Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Flavio Cipolla e Michaël Llodra

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Flavio Cipolla e Michaël Llodra

Flavio Cipolla vs. Michaël Llodra

È alto 172 cm per 74 kg di peso. La grande passione per il gioco di Stefan Edberg lo ha portato a specializzarsi nel Serve & Volley.

Analogie tra Flavio Cipolla e Michaël Llodra

Flavio Cipolla e Michaël Llodra hanno 30 punti in comune (in Unionpedia): Australian Open, Australian Open 2009 - Singolare maschile, Australian Open 2011 - Singolare maschile, Australian Open 2012 - Doppio maschile, Australian Open 2012 - Singolare maschile, Australian Open 2013 - Doppio maschile, Australian Open 2013 - Singolare maschile, Fernando Vicente, Internazionali d'Italia, Johan Brunström, Julien Benneteau, Londra, Melbourne, Nicolas Mahut, Open di Francia, Open di Francia 2007 - Singolare maschile, Open di Francia 2012 - Singolare maschile, Parigi, Roma, Saint-Dizier, Tobias Kamke, Torneo di Wimbledon, Torneo di Wimbledon 2011 - Singolare maschile, Torneo di Wimbledon 2012 - Singolare maschile, US Open (tennis), US Open 2008 - Singolare maschile, US Open 2009 - Singolare maschile, US Open 2011 - Singolare maschile, US Open 2012 - Doppio maschile, US Open 2012 - Singolare maschile.

Australian Open

L'Australian Open è un torneo di tennis che si tiene ogni anno a Melbourne in Australia durante la terza e la quarta settimana di gennaio.

Australian Open e Flavio Cipolla · Australian Open e Michaël Llodra · Mostra di più »

Australian Open 2009 - Singolare maschile

Rafael Nadal ha battuto in finale Roger Federer 7-5, 3-6, 7-6(3), 3-6, 6-2 vincendo per la prima volta gli Australian Open.

Australian Open 2009 - Singolare maschile e Flavio Cipolla · Australian Open 2009 - Singolare maschile e Michaël Llodra · Mostra di più »

Australian Open 2011 - Singolare maschile

Il detentore del titolo era Roger Federer, che è stato sconfitto in semifinale da Novak Đoković.

Australian Open 2011 - Singolare maschile e Flavio Cipolla · Australian Open 2011 - Singolare maschile e Michaël Llodra · Mostra di più »

Australian Open 2012 - Doppio maschile

I detentori del titolo erano Bob e Mike Bryan, ma sono stati battuti in finale da Leander Paes e Radek Štěpánek per 7-61, 6-2.

Australian Open 2012 - Doppio maschile e Flavio Cipolla · Australian Open 2012 - Doppio maschile e Michaël Llodra · Mostra di più »

Australian Open 2012 - Singolare maschile

Il campione uscente era Novak Đoković, che si è riconfermato battendo in finale Rafael Nadal per 5-7, 6-4, 6-2, 65-7, 7-5 dopo 5 ore e 53 minuti di gioco: nuovo record di durata per una finale degli Australian Open battendo le 4 ore e 28 minuti della finale tra Mats Wilander e Pat Cash del 1988 e in generale la più lunga finale di un torneo del Grande Slam.

Australian Open 2012 - Singolare maschile e Flavio Cipolla · Australian Open 2012 - Singolare maschile e Michaël Llodra · Mostra di più »

Australian Open 2013 - Doppio maschile

I detentori del titolo erano Leander Paes e Radek Štěpánek ma sono stati battuti al primo turno da Kevin Anderson e Jonathan Erlich.

Australian Open 2013 - Doppio maschile e Flavio Cipolla · Australian Open 2013 - Doppio maschile e Michaël Llodra · Mostra di più »

Australian Open 2013 - Singolare maschile

Il campione uscente era Novak Đoković e si è confermato battendo in finale Andy Murray per 62-7, 7-63, 6-3, 6-2.

Australian Open 2013 - Singolare maschile e Flavio Cipolla · Australian Open 2013 - Singolare maschile e Michaël Llodra · Mostra di più »

Fernando Vicente

In singolare ha ottenuto i migliori risultati nel 2000 quando è arrivato al quarto turno del Roland Garros ed è salito fino alla top-30 della classifica mondiale.

Fernando Vicente e Flavio Cipolla · Fernando Vicente e Michaël Llodra · Mostra di più »

Internazionali d'Italia

Gli Internazionali d'Italia sono il più importante torneo tennistico italiano in campo maschile e femminile, e sono considerati da molti esperti, fan e giocatori il più importante appuntamento tennistico mondiale sulla terra rossa dopo gli Open di Francia.

Flavio Cipolla e Internazionali d'Italia · Internazionali d'Italia e Michaël Llodra · Mostra di più »

Johan Brunström

Nessuna descrizione.

Flavio Cipolla e Johan Brunström · Johan Brunström e Michaël Llodra · Mostra di più »

Julien Benneteau

Nel 1999 vinse il torneo dell'Orange Bowl doppio.

Flavio Cipolla e Julien Benneteau · Julien Benneteau e Michaël Llodra · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Flavio Cipolla e Londra · Londra e Michaël Llodra · Mostra di più »

Melbourne

Melbourne è la capitale dello Stato del Victoria, nell'Australia sud-orientale, ed è la seconda città più popolosa dell'Australia dopo Sydney.

Flavio Cipolla e Melbourne · Melbourne e Michaël Llodra · Mostra di più »

Nicolas Mahut

Dal 2000 è professionista.

Flavio Cipolla e Nicolas Mahut · Michaël Llodra e Nicolas Mahut · Mostra di più »

Open di Francia

L'Open di Francia di tennis, noto anche come Roland Garros (IPA), si tiene da metà maggio all'inizio di giugno a Parigi in Francia.

Flavio Cipolla e Open di Francia · Michaël Llodra e Open di Francia · Mostra di più »

Open di Francia 2007 - Singolare maschile

Rafael Nadal ha battuto in finale Roger Federer 6-3, 4-6, 6-3, 6-4.

Flavio Cipolla e Open di Francia 2007 - Singolare maschile · Michaël Llodra e Open di Francia 2007 - Singolare maschile · Mostra di più »

Open di Francia 2012 - Singolare maschile

Il detentore del titolo era Rafael Nadal, che si è riconfermato battendo in finale Novak Đoković per 6-4, 6-3, 2-6, 7-5.

Flavio Cipolla e Open di Francia 2012 - Singolare maschile · Michaël Llodra e Open di Francia 2012 - Singolare maschile · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Flavio Cipolla e Parigi · Michaël Llodra e Parigi · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Flavio Cipolla e Roma · Michaël Llodra e Roma · Mostra di più »

Saint-Dizier

Saint-Dizier è un comune francese di 27.129 abitanti situato nel dipartimento dell'Alta Marna nella regione del Grand Est.

Flavio Cipolla e Saint-Dizier · Michaël Llodra e Saint-Dizier · Mostra di più »

Tobias Kamke

Fino al 2010 Kamke ottiene solo due semifinali in due tornei dell'ATP Challenger Tour: nel novembre 2007 all'IPP Open di Helsinki, dove perde contro il belga Steve Darcis, e nel maggio 2008 al Baden Open di Karlsruhe, in cui viene battuto dal russo Tejmuraz Gabašvili.

Flavio Cipolla e Tobias Kamke · Michaël Llodra e Tobias Kamke · Mostra di più »

Torneo di Wimbledon

Il Torneo di Wimbledon è il più antico e prestigioso evento nello sport del tennis.

Flavio Cipolla e Torneo di Wimbledon · Michaël Llodra e Torneo di Wimbledon · Mostra di più »

Torneo di Wimbledon 2011 - Singolare maschile

Il detentore del titolo era Rafael Nadal ma è stato battuto in finale da Novak Đoković per 6-4, 6-1, 1-6, 6-3.

Flavio Cipolla e Torneo di Wimbledon 2011 - Singolare maschile · Michaël Llodra e Torneo di Wimbledon 2011 - Singolare maschile · Mostra di più »

Torneo di Wimbledon 2012 - Singolare maschile

Il detentore del titolo era Novak Đoković ma è stato sconfitto in semifinale da Roger Federer.

Flavio Cipolla e Torneo di Wimbledon 2012 - Singolare maschile · Michaël Llodra e Torneo di Wimbledon 2012 - Singolare maschile · Mostra di più »

US Open (tennis)

Il torneo di tennis degli US Open è il quarto e ultimo dei tornei del Grande Slam.

Flavio Cipolla e US Open (tennis) · Michaël Llodra e US Open (tennis) · Mostra di più »

US Open 2008 - Singolare maschile

Il torneo, svoltosi dal 25 agosto all'8 settembre, ha visto vincitore Roger Federer che in finale ha battuto Andy Murray.

Flavio Cipolla e US Open 2008 - Singolare maschile · Michaël Llodra e US Open 2008 - Singolare maschile · Mostra di più »

US Open 2009 - Singolare maschile

Dopo 5 vittorie consecutive a New York, Roger Federer deve arrendersi in finale a Juan Martín del Potro che interrompe a 40 la striscia di vittorie consecutive di Roger nel torneo vincendo con il punteggio di 3-6 7-65 4-6 7-64 6-2.

Flavio Cipolla e US Open 2009 - Singolare maschile · Michaël Llodra e US Open 2009 - Singolare maschile · Mostra di più »

US Open 2011 - Singolare maschile

Il detentore del titolo era Rafael Nadal, ma è stato sconfitto in finale da Novak Đoković, nella riedizione della finale 2010, con il punteggio di 6-2, 6-4, 63-7, 6-1.

Flavio Cipolla e US Open 2011 - Singolare maschile · Michaël Llodra e US Open 2011 - Singolare maschile · Mostra di più »

US Open 2012 - Doppio maschile

Jürgen Melzer e Philipp Petzschner erano i detentori del titolo ma sono stati sconfitti al secondo turno da Jamie Delgado e Ken Skupski.

Flavio Cipolla e US Open 2012 - Doppio maschile · Michaël Llodra e US Open 2012 - Doppio maschile · Mostra di più »

US Open 2012 - Singolare maschile

Il detentore del titolo era Novak Đoković ma è stato battuto in finale da Andy Murray per 7-610, 7-5, 2-6, 3-6, 6-2.

Flavio Cipolla e US Open 2012 - Singolare maschile · Michaël Llodra e US Open 2012 - Singolare maschile · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Flavio Cipolla e Michaël Llodra

Flavio Cipolla ha 260 relazioni, mentre Michaël Llodra ha 276. Come hanno in comune 30, l'indice di Jaccard è 5.60% = 30 / (260 + 276).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Flavio Cipolla e Michaël Llodra. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »