Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Filosofia rinascimentale e Teologia cristiana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Filosofia rinascimentale e Teologia cristiana

Filosofia rinascimentale vs. Teologia cristiana

La filosofia rinascimentale, che segna la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, si estende lungo tutto il Quattrocento e il Cinquecento. La teologia cristiana è la disciplina che studia il Dio del Cristianesimo e il suo relazionarsi con l'uomo nell'arco dell'intera storia della salvezza, culminata con la missione e il sacrificio redentore di Gesù Cristo.

Analogie tra Filosofia rinascimentale e Teologia cristiana

Filosofia rinascimentale e Teologia cristiana hanno 61 punti in comune (in Unionpedia): Agostino d'Ippona, Amore, Anima del mondo, Architettura, Aristotele, Aristotelismo, Arte, Assoluto, Astronomia, Averroè, Cabala ebraica, Chiesa (comunità), Chiesa cattolica, Cristianesimo, Dio, Duns Scoto, Erasmo da Rotterdam, Ermetismo (filosofia), Eros (filosofia), Esoterismo, Essere, Filippo Melantone, Francesco d'Assisi, Francisco Suárez, Friedrich Schelling, Galileo Galilei, Geometria, Giordano Bruno, Giovanni Calvino, Giovanni Pico della Mirandola, ..., Girolamo Savonarola, Huldrych Zwingli, Idea, Idealismo tedesco, La città del Sole, Libertà, Marsilio Ficino, Martin Lutero, Meccanicismo, Musica, Natura, Naturalismo (filosofia), Neoplatonismo, Nicola Cusano, Paganesimo, Peccato originale, Pensiero, Platone, Plotino, Riforma protestante, Romanticismo, Scienza, Stoicismo, Storia, Teologia, Tomismo, Tommaso Campanella, Tommaso d'Aquino, Trascendenza, Umanesimo rinascimentale, Uno (filosofia). Espandi índice (31 più) »

Agostino d'Ippona

Conosciuto come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia").

Agostino d'Ippona e Filosofia rinascimentale · Agostino d'Ippona e Teologia cristiana · Mostra di più »

Amore

Con la parola amore si può intendere un'ampia varietà di sentimenti ed atteggiamenti differenti, che possono spaziare da una forma più generale di affetto ("amo mia madre; amo mio figlio") sino a riferirsi ad un forte sentimento che si esprime in attrazione interpersonale ed attaccamentoOxford Illustrated American Dictionary (1998) + Merriam-Webster Collegiate Dictionary (2000), una dedizione appassionata tra persone oppure, nel suo significato esteso, l'inclinazione profonda nei confronti di qualche cosa.

Amore e Filosofia rinascimentale · Amore e Teologia cristiana · Mostra di più »

Anima del mondo

L'Anima del mondo (nota anche in latino come Anima Mundi) è un termine filosofico usato dai platonici per indicare la vitalità della natura nella sua totalità, assimilata a un unico organismo vivente.

Anima del mondo e Filosofia rinascimentale · Anima del mondo e Teologia cristiana · Mostra di più »

Architettura

L'architettura è la disciplina che ha come scopo l'organizzazione dello spazio a qualsiasi scala, ma principalmente quella in cui vive l'essere umano.

Architettura e Filosofia rinascimentale · Architettura e Teologia cristiana · Mostra di più »

Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Aristotele e Filosofia rinascimentale · Aristotele e Teologia cristiana · Mostra di più »

Aristotelismo

L'aristotelismo sta ad indicare sia la dottrina di Aristotele, sia le correnti filosofiche dei suoi discepoli che in diversi periodi ripresero e svilupparono il pensiero originale del maestro.

Aristotelismo e Filosofia rinascimentale · Aristotelismo e Teologia cristiana · Mostra di più »

Arte

L'arte, nel suo significato più ampio, comprende ogni attività umana – svolta singolarmente o collettivamente – che porta a forme di creatività e di espressione estetica, poggiando su accorgimenti tecnici, abilità innate o acquisite e norme comportamentali derivanti dallo studio e dall'esperienza.

Arte e Filosofia rinascimentale · Arte e Teologia cristiana · Mostra di più »

Assoluto

Nella storia della filosofia, l'assoluto è una realtà la cui esistenza non dipende da nessun altra, ma sussiste in sé e per sé.

Assoluto e Filosofia rinascimentale · Assoluto e Teologia cristiana · Mostra di più »

Astronomia

L'astronomia è la scienza che si occupa dell'osservazione e della spiegazione degli eventi celesti.

Astronomia e Filosofia rinascimentale · Astronomia e Teologia cristiana · Mostra di più »

Averroè

Averroè nacque nella Spagna musulmana in una famiglia di famosi giuristi della scuola malikita; sia il nonno paterno ʿAbd al-Walīd Muhammad, che il padre, ʿAbd al-Qāsim Ahmad, erano qāḍī (autorità locali incaricate di amministrare la giustizia) nella Cordova almohade.

Averroè e Filosofia rinascimentale · Averroè e Teologia cristiana · Mostra di più »

Cabala ebraica

La cabala, cabbala, qabbaláh o kabbalah (letteralmente 'ricevuta', 'tradizione') è l'insieme degli insegnamenti esoterici propri dell'ebraismo rabbinico, già diffusi a partire dal XII-XIII secolo; in un suo significato più ampio, il termine intende quei movimenti esoterici sorti in ambito ebraico con la fine del periodo del Secondo Tempio.

Cabala ebraica e Filosofia rinascimentale · Cabala ebraica e Teologia cristiana · Mostra di più »

Chiesa (comunità)

La Chiesa è la comunità dei fedeli che professano la fede in Gesù CristoVoce "Chiesa" in "L'Universale", Garzanti, 2005: "la comunità dei fedeli che professano la fede in Gesù Cristo come figlio di Dio e tendono ad attuare il messaggio evangelico.

Chiesa (comunità) e Filosofia rinascimentale · Chiesa (comunità) e Teologia cristiana · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Filosofia rinascimentale · Chiesa cattolica e Teologia cristiana · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Cristianesimo e Filosofia rinascimentale · Cristianesimo e Teologia cristiana · Mostra di più »

Dio

Con il termine "dio" si intende indicare un'entità superiore dotata di potenza straordinaria variamente denominata e significata nelle diverse culture religiose.

Dio e Filosofia rinascimentale · Dio e Teologia cristiana · Mostra di più »

Duns Scoto

È stato beatificato da papa Giovanni Paolo II il 20 marzo 1993.

Duns Scoto e Filosofia rinascimentale · Duns Scoto e Teologia cristiana · Mostra di più »

Erasmo da Rotterdam

Ammiratore di Lorenzo Valla, Erasmo venne influenzato nella sua formazione anche dal movimento religioso della Devotio moderna (che significa letteralmente "Devozione moderna" ossia "religiosità di nuovo tipo"), che, diffuso nei Peasi Bassi da Geert Groote nel XIV secolo, assunse come modello diretto della vita quotidiana la vita di Cristo e sostenne la lettura personale della Bibbia.

Erasmo da Rotterdam e Filosofia rinascimentale · Erasmo da Rotterdam e Teologia cristiana · Mostra di più »

Ermetismo (filosofia)

Con ermetismo o filosofia ermetica ci si riferisce a vari autori probabilmente greci, la più parte sconosciuti, che in lingua greca elaborarono durante il periodo della cultura ellenistica greca e romana, a cominciare dal II secolo d.C., un complesso di dottrine mistico-religiose e filosofiche alle quali si affiancarono teorie astrologiche di origine semita, elementi della filosofia di ispirazione platonica e pitagorica, credenze gnostiche e antiche procedure magiche egizie.

Ermetismo (filosofia) e Filosofia rinascimentale · Ermetismo (filosofia) e Teologia cristiana · Mostra di più »

Eros (filosofia)

Eros (dal greco antico), tradotto genericamente con amore, non ha quelle connotazioni intimistiche attribuite al termine italiano.

Eros (filosofia) e Filosofia rinascimentale · Eros (filosofia) e Teologia cristiana · Mostra di più »

Esoterismo

Esoterismo è il termine con cui si indicano, in senso lato, le dottrine di carattere almeno in parte segreto o riservato.

Esoterismo e Filosofia rinascimentale · Esoterismo e Teologia cristiana · Mostra di più »

Essere

Quello dell'essere è un tema che attraversa tutta la storia della filosofia fin dai suoi esordi.

Essere e Filosofia rinascimentale · Essere e Teologia cristiana · Mostra di più »

Filippo Melantone

Il padre di Filippo Melantone Georg Schwartzerdt era originario di Heidelberg e a lui era affidata l'armeria del principe.

Filippo Melantone e Filosofia rinascimentale · Filippo Melantone e Teologia cristiana · Mostra di più »

Francesco d'Assisi

Diacono e fondatore dell'ordine che da lui poi prese il nome, è venerato come santo dalla Chiesa cattolica.

Filosofia rinascimentale e Francesco d'Assisi · Francesco d'Assisi e Teologia cristiana · Mostra di più »

Francisco Suárez

All'età di sedici anni entrò nella Compagnia di Gesù a Salamanca, ove studiò filosofia e teologia per cinque anni, dal 1565 al 1570.

Filosofia rinascimentale e Francisco Suárez · Francisco Suárez e Teologia cristiana · Mostra di più »

Friedrich Schelling

Schelling nacque a Leonberg, in Germania, da un colto sacerdote protestante.

Filosofia rinascimentale e Friedrich Schelling · Friedrich Schelling e Teologia cristiana · Mostra di più »

Galileo Galilei

Il suo nome è associato a importanti contributi in dinamica e in astronomia (legati al perfezionamento del telescopio, che gli permise importanti osservazioni astronomiche) oltre all'introduzione del metodo scientifico (detto spesso metodo galileiano o metodo scientifico sperimentale).

Filosofia rinascimentale e Galileo Galilei · Galileo Galilei e Teologia cristiana · Mostra di più »

Geometria

La geometria (dal greco antico "γεωμετρία", composto dal prefisso geo che rimanda alla parola γή.

Filosofia rinascimentale e Geometria · Geometria e Teologia cristiana · Mostra di più »

Giordano Bruno

Non esistono molti documenti sulla gioventù di Bruno.

Filosofia rinascimentale e Giordano Bruno · Giordano Bruno e Teologia cristiana · Mostra di più »

Giovanni Calvino

Calvino è stato, con Lutero, il massimo riformatore religioso del cristianesimo protestante europeo degli anni venti e trenta del Cinquecento.

Filosofia rinascimentale e Giovanni Calvino · Giovanni Calvino e Teologia cristiana · Mostra di più »

Giovanni Pico della Mirandola

È l'esponente più conosciuto della dinastia dei Pico signori di Mirandola.

Filosofia rinascimentale e Giovanni Pico della Mirandola · Giovanni Pico della Mirandola e Teologia cristiana · Mostra di più »

Girolamo Savonarola

Appartenente all'ordine dei frati domenicani O.P., profetizzò sciagure per Firenze e per l'Italia propugnando un modello teocratico per la Repubblica fiorentina instauratasi dopo la cacciata dei Medici.

Filosofia rinascimentale e Girolamo Savonarola · Girolamo Savonarola e Teologia cristiana · Mostra di più »

Huldrych Zwingli

Promosse importanti riforme religiose nel suo Paese, sul modello della Riforma di Martin Lutero.

Filosofia rinascimentale e Huldrych Zwingli · Huldrych Zwingli e Teologia cristiana · Mostra di più »

Idea

Idea (dal greco antico ἰδέα, dal tema di ἰδεῖν, vedere) è un termine usato sin dagli albori della filosofia, indicante in origine un'essenza primordiale e sostanziale, ma che oggi ha assunto nel linguaggio comune un significato più ristretto, riferibile in genere ad una rappresentazione o un "disegno" della mente.

Filosofia rinascimentale e Idea · Idea e Teologia cristiana · Mostra di più »

Idealismo tedesco

L'Idealismo tedesco è una corrente filosofica sviluppatasi in Germania tra la fine del XVIII secolo e l'inizio del XIX, a seguito della svolta kantiana nella teoria della conoscenza.

Filosofia rinascimentale e Idealismo tedesco · Idealismo tedesco e Teologia cristiana · Mostra di più »

La città del Sole

La città del Sole è un'opera filosofica del frate domenicano italiano Tommaso Campanella.

Filosofia rinascimentale e La città del Sole · La città del Sole e Teologia cristiana · Mostra di più »

Libertà

Per libertà s'intende la condizione per cui un individuo può decidere di pensare, esprimersi ed agire senza costrizioni, ricorrendo alla volontà di ideare e mettere in atto un'azione, mediante una libera scelta dei fini e degli strumenti che ritiene utili a realizzarla.

Filosofia rinascimentale e Libertà · Libertà e Teologia cristiana · Mostra di più »

Marsilio Ficino

Nato dal medico personale di Cosimo il Vecchio, Diotifeci d'Agnolo, e da Alessandra di Nanoccio, studia a Firenze sotto Luca de Bernardi e Comando Comandi e apprende le prime nozioni di greco da Francesco da Castiglione,Giuseppe Saitta, Marsilio Ficino e la filosofia dell'umanesimo, pag.

Filosofia rinascimentale e Marsilio Ficino · Marsilio Ficino e Teologia cristiana · Mostra di più »

Martin Lutero

La confessione cristiana basata sulla sua dottrina teologica viene detta luteranesimo.

Filosofia rinascimentale e Martin Lutero · Martin Lutero e Teologia cristiana · Mostra di più »

Meccanicismo

Meccanicismo è un termine filosofico utilizzato per indicare una concezione del mondo che evidenzia la natura esclusivamente corporea, e quindi meccanica, di tutti gli enti, unita al loro comportamento motorio esclusivamente di tipo meccanico.

Filosofia rinascimentale e Meccanicismo · Meccanicismo e Teologia cristiana · Mostra di più »

Musica

La musica (dal sostantivo greco μουσική) è l'arte e la scienza dell'organizzazione dei suoni, dei rumori e dei silenzi nel corso del tempo e nello spazio.

Filosofia rinascimentale e Musica · Musica e Teologia cristiana · Mostra di più »

Natura

La natura è l'insieme di tutte le cose esistenti considerato nella sua forma complessiva, nella totalità, cioè, dei fenomeni e delle forze che in esso si manifestano.

Filosofia rinascimentale e Natura · Natura e Teologia cristiana · Mostra di più »

Naturalismo (filosofia)

Il naturalismo è un indirizzo filosofico secondo il quale la natura è, direttamente o indirettamente, l'oggetto primario dell'indagine filosofica.

Filosofia rinascimentale e Naturalismo (filosofia) · Naturalismo (filosofia) e Teologia cristiana · Mostra di più »

Neoplatonismo

Il neoplatonismo è quella particolare interpretazione del pensiero di Platone che venne data in età ellenistica, e che riassume in sé diversi altri elementi della filosofia greca, diventando la principale scuola filosofica antica a partire dal III secolo.

Filosofia rinascimentale e Neoplatonismo · Neoplatonismo e Teologia cristiana · Mostra di più »

Nicola Cusano

Nacque a Kues (nome latinizzato in Cusa) nel 1401, ora Bernkastel-Kues, in Germania presso Treviri, sul fiume Mosella, con il nome di Nikolaus Krebs o Nikolaus Kryffs da una ricca famiglia di battellieri, mercanti di vino e armatori, figlio di Johann Kryffs Schiffer e Catherina Roemer, quest'ultima di origini ebraiche; ebbe due sorelle, Clara e Margherita, ed un fratello, Johann.

Filosofia rinascimentale e Nicola Cusano · Nicola Cusano e Teologia cristiana · Mostra di più »

Paganesimo

Il termine paganesimo indica quelle religioni, specialmente quelle proprie della Grecia antica e della Roma antica, viste in opposizione al cristianesimoCfr.

Filosofia rinascimentale e Paganesimo · Paganesimo e Teologia cristiana · Mostra di più »

Peccato originale

Secondo quasi tutte le confessioni del cristianesimo, il peccato originale è il peccato che Adamo ed Eva, i progenitori dell'umanità secondo la tradizione biblica, avrebbero commesso contro Dio, così come descritto nel libro della Genesi.

Filosofia rinascimentale e Peccato originale · Peccato originale e Teologia cristiana · Mostra di più »

Pensiero

Il pensiero è l'attività della mente, un processo che si esplica nella formazione delle idee, dei concetti, della coscienza, dell'immaginazione, dei desideri, della critica, del giudizio, e di ogni raffigurazione del mondo; può essere sia conscio che inconscio.

Filosofia rinascimentale e Pensiero · Pensiero e Teologia cristiana · Mostra di più »

Platone

Assieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.«The safest general characterization of the European philosophical tradition is that it consists of a series of footnotes to Plato» (A. N. Whitehead, in Process and Reality, p. 39, Free Press, 1979).

Filosofia rinascimentale e Platone · Platone e Teologia cristiana · Mostra di più »

Plotino

È considerato uno dei più importanti filosofi dell'antichità, erede di Platone e padre del neoplatonismo.

Filosofia rinascimentale e Plotino · Plotino e Teologia cristiana · Mostra di più »

Riforma protestante

La Riforma protestante, nelle sue correnti principali della Riforma luterana e della Riforma calvinista, è il movimento religioso, con risvolti politici di tipo rivoluzionario, che ha interessato la Chiesa nel XVI secolo e che ha portato alla nascita del "cristianesimo evangelico".

Filosofia rinascimentale e Riforma protestante · Riforma protestante e Teologia cristiana · Mostra di più »

Romanticismo

Il Romanticismo è stato un movimento artistico, musicale, culturale e letterario sviluppatosi al termine del XVIII secolo in Germania (Romantik).

Filosofia rinascimentale e Romanticismo · Romanticismo e Teologia cristiana · Mostra di più »

Scienza

Per scienza si intende un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata e con procedimenti metodici e rigorosi (il metodo scientifico), avente lo scopo di giungere, attraverso delle prove, ad una descrizione, verosimile, oggettiva e con carattere predittivo, della realtà e delle leggi che regolano l'occorrenza dei fenomeni.

Filosofia rinascimentale e Scienza · Scienza e Teologia cristiana · Mostra di più »

Stoicismo

Lo stoicismo è una corrente filosofica e spirituale, di impronta razionale e panteista, fondata intorno al 300 a.C. ad Atene da Zenone di Cizio, con un forte orientamento etico; la morale stoica risente di quella dei cinici, mentre la fisica prende ispirazione da quella di Eraclito.

Filosofia rinascimentale e Stoicismo · Stoicismo e Teologia cristiana · Mostra di più »

Storia

La storia (dal greco antico, historìa, “ispezione ”) è la disciplina che si occupa dello studio del passato tramite l'uso di fonti, cioè di documenti, testimonianze e racconti che possano trasmettere il sapere.

Filosofia rinascimentale e Storia · Storia e Teologia cristiana · Mostra di più »

Teologia

La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.

Filosofia rinascimentale e Teologia · Teologia e Teologia cristiana · Mostra di più »

Tomismo

Il tomismo è il pensiero filosofico di san Tommaso d'Aquino, da molti considerato il più significativo dell'età medievale.

Filosofia rinascimentale e Tomismo · Teologia cristiana e Tomismo · Mostra di più »

Tommaso Campanella

Giovan Domenico Campanella nacque a Stilo, nella Calabria Ulteriore, al secolo parte del Regno di Napoli (attualmente in provincia di Reggio Calabria), il 5 settembre del 1568, come egli stesso più volte afferma nei suoi scritti e come dichiarò il 23 novembre del 1599 nel carcere di Castel Nuovo a Napoli, al giudice Antonio Peri: «son di una terra chiamata Stilo in Calabria Ultra, mio padre si domanda Geronimo Campanella e mia madre Caterina Basile».

Filosofia rinascimentale e Tommaso Campanella · Teologia cristiana e Tommaso Campanella · Mostra di più »

Tommaso d'Aquino

Tommaso rappresenta uno dei principali pilastri teologici e filosofici della Chiesa cattolica: egli è anche il punto di raccordo fra la cristianità e la filosofia classica, che ha i suoi fondamenti e maestri in Socrate, Platone e Aristotele, e poi passati attraverso il periodo ellenistico, specialmente in autori come Plotino.

Filosofia rinascimentale e Tommaso d'Aquino · Teologia cristiana e Tommaso d'Aquino · Mostra di più »

Trascendenza

Il termine trascendenza, antitetico al concetto di immanenza, deriva dal latino ("trans" + "ascendere".

Filosofia rinascimentale e Trascendenza · Teologia cristiana e Trascendenza · Mostra di più »

Umanesimo rinascimentale

Per umanesimo si intende quel movimento culturale, ispirato da Francesco Petrarca e in parte da Giovanni Boccaccio, volto alla riscoperta dei classici latini e greci nella loro storicità e non più nella loro interpretazione allegorica, inserendo quindi anche usanze e credenze dell’antichità nella loro quotidianità tramite i quali poter avviare una "rinascita" della cultura europea dopo i "secoli bui" del Medioevo.

Filosofia rinascimentale e Umanesimo rinascimentale · Teologia cristiana e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Uno (filosofia)

Uno in filosofia è un tema che è stato trattato in maniera esplicita da pensatori come Parmenide, Platone, Plotino, Cusano, nella scuola che va sotto il nome di neoplatonismo, ed infine Hegel.

Filosofia rinascimentale e Uno (filosofia) · Teologia cristiana e Uno (filosofia) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Filosofia rinascimentale e Teologia cristiana

Filosofia rinascimentale ha 210 relazioni, mentre Teologia cristiana ha 434. Come hanno in comune 61, l'indice di Jaccard è 9.47% = 61 / (210 + 434).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Filosofia rinascimentale e Teologia cristiana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »