Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Fiume e Pianura alluvionale

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Fiume e Pianura alluvionale

Fiume vs. Pianura alluvionale

Il fiume è un corso d'acqua perenne che scorre sulla superficie terrestre (o in alcuni casi al di sotto di essa) guidato dalla forza di gravità; può essere alimentato dalle precipitazioni piovose, dallo scioglimento di nevi o ghiacciai o dalle falde idriche sotterranee. La pianura alluvionale (o piana alluvionale) è un ambiente sedimentario in cui la sedimentazione è controllata dalle correnti fluviali.

Analogie tra Fiume e Pianura alluvionale

Fiume e Pianura alluvionale hanno 28 punti in comune (in Unionpedia): Argine, Bacino idrografico, Clima, Congo (fiume), Conoide di deiezione, Corso d'acqua rettilineo, Delta fluviale, Ecosistema fluviale, Erosione, Estuario, Falda acquifera, Fiumara (idrografia), Fiume a canali intrecciati, Fiume anastomizzato, Forme di fondo, Lanca, Meandro, Nilo, Po, Portata, Potamologia, Precipitazione (meteorologia), Ruscello, Sedimentazione, Sedimento, Suolo, Torrente, Valle.

Argine

L'argine è un'opera di difesa passiva del territorio atta ad impedire lo straripamento dei corsi d'acqua.

Argine e Fiume · Argine e Pianura alluvionale · Mostra di più »

Bacino idrografico

In idrografia il bacino idrografico (o bacino imbrifero) è l'area topografica (solitamente identificabile in una valle o una pianura) delimitata da uno spartiacque topografico (orografico o superficiale) di raccolta delle acque che scorrono sulla superficie del suolo confluenti verso un determinato corpo idrico recettore (fiume, lago o mare interno) che dà il nome al bacino stesso (ad es. "il bacino idrografico del Rio delle Amazzoni").

Bacino idrografico e Fiume · Bacino idrografico e Pianura alluvionale · Mostra di più »

Clima

Il clima è lo stato medio del tempo atmosferico a varie scale spaziali (locale, regionale, nazionale, continentale, emisferico o globale) rilevato nell'arco di almeno 20-30 anni.

Clima e Fiume · Clima e Pianura alluvionale · Mostra di più »

Congo (fiume)

Il Congo è un fiume dell'Africa equatoriale lungo 4.700 km, secondo fiume più lungo dell'Africa dopo il Nilo, e secondo fiume al mondo per portata d'acqua (massimo 80 000 m³/s) e ampiezza del bacino dopo il Rio delle Amazzoni.

Congo (fiume) e Fiume · Congo (fiume) e Pianura alluvionale · Mostra di più »

Conoide di deiezione

In sedimentologia e geomorfologia, si definisce conoide di deiezione (o conoide alluvionale, cono alluvionale) un corpo sedimentario costituito da un accumulo di sedimenti clastici con forma caratteristica a ventaglio.

Conoide di deiezione e Fiume · Conoide di deiezione e Pianura alluvionale · Mostra di più »

Corso d'acqua rettilineo

Un corso d'acqua rettilineo possiede un particolare tipo di morfologia fluviale, consistente in tratti rettilinei dell'alveo.

Corso d'acqua rettilineo e Fiume · Corso d'acqua rettilineo e Pianura alluvionale · Mostra di più »

Delta fluviale

Un delta fluviale, o semplicemente delta, è un accumulo di sedimenti, o corpo sedimentario, che si forma in un'area di foce dove un corso d'acqua convoglia sedimenti terrigeni in un bacino con una massa d'acqua relativamente stazionaria.

Delta fluviale e Fiume · Delta fluviale e Pianura alluvionale · Mostra di più »

Ecosistema fluviale

L’ecosistema fluviale è l'insieme dei fattori abiotici, corrispondenti alle caratteristiche dell'habitat fluviale (composizione dei fondali, temperatura, litologia e geomorfologia del bacino idrografico, fattori climatici, acqua, etc.), dei fattori biotici corrispondenti alle caratteristiche delle comunità che vivono l'habitat (uomo, fauna, flora) nonché l'insieme delle relazioni che li legano e dei processi dinamici a cui sono soggetti.

Ecosistema fluviale e Fiume · Ecosistema fluviale e Pianura alluvionale · Mostra di più »

Erosione

L'erosione (dal latino erodere.

Erosione e Fiume · Erosione e Pianura alluvionale · Mostra di più »

Estuario

L'estuario è lo sbocco dei fiumi che giungendo alla foce non creano depositi di sedimenti a ventaglio (a differenza di quanto avviene nel caso di una foce a delta), ossia sfociano in un unico canale o ramo.

Estuario e Fiume · Estuario e Pianura alluvionale · Mostra di più »

Falda acquifera

In idrogeologia per falda acquifera (o falda idrica) si intende una zona di rocce permeabili dove è presente acqua in grado di fluire per effetto della forza di gravità.

Falda acquifera e Fiume · Falda acquifera e Pianura alluvionale · Mostra di più »

Fiumara (idrografia)

Fiumara è un termine con il quale, specialmente nell'Italia meridionale, si definiscono corsi d'acqua (in genere torrenti, più raramente fiumi) dal corso essenzialmente breve, caratterizzati da un letto assai largo e ciottoloso, impetuosi e copiosi di acque durante l'inverno e l'autunno e da una scarsissima portata d'acqua nonché da relativo moto placido per il resto dell'anno.

Fiumara (idrografia) e Fiume · Fiumara (idrografia) e Pianura alluvionale · Mostra di più »

Fiume a canali intrecciati

Un fiume a canali intrecciati possiede un particolare tipo di morfologia fluviale, consistente in una rete di canali d'acqua intrecciati fra loro all'interno di un alveo ghiaioso molto profondo ed ampio.

Fiume e Fiume a canali intrecciati · Fiume a canali intrecciati e Pianura alluvionale · Mostra di più »

Fiume anastomizzato

Un fiume anastomizzato possiede un particolare tipo di morfologia fluviale, consistente in una rete di fiumi pluricursali formati da 2 o più canali relativamente stabili e con sinuosità variabile, in genere meandriformi e interconnessi fra loro.

Fiume e Fiume anastomizzato · Fiume anastomizzato e Pianura alluvionale · Mostra di più »

Forme di fondo

Le forme di fondo sono conformazioni del letto di un fiume o - più in generale - di un corso d'acqua che si formano come conseguenza del movimento e della deposizione del materiale solido trasportato dal flusso idrico.

Fiume e Forme di fondo · Forme di fondo e Pianura alluvionale · Mostra di più »

Lanca

Una lanca è un meandro fluviale abbandonato per la diversione dell'alveo principale.

Fiume e Lanca · Lanca e Pianura alluvionale · Mostra di più »

Meandro

Con il termine meandro si indica in idrografia l'ampia sinuosità del corso di un fiume che ne caratterizza la parte terminale dove la pendenza è minima.

Fiume e Meandro · Meandro e Pianura alluvionale · Mostra di più »

Nilo

Il Nilo è un fiume africano lungo.

Fiume e Nilo · Nilo e Pianura alluvionale · Mostra di più »

Po

Il Po (AFI) è un fiume dell'Italia settentrionale.

Fiume e Po · Pianura alluvionale e Po · Mostra di più »

Portata

In fluidodinamica la portata è la quantità di fluido che attraversa una sezione di area A nell'unità di tempo.

Fiume e Portata · Pianura alluvionale e Portata · Mostra di più »

Potamologia

La potamologia (dal greco пοταμός, "potamòs" fiume e Λoγos, "logos".

Fiume e Potamologia · Pianura alluvionale e Potamologia · Mostra di più »

Precipitazione (meteorologia)

In meteorologia con il termine precipitazioni si intendono tutti i fenomeni di trasferimento di acqua allo stato liquido o solido dall'atmosfera al suolo ovvero pioggia, neve, grandine, rugiada, brina ecc.

Fiume e Precipitazione (meteorologia) · Pianura alluvionale e Precipitazione (meteorologia) · Mostra di più »

Ruscello

In idrografia viene chiamato ruscello o rio un piccolo corso d'acqua, che si origina per ruscellamento delle acque piovane o da eventuali sorgenti, e che generalmente confluisce in un corso d'acqua maggiore come dimensione e quantità d'acqua trasportata.

Fiume e Ruscello · Pianura alluvionale e Ruscello · Mostra di più »

Sedimentazione

La sedimentazione in fisica è un processo per cui particelle sospese in un fluido si accumulano a causa dell'esistenza di un campo di forza.

Fiume e Sedimentazione · Pianura alluvionale e Sedimentazione · Mostra di più »

Sedimento

Un sedimento è un accumulo di materiale solido sulla superficie terrestre (litosfera), derivato dall'azione di fenomeni e processi che agiscono nell'atmosfera, nell'idrosfera e nella biosfera (venti, variazioni di temperatura, precipitazioni meteoriche, circolazione delle acque superficiali e sotterranee, spostamenti di masse d'acqua in ambiente marino o lacustre, azione di agenti chimici, azione degli organismi viventi).

Fiume e Sedimento · Pianura alluvionale e Sedimento · Mostra di più »

Suolo

Il suolo è lo strato superficiale che ricopre la crosta terrestre, derivante dall'alterazione di un substrato roccioso, chiamato roccia madre, per azione chimica, fisica e biologica esercitata da tutti gli agenti superficiali e dagli organismi presenti su di esso.

Fiume e Suolo · Pianura alluvionale e Suolo · Mostra di più »

Torrente

Un torrente, in idrografia, è un corso d'acqua caratterizzato da un regime estremamente variabile in termini di deflusso.

Fiume e Torrente · Pianura alluvionale e Torrente · Mostra di più »

Valle

In geomorfologia, la valle è una formazione del paesaggio terrestre, di ampiezza variabile, caratterizzata da una zona depressa che si estende in lunghezza fra due pendici montuose; generalmente la valle è solcata da un corso d'acqua del quale costituisce parte del suo bacino idrografico.

Fiume e Valle · Pianura alluvionale e Valle · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Fiume e Pianura alluvionale

Fiume ha 71 relazioni, mentre Pianura alluvionale ha 300. Come hanno in comune 28, l'indice di Jaccard è 7.55% = 28 / (71 + 300).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Fiume e Pianura alluvionale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »