Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Francesca Schiavone e Vera Duševina

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Francesca Schiavone e Vera Duševina

Francesca Schiavone vs. Vera Duševina

Ritenuta una delle più forti tenniste italiane di sempre, è stata la vincitrice del Roland Garros 2010, ed è stata la prima tennista italiana, e la terza cronologicamente tra gli italiani (dopo Nicola Pietrangeli e Adriano Panatta), ad avere vinto un torneo del Grande Slam nel singolare: trattasi questa, insieme allo US Open 2015 vinto da Flavia Pennetta, della vittoria più importante per il tennis italiano al femminile. Ha iniziato a giocare al tennis all'età di 7 anni, per volontà del padre Evgenij. Nel 2002, all'epoca tra le juniores, ha sconfitto Marija Šarapova nella finale di categoria di Wimbledon.

Analogie tra Francesca Schiavone e Vera Duševina

Francesca Schiavone e Vera Duševina hanno 136 punti in comune (in Unionpedia): Agnieszka Radwańska, Amélie Mauresmo, Anabel Medina Garrigues, Australian Open, Australian Open 2004 - Singolare femminile, Australian Open 2005 - Singolare femminile, Australian Open 2006 - Singolare femminile, Australian Open 2007 - Singolare femminile, Australian Open 2009 - Singolare femminile, Australian Open 2010 - Singolare femminile, Australian Open 2011 - Singolare femminile, Australian Open 2012 - Singolare femminile, Australian Open 2013 - Singolare femminile, Bethanie Mattek-Sands, BGL Luxembourg Open, BNP Paribas Open 2009 - Singolare femminile, BNP Paribas Open 2010 - Singolare femminile, BNP Paribas Open 2011 - Singolare femminile, Canada Masters 2006 - Singolare femminile, Canadian Open, Canadian Open 2009 - Singolare femminile, Cara Black, Caroline Wozniacki, China Open, China Open 2009 - Singolare femminile, China Open 2010 - Singolare femminile, Cincinnati Open, Cincinnati Open 2009 - Singolare femminile, Cincinnati Open 2010 - Singolare femminile, Dinara Safina, ..., Dubai Tennis Championships, Dubai Tennis Championships 2009 - Singolare femminile, Dubai Tennis Championships 2010 - Singolare femminile, Dubai Tennis Championships 2011 - Singolare femminile, Eastbourne, Ekaterina Makarova, Elena Vesnina, Eugenie Bouchard, Galina Voskoboeva, Grande Slam (tennis), Indian Wells Open, Internazionali d'Italia, Internazionali d'Italia 2004 - Singolare femminile, Internazionali d'Italia 2006 - Singolare femminile, Internazionali d'Italia 2008 - Singolare femminile, Internazionali d'Italia 2009 - Singolare femminile, Internazionali d'Italia 2010 - Singolare femminile, Internazionali d'Italia 2011 - Singolare femminile, Istanbul, Kim Clijsters, Londra, Lussemburgo (città), Madrid Open, Madrid Open 2009 - Singolare femminile, Madrid Open 2010 - Singolare femminile, Madrid Open 2011 - Singolare femminile, Margarita Betova, Marija Šarapova, Marija Kirilenko, Marina Eraković, Meghann Shaughnessy, Miami Open, Nadia Petrova, NASDAQ-100 Open 2003 - Singolare femminile, NASDAQ-100 Open 2004 - Singolare femminile, NASDAQ-100 Open 2005 - Singolare femminile, NASDAQ-100 Open 2006 - Singolare femminile, Open di Francia, Open di Francia 2004 - Singolare femminile, Open di Francia 2005 - Singolare femminile, Open di Francia 2006 - Singolare femminile, Open di Francia 2007 - Singolare femminile, Open di Francia 2008 - Singolare femminile, Open di Francia 2009 - Singolare femminile, Open di Francia 2010 - Singolare femminile, Open di Francia 2011 - Singolare femminile, Open di Francia 2012 - Singolare femminile, Open di Francia 2013 - Singolare femminile, Open GDF Suez, Parigi, Pechino, Qatar Ladies Open, Qatar Total Open 2008 - Singolare, Qatar Total Open 2012 - Singolare, Seul, Sony Ericsson Open 2007 - Singolare femminile, Sony Ericsson Open 2009 - Singolare femminile, Sony Ericsson Open 2010 - Singolare femminile, Sony Ericsson Open 2011 - Singolare femminile, Sony Ericsson Open 2012 - Singolare femminile, Sorana Cîrstea, Tashkent, Tashkent Open, Tennis ai Giochi olimpici, Toray Pan Pacific Open, Toray Pan Pacific Open 2009 - Singolare, Torneo di Wimbledon, Torneo di Wimbledon 2003 - Singolare femminile, Torneo di Wimbledon 2004 - Singolare femminile, Torneo di Wimbledon 2005 - Singolare femminile, Torneo di Wimbledon 2006 - Singolare femminile, Torneo di Wimbledon 2007 - Singolare femminile, Torneo di Wimbledon 2008 - Singolare femminile, Torneo di Wimbledon 2009 - Singolare femminile, Torneo di Wimbledon 2010 - Singolare femminile, Torneo di Wimbledon 2011 - Singolare femminile, Torneo di Wimbledon 2012 - Singolare femminile, Torneo di Wimbledon 2013 - Singolare femminile, Ucraina, US Open (tennis), US Open 2003 - Singolare femminile, US Open 2004 - Singolare femminile, US Open 2005 - Singolare femminile, US Open 2006 - Singolare femminile, US Open 2007 - Singolare femminile, US Open 2008 - Singolare femminile, US Open 2009 - Singolare femminile, US Open 2010 - Singolare femminile, US Open 2011 - Singolare femminile, US Open 2012 - Singolare femminile, US Open 2013 - Singolare femminile, Varsavia, Vol'ha Havarcova, Warsaw Open, WTA Finals, WTA Tour 2003, WTA Tour 2004, WTA Tour 2005, WTA Tour 2006, WTA Tour 2007, WTA Tour 2008, WTA Tour 2009, WTA Tour 2010, WTA Tour 2011, WTA Tour 2012, WTA Tour 2013. Espandi índice (106 più) »

Agnieszka Radwańska

Considerata una delle tenniste polacche più forti della storia, ha infranto negli anni diversi record, diventando la prima polacca a vincere un titolo WTA (Nordea Nordic Light Open nel 2007), la prima polacca nell'era Open a raggiungere la finale in un torneo del Grande Slam, a Wimbledon 2012, e la prima polacca ad aggiudicarsi le WTA Finals, il torneo di fine anno, impresa centrata il 1º novembre 2015: nell'ambito dello stesso torneo è diventata anche la prima tennista in assoluto a vincere il Masters con una sola vittoria ottenuta nel round robin, contro la testa di serie numero uno Simona Halep.

Agnieszka Radwańska e Francesca Schiavone · Agnieszka Radwańska e Vera Duševina · Mostra di più »

Amélie Mauresmo

La Mauresmo è stata la quattordicesima primatista del ranking femminile di tennis. Adattabile a tutte le superfici, nel 2006 ha vinto due titoli del Grande Slam (Wimbledon e Australian Open), a fronte di 25 titoli complessivi nel circuito.

Amélie Mauresmo e Francesca Schiavone · Amélie Mauresmo e Vera Duševina · Mostra di più »

Anabel Medina Garrigues

In carriera si è aggiudicata 11 tornei WTA in singolare, quasi tutti sulla Terra rossa, raggiungendo la posizione numero 16 al mondo nel maggio 2009.

Anabel Medina Garrigues e Francesca Schiavone · Anabel Medina Garrigues e Vera Duševina · Mostra di più »

Australian Open

LAustralian Open è il primo dei quattro tornei annuali di tennis del Grande Slam che si tiene ogni anno a Melbourne in Australia durante la terza e la quarta settimana di gennaio.

Australian Open e Francesca Schiavone · Australian Open e Vera Duševina · Mostra di più »

Australian Open 2004 - Singolare femminile

Justine Henin-Hardenne ha battuto in finale Kim Clijsters 6-3,4-6, 6–3.

Australian Open 2004 - Singolare femminile e Francesca Schiavone · Australian Open 2004 - Singolare femminile e Vera Duševina · Mostra di più »

Australian Open 2005 - Singolare femminile

Justine Henin era la detentrice del titolo, ma quest'anno non ha partecipato. Serena Williams ha battuto in finale Lindsay Davenport 2-6, 6-3, 6-0.

Australian Open 2005 - Singolare femminile e Francesca Schiavone · Australian Open 2005 - Singolare femminile e Vera Duševina · Mostra di più »

Australian Open 2006 - Singolare femminile

Amélie Mauresmo ha battuto in finale Justine Henin-Hardenne che si è ritirata sul punteggio di 6-1, 2-0.

Australian Open 2006 - Singolare femminile e Francesca Schiavone · Australian Open 2006 - Singolare femminile e Vera Duševina · Mostra di più »

Australian Open 2007 - Singolare femminile

Serena Williams ha battuto in finale Marija Šarapova 6-1, 6-2.

Australian Open 2007 - Singolare femminile e Francesca Schiavone · Australian Open 2007 - Singolare femminile e Vera Duševina · Mostra di più »

Australian Open 2009 - Singolare femminile

Serena Williams ha battuto in finale Dinara Safina 6-0, 6-3.

Australian Open 2009 - Singolare femminile e Francesca Schiavone · Australian Open 2009 - Singolare femminile e Vera Duševina · Mostra di più »

Australian Open 2010 - Singolare femminile

Serena Williams era la detentrice del titolo e ha battuto in finale Justine Henin 6–4, 3–6, 6–2.

Australian Open 2010 - Singolare femminile e Francesca Schiavone · Australian Open 2010 - Singolare femminile e Vera Duševina · Mostra di più »

Australian Open 2011 - Singolare femminile

La detentrice del titolo era Serena Williams, che non ha potuto difenderlo per un infortunio al piede. In finale Kim Clijsters ha battuto Li Na per 3-6, 6-3, 6-3, aggiudicandosi il suo quarto titolo dello Slam.

Australian Open 2011 - Singolare femminile e Francesca Schiavone · Australian Open 2011 - Singolare femminile e Vera Duševina · Mostra di più »

Australian Open 2012 - Singolare femminile

La detentrice del titolo era Kim Clijsters, ma è stata sconfitta in semifinale da Viktoryja Azaranka. La bielorussa ha poi vinto il titolo battendo in finale Marija Šarapova per 6-3, 6-0.

Australian Open 2012 - Singolare femminile e Francesca Schiavone · Australian Open 2012 - Singolare femminile e Vera Duševina · Mostra di più »

Australian Open 2013 - Singolare femminile

Viktoryja Azaranka era la detentrice del titolo e si è confermata battendo in finale Li Na col punteggio 4-6, 6-4, 6-3.

Australian Open 2013 - Singolare femminile e Francesca Schiavone · Australian Open 2013 - Singolare femminile e Vera Duševina · Mostra di più »

Bethanie Mattek-Sands

Nata Bethanie Mattek, di madre tedesca e con nonni slovacchi, ha aggiunto il secondo cognome in seguito al matrimonio con il connazionale Justin Sands.

Bethanie Mattek-Sands e Francesca Schiavone · Bethanie Mattek-Sands e Vera Duševina · Mostra di più »

BGL Luxembourg Open

Il BGL Luxembourg Open è un torneo femminile di tennis che si gioca nella città di Lussemburgo, precisamente nella frazione di Kockelscheuer che si trova a pochi chilometri dalla capitale.

BGL Luxembourg Open e Francesca Schiavone · BGL Luxembourg Open e Vera Duševina · Mostra di più »

BNP Paribas Open 2009 - Singolare femminile

Il singolare femminile del BNP Paribas Open 2009 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2009. Ana Ivanović era la detentrice del titolo, ma ha perso contro Vera Zvonarëva in finale per 7–6(5), 6–2.

BNP Paribas Open 2009 - Singolare femminile e Francesca Schiavone · BNP Paribas Open 2009 - Singolare femminile e Vera Duševina · Mostra di più »

BNP Paribas Open 2010 - Singolare femminile

Il singolare femminile del BNP Paribas Open 2010 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2010. Vera Zvonarëva era la detentrice del titolo, ma Samantha Stosur l'ha battuta nel quarto turno.

BNP Paribas Open 2010 - Singolare femminile e Francesca Schiavone · BNP Paribas Open 2010 - Singolare femminile e Vera Duševina · Mostra di più »

BNP Paribas Open 2011 - Singolare femminile

Il singolare femminile del BNP Paribas Open 2011 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2011. La detentrice del titolo era Jelena Janković ma è stata sconfitta al quarto turno da Ana Ivanović.

BNP Paribas Open 2011 - Singolare femminile e Francesca Schiavone · BNP Paribas Open 2011 - Singolare femminile e Vera Duševina · Mostra di più »

Canada Masters 2006 - Singolare femminile

Il singolare del Canada Masters 2006 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2006. Kim Clijsters era la detentrice del titolo, ma si è ritirata a causa di un infortunio durante il match di secondo turno contro Stéphanie Dubois.

Canada Masters 2006 - Singolare femminile e Francesca Schiavone · Canada Masters 2006 - Singolare femminile e Vera Duševina · Mostra di più »

Canadian Open

Il Canadian Open, noto anche come National Bank Open e in passato Rogers Cup per ragioni di sponsorizzazione, è un torneo di tennis maschile e femminile.

Canadian Open e Francesca Schiavone · Canadian Open e Vera Duševina · Mostra di più »

Canadian Open 2009 - Singolare femminile

Il singolare femminile del Canadian Open 2009 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2009. Dinara Safina era la detentrice del titolo, ma ha perso nel 2º turno contro Aravane Rezaï.

Canadian Open 2009 - Singolare femminile e Francesca Schiavone · Canadian Open 2009 - Singolare femminile e Vera Duševina · Mostra di più »

Cara Black

Specialista nel doppio, ha raggiunto per la prima volta la vetta nel ranking WTA nel 2005, mentre in singolare la posizione numero 31 è stata il suo miglior piazzamento.

Cara Black e Francesca Schiavone · Cara Black e Vera Duševina · Mostra di più »

Caroline Wozniacki

È considerata la tennista danese più forte della storia e una delle più forti dell'epoca moderna. È stata la numero uno del mondo per 71 settimane, dall'ottobre del 2010 fino al gennaio del 2012 e di nuovo a gennaio 2018.

Caroline Wozniacki e Francesca Schiavone · Caroline Wozniacki e Vera Duševina · Mostra di più »

China Open

Il China Open è un torneo di tennis riservato ad atleti professionisti di sesso sia maschile che femminile. La prima edizione del torneo prevedeva un tabellone esclusivamente maschile e venne disputata nel 1993, con la quale l'ATP tentò di sfondare sul mercato asiatico grazie alla creazione anche del Dubai Tennis Championships e il Qatar ExxonMobil Open.

China Open e Francesca Schiavone · China Open e Vera Duševina · Mostra di più »

China Open 2009 - Singolare femminile

Il singolare femminile del China Open 2009 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2009. Jelena Janković era la campionessa uscente, ma ha perso al secondo turno contro Peng Shuai.

China Open 2009 - Singolare femminile e Francesca Schiavone · China Open 2009 - Singolare femminile e Vera Duševina · Mostra di più »

China Open 2010 - Singolare femminile

Il singolare femminile del China Open 2010 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2010. Questo torneo è l'ultimo del gruppo WTA Premien Mandatory Tournament.

China Open 2010 - Singolare femminile e Francesca Schiavone · China Open 2010 - Singolare femminile e Vera Duševina · Mostra di più »

Cincinnati Open

Il Cincinnati Open, noto anche come Cincinnati Masters e come Western & Southern Open per ragioni di sponsorizzazione, è un torneo di tennis professionistico maschile e femminile che si gioca negli Stati Uniti.

Cincinnati Open e Francesca Schiavone · Cincinnati Open e Vera Duševina · Mostra di più »

Cincinnati Open 2009 - Singolare femminile

Il singolare femminile del Cincinnati Open 2009 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2009. Nadia Petrova era la detentrice del titolo, ma ha perso nel 1º turno contro Al'ona Bondarenko.

Cincinnati Open 2009 - Singolare femminile e Francesca Schiavone · Cincinnati Open 2009 - Singolare femminile e Vera Duševina · Mostra di più »

Cincinnati Open 2010 - Singolare femminile

Il singolare femminile del Cincinnati Open 2010 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2010. La detentrice del titolo era Jelena Janković, ma è stata sconfitta al terzo turno da Akgul Amanmuradova.

Cincinnati Open 2010 - Singolare femminile e Francesca Schiavone · Cincinnati Open 2010 - Singolare femminile e Vera Duševina · Mostra di più »

Dinara Safina

In carriera si è aggiudicata dodici tornei WTA in singolare, tra cui tre titoli equipollenti agli attuali WTA 1000. Nei tornei del Grande Slam ha raggiunto due volte la finale al Roland Garros e una agli Australian Open tra il 2008 ed il 2009, anno in cui è diventata anche numero uno del mondo.

Dinara Safina e Francesca Schiavone · Dinara Safina e Vera Duševina · Mostra di più »

Dubai Tennis Championships

Il Dubai Tennis Championships è un torneo professionistico di tennis che si disputa a Dubai, Emirati Arabi Uniti, su campi di cemento. Viene organizzato un torneo sia maschile (dal 1993), che femminile (dal 2001), sotto il nome di Dubai Duty Free Men's and Women's Open.essendo organizzato e di proprietà della Dubai Duty Free Company, ed è sotto il patronato dello sceicco Mohammed bin Rashid Al Maktoum, vicepresidente e primo ministro degli Emirati e sindaco di Dubai.

Dubai Tennis Championships e Francesca Schiavone · Dubai Tennis Championships e Vera Duševina · Mostra di più »

Dubai Tennis Championships 2009 - Singolare femminile

Il singolare femminile del Dubai Tennis Championships 2009 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2009. Elena Dement'eva era la detentrice del titolo, ma ha perso ai quarti contro Venus Williams.

Dubai Tennis Championships 2009 - Singolare femminile e Francesca Schiavone · Dubai Tennis Championships 2009 - Singolare femminile e Vera Duševina · Mostra di più »

Dubai Tennis Championships 2010 - Singolare femminile

Il singolare femminile del Dubai Tennis Championships 2010 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2010. Venus Williams era la detentrice del titolo e ha battuto in finale Viktoryja Azaranka 6-3, 7-5.

Dubai Tennis Championships 2010 - Singolare femminile e Francesca Schiavone · Dubai Tennis Championships 2010 - Singolare femminile e Vera Duševina · Mostra di più »

Dubai Tennis Championships 2011 - Singolare femminile

Il singolare femminile del Dubai Tennis Championships 2011 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2011. Venus Williams era la detentrice del titolo, ma non ha partecipato per infortunio.

Dubai Tennis Championships 2011 - Singolare femminile e Francesca Schiavone · Dubai Tennis Championships 2011 - Singolare femminile e Vera Duševina · Mostra di più »

Eastbourne

Eastbourne è una città e distretto del Regno Unito, nella contea inglese dell'East Sussex.

Eastbourne e Francesca Schiavone · Eastbourne e Vera Duševina · Mostra di più »

Ekaterina Makarova

Specialista in doppio femminile, è stata la numero uno del mondo, ha vinto tre prove Slam, le WTA Finals e la medaglia d'oro olimpica in coppia con Elena Vesnina.

Ekaterina Makarova e Francesca Schiavone · Ekaterina Makarova e Vera Duševina · Mostra di più »

Elena Vesnina

In carriera ha vinto 3 titoli WTA in singolare, tra cui il prestigioso WTA 1000 di Indian Wells nel 2017, ed ha raggiunto la semifinale a Wimbledon nel 2016.

Elena Vesnina e Francesca Schiavone · Elena Vesnina e Vera Duševina · Mostra di più »

Eugenie Bouchard

È stata la seconda tennista canadese a raggiungere le semifinali in una prova del Grande Slam, risultato ottenuto all'Australian Open 2014 dopo aver sconfitto Ana Ivanović nei quarti di finale; ha poi ripetuto questo risultato all'Open di Francia e al torneo di Wimbledon dello stesso anno.

Eugenie Bouchard e Francesca Schiavone · Eugenie Bouchard e Vera Duševina · Mostra di più »

Galina Voskoboeva

Nata in Russia iniziò a praticare il tennis all'età di sei anni, spinta dalla madre, studiò all'University RUPF in Mosca. Nel 2005 giunse in finale al doppio del Tashkent Open 2005, dove perse contro Maria Elena Camerin e Émilie Loit, la sua compagna era Anastasija Rodionova.

Francesca Schiavone e Galina Voskoboeva · Galina Voskoboeva e Vera Duševina · Mostra di più »

Grande Slam (tennis)

Nel tennis, il Grande Slam è la vittoria, nello stesso anno solare, dei quattro tornei più importanti al mondo. Questi sono.

Francesca Schiavone e Grande Slam (tennis) · Grande Slam (tennis) e Vera Duševina · Mostra di più »

Indian Wells Open

LIndian Wells Open, ufficialmente BNP Paribas Open per motivi di sponsorizzazione, è un torneo professionistico di tennis maschile e femminile, di categoria rispettivamente 1000 e WTA 1000.

Francesca Schiavone e Indian Wells Open · Indian Wells Open e Vera Duševina · Mostra di più »

Internazionali d'Italia

Gli Internazionali d'Italia sono il più importante torneo tennistico italiano in campo maschile e femminile. Fanno parte del circuito ATP Tour Masters 1000 e del circuito WTA 1000.

Francesca Schiavone e Internazionali d'Italia · Internazionali d'Italia e Vera Duševina · Mostra di più »

Internazionali d'Italia 2004 - Singolare femminile

Il singolare femminile del torneo di tennis Internazionali d'Italia 2004, facente parte del WTA Tour 2004, ha avuto come vincitrice Amélie Mauresmo che ha battuto in finale Jennifer Capriati 3-6, 6-3, 7–6(6).

Francesca Schiavone e Internazionali d'Italia 2004 - Singolare femminile · Internazionali d'Italia 2004 - Singolare femminile e Vera Duševina · Mostra di più »

Internazionali d'Italia 2006 - Singolare femminile

Il singolare degli Internazionali d'Italia 2006 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2006. Amélie Mauresmo era la detentrice del titolo.

Francesca Schiavone e Internazionali d'Italia 2006 - Singolare femminile · Internazionali d'Italia 2006 - Singolare femminile e Vera Duševina · Mostra di più »

Internazionali d'Italia 2008 - Singolare femminile

Il torneo di singolare femminile degli Internazionali d'Italia 2008 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2008. Jelena Janković era la detentrice del titolo e ha vinto in finale 6–2, 6–2 contro Alizé Cornet.

Francesca Schiavone e Internazionali d'Italia 2008 - Singolare femminile · Internazionali d'Italia 2008 - Singolare femminile e Vera Duševina · Mostra di più »

Internazionali d'Italia 2009 - Singolare femminile

Il torneo di singolare femminile degli Internazionali d'Italia 2009 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2009. Jelena Janković era la detentrice del titolo ma ha perso ai quarti contro Svetlana Kuznecova.

Francesca Schiavone e Internazionali d'Italia 2009 - Singolare femminile · Internazionali d'Italia 2009 - Singolare femminile e Vera Duševina · Mostra di più »

Internazionali d'Italia 2010 - Singolare femminile

Il singolare femminile degli Internazionali d'Italia 2010 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2010. La campionessa uscente era Dinara Safina, ma è stata sconfitta al secondo turno da Alexandra Dulgheru.

Francesca Schiavone e Internazionali d'Italia 2010 - Singolare femminile · Internazionali d'Italia 2010 - Singolare femminile e Vera Duševina · Mostra di più »

Internazionali d'Italia 2011 - Singolare femminile

Il singolare femminile degli Internazionali d'Italia 2011 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2011. La detentrice del titolo era María José Martínez Sánchez, eliminata al primo turno dalla russa Ekaterina Makarova.

Francesca Schiavone e Internazionali d'Italia 2011 - Singolare femminile · Internazionali d'Italia 2011 - Singolare femminile e Vera Duševina · Mostra di più »

Istanbul

Istanbul (pronuncia), storicamente Costantinopoli (parentesi; in turco ottomano قسطنطينيه Kostantîniyye) e Bisanzio (parentesi), è la città più popolosa della Turchia e capoluogo della provincia omonima, oltre ad essere il principale centro industriale, finanziario e culturale dello stato.

Francesca Schiavone e Istanbul · Istanbul e Vera Duševina · Mostra di più »

Kim Clijsters

In carriera ha vinto quarantuno titoli WTA in singolare, tra cui quattro tornei del Grande Slam (tre US Open ed un Australian Open) e tre Masters di fine anno, diventando numero uno del mondo nell'agosto 2003 e aggiudicandosi la Fed Cup con il Belgio nel 2001.

Francesca Schiavone e Kim Clijsters · Kim Clijsters e Vera Duševina · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra, della Gran Bretagna e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Francesca Schiavone e Londra · Londra e Vera Duševina · Mostra di più »

Lussemburgo (città)

Lussemburgo (Lëtzebuerg o, colloquialmente, d'Stad in lussemburghese, Luxembourg in francese, Luxemburg in tedesco) è la capitale del Granducato di Lussemburgo, piccolo Stato compreso fra l'Europa occidentale e l'Europa centrale e racchiuso tra il Belgio a ovest e a nord, la Germania a est e la Francia a sud.

Francesca Schiavone e Lussemburgo (città) · Lussemburgo (città) e Vera Duševina · Mostra di più »

Madrid Open

Il Madrid Open, noto anche come Mutua Madrid Open per ragioni di sponsorizzazione e Masters di Madrid, è un torneo di tennis sia maschile che femminile appartenente alle categorie Masters 1000 e WTA 1000 che si svolge annualmente a Madrid.

Francesca Schiavone e Madrid Open · Madrid Open e Vera Duševina · Mostra di più »

Madrid Open 2009 - Singolare femminile

Il singolare femminile del Madrid Open 2009 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2009. Il torneo si è concluso con la vittoria di Dinara Safina che ha sconfitto in finale Caroline Wozniacki 6–2, 6–4.

Francesca Schiavone e Madrid Open 2009 - Singolare femminile · Madrid Open 2009 - Singolare femminile e Vera Duševina · Mostra di più »

Madrid Open 2010 - Singolare femminile

Il singolare femminile del Madrid Open 2010 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2010. La detentrice del titolo era Dinara Safina, ma è stata eliminata al primo turno da Klára Zakopalová.

Francesca Schiavone e Madrid Open 2010 - Singolare femminile · Madrid Open 2010 - Singolare femminile e Vera Duševina · Mostra di più »

Madrid Open 2011 - Singolare femminile

Il singolare femminile del Madrid Open 2011 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2011. Aravane Rezaï era la detentrice del titolo ma è stata eliminata nel primo turno da Sofia Arvidsson.

Francesca Schiavone e Madrid Open 2011 - Singolare femminile · Madrid Open 2011 - Singolare femminile e Vera Duševina · Mostra di più »

Margarita Betova

Figlia di un piccolo imprenditore armeno e di una parrucchiera russa, Margarita ha raggiunto il suo best ranking il 15 febbraio 2016, salendo fino alla posizione 41 nella classifica WTA.

Francesca Schiavone e Margarita Betova · Margarita Betova e Vera Duševina · Mostra di più »

Marija Šarapova

Soprannominata La tigre siberiana, è considerata una delle tenniste più forti della sua generazione. In carriera ha vinto cinque tornei del Grande Slam: un Australian Open, due Roland Garros, un Wimbledon, conquistato a soli 17 anni, e uno US Open, diventando quindi una delle dieci giocatrici della storia ad avere completato il Career Grand Slam, traguardo raggiunto il 9 giugno 2012 con la vittoria del suo primo Roland Garros.

Francesca Schiavone e Marija Šarapova · Marija Šarapova e Vera Duševina · Mostra di più »

Marija Kirilenko

Ha iniziato a giocare a tennis a circa 5 anni, seguita dal padre, e ha partecipato regolarmente ai tornei del circuito WTA fin dal settembre 2002.

Francesca Schiavone e Marija Kirilenko · Marija Kirilenko e Vera Duševina · Mostra di più »

Marina Eraković

Risiede ad Auckland e per gran parte della sua carriera è stata allenata da Michiel Schapers.

Francesca Schiavone e Marina Eraković · Marina Eraković e Vera Duševina · Mostra di più »

Meghann Shaughnessy

La sua posizione più alta fu la 11ª, raggiunta nel 2001. Ha vinto sei tornei WTA in singolo. È conosciuta per il suo servizio, uno dei più potenti del tennis femminile.

Francesca Schiavone e Meghann Shaughnessy · Meghann Shaughnessy e Vera Duševina · Mostra di più »

Miami Open

Il Miami Open, conosciuto anche come Masters di Miami, è un torneo di tennis maschile e femminile che si disputa sui campi in cemento dell'Hard Rock Stadium di Miami Gardens, in Florida, Stati Uniti, nei mesi di marzo e aprile.

Francesca Schiavone e Miami Open · Miami Open e Vera Duševina · Mostra di più »

Nadia Petrova

La Petrova ha vinto il suo primo titolo di singolare nell'ottobre 2005 a Linz e il secondo a Doha nel 2006.

Francesca Schiavone e Nadia Petrova · Nadia Petrova e Vera Duševina · Mostra di più »

NASDAQ-100 Open 2003 - Singolare femminile

Il singolare femminile del torneo di tennis NASDAQ-100 Open 2003, facente parte del WTA Tour 2003, ha avuto come vincitrice Serena Williams che ha battuto in finale Jennifer Capriati 4–6, 6–4, 6–1.

Francesca Schiavone e NASDAQ-100 Open 2003 - Singolare femminile · NASDAQ-100 Open 2003 - Singolare femminile e Vera Duševina · Mostra di più »

NASDAQ-100 Open 2004 - Singolare femminile

Il singolare femminile del NASDAQ-100 Open 2004 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2004. Serena Williams era la detentrice del titolo.

Francesca Schiavone e NASDAQ-100 Open 2004 - Singolare femminile · NASDAQ-100 Open 2004 - Singolare femminile e Vera Duševina · Mostra di più »

NASDAQ-100 Open 2005 - Singolare femminile

Il singolare femminile del NASDAQ-100 Open 2005 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2005. Serena Williams era la detentrice del titolo.

Francesca Schiavone e NASDAQ-100 Open 2005 - Singolare femminile · NASDAQ-100 Open 2005 - Singolare femminile e Vera Duševina · Mostra di più »

NASDAQ-100 Open 2006 - Singolare femminile

Il singolare femminile del NASDAQ-100 Open 2006 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2006. Kim Clijsters era la detentrice del titolo, ma ha perso nel 2º turno contro Jill Craybas.

Francesca Schiavone e NASDAQ-100 Open 2006 - Singolare femminile · NASDAQ-100 Open 2006 - Singolare femminile e Vera Duševina · Mostra di più »

Open di Francia

LOpen di Francia di tennis, noto come Roland Garros (IPA), è il secondo dei tornei del Grande Slam in ordine cronologico, tenendosi tra fine maggio e inizio di giugno a Parigi in Francia.

Francesca Schiavone e Open di Francia · Open di Francia e Vera Duševina · Mostra di più »

Open di Francia 2004 - Singolare femminile

Anastasija Myskina ha battuto in finale Elena Dement'eva 6-1 6-2.

Francesca Schiavone e Open di Francia 2004 - Singolare femminile · Open di Francia 2004 - Singolare femminile e Vera Duševina · Mostra di più »

Open di Francia 2005 - Singolare femminile

Justine Henin ha battuto in finale Mary Pierce 6-1, 6-1.

Francesca Schiavone e Open di Francia 2005 - Singolare femminile · Open di Francia 2005 - Singolare femminile e Vera Duševina · Mostra di più »

Open di Francia 2006 - Singolare femminile

Justine Henin ha battuto in finale Svetlana Kuznecova 6-4, 6-4.

Francesca Schiavone e Open di Francia 2006 - Singolare femminile · Open di Francia 2006 - Singolare femminile e Vera Duševina · Mostra di più »

Open di Francia 2007 - Singolare femminile

Justine Henin ha battuto in finale Ana Ivanović 6-1, 6-2.

Francesca Schiavone e Open di Francia 2007 - Singolare femminile · Open di Francia 2007 - Singolare femminile e Vera Duševina · Mostra di più »

Open di Francia 2008 - Singolare femminile

Ana Ivanović ha battuto in finale Dinara Safina 6-4, 6-3.

Francesca Schiavone e Open di Francia 2008 - Singolare femminile · Open di Francia 2008 - Singolare femminile e Vera Duševina · Mostra di più »

Open di Francia 2009 - Singolare femminile

Svetlana Kuznecova ha battuto in finale Dinara Safina 6-4 6-2.

Francesca Schiavone e Open di Francia 2009 - Singolare femminile · Open di Francia 2009 - Singolare femminile e Vera Duševina · Mostra di più »

Open di Francia 2010 - Singolare femminile

Svetlana Kuznecova era la detentrice del titolo, ma ha perso al 3º turno contro Marija Kirilenko 6-3 2-6 6-4. Francesca Schiavone ha battuto in finale Samantha Stosur 6-4, 7–6(2).

Francesca Schiavone e Open di Francia 2010 - Singolare femminile · Open di Francia 2010 - Singolare femminile e Vera Duševina · Mostra di più »

Open di Francia 2011 - Singolare femminile

La detentrice del titolo era Francesca Schiavone, ma è stata sconfitta in finale da Li Na per 6-4, 7-6(0). Per la cinese questo è il primo titolo del Grande Slam in carriera.

Francesca Schiavone e Open di Francia 2011 - Singolare femminile · Open di Francia 2011 - Singolare femminile e Vera Duševina · Mostra di più »

Open di Francia 2012 - Singolare femminile

La detentrice del titolo era la cinese Li Na, ma è stata eliminata al quarto turno da Jaroslava Švedova. In finale Marija Šarapova ha battuto Sara Errani per 6-3, 6-2.

Francesca Schiavone e Open di Francia 2012 - Singolare femminile · Open di Francia 2012 - Singolare femminile e Vera Duševina · Mostra di più »

Open di Francia 2013 - Singolare femminile

La detentrice del titolo era Marija Šarapova, ma non è riuscita a difenderlo perdendo la finale contro Serena Williams con un doppio 6-4.

Francesca Schiavone e Open di Francia 2013 - Singolare femminile · Open di Francia 2013 - Singolare femminile e Vera Duševina · Mostra di più »

Open GDF Suez

L'Open GDF Suez, formalmente Open Gaz de France, è stato un torneo di tennis che faceva parte della categoria Premier all'interno del WTA Tour, disputatosi a Parigi in Francia sul cemento indoor dal 1993 al 2014.

Francesca Schiavone e Open GDF Suez · Open GDF Suez e Vera Duševina · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.

Francesca Schiavone e Parigi · Parigi e Vera Duševina · Mostra di più »

Pechino

Pechino (AFI:; in cinese) è la capitale della Cina e della municipalità omonima, è la terza città più popolosa della Cina e l'undicesima al mondo con i suoi abitanti (dopo Chongqing e Shanghai per la Cina e dopo Chongqing, Shanghai e Delhi per l’Asia) ed è la seconda città più estesa del mondo per superficie con i suoi.

Francesca Schiavone e Pechino · Pechino e Vera Duševina · Mostra di più »

Qatar Ladies Open

Il Qatar Ladies Open, conosciuto anche come Qatar Total Open o Qatar TotalEnergies Open per motivi di sponsorizzazione da parte dell'azienda Total S.A., è un torneo di tennis che si gioca a Doha in Qatar.

Francesca Schiavone e Qatar Ladies Open · Qatar Ladies Open e Vera Duševina · Mostra di più »

Qatar Total Open 2008 - Singolare

Il singolare del Qatar Total Open 2008 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2008. Justine Henin era la detentrice del titolo, ma quest'anno non ha partecipato.

Francesca Schiavone e Qatar Total Open 2008 - Singolare · Qatar Total Open 2008 - Singolare e Vera Duševina · Mostra di più »

Qatar Total Open 2012 - Singolare

Il singolare del Qatar Total Open 2012 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2012. La detentrice del titolo era Vera Zvonarëva, ma si è ritirata durante il match di secondo turno contro Monica Niculescu.

Francesca Schiavone e Qatar Total Open 2012 - Singolare · Qatar Total Open 2012 - Singolare e Vera Duševina · Mostra di più »

Seul

Seul (anche Seoul, e in coreano pronuncia coreana:, solitamente italianizzata in), ufficialmente (Città Speciale di Seoul), conosciuta anticamente come Hanyang, Hanseong, è la capitale e la città più popolosa della Corea del Sud.

Francesca Schiavone e Seul · Seul e Vera Duševina · Mostra di più »

Sony Ericsson Open 2007 - Singolare femminile

Il singolare femminile del torneo di tennis Sony Ericsson Open 2007, facente parte del WTA Tour 2007, ha avuto come vincitrice Serena Williams che ha battuto in finale Justine Henin 0–6, 7–5, 6–3.

Francesca Schiavone e Sony Ericsson Open 2007 - Singolare femminile · Sony Ericsson Open 2007 - Singolare femminile e Vera Duševina · Mostra di più »

Sony Ericsson Open 2009 - Singolare femminile

Il singolare femminile dello Sony Ericsson Open 2009 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2009. Serena Williams era la detentrice del titolo ma ha perso in finale contro Viktoryja Azaranka 1-6, 3-6.

Francesca Schiavone e Sony Ericsson Open 2009 - Singolare femminile · Sony Ericsson Open 2009 - Singolare femminile e Vera Duševina · Mostra di più »

Sony Ericsson Open 2010 - Singolare femminile

Il singolare femminile dello Sony Ericsson Open 2010 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2010. Viktoryja Azaranka era il detentore del titolo, ma ha perso nel 4º turno contro Kim Clijsters.

Francesca Schiavone e Sony Ericsson Open 2010 - Singolare femminile · Sony Ericsson Open 2010 - Singolare femminile e Vera Duševina · Mostra di più »

Sony Ericsson Open 2011 - Singolare femminile

Il singolare femminile dello Sony Ericsson Open 2011 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2011. La detentrice del titolo era Kim Clijsters ed è stata eliminata ai quarti di finale da Viktoryja Azaranka.

Francesca Schiavone e Sony Ericsson Open 2011 - Singolare femminile · Sony Ericsson Open 2011 - Singolare femminile e Vera Duševina · Mostra di più »

Sony Ericsson Open 2012 - Singolare femminile

Il singolare femminile dello Sony Ericsson Open 2012 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2012. La detentrice del titolo era Viktoryja Azaranka, ma è stata sconfitta ai quarti di finale da Marion Bartoli.

Francesca Schiavone e Sony Ericsson Open 2012 - Singolare femminile · Sony Ericsson Open 2012 - Singolare femminile e Vera Duševina · Mostra di più »

Sorana Cîrstea

Nel corso della sua carriera si è aggiudica due titoli in singolare su cinque finali disputate, tra cui la più prestigiosa nella Rogers Cup 2013.

Francesca Schiavone e Sorana Cîrstea · Sorana Cîrstea e Vera Duševina · Mostra di più »

Tashkent

Tashkent o Taškent (Toshkent o Тошкент; Ташке́нт; 2.371.300 abitanti nel 2015) è la capitale dell'Uzbekistan. Sorge in un'oasi irrigata dai fiumi Circik e Keles.

Francesca Schiavone e Tashkent · Tashkent e Vera Duševina · Mostra di più »

Tashkent Open

Il Tashkent Open by Zeromax è un torneo di tennis femminile che si gioca a Tashkent, capitale dell'Uzbekistan. Ha fatto parte della categoria International nell'ambito del WTA Tour fino al 2019 ed è giocato sul cemento.

Francesca Schiavone e Tashkent Open · Tashkent Open e Vera Duševina · Mostra di più »

Tennis ai Giochi olimpici

Il tennis ha fatto parte del programma dei Giochi olimpici estivi sin dalla nascita del movimento Olimpico moderno ai Giochi della I Olimpiade nel 1896.

Francesca Schiavone e Tennis ai Giochi olimpici · Tennis ai Giochi olimpici e Vera Duševina · Mostra di più »

Toray Pan Pacific Open

Il Toray Pan Pacific Open è un torneo di tennis femminile del WTA Tour, si gioca dal 1984 a Tokyo in Giappone. Era parte della categoria Tier I dal 1993 al 2008, dal 2009 al 2020 ha fatto parte della categoria Premier mentre nel 2021 è entrato a far parte della categoria WTA 500.

Francesca Schiavone e Toray Pan Pacific Open · Toray Pan Pacific Open e Vera Duševina · Mostra di più »

Toray Pan Pacific Open 2009 - Singolare

Il singolare del Toray Pan Pacific Open 2009 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2009. Dinara Safina era la campionessa uscente ma è stata sconfitta dalla qualificata Kai-chen Chang nel secondo turno.

Francesca Schiavone e Toray Pan Pacific Open 2009 - Singolare · Toray Pan Pacific Open 2009 - Singolare e Vera Duševina · Mostra di più »

Torneo di Wimbledon

Il Torneo di Wimbledon, anche noto come Wimbledon, è il più antico evento nello sport del tennis. Terzo torneo del Grande Slam in ordine cronologico annuale, preceduto dall'Australian Open e dagli Open di Francia e seguito dagli US Open, è l'unico Major ad essere giocato sull'erba.

Francesca Schiavone e Torneo di Wimbledon · Torneo di Wimbledon e Vera Duševina · Mostra di più »

Torneo di Wimbledon 2003 - Singolare femminile

Le prime quattro teste di serie sono riuscite a raggiungere le semifinali e, in uno scontro tra Belgio e Stati Uniti, le sorelle Williams hanno conquistato l'accesso alla finale di Wimbledon.

Francesca Schiavone e Torneo di Wimbledon 2003 - Singolare femminile · Torneo di Wimbledon 2003 - Singolare femminile e Vera Duševina · Mostra di più »

Torneo di Wimbledon 2004 - Singolare femminile

La statunitense Venus Williams che aveva raggiunto la finale nelle ultime quattro edizioni è stata sconfitta a sorpresa nel secondo turno da Karolina Šprem, la croata è riuscita ad avanzare fino ai quarti di finale dove è stata eliminata da Lindsay Davenport.

Francesca Schiavone e Torneo di Wimbledon 2004 - Singolare femminile · Torneo di Wimbledon 2004 - Singolare femminile e Vera Duševina · Mostra di più »

Torneo di Wimbledon 2005 - Singolare femminile

Venus Williams è riuscita a conquistare il titolo superando nell'incontro decisivo la connazionale Lindsay Davenport col punteggio di 4–6, 7–6(4), 9–7.

Francesca Schiavone e Torneo di Wimbledon 2005 - Singolare femminile · Torneo di Wimbledon 2005 - Singolare femminile e Vera Duševina · Mostra di più »

Torneo di Wimbledon 2006 - Singolare femminile

Amélie Mauresmo è riuscita a conquistare il titolo superando in finale Justine Henin col punteggio di 2-6, 6-3, 6-4, l'ultimo successo di una francese sui campi di Wimbledon risaliva al 1925.

Francesca Schiavone e Torneo di Wimbledon 2006 - Singolare femminile · Torneo di Wimbledon 2006 - Singolare femminile e Vera Duševina · Mostra di più »

Torneo di Wimbledon 2007 - Singolare femminile

Il titolo è andato a Venus Williams che ha sconfitto in finale Marion Bartoli col punteggio di 6-4, 6-1, è stato il quarto titolo a Wimbledon e sesto Slam in carriera per la statunitense.

Francesca Schiavone e Torneo di Wimbledon 2007 - Singolare femminile · Torneo di Wimbledon 2007 - Singolare femminile e Vera Duševina · Mostra di più »

Torneo di Wimbledon 2008 - Singolare femminile

In questa edizione sono tornate a dominare le sorelle Williams, sia Serena che Venus hanno raggiunto la finale senza concedere set alle avversarie e nell'incontro per il titolo ha avuto la meglio Venus con il punteggio di 7-5, 6-4 conquistando così per la quinta volta i Championships e salendo a sette titoli dello Slam in carriera.

Francesca Schiavone e Torneo di Wimbledon 2008 - Singolare femminile · Torneo di Wimbledon 2008 - Singolare femminile e Vera Duševina · Mostra di più »

Torneo di Wimbledon 2009 - Singolare femminile

La detentrice del titolo Venus Williams ha raggiunto la finale ancora una volta senza concedere set alle avversarie, la sorella Serena ha fatto più fatica dovendo tra l'altro salvare un match point nella semifinale contro Elena Dement'eva.

Francesca Schiavone e Torneo di Wimbledon 2009 - Singolare femminile · Torneo di Wimbledon 2009 - Singolare femminile e Vera Duševina · Mostra di più »

Torneo di Wimbledon 2010 - Singolare femminile

La campionessa uscente era Serena Williams e si è riconfermata battendo in finale Vera Zvonarëva col punteggio di 6-3, 6-2. Per Serena Williams è stato il quarto successo a Wimbledon e il tredicesimo Slam in carriera, è stato anche il secondo titolo londinese conquistato senza concedere set alle avversarie.

Francesca Schiavone e Torneo di Wimbledon 2010 - Singolare femminile · Torneo di Wimbledon 2010 - Singolare femminile e Vera Duševina · Mostra di più »

Torneo di Wimbledon 2011 - Singolare femminile

La campionessa uscente era Serena Williams ma è stata eliminata al quarto turno da Marion Bartoli, hanno raggiunto la finale Marija Šarapova (senza concedere set nel percorso) e Petra Kvitová e quest'ultima ne è uscita vincitrice con il punteggio di 6-3, 6-4.

Francesca Schiavone e Torneo di Wimbledon 2011 - Singolare femminile · Torneo di Wimbledon 2011 - Singolare femminile e Vera Duševina · Mostra di più »

Torneo di Wimbledon 2012 - Singolare femminile

Petra Kvitová era la detentrice del torneo, ma è stata battuta nei quarti di finale da Serena Williams, la statunitense è avanzata fino alla finale dove ha avuto la meglio su Agnieszka Radwańska col punteggio di 6-1, 5-7, 6-2.

Francesca Schiavone e Torneo di Wimbledon 2012 - Singolare femminile · Torneo di Wimbledon 2012 - Singolare femminile e Vera Duševina · Mostra di più »

Torneo di Wimbledon 2013 - Singolare femminile

Serena Williams era la detentrice del torneo ma è stata sconfitta al quarto turno da Sabine Lisicki, la tedesca è poi stata capace di avanzare fino all'incontro per il titolo dove è stata sconfitta da Marion Bartoli per 6-1, 6-4.

Francesca Schiavone e Torneo di Wimbledon 2013 - Singolare femminile · Torneo di Wimbledon 2013 - Singolare femminile e Vera Duševina · Mostra di più »

Ucraina

LUcraina (pronunciato Ucraìna o Ucràina) è uno Stato dell'Europa orientale con una superficie di (se si esclude il territorio della Crimea, occupato e annesso dalla Russia) in cui risiedono abitanti al 2023 e la cui capitale è Kiev.

Francesca Schiavone e Ucraina · Ucraina e Vera Duševina · Mostra di più »

US Open (tennis)

Lo US Open, tenendosi tra agosto e settembre, è il quarto e ultimo dei tornei di tennis del Grande Slam; si svolge dal 1978 sui campi in cemento di Flushing Meadows a New York, è ininterrottamente dalla sua fondazione.

Francesca Schiavone e US Open (tennis) · US Open (tennis) e Vera Duševina · Mostra di più »

US Open 2003 - Singolare femminile

Serena Williams era la detentrice del titolo, ma non ha partecipato per infortunio. Justine Henin ha battuto in finale Kim Clijsters 7–5, 6–1.

Francesca Schiavone e US Open 2003 - Singolare femminile · US Open 2003 - Singolare femminile e Vera Duševina · Mostra di più »

US Open 2004 - Singolare femminile

Svetlana Kuznecova ha battuto in finale Elena Dement'eva 6-3, 7-5.

Francesca Schiavone e US Open 2004 - Singolare femminile · US Open 2004 - Singolare femminile e Vera Duševina · Mostra di più »

US Open 2005 - Singolare femminile

Svetlana Kuznecova era la detentrice del titolo, ma ha perso nel 1º turno contro Ekaterina Byčkova. Kim Clijsters ha battuto in finale 6–3, 6–1 Mary Pierce.

Francesca Schiavone e US Open 2005 - Singolare femminile · US Open 2005 - Singolare femminile e Vera Duševina · Mostra di più »

US Open 2006 - Singolare femminile

Kim Clijsters era la detentrice del titolo, ma quest'anno non ha partecipato. Marija Šarapova ha battuto in finale 6-4, 6-4 Justine Henin.

Francesca Schiavone e US Open 2006 - Singolare femminile · US Open 2006 - Singolare femminile e Vera Duševina · Mostra di più »

US Open 2007 - Singolare femminile

Justine Henin ha battuto in finale Svetlana Kuznecova 6-1, 6-3.

Francesca Schiavone e US Open 2007 - Singolare femminile · US Open 2007 - Singolare femminile e Vera Duševina · Mostra di più »

US Open 2008 - Singolare femminile

Il torneo ha visto vincitrice Serena Williams che ha battuto in finale Jelena Janković.

Francesca Schiavone e US Open 2008 - Singolare femminile · US Open 2008 - Singolare femminile e Vera Duševina · Mostra di più »

US Open 2009 - Singolare femminile

Kim Clijsters ha sconfitto in finale Caroline Wozniacki con il punteggio di 7–5, 6–3. É il secondo titolo allo US Open e il secondo major complessivo.

Francesca Schiavone e US Open 2009 - Singolare femminile · US Open 2009 - Singolare femminile e Vera Duševina · Mostra di più »

US Open 2010 - Singolare femminile

Kim Clijsters era detentrice del titolo e conquista il suo secondo US Open consecutivo battendo in finale la russa Vera Zvonarëva con il netto risultato di 6-2, 6-1.

Francesca Schiavone e US Open 2010 - Singolare femminile · US Open 2010 - Singolare femminile e Vera Duševina · Mostra di più »

US Open 2011 - Singolare femminile

Samantha Stosur ha sconfitto in finale Serena Williams con il punteggio di 6–2, 6–3. É il primo ed unico titolo Slam in singolare. Stosur diventa la prima tennista australiana a vincere un major da Evonne Goolagong Cawley al Torneo di Wimbledon 1980, e la prima a farlo agli US Open da Margaret Court nel 1973.

Francesca Schiavone e US Open 2011 - Singolare femminile · US Open 2011 - Singolare femminile e Vera Duševina · Mostra di più »

US Open 2012 - Singolare femminile

Serena Williams ha sconfitto in finale Viktoryja Azaranka con il punteggio di 6–2, 2–6, 7–5. É il quarto US Open in singolare e il titolo Slam numero 15 della carriera.

Francesca Schiavone e US Open 2012 - Singolare femminile · US Open 2012 - Singolare femminile e Vera Duševina · Mostra di più »

US Open 2013 - Singolare femminile

La detenctrice del titolo Serena Williams ha sconfitto in finale Viktoryja Azaranka in un rematch della finale dell'anno precedente con il punteggio di 7–5, 6(6)–7, 6–1.

Francesca Schiavone e US Open 2013 - Singolare femminile · US Open 2013 - Singolare femminile e Vera Duševina · Mostra di più »

Varsavia

Varsavia (AFI) è la capitale della Polonia, situata nella parte centro-orientale del Paese nel voivodato della Masovia, sul fiume Vistola.

Francesca Schiavone e Varsavia · Varsavia e Vera Duševina · Mostra di più »

Vol'ha Havarcova

La sua posizione migliore nel ranking mondiale in singolare fu la 35ª nel 2008; in doppio è stata la numero 24 del mondo, posizione raggiunta nel 2011.

Francesca Schiavone e Vol'ha Havarcova · Vera Duševina e Vol'ha Havarcova · Mostra di più »

Warsaw Open

Il Warsaw Open, formalmente J&S Cup, è un torneo di tennis femminile che si gioca a Varsavia in Polonia. Fin dal 1995 Il torneo si gioca sulla terra rossa.

Francesca Schiavone e Warsaw Open · Vera Duševina e Warsaw Open · Mostra di più »

WTA Finals

Le WTA Finals sono il torneo professionistico di tennis femminile che dal 1972 chiude il calendario WTA. Equivalente femminile delle ATP Finals, è considerata la rassegna più importante della stagione dopo le quattro prove del Grande Slam, cui prendono parte le prime otto tenniste della classifica WTA del singolare.

Francesca Schiavone e WTA Finals · Vera Duševina e WTA Finals · Mostra di più »

WTA Tour 2003

Il WTA Tour 2003 è iniziato il 30 dicembre 2002 con il Mondial Australian Women's Hardcourts 2003 e l'ASB Classic 2003 e si è concluso con la finale del WTA Tour Championships 2003.

Francesca Schiavone e WTA Tour 2003 · Vera Duševina e WTA Tour 2003 · Mostra di più »

WTA Tour 2004

Il WTA Tour 2004 è iniziato il 5 gennaio con il Mondial Australian Women's Hardcourts 2004 e l'ASB Classic 2004 e si è concluso il 13 novembre con la finale del WTA Tour Championships 2004.

Francesca Schiavone e WTA Tour 2004 · Vera Duševina e WTA Tour 2004 · Mostra di più »

WTA Tour 2005

Il WTA Tour 2005 è iniziato il 3 gennaio con il Mondial Australian Women's Hardcourts 2005 e l'ASB Classic 2005 e si è concluso il 13 novembre con la finale del WTA Tour Championships 2005.

Francesca Schiavone e WTA Tour 2005 · Vera Duševina e WTA Tour 2005 · Mostra di più »

WTA Tour 2006

Il WTA Tour 2006 è iniziato il 2 gennaio con il Mondial Australian Women's Hardcourts 2006 e l'ASB Classic 2006 e si è concluso il 12 novembre con la finale del WTA Tour Championships 2006.

Francesca Schiavone e WTA Tour 2006 · Vera Duševina e WTA Tour 2006 · Mostra di più »

WTA Tour 2007

Il WTA Tour 2007 è iniziato il 1º gennaio con il Mondial Australian Women's Hardcourts 2007 e l'ASB Classic 2007 e si è concluso l'11 novembre con la finale del WTA Tour Championships 2007.

Francesca Schiavone e WTA Tour 2007 · Vera Duševina e WTA Tour 2007 · Mostra di più »

WTA Tour 2008

Il WTA Tour è una serie di tornei femminili di tennis organizzati dalla WTA. Questa include i tornei del Grande Slam (organizzati in collaborazione con la International Tennis Federation (ITF)), il WTA Tour Championships e i tornei delle categorie Tier I, Tier II, Tier III e Tier IV.

Francesca Schiavone e WTA Tour 2008 · Vera Duševina e WTA Tour 2008 · Mostra di più »

WTA Tour 2009

Il Sony Ericsson Women's Tennis Association (WTA) Tour è una serie di tornei femminili di tennis organizzati dalla WTA. Questa include i tornei del Grande Slam, organizzati in collaborazione con la International Tennis Federation (ITF), i Tornei WTA Premier, i Tornei WTA International, la Fed Cup (organizzata dalla ITF), il Commonwealth Bank Tournament of Champions e il WTA Tour Championships.

Francesca Schiavone e WTA Tour 2009 · Vera Duševina e WTA Tour 2009 · Mostra di più »

WTA Tour 2010

Il WTA Tour 2010 è una serie di tornei femminili di tennis organizzati dalla Women's Tennis Association (WTA). Questa include i tornei del Grande Slam (organizzati in collaborazione con la International Tennis Federation (ITF)), i Tornei WTA Premier, i Tornei WTA International, la Fed Cup (organizzata dalla ITF), il Commonwealth Bank Tournament of Champions e il WTA Tour Championships.

Francesca Schiavone e WTA Tour 2010 · Vera Duševina e WTA Tour 2010 · Mostra di più »

WTA Tour 2011

Il WTA Tour 2011 è un insieme di tornei femminili di tennis organizzati dalla Women's Tennis Association (WTA). Include i tornei del Grande Slam (organizzati in collaborazione con la International Tennis Federation), i Tornei WTA Premier, i Tornei WTA International, la Fed Cup (organizzata dalla ITF), il Commonwealth Bank Tournament of Champions e il WTA Tour Championships.

Francesca Schiavone e WTA Tour 2011 · Vera Duševina e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

WTA Tour 2012

Il WTA Tour 2012 è un insieme di tornei femminili di tennis organizzati dalla Women's Tennis Association (WTA). Include i tornei del Grande Slam (organizzati in collaborazione con la International Tennis Federation), i Tornei WTA Premier, i Tornei WTA International, il torneo dei Giochi della XXX Olimpiade, la Fed Cup (organizzata dall'ITF), il Commonwealth Bank Tournament of Champions e il WTA Tour Championships.

Francesca Schiavone e WTA Tour 2012 · Vera Duševina e WTA Tour 2012 · Mostra di più »

WTA Tour 2013

Il WTA Tour 2013 è un insieme di tornei femminili di tennis organizzati dalla Women's Tennis Association (WTA). Include i tornei del Grande Slam (organizzati in collaborazione con la International Tennis Federation), i Tornei WTA Premier, i Tornei WTA International, la Fed Cup (organizzata dall'ITF), il Commonwealth Bank Tournament of Champions e il WTA Tour Championships.

Francesca Schiavone e WTA Tour 2013 · Vera Duševina e WTA Tour 2013 · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Francesca Schiavone e Vera Duševina

Francesca Schiavone ha 624 relazioni, mentre Vera Duševina ha 196. Come hanno in comune 136, l'indice di Jaccard è 16.59% = 136 / (624 + 196).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Francesca Schiavone e Vera Duševina. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: