo ni si legge come delta) da συντηρέω (süntēréo termine composto da syn e tereo), verbo che significa "vedere", "osservare", "fissare lo sguardo", quindi anche "esame di sé".

Nuovo!!: Filosofia medievale e Sinderesi · Mostra di più »

Sostanza (filosofia)

In filosofia per sostanza, dal latino substantia, ricalcato dal greco ὑποκείμενον (hypokeimenon), letteralmente traducibile con "ciò che sta sotto", si intende ciò che è nascosto all'interno della cosa sensibile come suo fondamento ontologico.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Sostanza (filosofia) · Mostra di più »

Spirito Santo

Lo Spirito Santo è, nella tradizione cristiana, lo spirito di Dio.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Spirito Santo · Mostra di più »

Stoicismo

Lo stoicismo è una corrente filosofica e spirituale, di impronta razionale e panteista, fondata intorno al 300 a.C. ad Atene da Zenone di Cizio, con un forte orientamento etico; la morale stoica risente di quella dei cinici, mentre la fisica prende ispirazione da quella di Eraclito.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Stoicismo · Mostra di più »

Storia

La storia (dal greco antico, historìa, “ispezione ”) è la disciplina che si occupa dello studio del passato tramite l'uso di fonti, cioè di documenti, testimonianze e racconti che possano trasmettere il sapere.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Storia · Mostra di più »

Summa contra Gentiles

La Summa contra Gentiles, il cui titolo originale è Liber de Veritate Catholicae Fidei contra errores infidelium, è un'opera di Tommaso d'Aquino scritta tra il 1258 e il 1264.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Summa contra Gentiles · Mostra di più »

Summa Theologiae

La Somma teologica, frequentemente chiamata anche col titolo originale Summa Theologiae, è la più famosa delle opere di Tommaso d'Aquino.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Summa Theologiae · Mostra di più »

Teologia

La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Teologia · Mostra di più »

Teologia affermativa

La teologia affermativa, positiva o catafatica, detta anche catafatismo (dal greco antico katàphasis, che significa "affermazione"), è un metodo teologico che sostiene la conoscibilità di Dio attraverso la ragione e il contatto con la realtà.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Teologia affermativa · Mostra di più »

Teologia cristiana

La teologia cristiana è la disciplina che studia il Dio del Cristianesimo e il suo relazionarsi con l'uomo nell'arco dell'intera storia della salvezza, culminata con la missione e il sacrificio redentore di Gesù Cristo.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Teologia cristiana · Mostra di più »

Teologia negativa

La teologia negativa è un tipo di riflessione religiosa e filosofica che si propone di indagare Dio secondo una prospettiva puramente logico-formale, prescindendo totalmente da contenuti sostanziali.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Teologia negativa · Mostra di più »

Tertulliano

Negli ultimi anni della sua vita entrò in contatto con alcune sette ritenute eretiche, come quella riconducibile al prete Montano; per questo motivo fu l'unico apologeta cristiano antico, insieme ad Origene Adamantio, a non ottenere il titolo di Padre della Chiesa.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Tertulliano · Mostra di più »

Timeo (dialogo)

Il Timeo, scritto intorno al 360 a.C. da Platone, è il dialogo platonico che maggiormente ha influito sulla filosofia e sulla scienza posteriori.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Timeo (dialogo) · Mostra di più »

Tolomeo da Lucca

Figlio di Rainone, proveniva da una famiglia di mercanti lucchesi di medio livello.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Tolomeo da Lucca · Mostra di più »

Tomismo

Il tomismo è il pensiero filosofico di san Tommaso d'Aquino, da molti considerato il più significativo dell'età medievale.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Tomismo · Mostra di più »

Tommaso d'Aquino

Tommaso rappresenta uno dei principali pilastri teologici e filosofici della Chiesa cattolica: egli è anche il punto di raccordo fra la cristianità e la filosofia classica, che ha i suoi fondamenti e maestri in Socrate, Platone e Aristotele, e poi passati attraverso il periodo ellenistico, specialmente in autori come Plotino.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Tommaso d'Aquino · Mostra di più »

Trascendenza

Il termine trascendenza, antitetico al concetto di immanenza, deriva dal latino ("trans" + "ascendere".

Nuovo!!: Filosofia medievale e Trascendenza · Mostra di più »

Trinità (cristianesimo)

La Trinità è una dottrina centrale delle più diffuse chiese cristiane, quali la cattolica e quelle ortodosse, oltre che delle Chiese riformate storiche come quella luterana, quella calvinista e quella anglicana.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Trinità (cristianesimo) · Mostra di più »

Triteismo

Per triteismo genericamente si intende la fede politeistica in tre divinità.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Triteismo · Mostra di più »

Trivio

Il trivio o trivium, in epoca medievale, stava ad indicare ad un tempo tre arti liberali ed il loro insegnamento.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Trivio · Mostra di più »

Università

Il termine università (dal latino universitas, -atis: comunità, corporazione, associazione) designa un preciso modello d'istruzione originatosi nel Medioevo.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Università · Mostra di più »

Uno (filosofia)

Uno in filosofia è un tema che è stato trattato in maniera esplicita da pensatori come Parmenide, Platone, Plotino, Cusano, nella scuola che va sotto il nome di neoplatonismo, ed infine Hegel.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Uno (filosofia) · Mostra di più »

V secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filosofia medievale e V secolo · Mostra di più »

Vangelo

I Vangeli (talvolta indicati nel complesso con Vangelo) sono libri che raccontano la vita e la predicazione di Gesù di Nazareth, la base su cui si fonda il cristianesimo.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Vangelo · Mostra di più »

Vangelo secondo Giovanni

Il Vangelo secondo Giovanni è uno dei quattro vangeli canonici contenuti nel Nuovo Testamento della Bibbia cristiana.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Vangelo secondo Giovanni · Mostra di più »

Verbo

Il verbo (dal latino verbum, "parola") è una parte del discorso variabile, che indica un'azione che il soggetto compie o subisce, l'esistenza o uno stato del soggetto, il rapporto tra il soggetto e il nome del predicato.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Verbo · Mostra di più »

Verità

Con il termine verità (in latino veritas, in greco αλήϑεια) si indica il senso di accordo o di coerenza con un dato o una realtà oggettiva, o la proprietà di ciò che esiste in senso assoluto e non può essere falso.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Verità · Mostra di più »

VIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filosofia medievale e VIII secolo · Mostra di più »

Volontarismo

Con il termine volontarismo sono designate quelle filosofie che indicano la preminenza della volontà, dei sentimenti o delle passioni, nei confronti dell'intelletto e della sua capacità di attingere verità razionali.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Volontarismo · Mostra di più »

Volontà

La volontà è la determinazione fattiva e intenzionale di una persona ad intraprendere una o più azioni volte al raggiungimento di uno scopo preciso.

Nuovo!!: Filosofia medievale e Volontà · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Nuovo!!: Filosofia medievale e XIV secolo · Mostra di più »

1000

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filosofia medievale e 1000 · Mostra di più »

1250

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filosofia medievale e 1250 · Mostra di più »

1350

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filosofia medievale e 1350 · Mostra di più »

1500

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filosofia medievale e 1500 · Mostra di più »

200

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filosofia medievale e 200 · Mostra di più »

529

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filosofia medievale e 529 · Mostra di più »

794

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filosofia medievale e 794 · Mostra di più »

900

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filosofia medievale e 900 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Filosofia medioevale, Pensiero medievale, Pensiero medioevale.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »