Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Francesco Carlo d'Asburgo-Lorena e Rodolfo d'Asburgo-Lorena

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Francesco Carlo d'Asburgo-Lorena e Rodolfo d'Asburgo-Lorena

Francesco Carlo d'Asburgo-Lorena vs. Rodolfo d'Asburgo-Lorena

Nato a Vienna presso il Palazzo di Schönbrunn, il 17 dicembre 1802, Francesco Carlo d'Asburgo era il figlio secondogenito dell'imperatore Francesco II d'Asburgo-Lorena (che dal 1806 decadrà da tale titolo con la soppressione del Sacro Romano Impero e la fondazione dell'Impero austriaco) e della sua seconda moglie, Maria Teresa di Borbone-Napoli, figlia di re Ferdinando I delle Due Sicilie e di Maria Carolina d'Asburgo-Lorena, figlia a sua volta della grande imperatrice Maria Teresa d'Austria. Avrebbe dovuto essere l'erede al trono di Francesco Giuseppe, ma la sua morte, avvenuta per suicidio insieme con la sua amante, la baronessa Maria Vetsera, nel casino di caccia di Mayerling, nel 1889, lo impedì, destando scalpore in tutto il mondo e alimentando voci di cospirazione internazionale.

Analogie tra Francesco Carlo d'Asburgo-Lorena e Rodolfo d'Asburgo-Lorena

Francesco Carlo d'Asburgo-Lorena e Rodolfo d'Asburgo-Lorena hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Carlo I d'Austria, Carlo Ludovico d'Asburgo-Lorena, Carolina di Baden, Cripta Imperiale, Ferdinando I d'Austria, Ferdinando I delle Due Sicilie, Francesco Ferdinando d'Austria-Este, Francesco Giuseppe I d'Austria, Francesco II d'Asburgo-Lorena, Impero austriaco, Leopoldo II d'Asburgo-Lorena, Linea di successione al trono d'Austria-Ungheria, Maria Carolina d'Asburgo-Lorena, Maria Luisa di Borbone-Spagna (1745-1792), Maria Teresa di Borbone-Due Sicilie (1772-1807), Massimiliano I del Messico, Massimiliano I Giuseppe di Baviera, Sofia di Baviera, Vienna.

Carlo I d'Austria

Regnò come Imperatore Carlo I d'Austria, re Carlo IV d'Ungheria, Croazia, Slavonia e Dalmazia e re Carlo III di Boemia. Beatificato da papa Giovanni Paolo II il 3 ottobre 2004, la sua memoria liturgica ricorre il 21 ottobre.

Carlo I d'Austria e Francesco Carlo d'Asburgo-Lorena · Carlo I d'Austria e Rodolfo d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Carlo Ludovico d'Asburgo-Lorena

Nato a Schönbrunn il 30 luglio 1833, Carlo Ludovico intraprese ancora giovane la carriera militare pur controvoglia: i suoi interessi erano infatti spiccatamente orientati all'arte ed alla cultura in genere.

Carlo Ludovico d'Asburgo-Lorena e Francesco Carlo d'Asburgo-Lorena · Carlo Ludovico d'Asburgo-Lorena e Rodolfo d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Carolina di Baden

Appartenente al ramo degli Zähringen, era figlia di Carlo Luigi, principe ereditario di Baden, e di Amalia d'Assia-Darmstadt.

Carolina di Baden e Francesco Carlo d'Asburgo-Lorena · Carolina di Baden e Rodolfo d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Cripta Imperiale

La Cripta Imperiale è un vasto ambiente sotterraneo che si trova sotto la Chiesa dei Cappuccini a Vienna. È stata, dal 1633 in poi, il principale luogo di sepoltura della dinastia asburgica, tra imperatori del Sacro Romano Impero, imperatori d'Austria e loro discendenti.

Cripta Imperiale e Francesco Carlo d'Asburgo-Lorena · Cripta Imperiale e Rodolfo d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Ferdinando I d'Austria

Ferdinando I era il figlio maschio primogenito di Francesco I d'Austria e di Maria Teresa di Borbone-Napoli.

Ferdinando I d'Austria e Francesco Carlo d'Asburgo-Lorena · Ferdinando I d'Austria e Rodolfo d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Ferdinando I delle Due Sicilie

Dopo questa data, con il Congresso di Vienna e con l'unificazione delle due monarchie nel Regno delle Due Sicilie, fu sovrano di tale regno dal 1816 al 1825 con il nome di Ferdinando I. Ferdinando è il primo sovrano della casata dei Borbone di Napoli nato nel Regno, ma terzo Borbone a regnare sulle Due Sicilie dopo il padre Carlo di Borbone (primo Borbone a regnare sulle Due Sicilie indipendenti), nato a Madrid nel 1716, e il nonno Filippo V di Spagna, nato nel castello di Versailles nel 1683.

Ferdinando I delle Due Sicilie e Francesco Carlo d'Asburgo-Lorena · Ferdinando I delle Due Sicilie e Rodolfo d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Francesco Ferdinando d'Austria-Este

Il suo assassinio da parte di Gavrilo Princip a Sarajevo, città della Bosnia ed Erzegovina annessa all'Austria, rappresentò il pretesto impiegato dall'Impero austro-ungarico per dichiarare guerra alla Serbia, diventando quindi il casus belli della prima guerra mondiale.

Francesco Carlo d'Asburgo-Lorena e Francesco Ferdinando d'Austria-Este · Francesco Ferdinando d'Austria-Este e Rodolfo d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Francesco Giuseppe I d'Austria

Fu Imperatore d'Austria, re d'Ungheria, signore di Trieste, dal 1848 re di Boemia. Dal 1850 al 1866 diventò Presidente della confederazione germanica.

Francesco Carlo d'Asburgo-Lorena e Francesco Giuseppe I d'Austria · Francesco Giuseppe I d'Austria e Rodolfo d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Francesco II d'Asburgo-Lorena

Per contrastare l'egemonia di Napoleone in Europa, e per prevenire una perdita di rango, nel 1804 assunse il titolo di Imperatore ereditario d'Austria - numerato come Francesco I - ma portò fino al 1806 il titolo di Imperatore dei Romani sempre Augusto.

Francesco Carlo d'Asburgo-Lorena e Francesco II d'Asburgo-Lorena · Francesco II d'Asburgo-Lorena e Rodolfo d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Impero austriaco

LImpero austriaco venne costituito nel 1804 come monarchia ereditaria sui domini asburgici, in seguito al dissolvimento del Sacro Romano Impero e alla formazione del Primo Impero francese da parte di Napoleone Bonaparte.

Francesco Carlo d'Asburgo-Lorena e Impero austriaco · Impero austriaco e Rodolfo d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Leopoldo II d'Asburgo-Lorena

Figlio dell'imperatore Francesco I e di sua moglie Maria Teresa d'Austria, fu fratello della celebre Maria Antonietta, regina di Francia, e di Maria Carolina, regina di Napoli.

Francesco Carlo d'Asburgo-Lorena e Leopoldo II d'Asburgo-Lorena · Leopoldo II d'Asburgo-Lorena e Rodolfo d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Linea di successione al trono d'Austria-Ungheria

La linea di successione al trono d'Austria-Ungheria segue il criterio della legge semi-salica, ossia permette l'ascesa al trono delle femmine solamente se non ci sono eredi maschi.

Francesco Carlo d'Asburgo-Lorena e Linea di successione al trono d'Austria-Ungheria · Linea di successione al trono d'Austria-Ungheria e Rodolfo d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Maria Carolina d'Asburgo-Lorena

Era la tredicesima dei figli dell'imperatrice Maria Teresa d'Austria e dell'imperatore Francesco I. Per suggellare un'alleanza con i Borbone di Spagna, nel 1768 venne data in sposa al re Ferdinando IV di Napoli, figlio di Carlo III di Spagna.

Francesco Carlo d'Asburgo-Lorena e Maria Carolina d'Asburgo-Lorena · Maria Carolina d'Asburgo-Lorena e Rodolfo d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Maria Luisa di Borbone-Spagna (1745-1792)

Quando il marito fu eletto Imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II, Maria Luisa divenne imperatrice del Sacro Romano Impero, regina di Germania, Boemia e Ungheria dal 1790 al 1792.

Francesco Carlo d'Asburgo-Lorena e Maria Luisa di Borbone-Spagna (1745-1792) · Maria Luisa di Borbone-Spagna (1745-1792) e Rodolfo d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Maria Teresa di Borbone-Due Sicilie (1772-1807)

Nata Maria Teresa in onore di sua nonna materna, l'imperatrice Maria Teresa d'Austria, era la maggiore dei diciotto figli del re e della regina di Napoli e di Sicilia Ferdinando I delle Due Sicilie e Maria Carolina d'Asburgo-Lorena.

Francesco Carlo d'Asburgo-Lorena e Maria Teresa di Borbone-Due Sicilie (1772-1807) · Maria Teresa di Borbone-Due Sicilie (1772-1807) e Rodolfo d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Massimiliano I del Messico

Con l'appoggio di Napoleone III di Francia (al potere tra 1848 e 1870) e di gruppi conservatori messicani, venne proclamato imperatore del Messico il 10 aprile 1864, ma molti governi stranieri (e buona parte degli stessi messicani) rifiutarono di riconoscere il suo governo.

Francesco Carlo d'Asburgo-Lorena e Massimiliano I del Messico · Massimiliano I del Messico e Rodolfo d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Massimiliano I Giuseppe di Baviera

Appartenente al ramo del Palatinato-Zweibrücken dei Wittelsbach di Baviera, attraverso un'alleanza con la Francia napoleonica ed un'accurata politica estera e diplomatica, il 1º gennaio 1806 riuscì ad elevare i propri domini al rango di regno.

Francesco Carlo d'Asburgo-Lorena e Massimiliano I Giuseppe di Baviera · Massimiliano I Giuseppe di Baviera e Rodolfo d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Sofia di Baviera

Sofia aveva un fratello maggiore, Massimiliano Giuseppe Federico, una sorella gemella, Maria Anna, una sorella minore Ludovica, futura madre di Elisabetta e due sorelle gemelle maggiori, Elisabetta Ludovica di Baviera e Amalia Maria Augusta.

Francesco Carlo d'Asburgo-Lorena e Sofia di Baviera · Rodolfo d'Asburgo-Lorena e Sofia di Baviera · Mostra di più »

Vienna

Vienna (in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale dell'Austria e allo stesso tempo uno dei suoi nove Stati federati.

Francesco Carlo d'Asburgo-Lorena e Vienna · Rodolfo d'Asburgo-Lorena e Vienna · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Francesco Carlo d'Asburgo-Lorena e Rodolfo d'Asburgo-Lorena

Francesco Carlo d'Asburgo-Lorena ha 58 relazioni, mentre Rodolfo d'Asburgo-Lorena ha 117. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 10.86% = 19 / (58 + 117).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Francesco Carlo d'Asburgo-Lorena e Rodolfo d'Asburgo-Lorena. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: