Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Footwork Arrows e Gran Premio d'Italia 1995

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Footwork Arrows e Gran Premio d'Italia 1995

Footwork Arrows vs. Gran Premio d'Italia 1995

La Footwork Arrows è stata una scuderia di Formula 1 attiva nella prima metà degli anni novanta. Il Gran Premio d'Italia 1995 fu una gara di Formula 1, disputatasi il 10 settembre 1995 sull'Autodromo Nazionale di Monza.

Analogie tra Footwork Arrows e Gran Premio d'Italia 1995

Footwork Arrows e Gran Premio d'Italia 1995 hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Brian Hart Ltd, Campionato mondiale di Formula 1 1995, Ford, Formula 1, Max Papis, Mugen Motorsports, Taki Inoue.

Brian Hart Ltd

La Brian Hart Ltd., conosciuta anche come Hart o Hart Racing Engines, è stato un costruttore di motori per auto da corsa che ha disputato 144 Gran Premi di Formula 1, fornendo la motorizzazione a un totale di 368 vetture.

Brian Hart Ltd e Footwork Arrows · Brian Hart Ltd e Gran Premio d'Italia 1995 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1995

Il campionato mondiale di Formula 1 1995 organizzato dalla FIA è stata, nella storia della categoria, la 46ª stagione ad assegnare il Campionato Piloti, vinto da Michael Schumacher alla guida della Benetton per la seconda volta in carriera, e la 38ª stagione ad assegnare il Campionato Costruttori, vinto per la prima ed unica volta dalla Benetton.

Campionato mondiale di Formula 1 1995 e Footwork Arrows · Campionato mondiale di Formula 1 1995 e Gran Premio d'Italia 1995 · Mostra di più »

Ford

La Ford Motor Company è una casa automobilistica statunitense, fondata da Henry Ford a Dearborn (Michigan) nel 1903.

Footwork Arrows e Ford · Ford e Gran Premio d'Italia 1995 · Mostra di più »

Formula 1

La Formula 1 o Formula Uno, in sigla F1, è la massima categoria (in termini prestazionali) di vetture monoposto a ruote scoperte da corsa su circuito definita dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA).

Footwork Arrows e Formula 1 · Formula 1 e Gran Premio d'Italia 1995 · Mostra di più »

Max Papis

Soprannominato Massi o Max, ha corso in varie categorie automobilistiche, quali la Formula 1, la Champ Car, in cui ha ottenuto le maggiori soddisfazioni in carriera vincendo tre gare, e la NASCAR.

Footwork Arrows e Max Papis · Gran Premio d'Italia 1995 e Max Papis · Mostra di più »

Mugen Motorsports

La Mugen Motorsports (M-TEC Co., Ltd) (無限) è un costruttore motoristico giapponese fondato nel 1973 da Hirotoshi Honda, figlio del fondatore della Honda Motor Company Soichiro Honda, e da Masao Kimura.

Footwork Arrows e Mugen Motorsports · Gran Premio d'Italia 1995 e Mugen Motorsports · Mostra di più »

Taki Inoue

Dopo una lunga gavetta nelle serie inferiori dell'automobilismo ebbe l'occasione di debuttare in Formula 1 nel 1994, alla guida di una Simtek.

Footwork Arrows e Taki Inoue · Gran Premio d'Italia 1995 e Taki Inoue · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Footwork Arrows e Gran Premio d'Italia 1995

Footwork Arrows ha 46 relazioni, mentre Gran Premio d'Italia 1995 ha 50. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 7.29% = 7 / (46 + 50).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Footwork Arrows e Gran Premio d'Italia 1995. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »