Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Formula 1 e Gran Premio d'Ungheria 2005

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Formula 1 e Gran Premio d'Ungheria 2005

Formula 1 vs. Gran Premio d'Ungheria 2005

La Formula 1 o Formula Uno, in sigla F1, è la massima categoria (in termini prestazionali) di vetture monoposto a ruote scoperte da corsa su circuito definita dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA). Il Gran Premio d'Ungheria 2005 è stata la tredicesima prova della stagione 2005 del campionato mondiale di Formula 1.

Analogie tra Formula 1 e Gran Premio d'Ungheria 2005

Formula 1 e Gran Premio d'Ungheria 2005 hanno 28 punti in comune (in Unionpedia): BMW, British American Racing, Campionato mondiale di Formula 1, Cosworth, David Coulthard, Felipe Massa, Fernando Alonso, Formula One Management, Giancarlo Fisichella, Honda Racing F1 Team, Jacques Villeneuve, Jenson Button, Jordan Grand Prix, Juan Pablo Montoya, Kimi Räikkönen, Mark Webber, McLaren, Mercedes-Benz (automobilismo), Michael Schumacher, Minardi, Ralf Schumacher, Red Bull Racing, Renault F1, Rubens Barrichello, Sauber F1 Team, Scuderia Ferrari, Toyota Racing, Williams F1.

BMW

La BMW (sigla di Bayerische Motoren Werke, traducibile in italiano come "fabbrica bavarese di motori") è un'azienda tedesca produttrice di autoveicoli e motoveicoli, con sede a Monaco di Baviera.

BMW e Formula 1 · BMW e Gran Premio d'Ungheria 2005 · Mostra di più »

British American Racing

La British American Racing (abbreviato in BAR), anche chiamata dal 2001 al 2005 (per motivi di sponsorizzazione) Lucky Strike BAR Honda, è stata una scuderia di Formula 1 creata dalla multinazionale del tabacco British American Tobacco (BAT) per pubblicizzare i marchi dei propri prodotti (Lucky Strike e 555).

British American Racing e Formula 1 · British American Racing e Gran Premio d'Ungheria 2005 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1

Il Campionato mondiale di Formula 1 (ufficialmente in inglese FIA Formula One World Championship e sino al 1980 Campionato Mondiali Piloti) è un campionato mondiale automobilistico per vetture di Formula 1 organizzato annualmente dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA), il più importante organismo per la regolamentazione di competizioni automobilistiche a carattere internazionale.

Campionato mondiale di Formula 1 e Formula 1 · Campionato mondiale di Formula 1 e Gran Premio d'Ungheria 2005 · Mostra di più »

Cosworth

La Cosworth è un'azienda britannica specializzata nello sviluppo e produzione di motori automobilistici ad alte prestazioni, in particolare per la competizione.

Cosworth e Formula 1 · Cosworth e Gran Premio d'Ungheria 2005 · Mostra di più »

David Coulthard

Dopo una proficua carriera nelle formule minori, fece il suo debutto nella massima serie automobilistica nel e vi rimase fino al, Nel corso della sua carriera ha corso per Williams, McLaren e Red Bull, vincendo 13 Gran Premi.

David Coulthard e Formula 1 · David Coulthard e Gran Premio d'Ungheria 2005 · Mostra di più »

Felipe Massa

Nel corso della sua lunga carriera in Formula 1 ha corso al volante di Sauber, Ferrari e Williams.

Felipe Massa e Formula 1 · Felipe Massa e Gran Premio d'Ungheria 2005 · Mostra di più »

Fernando Alonso

Soprannominato Magic Alonso e El Nano, oltre a essere il pilota spagnolo di maggior successo, ha detenuto il record di più giovane vincitore di un campionato mondiale di Formula 1, conseguito al termine della stagione 2005, e quello di più giovane bi-campione del mondo di categoria.

Fernando Alonso e Formula 1 · Fernando Alonso e Gran Premio d'Ungheria 2005 · Mostra di più »

Formula One Management

La Formula One Management, abbreviata in FOM (nome completo Formula One Management Limited) è un'entità corporativistica privata in stretta relazione con i media e le questioni organizzative riguardanti la Formula 1.

Formula 1 e Formula One Management · Formula One Management e Gran Premio d'Ungheria 2005 · Mostra di più »

Giancarlo Fisichella

Dopo l'esperienza con i kart, in Formula 3 e nei Campionati Turismo ha corso in Formula 1 dal al con Minardi, Jordan, Benetton, Sauber, Renault, Force India e Ferrari disputando 231 gran premi e ottenendo 275 punti iridati.

Formula 1 e Giancarlo Fisichella · Giancarlo Fisichella e Gran Premio d'Ungheria 2005 · Mostra di più »

Honda Racing F1 Team

La Honda Racing F1 Team è stata una scuderia giapponese di Formula 1 controllata dalla casa automobilistica Honda.

Formula 1 e Honda Racing F1 Team · Gran Premio d'Ungheria 2005 e Honda Racing F1 Team · Mostra di più »

Jacques Villeneuve

Nella massima serie dimostrò indubbie capacità velocistiche e grande abilità nei duelli ravvicinati, tanto che Frank Williams lo accostò al campione australiano Alan Jones per la sua durezza in pista e per la mancanza di timori reverenziali nei confronti degli avversari.

Formula 1 e Jacques Villeneuve · Gran Premio d'Ungheria 2005 e Jacques Villeneuve · Mostra di più »

Jenson Button

Conosciuto nell'ambiente della F1 per essere un abile stratega in condizioni climatiche avverse, risulta a tutt'oggi essere il vincitore del Gran Premio della categoria regina con più soste all'attivo nella medesima gara (Gran Premio del Canada 2011).

Formula 1 e Jenson Button · Gran Premio d'Ungheria 2005 e Jenson Button · Mostra di più »

Jordan Grand Prix

Jordan Grand Prix è stato un team di Formula 1 (In Formula 1 dal 1991 al 2005) vincitore di 4 Gran Premi, fondato da Eddie Jordan negli anni 1980, dopo aver gareggiato in Formula 3 e Formula 3000.

Formula 1 e Jordan Grand Prix · Gran Premio d'Ungheria 2005 e Jordan Grand Prix · Mostra di più »

Juan Pablo Montoya

L'esordio sui kart avvenne a sei anni, spinto dalla passione del padre architetto e dello zio (9° alla 24 ore di Le Mans 1983), vincendo il primo campionato a nove.

Formula 1 e Juan Pablo Montoya · Gran Premio d'Ungheria 2005 e Juan Pablo Montoya · Mostra di più »

Kimi Räikkönen

Nel corso della sua carriera ha corso in Formula 1 per la Sauber, la McLaren, la Lotus e la Ferrari.

Formula 1 e Kimi Räikkönen · Gran Premio d'Ungheria 2005 e Kimi Räikkönen · Mostra di più »

Mark Webber

Webber cominciò la propria carriera di pilota nel motocross, dedicandosi successivamente al karting e vincendo, nel 1993, il campionato del Nuovo Galles del Sud.

Formula 1 e Mark Webber · Gran Premio d'Ungheria 2005 e Mark Webber · Mostra di più »

McLaren

La McLaren (attualmente McLaren F1 Team), è una scuderia automobilistica di Formula 1, con sede a Woking in Inghilterra.

Formula 1 e McLaren · Gran Premio d'Ungheria 2005 e McLaren · Mostra di più »

Mercedes-Benz (automobilismo)

Mercedes-Benz è un costruttore tedesco che ha sempre partecipato alle competizioni automobilistiche con risultati vincenti sin dall'inizio del XX secolo.

Formula 1 e Mercedes-Benz (automobilismo) · Gran Premio d'Ungheria 2005 e Mercedes-Benz (automobilismo) · Mostra di più »

Michael Schumacher

Schumacher detiene la gran parte dei record della Formula 1, avendo conseguito, oltre ai titoli iridati, anche il maggior numero di Gran Premi vinti, di Giri Veloci in gara, di hat trick (pole position, vittoria e giro più veloce nella stessa gara).

Formula 1 e Michael Schumacher · Gran Premio d'Ungheria 2005 e Michael Schumacher · Mostra di più »

Minardi

La Minardi è stata una squadra automobilistica fondata nel 1979 da Giancarlo Minardi, con sede a Faenza.

Formula 1 e Minardi · Gran Premio d'Ungheria 2005 e Minardi · Mostra di più »

Ralf Schumacher

È fratello minore del sette volte campione del mondo Michael Schumacher, con il quale ha condiviso 16 podi in Formula 1, dal 1998 al 2005.

Formula 1 e Ralf Schumacher · Gran Premio d'Ungheria 2005 e Ralf Schumacher · Mostra di più »

Red Bull Racing

La Red Bull Racing è una scuderia austriaca di Formula 1 con sede a Milton Keynes, in Gran Bretagna, di proprietà della società Red Bull GmbH (azienda produttrice della omonima bevanda energetica e già sponsor, in precedenza, di altre squadre da corsa), dopo che questa ha rilevato il team inglese Jaguar Racing.

Formula 1 e Red Bull Racing · Gran Premio d'Ungheria 2005 e Red Bull Racing · Mostra di più »

Renault F1

La Renault F1 è una scuderia francese di Formula 1 presente nella massima categoria in tre fasi distinte: dal 1977 al 1985 con una squadra completa che introdusse l'innovazione del motore con turbocompressore, dal 2002 nuovamente con un team proprio dopo aver rilevato la squadra Benetton di cui ha conservato la struttura e la sede a Enstone in Inghilterra.

Formula 1 e Renault F1 · Gran Premio d'Ungheria 2005 e Renault F1 · Mostra di più »

Rubens Barrichello

Barrichello ha vinto 5 campionati kart in Brasile, prima di trasferirsi in Europa nel 1990 per gareggiare in Formula Opel Lotus.

Formula 1 e Rubens Barrichello · Gran Premio d'Ungheria 2005 e Rubens Barrichello · Mostra di più »

Sauber F1 Team

La Sauber F1 Team è una scuderia svizzera di Formula 1 e precedentemente di vetture sport, impegnate tra l'altro nel Campionato del mondo sportprototipi, fondata da Peter Sauber e con sede a Hinwil.

Formula 1 e Sauber F1 Team · Gran Premio d'Ungheria 2005 e Sauber F1 Team · Mostra di più »

Scuderia Ferrari

La Scuderia Ferrari è una squadra corse italiana, sezione sportiva della casa automobilistica Ferrari.

Formula 1 e Scuderia Ferrari · Gran Premio d'Ungheria 2005 e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Toyota Racing

La Toyota Racing, chiamata per motivi di sponsorizzazione Panasonic Toyota Racing, fu la squadra approntata dal costruttore giapponese Toyota per partecipare al Campionato mondiale di Formula 1 a partire dal 2002, fino a quello del 2009.

Formula 1 e Toyota Racing · Gran Premio d'Ungheria 2005 e Toyota Racing · Mostra di più »

Williams F1

La Williams F1 (chiamata dal 2014 Williams Martini Racing per motivi di sponsorizzazione) è una scuderia motoristica britannica di Formula 1 fondata nel 1977 da Sir Frank Williams.

Formula 1 e Williams F1 · Gran Premio d'Ungheria 2005 e Williams F1 · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Formula 1 e Gran Premio d'Ungheria 2005

Formula 1 ha 496 relazioni, mentre Gran Premio d'Ungheria 2005 ha 51. Come hanno in comune 28, l'indice di Jaccard è 5.12% = 28 / (496 + 51).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Formula 1 e Gran Premio d'Ungheria 2005. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »