Analogie tra Forma (filosofia) e Motore immobile
Forma (filosofia) e Motore immobile hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Aristotele, Atto e potenza, Categoria (filosofia), Divenire, Essenza (filosofia), Filosofia, Filosofia medievale, Fisica (Aristotele), Ilemorfismo, Lingua greca antica, Materia (filosofia), Metafisica (Aristotele), Ontologia, Pensiero, Platone, Sostanza (filosofia), Timeo (dialogo), Tommaso d'Aquino.
Aristotele
Aristotele nacque nel 384 o 383 a.C. a Stagira, l'attuale Stavro, colonia greca situata nella parte nord-orientale della penisola calcidica della Tracia. Si dice che il padre, Nicomaco, sia vissuto presso Aminta III, re dei Macedoni, prestandogli i servigi di medico e di amico. Aristotele, come figlio del medico reale, doveva pertanto risiedere nella capitale del Regno di Macedonia, Pella (fatto che gli permetterà più avanti di essere invitato dal re Filippo a fare da precettore a suo figlio Alessandro). Fu probabilmente per questa attività di assistenza al lavoro del padre che Aristotele fu avviato alla conoscenza della fisica e della biologia, aiutandolo nelle dissezioni anatomiche. Secondo gli studiosi la biografia di Aristotele può essere suddivisa in tre parti.
Aristotele e Forma (filosofia) · Aristotele e Motore immobile ·
Atto e potenza
Atto e potenza sono una coppia di termini complementari utilizzati in filosofia da Aristotele per spiegare il perenne divenire dei fenomeni naturali, ed ai quali egli riconduce non solo le leggi dell'ontologia, ma anche dell'etica, della psicologia umana, e della conoscenza stessa.
Atto e potenza e Forma (filosofia) · Atto e potenza e Motore immobile ·
Categoria (filosofia)
Le categorie sono l'attribuzione di un predicato ad un soggetto. Sono specificamente le classi supreme di ogni predicato possibile, con cui poter ordinare tutta la realtà.
Categoria (filosofia) e Forma (filosofia) · Categoria (filosofia) e Motore immobile ·
Divenire
Il divenire, inteso come mutamento, movimento, scorrere senza fine della realtà, perenne nascere e morire delle cose, è stato uno dei concetti filosofici più importanti su cui si sono contrapposte visioni ontologiche di tipo statico (come quella eleatica) e di tipo dinamico (come quella eraclitea e dell'atomismo leucippeo).
Divenire e Forma (filosofia) · Divenire e Motore immobile ·
Essenza (filosofia)
Il termine essenza (tí ên eînai.), secondo la concezione aristotelica, significa «ciò per cui una certa cosa è quello che è, e non un'altra cosa».
Essenza (filosofia) e Forma (filosofia) · Essenza (filosofia) e Motore immobile ·
Filosofia
La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza" o "saggezza", ossia "amore per la sapienza") è lo studio sistematizzato di questioni generali e fondamentali, come quelle sull'esistenza, il senso della vita, la ragione, la conoscenza, i valori, la mente e il linguaggio.
Filosofia e Forma (filosofia) · Filosofia e Motore immobile ·
Filosofia medievale
La filosofia medievale costituisce un imponente ripensamento dell'intera tradizione classica sotto la spinta delle domande poste dalle tre grandi religioni monoteiste.
Filosofia medievale e Forma (filosofia) · Filosofia medievale e Motore immobile ·
Fisica (Aristotele)
Fisica (o; o Naturales Auscultationes) è un trattato in otto libri di Aristotele, databile intorno al IV secolo a.C. Come tutte le altre opere aristoteliche, anche la Fisica è il risultato del lavoro di ricostruzione, operato probabilmente da Andronico di Rodi - erudito della scuola peripatetica - intorno al I secolo a.C., su frammenti sparsi scritti dallo Stagirita in epoche diverse, su argomenti diversi, tutti tuttavia attinenti alla fisica.
Fisica (Aristotele) e Forma (filosofia) · Fisica (Aristotele) e Motore immobile ·
Ilemorfismo
Lilemorfismo (o ilomorfismo o ileformismo), termine composto derivato dal greco antico ὕλη (hyle, «materia») e μορϕή (morfé, «forma»), vuole significare che ogni ente materiale è costituito da materia e forma.
Forma (filosofia) e Ilemorfismo · Ilemorfismo e Motore immobile ·
Lingua greca antica
Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e il VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C. al IV secolo d.C.).
Forma (filosofia) e Lingua greca antica · Lingua greca antica e Motore immobile ·
Materia (filosofia)
Il termine materia (dal latino materia o materies), che corrisponde nei suoi significati al greco hyle (letteralmente "selva" e quindi "legna", "legname" e per estensione "materiale da costruzione") è usato in filosofia da Platone e da Aristotele; quest'ultimo lo intende.
Forma (filosofia) e Materia (filosofia) · Materia (filosofia) e Motore immobile ·
Metafisica (Aristotele)
Con Metafisica (parentesi, ma anche «al di là delle cose fisiche»; in latino: Metaphysica) si intende una serie di trattati scritti da Aristotele (IV secolo a.C.) e raccolti successivamente sotto questo titolo.
Forma (filosofia) e Metafisica (Aristotele) · Metafisica (Aristotele) e Motore immobile ·
Ontologia
Lontologia, una delle branche fondamentali della filosofia, è lo studio dell'essere in quanto tale, nonché delle sue categorie fondamentali.
Forma (filosofia) e Ontologia · Motore immobile e Ontologia ·
Pensiero
Il pensiero è l'attività della mente, un processo che si esplica nella formazione delle idee, dei concetti, della coscienza, dell'immaginazione, dei desideri, della critica, del giudizio, e di ogni raffigurazione del mondo; può essere sia conscio che inconscio.
Forma (filosofia) e Pensiero · Motore immobile e Pensiero ·
Platone
Considerato uno dei personaggi più influenti della storia, insieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele, ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.
Forma (filosofia) e Platone · Motore immobile e Platone ·
Sostanza (filosofia)
In filosofia per sostanza, (ricalcato nopunti), letteralmente traducibile con "ciò che sta sotto", si intende ciò che è nascosto all'interno della cosa sensibile come suo fondamento ontologico.
Forma (filosofia) e Sostanza (filosofia) · Motore immobile e Sostanza (filosofia) ·
Timeo (dialogo)
Il Timèo è un dialogo scritto da Platone attorno al 360 a.C. Ha avuto una grande incidenza teorica sulla filosofia e sulla scienza posteriori.
Forma (filosofia) e Timeo (dialogo) · Motore immobile e Timeo (dialogo) ·
Tommaso d'Aquino
Frate domenicano, principale esponente della Scolastica, era definito Doctor Angelicus già dai suoi contemporanei.Ma anche doctor communis, doctor ecclesiae, angelus scholae, pater ecclesiae, lumen ecclesiae, alter Augustinus, (più raramente) doctor universalis; si veda Friedrich Ueberweg: Grundriss der Geschichte der Philosophie von Thales bis auf die Gegenwart, vol.
Forma (filosofia) e Tommaso d'Aquino · Motore immobile e Tommaso d'Aquino ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Forma (filosofia) e Motore immobile
- Che cosa ha in comune Forma (filosofia) e Motore immobile
- Analogie tra Forma (filosofia) e Motore immobile
Confronto tra Forma (filosofia) e Motore immobile
Forma (filosofia) ha 80 relazioni, mentre Motore immobile ha 77. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 11.46% = 18 / (80 + 77).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Forma (filosofia) e Motore immobile. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: